Sta storia del rifacimento delle facciate è curiosa ...nel piccolo comune dove vivo ,l'amministrazione sinistra aveva stanziato un fondo apposito per chi voleva ridipingere le facciate della case . cosa buona e giusta per il decoro dell'estetica cittadina .Valerio ha scritto: 20 ott 2019, 14:36 Se mi finanziano il rifacimento delle facciate io me lo prendo. Poi voto Salvini.
Fatti passare il rodimento....pensa che devo presentare la domanda al Comune per riverniciare gli infissi e le persiane della casetta in campagna dei nonni,e per sostituire gli infissi e le persiane vecchie di legno con quelle di alluminio..... non posso farlo ,neppure se identici come forma ,colore e tipo a quelli di legno.Inutile andare al Comune per spiegare che per farli in legno spenderei il triplo di quelli in alluminio.Non si puo'....anzi mi hanno pure diffidato sull'usare una sfumatura di colore marrone,diversa da quella preesistente.Gasiot ha scritto: 21 ott 2019, 8:53Sta storia del rifacimento delle facciate è curiosa ...nel piccolo comune dove vivo ,l'amministrazione sinistra aveva stanziato un fondo apposito per chi voleva ridipingere le facciate della case . cosa buona e giusta per il decoro dell'estetica cittadina .Valerio ha scritto: 20 ott 2019, 14:36 Se mi finanziano il rifacimento delle facciate io me lo prendo. Poi voto Salvini.
Peccato solo che per accedere al fondo era necessaria una richiesta scritta con relazione di un geometra iscritto all'albo che casualmente costava quanto la sovvenzione
Dopo un anno,il finanziamento non è stato più rinnovato e tanti come me hanno ancora la casa con l'intonaco vecchio, potrei fare tutto da solo in un paio di giorni ma è rimasta la necessità della relazione del geometra che mi costa più della vernice necessaria
:(
Scusate la deviazione dal tema ma è una questione che mi rode
Non scherzare! L'efficienza dei servizi igienici sono la cosa più importante di una casa.cuneoman ha scritto: 21 ott 2019, 12:25 Chi è stupido non sa che può usare DiMaio o Zingaretti a dipingergli la facciata di casa gratis!!![]()
Renzi a rifare i cessi![]()
Questo assolutamente non è vero, gli insegnanti pubblici sono obbligati a fare continui corsi durante l'anno per aggiornamenti e metodi di insegnamento. Manca la motivazione personale, l'obbligo di seguire sistemi inefficienti, ma sopratutto che se "dormi" e metti tutti 10 nessuno ti dice niente, se metti 5 arriva subito il genitore a dirti che sei razzista, che il loro figlio è il più bravo del mondo, che non sai insegnare, che vuole parlare con la preside. Qualcuno ti aspetta anche fuori della scuola, come si è letto dalle cronache con botte annesse.Valerio ha scritto: 23 ott 2019, 7:31 Non sono un docente della Scuola Pubblica, ma ho l'impressione che, al contrario di quello che accade nelle scuole private e nella Formazione Professionale, manchino forme di continuo esercizio volte a favorire e mantenere il livello di competenze ed abilità che sono la "mission" dell'indirizzo e del piano di studi.
Per la facciata della tua casa io suggerirei un buon prodotto. Si trova in alcuni supermercati di Kabul, sullo scaffale RPG.cuneoman ha scritto: 23 ott 2019, 10:07Questo assolutamente non è vero, gli insegnanti pubblici sono obbligati a fare continui corsi durante l'anno per aggiornamenti e metodi di insegnamento. Manca la motivazione personale, l'obbligo di seguire sistemi inefficienti, ma sopratutto che se "dormi" e metti tutti 10 nessuno ti dice niente, se metti 5 arriva subito il genitore a dirti che sei razzista, che il loro figlio è il più bravo del mondo, che non sai insegnare, che vuole parlare con la preside. Qualcuno ti aspetta anche fuori della scuola, come si è letto dalle cronache con botte annesse.Valerio ha scritto: 23 ott 2019, 7:31 Non sono un docente della Scuola Pubblica, ma ho l'impressione che, al contrario di quello che accade nelle scuole private e nella Formazione Professionale, manchino forme di continuo esercizio volte a favorire e mantenere il livello di competenze ed abilità che sono la "mission" dell'indirizzo e del piano di studi.
E questo si potrebbe cambiare...volendo! Ma il futuro è pagare pensioni pubbliche +quelle private, sanità pubblica +privata, scuola pubblica +privata. La prima con le nostre tasse, la seconda se vuoi il servizio.
Dovrebbero anche motivare i presidi a licenziare o punire quella miriade di professori-maestri che non ne hanno voglia, scaldano le cattedre, non insegnano nulla, non ne hanno voglia, non conoscono la materia che insegnano. E io ai tempi ne avevo avuti!! Ma con questi sistemi, "chi te lo fa fare" di prenderti grane? Non esiste meritocrazia, lo Stato non ha interesse a educare i figli, la scuola è un costo.
Poi parliamo di scuole pollaio ecc. A me sembra normale quel 47% con una scuola così
PS Ma non siamo OT? Stavamo parlando delle facciate delle case!!![]()
https://www.corriere.it/scuola/secondar ... 7ace.shtml
In Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna uno studente su tre a 18 anni, anche se ha il diploma, non ha le competenze minime per entrare nel mondo del lavoro
Letti uno di seguito all’altro sono i numeri di una disfatta: 21 per cento nel Lazio, un ragazzo su cinque; 23 per cento in Molise, quasi uno su quattro; 25,7 in Basilicata e 26,8 in Puglia. E poi: Campania (31,9), Calabria (33,1), Sicilia (37) e Sardegna (37,4). Sono tantissimi e sono i ragazzi e le ragazze che il nuovo studio dell’Invalsi sulla «dispersione scolastica implicita», firmato da Roberto Ricci, considera perduti dal nostro sistema scolastico. Quelli che non finiscono le scuole superiori più quelli che arrivano sì al diploma finale ma con un livello di conoscenze così basso che quel pezzo di carta non gli servirà a nulla.