Caro Silvio, mi tocca farti da spin doctor...

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Re: Caro Silvio, mi tocca farti da spin doctor...

Messaggio da leggere da giampieros »

Sayon ha scritto: 18 ott 2019, 20:13
giampieros ha scritto: 18 ott 2019, 19:52
Se è così, che FI non entri proprio nella coalizione. Forse Lega e F.d.I. perderanno ma sicuramente FI non vince. Non sta né in cielo né in terra che la politica della coalizione ed il PdC siano espressione di una componente che rappresenta il 15% della coalizione. Ma ti pare una cosa che abbia un senso, in democrazia intendo dire, Tizio prende una barcata di voti; a Caio lo votano 4 gatti ma Caio deve determinare la politica della coalizione ed esprimere il PdC. Ma Sayon, ma cosa stai dicendo? Caio deve fare "il capo" perché ha più esperienza, più capacità, più intelligenza... cose che si dice da solo. Perché gli elettori non gli stanno dicendo quello; gli elettori gli stanno dicendo il contrario.
P.S. adesso vieni a dirmi che le cose stanno così perché gli elettori son scemi!
La Lega e' una cosa, Salvini e' un'altra. La CdX la si vuole fare con la Lega e non con Salvini. Il "capitano" potra' piacere ai Legaioli e anche la FI lo vede come un ottimo segretario e propagandista. Ma non lo vede da "capo" sia per le sue idee (sovraniso, anti-europeo) sia per la sua personalita' che lo porta a strafare e sbagliare. Se la Lega insiste ad avere Salvini anche come capo, ci saranno delle ripercussioni, dall' astenzione alguardare ad altri partiti con obiettivi piu' simili. Dopotutto Salvini e' uscito fuori solo per un (1) soggetto: l' immigrazione. Ma guidare un Paese e' tutt'altra cosa e anche l'approccio all'immigrazione non puo' essere limitato ad azioni di corta durata come i porti chiusi alle ONG.
Io capisco il tuo malessere politico: tu vedi te stesso come un liberale moderato in un mondo che si sta spostando a passo di carica verso posizioni intransigenti. A me però tu non sembri un moderato(non è un insulto, anzi...), per usare un fortunato aforisma tu mi sembri un estremista di centro. D'altra parte sei un belusconiano di ferro e di Berlusconi tutto si può dire meno che sia un moderato. Quello che mi spiazza sono certe tue posizioni che onestamente mi sembrano sconcertanti:
La CdX la si vuole fare con la Lega e non con Salvini
Vorresti dire che a F.I. o forse a te personalmente non piace che Salvini sia il segretario politico della Lega?
E allora? Che dobbiamo fare? Capisci bene che non possono essere i militanti di F.I. ad eleggere il segretario della Lega.
Se a Forza Italia non piace che Salvini sia il "capo" della Lega, vorrà dire che andrà al voto da sola o troverà altri alleati con obiettivi più simili. Posso suggerirtene uno? Italia Viva di Matteo Renzi. Voglio poi vedere quanto peso avranno Berlusconi ed i suoi in una alleanza dove comanda Matteo Renzi.

Dopotutto Salvini e' uscito fuori solo per un (1) soggetto: l' immigrazione.
Sicuramente il problema "immigrazione CLANDESTINA" sta molto a cuore agli elettori della Lega. Probabilmente lo considerano un problema che deve assolutamente essere risolto. Anche per F.lli d'Italia è un problema serissimo. Per Forza Italia mi pare di no. Su questo argomento non c'è sintonia fra Lega e F.I. e nemmeno con Italia Viva possibile futuro alleato di Berlusconi.
Non è vero però che sia l'unico. Forse sta ancora più a cuore l'AUTONOMIA delle REGIONI, quella vera, quella che si basa sulla "spesa storica" e che non penalizza proprio nessuno: ogni regioni avrà i soldi che ha sempre avuto. Questo è un problema dove la Lega si trova in sintonia con F.I. e meno con la Meloni. Men che meno con Renzi che è il campione dei centralizzatori.
Poi ci sono gli investimenti sulle grandi infrastrutture. Qui Lega, F.I. e F.lli d'Italia sono in sintonia, lo sono anche con Renzi. In realtà l'unico partito di fatto contrario è il M5S. Anche il PD sarebbe moderatamente favorevole...solo che al suo interno ed alla sua periferia di sinistra vi sono notevoli mal di pancia.
Sulla Riforma della Giustizia Lega e F.I. sono sulla stessa linea di massima...Lega troppo giustizialista e F.I. più garantista (io sto con F.I.). La Meloni più vicina alla Lega, Renzi più vicino al Berlusca. Il PD è in una posizione ondeggiante: garantista per i suoi e ferocemente giustizialista per gli altri. M5S e Sinistra hanno del Paese una visione comune: un grande carcere.
A me sembra che tirando le somme F.I. sia più simile alla Lega che a qualunque altro partito. Ma gli elettori della Lega hanno scelto Salvini. O ve ne fate una ragione oppure c'è lì Renzi che non aspetta altro...
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Caro Silvio, mi tocca farti da spin doctor...

Messaggio da leggere da Sayon »

giampieros ha scritto: 19 ott 2019, 13:46
Sayon ha scritto: 18 ott 2019, 20:13
La Lega e' una cosa, Salvini e' un'altra. La CdX la si vuole fare con la Lega e non con Salvini. Il "capitano" potra' piacere ai Legaioli e anche la FI lo vede come un ottimo segretario e propagandista. Ma non lo vede da "capo" sia per le sue idee (sovraniso, anti-europeo) sia per la sua personalita' che lo porta a strafare e sbagliare. Se la Lega insiste ad avere Salvini anche come capo, ci saranno delle ripercussioni, dall' astenzione alguardare ad altri partiti con obiettivi piu' simili. Dopotutto Salvini e' uscito fuori solo per un (1) soggetto: l' immigrazione. Ma guidare un Paese e' tutt'altra cosa e anche l'approccio all'immigrazione non puo' essere limitato ad azioni di corta durata come i porti chiusi alle ONG.
Io capisco il tuo malessere politico: tu vedi te stesso come un liberale moderato in un mondo che si sta spostando a passo di carica verso posizioni intransigenti. A me però tu non sembri un moderato(non è un insulto, anzi...), per usare un fortunato aforisma tu mi sembri un estremista di centro. D'altra parte sei un belusconiano di ferro e di Berlusconi tutto si può dire meno che sia un moderato. Quello che mi spiazza sono certe tue posizioni che onestamente mi sembrano sconcertanti:
La CdX la si vuole fare con la Lega e non con Salvini
Vorresti dire che a F.I. o forse a te personalmente non piace che Salvini sia il segretario politico della Lega?
E allora? Che dobbiamo fare? Capisci bene che non possono essere i militanti di F.I. ad eleggere il segretario della Lega.
Se a Forza Italia non piace che Salvini sia il "capo" della Lega, vorrà dire che andrà al voto da sola o troverà altri alleati con obiettivi più simili. Posso suggerirtene uno? Italia Viva di Matteo Renzi. Voglio poi vedere quanto peso avranno Berlusconi ed i suoi in una alleanza dove comanda Matteo Renzi.

Dopotutto Salvini e' uscito fuori solo per un (1) soggetto: l' immigrazione.
Sicuramente il problema "immigrazione CLANDESTINA" sta molto a cuore agli elettori della Lega. Probabilmente lo considerano un problema che deve assolutamente essere risolto. Anche per F.lli d'Italia è un problema serissimo. Per Forza Italia mi pare di no. Su questo argomento non c'è sintonia fra Lega e F.I. e nemmeno con Italia Viva possibile futuro alleato di Berlusconi.
Non è vero però che sia l'unico. Forse sta ancora più a cuore l'AUTONOMIA delle REGIONI, quella vera, quella che si basa sulla "spesa storica" e che non penalizza proprio nessuno: ogni regioni avrà i soldi che ha sempre avuto. Questo è un problema dove la Lega si trova in sintonia con F.I. e meno con la Meloni. Men che meno con Renzi che è il campione dei centralizzatori.
Poi ci sono gli investimenti sulle grandi infrastrutture. Qui Lega, F.I. e F.lli d'Italia sono in sintonia, lo sono anche con Renzi. In realtà l'unico partito di fatto contrario è il M5S. Anche il PD sarebbe moderatamente favorevole...solo che al suo interno ed alla sua periferia di sinistra vi sono notevoli mal di pancia.
Sulla Riforma della Giustizia Lega e F.I. sono sulla stessa linea di massima...Lega troppo giustizialista e F.I. più garantista (io sto con F.I.). La Meloni più vicina alla Lega, Renzi più vicino al Berlusca. Il PD è in una posizione ondeggiante: garantista per i suoi e ferocemente giustizialista per gli altri. M5S e Sinistra hanno del Paese una visione comune: un grande carcere.
A me sembra che tirando le somme F.I. sia più simile alla Lega che a qualunque altro partito. Ma gli elettori della Lega hanno scelto Salvini. O ve ne fate una ragione oppure c'è lì Renzi che non aspetta altro...
Non credo che tu legga con attenzione i miei post. Io non discuto affatto Salvini come segretario o capo della Lega, o che la Lega avendo per il momento una buona percentuale di voti abbia un peso maggiore in un eventuale CdX incluso la carica di capo governo. Il mio punto e' che Salvini sta portando la Lega a posizioni non congeniali a un CdX vincente e che non sembra possedere le qualita' necessarie ad un capo di governo. Per questo che io suggerisco che lo Lega lo affianchi con qualcuno piu' moderato e piu' accettabile ad eventuali partners di una CdX. Quanto a Berlusconi, APRI BENE LE ORECCHIE. Con tutta la stima che ho in lui, non esiterei a abbandonarlo, se non riesce a creare (assieme a Salvini e Meloni) una CdX che sia consona alle aspirazioni dei suoi elettori. Per farlo, dovra' mettere bene in chiaro con la Lega quali saranno le tattiche, i traguardi e il gruppo dirigente di un eventuale CdX, moderato, intelligente, spinto verso lo sviluppo e un ruolo importante in Europa. Se non lo fa, avra' perso il mio rispetto e il mio voto e quello di molti altri. La fanfara e esagerazioni della Lega salviniana non rappresentano il mio ideale.
Rispondi