Lombardia e morti da inquinamento

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da ereticamente »

qualche articolo e grafico:




video


https://milano.repubblica.it/cronaca/20 ... 47dbecf421
Allarme smog a Milano: è tra le metropoli del mondo con l’aria più inquinata con Dacca, Lahore e Delhi. Sala: “Dati eccessivi. Siamo seri”


https://www.ilgiorno.it/cronaca/inquina ... g-d3ca6b65
L’inquinamento uccide: 100mila lombardi morti a causa dello smog
Il bilancio decennale dell’Europa sulle polveri sottili (Pm2.5)- Medici e comitati al ministro dell’Ambiente: no a proroghe sulle revisioni dei limiti
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da ereticamente »

https://www.ilpost.it/2024/02/19/inquin ... ra-padana/
[..]
Il principale riferimento per i paesi europei è la direttiva 2008/507CE che in Italia è stata recepita con il decreto legislativo 155 del 2010. La legge prevede che per il PM10 non si superino i 50 microgrammi per metro cubo in media in una giornata e che il dato medio annuale non superi i 40 microgrammi al metro cubo; il valore può essere superato per un massimo di 35 volte in un anno.

Negli ultimi giorni i limiti sono stati ampiamente superati in molte città del Nord Italia. Il 18 febbraio, per esempio, a Milano sono stati superati i 100 microgrammi per metro cubo, a Torino i 77 microgrammi per metro cubo e le cose non sono andate meglio ad Asti (91), Brescia (87), Bergamo (83) e Piacenza (96).
[..]
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 2390
Iscritto il: 23 gen 2023, 14:34
Mi Piace Inviati: 820 volte
Mi Piace Ricevuti: 481 volte

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da Rosanna »

Tutta colpa della destra ...
Minimo ...
Beer4
Io nelle cose che faccio ci metto il cuore, la lealtà, l'intelligenza, la giustizia e il rispetto. Tutto il resto ... non mi interessa.
Connesso
Avatar utente
vito
Messaggi: 3002
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 115 volte
Mi Piace Ricevuti: 203 volte

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da vito »

ereticamente ha scritto: 19 feb 2024, 17:33 https://www.ilpost.it/2024/02/19/inquin ... ra-padana/
[..]
Il principale riferimento per i paesi europei è la direttiva 2008/507CE che in Italia è stata recepita con il decreto legislativo 155 del 2010. La legge prevede che per il PM10 non si superino i 50 microgrammi per metro cubo in media in una giornata e che il dato medio annuale non superi i 40 microgrammi al metro cubo; il valore può essere superato per un massimo di 35 volte in un anno.

Negli ultimi giorni i limiti sono stati ampiamente superati in molte città del Nord Italia. Il 18 febbraio, per esempio, a Milano sono stati superati i 100 microgrammi per metro cubo, a Torino i 77 microgrammi per metro cubo e le cose non sono andate meglio ad Asti (91), Brescia (87), Bergamo (83) e Piacenza (96).
[..]
Da METEO .IT si evince che a MILANO la qualità dell'aria è mediamente collocata tra l'inquinato e il pessimo .
Poi possiamo anche domandarci del perchè c'è gente disposta a spendere da un minimo di 5000 EURO al Mq fino aun massimo di EURO .......... per avere un appartamento a Milano . Qualcosa non quadra
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da ereticamente »

Anche a Brescia e in provincia è pessima. Se non ricordo male la città più inquinata è Cremona
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23434
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1375 volte
Mi Piace Ricevuti: 1098 volte

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

C'é poco da fare . Le città crescono, tutti quelli che lavorano
vogliono vivere vicino il più possibile al luogo di lavoro e i
trasporti pubblici sono evidentemente scarsi .

Io no, io per scelta prima dei miei genitori e poi per mia personale
quando mi sono accoppiato e messo su casa ho sempre preferito fare
quei 38 km il mattino e altrettanti il pomeriggio e dopo una giornata
di lavoro, specialmente l'estate quando arrivavo al GRA dove sulla
Salaria e la Tiberina iniziava il primo verde mi sentivo rinascere .

Oggi, da pensionato Roma meno la vedo é meglio sto .

.........questo perché non ha più nulla della Roma che ho vissuto per
lavoro dal '70 al 2014 .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da ereticamente »

Leno Lazzari ha scritto: 19 feb 2024, 20:02 C'é poco da fare . Le città crescono, tutti quelli che lavorano
vogliono vivere vicino il più possibile al luogo di lavoro e i
trasporti pubblici sono evidentemente scarsi .

Io no, io per scelta prima dei miei genitori e poi per mia personale
quando mi sono accoppiato e messo su casa ho sempre preferito fare
quei 38 km il mattino e altrettanti il pomeriggio e dopo una giornata
di lavoro, specialmente l'estate quando arrivavo al GRA dove sulla
Salaria e la Tiberina iniziava il primo verde mi sentivo rinascere .

Oggi, da pensionato Roma meno la vedo é meglio sto .

.........questo perché non ha più nulla della Roma che ho vissuto per
lavoro dal '70 al 2014 .

beh appunto iniziare a investire sul trasporto pubblico si potrebbe anche fare.
io quasi ogni settimana faccio milano-brescia andata e ritorno.
uso il treno invece dell'auto. c'è sempre tanta gente, andrebbe rinforzata.
gran parte ha visi di stranieri, si vede che gli italiani lo considerano poco pratico (forse perché un passaggio all'ora è poco).

a brescia la metro è una L, manca l'altra L per fare la croce.
non ricordo se i bus sono elettrici o no.
la metro andrebbe estesa da brescia a desenzano sicuramente.
ma magari anche fino a rovato.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
Crossfire
Messaggi: 2078
Iscritto il: 9 nov 2020, 16:45
Località: Italia
Mi Piace Inviati: 309 volte
Mi Piace Ricevuti: 245 volte

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da Crossfire »

vito ha scritto: 19 feb 2024, 19:12
ereticamente ha scritto: 19 feb 2024, 17:33 https://www.ilpost.it/2024/02/19/inquin ... ra-padana/
[..]
Il principale riferimento per i paesi europei è la direttiva 2008/507CE che in Italia è stata recepita con il decreto legislativo 155 del 2010. La legge prevede che per il PM10 non si superino i 50 microgrammi per metro cubo in media in una giornata e che il dato medio annuale non superi i 40 microgrammi al metro cubo; il valore può essere superato per un massimo di 35 volte in un anno.

Negli ultimi giorni i limiti sono stati ampiamente superati in molte città del Nord Italia. Il 18 febbraio, per esempio, a Milano sono stati superati i 100 microgrammi per metro cubo, a Torino i 77 microgrammi per metro cubo e le cose non sono andate meglio ad Asti (91), Brescia (87), Bergamo (83) e Piacenza (96).
[..]
Da METEO .IT si evince che a MILANO la qualità dell'aria è mediamente collocata tra l'inquinato e il pessimo .
Poi possiamo anche domandarci del perchè c'è gente disposta a spendere da un minimo di 5000 EURO al Mq fino aun massimo di EURO .......... per avere un appartamento a Milano . Qualcosa non quadra
Per il lavoro. E perché Milano si sa vendere bene nonostante non abbia chissà cosa.
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23434
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1375 volte
Mi Piace Ricevuti: 1098 volte

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 20 feb 2024, 11:36
Leno Lazzari ha scritto: 19 feb 2024, 20:02 C'é poco da fare . Le città crescono, tutti quelli che lavorano
vogliono vivere vicino il più possibile al luogo di lavoro e i
trasporti pubblici sono evidentemente scarsi .

Io no, io per scelta prima dei miei genitori e poi per mia personale
quando mi sono accoppiato e messo su casa ho sempre preferito fare
quei 38 km il mattino e altrettanti il pomeriggio e dopo una giornata
di lavoro, specialmente l'estate quando arrivavo al GRA dove sulla
Salaria e la Tiberina iniziava il primo verde mi sentivo rinascere .

Oggi, da pensionato Roma meno la vedo é meglio sto .

.........questo perché non ha più nulla della Roma che ho vissuto per
lavoro dal '70 al 2014 .

beh appunto iniziare a investire sul trasporto pubblico si potrebbe anche fare.
io quasi ogni settimana faccio milano-brescia andata e ritorno.
uso il treno invece dell'auto. c'è sempre tanta gente, andrebbe rinforzata.
gran parte ha visi di stranieri, si vede che gli italiani lo considerano poco pratico (forse perché un passaggio all'ora è poco).

a brescia la metro è una L, manca l'altra L per fare la croce.
non ricordo se i bus sono elettrici o no.
la metro andrebbe estesa da brescia a desenzano sicuramente.
ma magari anche fino a rovato.
Però credo che parte del problema traffico e smog sia dovuto
ai troppi che NON VOGLIONO usare il pubblico .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
vito
Messaggi: 3002
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 115 volte
Mi Piace Ricevuti: 203 volte

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da vito »

Da METEO .IT si evince che a MILANO la qualità dell'aria è mediamente collocata tra l'inquinato e il pessimo già da parecchio tempo .

Oggi ce ne accorgiamo perchè gli svizzeri ....a torto o ragione ...ci hanno detto che stiamo respirando gas di scarico di ogni tipo .

Rammente la grandiosa superficialita di quanti , nei mesi scorsi , deridevano chi metteva pannelli fotovoltaici o si dichiarava favorevole all'auto elettrica . Ancor peggio parlare di finanziamento di tali spese anche a fondo perduto.


https://it.euronews.com/video/2023/11/2 ... ri-sottili

https://www.ilgazzettino.it/video/primo ... 76243.html
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da ereticamente »

Leno Lazzari ha scritto: 20 feb 2024, 12:21

Però credo che parte del problema traffico e smog sia dovuto
ai troppi che NON VOGLIONO usare il pubblico .

sicuramente vi è una parte della popolazione ostica che preferisce l'auto ad ogni costo.
io ne ho conosciuto qualcuno.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da RedWine »

Nuovo allarme smog in Lombardia: nelle città scattano le misure restrittive di contenimento dell'inquinamento.
Per alcuni tra i principali quotidiani italiani, Milano è paragonabile a città che versano in condizioni allarmanti in quanto a smog come Delhi o Dacca nella classifica delle città più inquinate al mondo. Per il sito svizzero IQair, il capoluogo lombardo è nella top 15 delle città in cui si registra il livello più alto di inquinamento atmosferico. La notizia ha destato scalpore, stampa e istituzioni si sono fin da subito mobilitate per monitorare la situazione. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala però ha dichiarato: "Sono le solite indagini estemporanee gestite da un ente privato. Sono seccato di dover rispondere su questioni che non esistono. Informatevi meglio. Queste sono notizie da social, stiamo lavorando al meglio per migliorare la qualità dell'aria a Milano".

Tesi corretta secondo un esperto del settore come il colonnello Mario Giuliacci, il quale ha chiarito ai microfoni di Stefano Molinari come la situazione, definita allarmante dalla stampa, non sia molto diversa da quella di cinquant'anni fa: "Possiamo dire che c'è stato un evento di nebbie old style, come erano 50 anni fa, perché ormai l'anticiclone africano è diventato così possente che in inverno è molto più incidente di 50 anni fa. Cosa fanno gli anticiclone? Dentro gli anticiclone come quello africano ci sono lente correnti discendenti, per cui qualunque cosa esca dal suolo - il vapore o gli inquinanti prodotti dalle auto in città - resta in pratica compresso verso il basso, tutto nei primi 200-300 metri, per cui gli inquinanti di ieri si sommano a quelli di oggi e quelli di oggi si sommeranno a quelli di domani fino a raggiungere valori molto elevati.



chissa se qualcuno si ricorda lo smog degli anni 70/80 prima della metanizzazione massiccia degli impianti di riscaldamento, al tempo sulle macchine ogni mattina c'era una patina nera.
oggi l'aria in padania non è certamente molto salutare, al tempo era tossica, eppure si andava avanti lo stesso senza farsi troppe pippe.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da ereticamente »

che ragionamento del cazzo.

oggi c'è maggiore sensibilità all'inquinamento e alla salute. E direi per fortuna. Immagina questa estate con il caldo, se l'inquinamento già picchia ora!

50 anni si fa moriva più in giovane età di oggi.
per fortuna che il mondo evolve, delle volte in meglio.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da RedWine »

ereticamente ha scritto: 21 feb 2024, 13:18 che ragionamento del cazzo.

oggi c'è maggiore sensibilità all'inquinamento e alla salute. E direi per fortuna. Immagina questa estate con il caldo, se l'inquinamento già picchia ora!

50 anni si fa moriva più in giovane età di oggi.
per fortuna che il mondo evolve, delle volte in meglio.
in estate c'è meno inquinamento, in primo luogo i riscaldamenti sono spenti, ma soprattutto non c'è l'inversione termica che concentra gli inquinanti al suolo, nel video Giuliacci lo spiega bene.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lombardia e morti da inquinamento

Messaggio da leggere da ereticamente »

RedWine ha scritto: 21 feb 2024, 14:00 in estate c'è meno inquinamento, in primo luogo i riscaldamenti sono spenti, ma soprattutto non c'è l'inversione termica che concentra gli inquinanti al suolo, nel video Giuliacci lo spiega bene.
in estate ci sono le cappe perché l'aria non si muove.
e poi di improssivo, almeno a brescia, dopo un tot di giorni sopra la media le centraline smettono di funzionare :roll:
e la media dell'inquimanento viene poi fatta solo sui giorni in cui hanno funzionato.

fai una verifica da te quest'estate per curiosità.

prendi le 2 centraline più vicine a casa tua e monitorale da te stesso.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Rispondi