Da METEO .IT si evince che a MILANO la qualità dell'aria è mediamente collocata tra l'inquinato e il pessimo .ereticamente ha scritto: 19 feb 2024, 17:33 https://www.ilpost.it/2024/02/19/inquin ... ra-padana/
[..]
Il principale riferimento per i paesi europei è la direttiva 2008/507CE che in Italia è stata recepita con il decreto legislativo 155 del 2010. La legge prevede che per il PM10 non si superino i 50 microgrammi per metro cubo in media in una giornata e che il dato medio annuale non superi i 40 microgrammi al metro cubo; il valore può essere superato per un massimo di 35 volte in un anno.
Negli ultimi giorni i limiti sono stati ampiamente superati in molte città del Nord Italia. Il 18 febbraio, per esempio, a Milano sono stati superati i 100 microgrammi per metro cubo, a Torino i 77 microgrammi per metro cubo e le cose non sono andate meglio ad Asti (91), Brescia (87), Bergamo (83) e Piacenza (96).
[..]
Leno Lazzari ha scritto: 19 feb 2024, 20:02 C'é poco da fare . Le città crescono, tutti quelli che lavorano
vogliono vivere vicino il più possibile al luogo di lavoro e i
trasporti pubblici sono evidentemente scarsi .
Io no, io per scelta prima dei miei genitori e poi per mia personale
quando mi sono accoppiato e messo su casa ho sempre preferito fare
quei 38 km il mattino e altrettanti il pomeriggio e dopo una giornata
di lavoro, specialmente l'estate quando arrivavo al GRA dove sulla
Salaria e la Tiberina iniziava il primo verde mi sentivo rinascere .
Oggi, da pensionato Roma meno la vedo é meglio sto .
.........questo perché non ha più nulla della Roma che ho vissuto per
lavoro dal '70 al 2014 .
Per il lavoro. E perché Milano si sa vendere bene nonostante non abbia chissà cosa.vito ha scritto: 19 feb 2024, 19:12Da METEO .IT si evince che a MILANO la qualità dell'aria è mediamente collocata tra l'inquinato e il pessimo .ereticamente ha scritto: 19 feb 2024, 17:33 https://www.ilpost.it/2024/02/19/inquin ... ra-padana/
[..]
Il principale riferimento per i paesi europei è la direttiva 2008/507CE che in Italia è stata recepita con il decreto legislativo 155 del 2010. La legge prevede che per il PM10 non si superino i 50 microgrammi per metro cubo in media in una giornata e che il dato medio annuale non superi i 40 microgrammi al metro cubo; il valore può essere superato per un massimo di 35 volte in un anno.
Negli ultimi giorni i limiti sono stati ampiamente superati in molte città del Nord Italia. Il 18 febbraio, per esempio, a Milano sono stati superati i 100 microgrammi per metro cubo, a Torino i 77 microgrammi per metro cubo e le cose non sono andate meglio ad Asti (91), Brescia (87), Bergamo (83) e Piacenza (96).
[..]
Poi possiamo anche domandarci del perchè c'è gente disposta a spendere da un minimo di 5000 EURO al Mq fino aun massimo di EURO .......... per avere un appartamento a Milano . Qualcosa non quadra
Però credo che parte del problema traffico e smog sia dovutoereticamente ha scritto: 20 feb 2024, 11:36Leno Lazzari ha scritto: 19 feb 2024, 20:02 C'é poco da fare . Le città crescono, tutti quelli che lavorano
vogliono vivere vicino il più possibile al luogo di lavoro e i
trasporti pubblici sono evidentemente scarsi .
Io no, io per scelta prima dei miei genitori e poi per mia personale
quando mi sono accoppiato e messo su casa ho sempre preferito fare
quei 38 km il mattino e altrettanti il pomeriggio e dopo una giornata
di lavoro, specialmente l'estate quando arrivavo al GRA dove sulla
Salaria e la Tiberina iniziava il primo verde mi sentivo rinascere .
Oggi, da pensionato Roma meno la vedo é meglio sto .
.........questo perché non ha più nulla della Roma che ho vissuto per
lavoro dal '70 al 2014 .
beh appunto iniziare a investire sul trasporto pubblico si potrebbe anche fare.
io quasi ogni settimana faccio milano-brescia andata e ritorno.
uso il treno invece dell'auto. c'è sempre tanta gente, andrebbe rinforzata.
gran parte ha visi di stranieri, si vede che gli italiani lo considerano poco pratico (forse perché un passaggio all'ora è poco).
a brescia la metro è una L, manca l'altra L per fare la croce.
non ricordo se i bus sono elettrici o no.
la metro andrebbe estesa da brescia a desenzano sicuramente.
ma magari anche fino a rovato.
Leno Lazzari ha scritto: 20 feb 2024, 12:21
Però credo che parte del problema traffico e smog sia dovuto
ai troppi che NON VOGLIONO usare il pubblico .
in estate c'è meno inquinamento, in primo luogo i riscaldamenti sono spenti, ma soprattutto non c'è l'inversione termica che concentra gli inquinanti al suolo, nel video Giuliacci lo spiega bene.ereticamente ha scritto: 21 feb 2024, 13:18 che ragionamento del cazzo.
oggi c'è maggiore sensibilità all'inquinamento e alla salute. E direi per fortuna. Immagina questa estate con il caldo, se l'inquinamento già picchia ora!
50 anni si fa moriva più in giovane età di oggi.
per fortuna che il mondo evolve, delle volte in meglio.
in estate ci sono le cappe perché l'aria non si muove.RedWine ha scritto: 21 feb 2024, 14:00 in estate c'è meno inquinamento, in primo luogo i riscaldamenti sono spenti, ma soprattutto non c'è l'inversione termica che concentra gli inquinanti al suolo, nel video Giuliacci lo spiega bene.