“Cedo due Mattarella in cambio di mezzo Putin!”
(Matteo Salvini su Facebook, 25 novembre 2015)
“Bisogna dare il Nobel della pace a Berlusconi, a Putìn, che stanno veramente lottando per la pace nel mondo”
(Antonio Razzi, senatore di Forza Italia, a La Zanzara su Radio 24, 19 marzo 2014)
“Ho un rapporto fraterno con Vladimir. Credo sia il migliore: ritengo che per la Russia sia una fortuna”
(Silvio Berlusconi a Euronews, 17 gennaio 2013)
“Ci sono tante ragioni per cui dovremmo essere dalla parte di Putin”
(Daniela Santanchè, Forza Italia, ad Agorà, Rai 3, 3 settembre 2014)
“Putin è una delle persone con le idee più chiare al mondo, mi basterebbe essere a un minimo del suo livello. Scambierei Renzi con Putin domani mattina, saremmo un Paese migliore”
(Matteo Salvini a Radio Cusano Campus, 20 marzo 2015)
“Putin è una persona sensibile, di sentimenti profondi, ha un sentire delicato: è un vero guerriero della libertà e della democrazia nel suo paese”
(Il Cav. in una videointervista per il libro “Berlusconi si racconta a Friedman, my way”, 6 ottobre 2015)
“Putin meglio di Renzi, ha ragione Salvini”
(Giorgia Meloni a Otto e mezzo, su La7, 3 dicembre 2015)
“Io farei carte false per avere domani mattina presidente Putin al posto di Renzi. Purtroppo oggi sono indegnamente rappresentato da Renzi. Ma mi riconosco di più in Putin”
(Matteo Salvini a La Zanzara, 22 dicembre 2015)
“Ai fessi che prendono in giro Salvini ricordo che lui con largo anticipo ha puntato su Putin, Trump e Le Pen. E voi, geni della geopolitica?”
(Claudio Borghi, futuro parlamentare leghista, su Twitter, 11 novembre 2016)
“Faremo la storia con Trump, Le Pen e Putin”
(Matteo Salvini, manifestazione a Milano, 29 maggio 2016)
“Averne dieci di Putin in Italia, metterebbe un po' di ordine”
(Matteo Salvini a Napoli, Ansa, 11 marzo 2017)
“Gli arresti a Mosca? E allora Guantanamo? Non tocca a me valutare la democrazia in un altro Paese”
(Manlio Di Stefano, M5S, La Stampa, 30 marzo 2017)
“Io sono amico della Russia, è un complotto?, no!, faccio dei convegni con i membri del partito di Putin, e me ne vanto. Il grande, grandissimo Putin! Magari averne uno in Italia... Questi deputati russi mi hanno regalato delle palle di Natale, eccole, queste sono le palle di Putin, non le palle di Renzi, che racconta da pallonaro qual è. Oggi c’è la grande repubblica federativa russa, del grande Putin, altroché rovinare la vita dell’Occidente con le bugie, ma andatevi a seppellire bugiardoni! Io ho fatto l’albero di Natale con le palle di Putin, alla faccia di Obama, della Clinton e di chi ci vuole male!”
(Maurizio Gasparri, vice presidente del Senato, pubblica un video su Facebook dopo aver addobbato il proprio albero di Natale, 10 dicembre 2017)
“Io sono sempre dalla parte dei governi legittimi. Come sono quello di Putin in Russia e quello di Maduro in Venezuela. Gli arresti in Russia riguardavano manifestazioni non autorizzate, rispetto a Grillo Navalny è un blogger del piffero”
(Vito Petrocelli, senatore M5S, La Repubblica, 6 aprile 2017)
“Ritengo che Putin sia uno dei migliori uomini di governo al mondo. Lo dico perché lo credo e non perché me lo suggerisce qualcuno: se avessimo un Putin in Italia staremmo assolutamente meglio”
(Matteo Salvini, Ansa, 28 novembre 2017)
“Complimenti a Vladimir Putin per la sua quarta elezione a presidente della Federazione russa. La volontà del popolo in queste elezioni russe appare inequivocabile”
(Giorgia Meloni su Facebook, 18 marzo 2018)
“L’annessione della Crimea alla Russia è avvenuta dopo un referendum”; “Ci sono alcune zone storicamente russe, in cui c’è una cultura e delle trazioni russe, e che quindi appartengono legittimamente alla Federazione Russa”. Che sia stato un referendum falsato dalla presenza dei militari di Mosca “è un punto di vista, ma non è il mio”
(Matteo Salvini al Washington Post, La Stampa, 20 luglio 2018)
Vladimir Putin “è in assoluto il numero uno dei leader mondiali. Lo assumerei in una mia impresa”, “ha un'idea molto chiara della pace del mondo. Tra tutti i leader mondiali è quello che ha una visione più lucida della situazione mondiale”; Putin “è una persona di grandissima intelligenza e rispettosa degli altri, non prende il telefonino e fa un tweet quando sente che un capo di Stato gli ha detto qualcosa contro”
(Silvio Berlusconi alla convention di Forza Italia a Milano, Ansa, 5 ottobre 2018)
Per la pace mondiale “meno male che c’è Putin”, dice Alessandro Di Battista
(Il Post, 25 gennaio 2019)
Ucraina-Russia, Di Battista: “Putin riconosce Donbass? Nulla di preoccupante”
“La Russia non sta invadendo l'Ucraina. Poi, per carità, tutto può accadere ma credo che Putin (e non solo) tutto voglia fuorché una guerra”
(Alessandro Di Battista su Facebook, Adnkronos, 22 febbraio 2022)