Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Connesso
Avatar utente
vito
Connesso: Sì
Messaggi: 1465
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 80 Mi Piace
Ha Ricevuto: 227 Mi Piace

Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da vito »

Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna: ecco la temperatura registrata
Il clima è cambiato e la conferma arriva dai dati registrati nel mese di gennaio in Europa. A Gavarda in Spagna il termometro segna 30.7 gradi
{icon.url}{icon.url}{icon.url}27 Gennaio 2024 - ore 14:13 Redatto da Redazione Meteo.it


Questo non è cambiamento climatico ......... icon_climb2 ......... BangHead ......... WWE.gif
Connesso
Avatar utente
vito
Connesso: Sì
Messaggi: 1465
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 80 Mi Piace
Ha Ricevuto: 227 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da vito »

Qualcuno racconta che I modelli climatici sono inaffidabili

Chi vuole screditare la ricerca scientifica se la prende con i modelli di previsione climatica sul lungo periodo. In realtà, già i primi modelli fisico-matematici degli Anni ’70 e ’80 erano affidabili: una recente ricerca ha analizzato 17 proiezioni di modelli divulgati tra il 1970 e il 2007 e gli studiosi hanno scoperto che 14 modelli su 17, oltre l’80%, hanno anticipato correttamente le temperature e l’impennata delle emissioni di gas serra. E con l’avanzamento tecnologico, oggi abbiamo sistemi di previsione molto più precisi e accurati.
Connesso
Avatar utente
porterrockwell
Connesso: Sì
Messaggi: 3803
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Ha Assegnato: 477 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2465 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da porterrockwell »

https://www.3bmeteo.com/meteo/gavarda/s ... Mi4wLjAuMA..#

Veramente tutto questo caldo non lo vedo
Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Amos 5,24
Connesso
Avatar utente
vito
Connesso: Sì
Messaggi: 1465
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 80 Mi Piace
Ha Ricevuto: 227 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da vito »

porterrockwell ha scritto: 28 gen 2024, 19:58 https://www.3bmeteo.com/meteo/gavarda/s ... Mi4wLjAuMA..#

Veramente tutto questo caldo non lo vedo
Se lei apre questo LINK può vedere il caldo
https://www.meteogiornale.it/2024/01/eu ... a-gavarda/
Connesso
Avatar utente
porterrockwell
Connesso: Sì
Messaggi: 3803
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Ha Assegnato: 477 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2465 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da porterrockwell »

vito ha scritto: 28 gen 2024, 21:04
porterrockwell ha scritto: 28 gen 2024, 19:58 https://www.3bmeteo.com/meteo/gavarda/s ... Mi4wLjAuMA..#

Veramente tutto questo caldo non lo vedo
Se lei apre questo LINK può vedere il caldo
https://www.meteogiornale.it/2024/01/eu ... a-gavarda/
Scusa ma tu mi presenti un articolo che può dire il vero, ma si sa come sono questi giornalisti. Io invece cito un sito meteo che non si affanna a sostenere tesi sul futuro climatico.
Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Amos 5,24
Connesso
Avatar utente
vito
Connesso: Sì
Messaggi: 1465
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 80 Mi Piace
Ha Ricevuto: 227 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da vito »

porterrockwell ha scritto: 29 gen 2024, 12:00
vito ha scritto: 28 gen 2024, 21:04

Se lei apre questo LINK può vedere il caldo
https://www.meteogiornale.it/2024/01/eu ... a-gavarda/
Scusa ma tu mi presenti un articolo che può dire il vero, ma si sa come sono questi giornalisti. Io invece cito un sito meteo che non si affanna a sostenere tesi sul futuro climatico.
Mi pare proprio il caso di affannarci sul futuro climatico perchè c'è in gioco la nostra vita , quella dei nostri figli e nipoti .... :mrgreen:
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5233
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1184 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2859 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da RedWine »

vito ha scritto: 28 gen 2024, 17:07 Qualcuno racconta che I modelli climatici sono inaffidabili

Chi vuole screditare la ricerca scientifica se la prende con i modelli di previsione climatica sul lungo periodo. In realtà, già i primi modelli fisico-matematici degli Anni ’70 e ’80 erano affidabili: una recente ricerca ha analizzato 17 proiezioni di modelli divulgati tra il 1970 e il 2007 e gli studiosi hanno scoperto che 14 modelli su 17, oltre l’80%, hanno anticipato correttamente le temperature e l’impennata delle emissioni di gas serra. E con l’avanzamento tecnologico, oggi abbiamo sistemi di previsione molto più precisi e accurati.
la ricerca scientifica è tale se un'ipotesi non viene adottata come religione.

https://rumble.com/v2cwzjm-la-bugia-del ... aglia.html
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
vito
Connesso: Sì
Messaggi: 1465
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 80 Mi Piace
Ha Ricevuto: 227 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da vito »

RedWine ha scritto: 29 gen 2024, 13:57
vito ha scritto: 28 gen 2024, 17:07 Qualcuno racconta che I modelli climatici sono inaffidabili

Chi vuole screditare la ricerca scientifica se la prende con i modelli di previsione climatica sul lungo periodo. In realtà, già i primi modelli fisico-matematici degli Anni ’70 e ’80 erano affidabili: una recente ricerca ha analizzato 17 proiezioni di modelli divulgati tra il 1970 e il 2007 e gli studiosi hanno scoperto che 14 modelli su 17, oltre l’80%, hanno anticipato correttamente le temperature e l’impennata delle emissioni di gas serra. E con l’avanzamento tecnologico, oggi abbiamo sistemi di previsione molto più precisi e accurati.
la ricerca scientifica è tale se un'ipotesi non viene adottata come religione.

https://rumble.com/v2cwzjm-la-bugia-del ... aglia.html
Di sicuro per capire il cambiamento climatico occrre un'alluvine che arrivi dall'Adriatico fino alla periferia di Milano o una siccità tale da non avere acqua nei rubinetti ...poi forse dopo ....
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5233
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1184 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2859 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da RedWine »

vito ha scritto: 29 gen 2024, 16:31
RedWine ha scritto: 29 gen 2024, 13:57 la ricerca scientifica è tale se un'ipotesi non viene adottata come religione.

https://rumble.com/v2cwzjm-la-bugia-del ... aglia.html
Di sicuro per capire il cambiamento climatico occrre un'alluvine che arrivi dall'Adriatico fino alla periferia di Milano o una siccità tale da non avere acqua nei rubinetti ...poi forse dopo ....
la siccità o la piovosità non dipendono dalle temperature globali, esistono deserti freddissimi come il Gobi, e le foreste alluvionali all'equatore dove fa molto caldo

storicamente ossia nei tempi documentati che sono circa 2500 anni, ci sono stati periodi piu freddi dell'attuale e periodi piu caldi, la differenza è che attualmente si da la colpa all'attività umana sulla base di teorie che se estese ai dati dei cambiamente accertati nel passato falliscono.

l'adriatico a Milano è una di quelle favole per bambini che che è in circolazione da piu tempo, facile trovare cartine e siti a riguardo https://oltreuomo.com/il-mondo-dopo-lo- ... ghiacciai/
solo che esiste un piccolo problema pratico, incredibilmente la terra è tonda e oscilla sul suo asse di rotazione, questo comporta che nelle regioni polari la temperatura in estate si mantiene sempre di decine di gradi sotto lo zero rendendo di fatto impossibile lo scioglimento dei ghiacciai, se non nel periodo estivo delle piattaforme galleggianti esterne, gli unici ghiacciai che per dimensioni potrebbero far variare la dimensione degli oceani sono quelli appunto dell'antartide e in piccolissima parte quelli del nord della groellandia che sono su base solida non galleggiano, l'artide che è costituito da ghiaccio galleggiante anche sciogliendosi completamente non farebbe variare di un millimetro il livello del mare, e i restanti ghiacciai sul pianeta sono l'equivalente di un bicchiere d'acqua in una vasca da bagno.

lascia perdere la CO2 con il relativo supposto riscaldamento globale che indurrebbe, che è l'ultimo dei problemi del pianeta, sempre che la CO2 sia colpevole di qualcosa.
se sei preoccupato del tuo futuro e di quello dei tuoi figli e nipoti, meglio che ti concentri sull'inquinamento sulla distruzione dell'ambiente e sull'esaurimento delle risorse che attualmente sfruttiamo,
queste sono cose concrete con cui in futuro dovremo fare i conti.
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
vito
Connesso: Sì
Messaggi: 1465
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 80 Mi Piace
Ha Ricevuto: 227 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da vito »

RedWine ha scritto: 29 gen 2024, 17:40
vito ha scritto: 29 gen 2024, 16:31

Di sicuro per capire il cambiamento climatico occrre un'alluvine che arrivi dall'Adriatico fino alla periferia di Milano o una siccità tale da non avere acqua nei rubinetti ...poi forse dopo ....
la siccità o la piovosità non dipendono dalle temperature globali, esistono deserti freddissimi come il Gobi, e le foreste alluvionali all'equatore dove fa molto caldo

storicamente ossia nei tempi documentati che sono circa 2500 anni, ci sono stati periodi piu freddi dell'attuale e periodi piu caldi, la differenza è che attualmente si da la colpa all'attività umana sulla base di teorie che se estese ai dati dei cambiamente accertati nel passato falliscono.

l'adriatico a Milano è una di quelle favole per bambini che che è in circolazione da piu tempo, facile trovare cartine e siti a riguardo https://oltreuomo.com/il-mondo-dopo-lo- ... ghiacciai/
solo che esiste un piccolo problema pratico, incredibilmente la terra è tonda e oscilla sul suo asse di rotazione, questo comporta che nelle regioni polari la temperatura in estate si mantiene sempre di decine di gradi sotto lo zero rendendo di fatto impossibile lo scioglimento dei ghiacciai, se non nel periodo estivo delle piattaforme galleggianti esterne, gli unici ghiacciai che per dimensioni potrebbero far variare la dimensione degli oceani sono quelli appunto dell'antartide e in piccolissima parte quelli del nord della groellandia che sono su base solida non galleggiano, l'artide che è costituito da ghiaccio galleggiante anche sciogliendosi completamente non farebbe variare di un millimetro il livello del mare, e i restanti ghiacciai sul pianeta sono l'equivalente di un bicchiere d'acqua in una vasca da bagno.

lascia perdere la CO2 con il relativo supposto riscaldamento globale che indurrebbe, che è l'ultimo dei problemi del pianeta, sempre che la CO2 sia colpevole di qualcosa.
se sei preoccupato del tuo futuro e di quello dei tuoi figli e nipoti, meglio che ti concentri sull'inquinamento sulla distruzione dell'ambiente e sull'esaurimento delle risorse che attualmente sfruttiamo,
queste sono cose concrete con cui in futuro dovremo fare i conti.
Lei ha tutte le ragioni per credere che il cambiamento climatico sia una storia da raccontare ai bambini ; del resto c'era anche chi credeva che il covid era una semplice influenza sulla quale ci speculava il governo .
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5233
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1184 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2859 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da RedWine »

vito ha scritto: 29 gen 2024, 18:24
RedWine ha scritto: 29 gen 2024, 17:40 la siccità o la piovosità non dipendono dalle temperature globali, esistono deserti freddissimi come il Gobi, e le foreste alluvionali all'equatore dove fa molto caldo

storicamente ossia nei tempi documentati che sono circa 2500 anni, ci sono stati periodi piu freddi dell'attuale e periodi piu caldi, la differenza è che attualmente si da la colpa all'attività umana sulla base di teorie che se estese ai dati dei cambiamente accertati nel passato falliscono.

l'adriatico a Milano è una di quelle favole per bambini che che è in circolazione da piu tempo, facile trovare cartine e siti a riguardo https://oltreuomo.com/il-mondo-dopo-lo- ... ghiacciai/
solo che esiste un piccolo problema pratico, incredibilmente la terra è tonda e oscilla sul suo asse di rotazione, questo comporta che nelle regioni polari la temperatura in estate si mantiene sempre di decine di gradi sotto lo zero rendendo di fatto impossibile lo scioglimento dei ghiacciai, se non nel periodo estivo delle piattaforme galleggianti esterne, gli unici ghiacciai che per dimensioni potrebbero far variare la dimensione degli oceani sono quelli appunto dell'antartide e in piccolissima parte quelli del nord della groellandia che sono su base solida non galleggiano, l'artide che è costituito da ghiaccio galleggiante anche sciogliendosi completamente non farebbe variare di un millimetro il livello del mare, e i restanti ghiacciai sul pianeta sono l'equivalente di un bicchiere d'acqua in una vasca da bagno.

lascia perdere la CO2 con il relativo supposto riscaldamento globale che indurrebbe, che è l'ultimo dei problemi del pianeta, sempre che la CO2 sia colpevole di qualcosa.
se sei preoccupato del tuo futuro e di quello dei tuoi figli e nipoti, meglio che ti concentri sull'inquinamento sulla distruzione dell'ambiente e sull'esaurimento delle risorse che attualmente sfruttiamo,
queste sono cose concrete con cui in futuro dovremo fare i conti.
Lei ha tutte le ragioni per credere che il cambiamento climatico sia una storia da raccontare ai bambini ; del resto c'era anche chi credeva che il covid era una semplice influenza sulla quale ci speculava il governo .
non ho scritto quello, ma va bene lo stesso.
in quanto al covid...
conosci la differenza tra un babbeo e una persona che crede a quello che gli dicono a reti unificate la tv e i principali giornali mainstream?
Se la conosci sarei curioso di saperla, io la ingnoro.
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
vito
Connesso: Sì
Messaggi: 1465
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 80 Mi Piace
Ha Ricevuto: 227 Mi Piace

Re: Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna

Messaggio da leggere da vito »

RedWine ha scritto: 29 gen 2024, 21:16
vito ha scritto: 29 gen 2024, 18:24

Lei ha tutte le ragioni per credere che il cambiamento climatico sia una storia da raccontare ai bambini ; del resto c'era anche chi credeva che il covid era una semplice influenza sulla quale ci speculava il governo .
non ho scritto quello, ma va bene lo stesso.
in quanto al covid...
conosci la differenza tra un babbeo e una persona che crede a quello che gli dicono a reti unificate la tv e i principali giornali mainstream?
Se la conosci sarei curioso di saperla, io la ingnoro.
Nei fatti di ogni vita si arriva sempre a sapere dove si aveva sbagliato oppure dove si aveva visto giusto . Il tempo è galantuomo e non sbaglia mai nelle risposte .
Rispondi