MI spiace sempre disilluderti.ma non puoi continuare con la solita solfa....di veri grandi statisti ne abbiamo avuti pochissimi e tutti di altissimo livello,ora defunti: Giovanni Giolitti, Alcide de Gasperi, Giulio Andreotti, Aldo Moro e Bettino Craxi.Sayon ha scritto: 15 ott 2019, 1:44 La poverta' politica degli ultimi governi ha rivelato che non abbiamo una classe politica in grado di rimpiazzare quella, ultima ad essere eletta, del CdX del governo Berlusconi. Non mi va nemmeno di ritornare sulle azioni di Napolitano e sulla staticita' di Mattarella, ma quello che abbiamo visto al governo e all'opposizione dovrebbe bastare ed avanzare. La sinistra al potere non dovrebbe piu' starci. Non solo non ha mai vinto un'elezione, ma al Paese serve una vera alternanza di potere come in ogni altro Paese civile. Il governo non si trasmette da un partito allo stesso partito come se fosse una monarchia assoluta. I grillini un finto movimento che entusiasmo' gli Italiani, non sono un cambio. Sono divenuti ben presto degli inutili burocrati, incapaci persino di capire cosa sia uno sviluppo economico.Se sono al potere devono ringraziare la balordaggine di un leader cdella destra che nella sua sfrenata ambizione ha fatto poco e malissimo, riuscendo nell' impresa impossibile di portare al governo quelli che voleva opporre. Inutile quindi tornare ai vecchi cliches, alle persecuzioni giudiziarie, alle ridicole "orge" e accuse di ogni tenore. Anziano che sia Berlusconi rimane l'unico statista italiano, l'unica forza moderata del CdX, l'unica alternativa intelligente al vuoto presente, alla tiritera di personaggi senza visione che abbiamo davanti. Cosa stiamo facendo di buono? A chi affidarci? Alla solita sinistra che nessuno vuole, agli studentelli di Grillo, ai casinari della destra/destra? Che tristezza. Ma gli Italiani alla verita' preferiscono i cliches.
Parlo dei politici ancora attivi (magari poco, ma ancora presente) , e non quelli del passato. E giudico le persone seguendo il mio metro personale, non la passione politica che non ho. Al presente se la gente NON di sinistra fosse saggia voterebbero FI (che non danneggerebbe una eventuale CdX) e non per Salvini (che pensa solo a se stesso) o Meloni (che ci porterebbe troppo a destra). Questa posizione piu' moderata attirebbe anche moltissimi non votanti e molti elementi del M5S ed ex forzisti, Lo stesso sta accadendo alla sinistra: se vogliono vincere le elezioni dovranno continuare con Conte , persona bilanciata, e ad alleanze con i moderati di centro sinistra. Spostarsi troppo a destra o troppo a sinistra con leaders incompetenti incoraggia solo l' astensione e crea governi squilibrati, retti solo da unioni artificiali . Lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle, ma continuiamo con la stessa formula.carletto3 ha scritto: 15 ott 2019, 19:42MI spiace sempre disilluderti.ma non puoi continuare con la solita solfa....di veri grandi statisti ne abbiamo avuti pochissimi e tutti di altissimo livello,ora defunti: Giovanni Giolitti, Alcide de Gasperi, Giulio Andreotti, Aldo Moro e Bettino Craxi.Sayon ha scritto: 15 ott 2019, 1:44 La poverta' politica degli ultimi governi ha rivelato che non abbiamo una classe politica in grado di rimpiazzare quella, ultima ad essere eletta, del CdX del governo Berlusconi. Non mi va nemmeno di ritornare sulle azioni di Napolitano e sulla staticita' di Mattarella, ma quello che abbiamo visto al governo e all'opposizione dovrebbe bastare ed avanzare. La sinistra al potere non dovrebbe piu' starci. Non solo non ha mai vinto un'elezione, ma al Paese serve una vera alternanza di potere come in ogni altro Paese civile. Il governo non si trasmette da un partito allo stesso partito come se fosse una monarchia assoluta. I grillini un finto movimento che entusiasmo' gli Italiani, non sono un cambio. Sono divenuti ben presto degli inutili burocrati, incapaci persino di capire cosa sia uno sviluppo economico.Se sono al potere devono ringraziare la balordaggine di un leader cdella destra che nella sua sfrenata ambizione ha fatto poco e malissimo, riuscendo nell' impresa impossibile di portare al governo quelli che voleva opporre. Inutile quindi tornare ai vecchi cliches, alle persecuzioni giudiziarie, alle ridicole "orge" e accuse di ogni tenore. Anziano che sia Berlusconi rimane l'unico statista italiano, l'unica forza moderata del CdX, l'unica alternativa intelligente al vuoto presente, alla tiritera di personaggi senza visione che abbiamo davanti. Cosa stiamo facendo di buono? A chi affidarci? Alla solita sinistra che nessuno vuole, agli studentelli di Grillo, ai casinari della destra/destra? Che tristezza. Ma gli Italiani alla verita' preferiscono i cliches.
Il resto è paccottaglia.
Berlusconi lascialo stare a fare il grande imprenditore....che di politica non ci ha mai capito una beneamata mazza....
Sayon....Sayon... non c'è rimedio con te...Sayon ha scritto: 15 ott 2019, 20:01Parlo dei politici ancora attivi (magari poco, ma ancora presente) , e non quelli del passato. E giudico le persone seguendo il mio metro personale, non la passione politica che non ho. Al presente se la gente NON di sinistra fosse saggia voterebbero FI (che non danneggerebbe una eventuale CdX) e non per Salvini (che pensa solo a se stesso) o Meloni (che ci porterebbe troppo a destra). Questa posizione piu' moderata attirebbe anche moltissimi non votanti e molti elementi del M5S ed ex forzisti, Lo stesso sta accadendo alla sinistra: se vogliono vincere le elezioni dovranno continuare con Conte , persona bilanciata, e ad alleanze con i moderati di centro sinistra. Spostarsi troppo a destra o troppo a sinistra con leaders incompetenti incoraggia solo l' astensione e crea governi squilibrati, retti solo da unioni artificiali . Lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle, ma continuiamo con la stessa formula.carletto3 ha scritto: 15 ott 2019, 19:42
MI spiace sempre disilluderti.ma non puoi continuare con la solita solfa....di veri grandi statisti ne abbiamo avuti pochissimi e tutti di altissimo livello,ora defunti: Giovanni Giolitti, Alcide de Gasperi, Giulio Andreotti, Aldo Moro e Bettino Craxi.
Il resto è paccottaglia.
Berlusconi lascialo stare a fare il grande imprenditore....che di politica non ci ha mai capito una beneamata mazza....
E allora e' importante che tu capisca, che per il bene della mia Nazione, io guardo a persone e partiti che penso possano risolvere qualcosa e dei quali io non abbia a vergognarmene. Credo che l' Italia attuale abbia bisogno di un CdX, ovvero una destra moderata, guidata da una persona responsabile. Per arrivarci e' preferibile votare FI, piuttosto che Lega o FdI per non accentuare il rischio di una CdX troppo spostata a destra. Come capo governo, io escluderei a priori i tre segretari di partito (Salvini, Meloni e Berlusconi) puntando su altra personalita' (interna o esterna ai partiti) equilibrata ed accettabile ai tre partiti. Dare troppi voti alla Lega e' sbagliato perche' al momento e' guidata da un personaggio che ha dimostrato di montarsi la testa facilmente e di commettere molti errori. Far crescere FdI non conviene perche sposterebbe la CdX troppo a destra, perdendo cosi' appello per moderati e tantissimi che si astengono dal voto. Semplice quindi: votando FI vincerebbe un CdX assieme a Lega e Fdi e un capo governo scelto fra le persone piu' responsabili o dal partito che prende piu voti. Se la Lega vuole un CdX guidato da Salvini anche al governo, sarebbe sciocco votarla. E comunque non e' un partito molto attraente per gli Italiani. Non basta togliere la parola "nord"per farlo diventare un partito che rappresenti veramente tutti gli italiani. Il passato recente non si cancella cosi velocemente.carletto3 ha scritto: 15 ott 2019, 20:31Sayon....Sayon... non c'è rimedio con te...Sayon ha scritto: 15 ott 2019, 20:01 Parlo dei politici ancora attivi (magari poco, ma ancora presente) , e non quelli del passato. E giudico le persone seguendo il mio metro personale, non la passione politica che non ho. Al presente se la gente NON di sinistra fosse saggia voterebbero FI (che non danneggerebbe una eventuale CdX) e non per Salvini (che pensa solo a se stesso) o Meloni (che ci porterebbe troppo a destra). Questa posizione piu' moderata attirebbe anche moltissimi non votanti e molti elementi del M5S ed ex forzisti, Lo stesso sta accadendo alla sinistra: se vogliono vincere le elezioni dovranno continuare con Conte , persona bilanciata, e ad alleanze con i moderati di centro sinistra. Spostarsi troppo a destra o troppo a sinistra con leaders incompetenti incoraggia solo l' astensione e crea governi squilibrati, retti solo da unioni artificiali . Lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle, ma continuiamo con la stessa formula.
Dici che non giudichi con passione...e allora per cosa lo fai lo scrivere questi tuoi post infuocati ...per fede?
A parte che ogni tuo post è impregnato di passione come una spugna nell'acqua....ma poi pensa un attimo:
metti che io sia un giovane con idee non di sinistra,e decidessi di dare il mio voto a destra,la scelta cadrebbe inevitabilmente su Salvini o sulla Meloni.
Perche' non a FI:
ma li vedi o no i personaggi politici di FI?
Berlusconi...ha ormai lo sguardo e gli occhi da pesce lesso che ripete in continuazione le vecchie cose come un disco rotto senza comunicare e metterci la passione che lo fece diventare un politico.,Brunetta sempre meno alto .....la Gelmini che assomiglia tantissimo alla mia maestrina delle elementari,la Carfagna?Al massimo una notte di passione...,la Bernini andrebbe benissimo come Cariatide al Tempietto ad Atene,Tajani neppure se si sfilasse quel palo che ha nal culo e perdesse buona parte della sua arroganza e sufficienza. ....e cosi' via...
Insomma ce ne fosse uno presentabile o che ispiri la passione politica per FI,Personaggi quasi anonimi,,grigi e squallidi che tentano di sorreggere un partito ormai defunto.
Comincerei fossi in te a farmi piacere Renzi....non hai il phisique du role del leghista e nemmeno ti vedo a braccio destro alzato nel saluto romano.