spunta la patrimoniale

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da ereticamente »

Finché si trattava della sinistra rossa di Fratoianni oppure di quella di Cremaschi, la proposta non faceva sensazione.
E' normale che una sinistra che guarda ai lavoratori più che al capitale proponga la patrimoniale.

Ora c'è una novità: la patrimoniale è proposta anche da un esponente caro alla sinistra liberal, quella dei governi tecnici per intenderci, che vede nel pd e in +europa i suoi partiti di riferimento.

La proposta è della Elsa Fornero, l'autrice della riforma pensionistica (emendata ma non abolita).

Visto gli ambienti che frequenta la Fornero, si può immaginare che in parecchie stanze che contano nella tecnocrazia, oggi la proposta sia sul tavolo:


https://www.ilgiornale.it/news/interni/ ... 68371.html


mi sa che appena finisce il mandato Giorgia, la vedremo.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23422
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1370 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Chiaro che col mio reddito di pensionato (non che mi lamenti)
sapere che un benestante paga nella stessa misura in cui pago
io un po' di rodimento delle terga me lo causa, quindi non sono
contrario .

.........purché non si tratti di un livello diciamo così "punitivo" .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Crossfire
Messaggi: 2078
Iscritto il: 9 nov 2020, 16:45
Località: Italia
Mi Piace Inviati: 309 volte
Mi Piace Ricevuti: 245 volte

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da Crossfire »

Porto ciò che penso, ditemi se è cialtroneria o meno.
Io sono un dipendente con uno stipendio medio secondo i dati ISTAT, e a breve prenderò casa con la mia compagna, che purtroppo ad ora non lavora.
Andrò a vivere in una casa accatastata come "Abitazione di tipo economico".
Sinceramente, non mi sembra di essere di quei benestanti che possano venire tassati ulteriormente, tra che come dipendente ne pago già assai, e di varie tassi tra rifiuti e altro è già un bell'impegno.
Se, l'elenco è questo da quel che trovo in rete:
A/1 Abitazioni di tipo signorile (Interpreto come le case padronali a più livello, roba da 3/400 mq con giardino e altro)
A/2 Abitazioni di tipo civile
A/3 Abitazioni di tipo economico
A/4 Abitazioni di tipo popolare
A/5 Abitazioni di tipo ultrapopolare
A/6 Abitazioni di tipo rurale
A/7 Abitazioni in villini
A/8 Abitazioni in ville (Arancione perché non ho bene idea di quale sia la linea di demarcazione)
A/9 Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici
A/10 Uffici e studi privati (creano reddito)
A/11 Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi
Direi che a pagare dovrebbero essere quelli metto in rosso, perché darei per scontato che chi vive in castelli o altro non sia un poverello. E chi ha molti soldi, di solito, non si fa problemi a pagare (almeno, le persone davvero ricche che conosco, di solito sono realiste su questo punto, saranno mosche bianche non saprei).
Se invece ho detto castronerie, datemi pure un parere!
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da RedWine »

Crossfire ha scritto: 15 gen 2024, 8:19 Porto ciò che penso, ditemi se è cialtroneria o meno.
Io sono un dipendente con uno stipendio medio secondo i dati ISTAT, e a breve prenderò casa con la mia compagna, che purtroppo ad ora non lavora.
Andrò a vivere in una casa accatastata come "Abitazione di tipo economico".
Sinceramente, non mi sembra di essere di quei benestanti che possano venire tassati ulteriormente, tra che come dipendente ne pago già assai, e di varie tassi tra rifiuti e altro è già un bell'impegno.
Se, l'elenco è questo da quel che trovo in rete:
A/1 Abitazioni di tipo signorile (Interpreto come le case padronali a più livello, roba da 3/400 mq con giardino e altro)
A/2 Abitazioni di tipo civile
A/3 Abitazioni di tipo economico
A/4 Abitazioni di tipo popolare
A/5 Abitazioni di tipo ultrapopolare
A/6 Abitazioni di tipo rurale
A/7 Abitazioni in villini
A/8 Abitazioni in ville (Arancione perché non ho bene idea di quale sia la linea di demarcazione)
A/9 Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici
A/10 Uffici e studi privati (creano reddito)
A/11 Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi
Direi che a pagare dovrebbero essere quelli metto in rosso, perché darei per scontato che chi vive in castelli o altro non sia un poverello. E chi ha molti soldi, di solito, non si fa problemi a pagare (almeno, le persone davvero ricche che conosco, di solito sono realiste su questo punto, saranno mosche bianche non saprei).
Se invece ho detto castronerie, datemi pure un parere!
gli A/9 di solito per i proprietari sono un costo di solito alto e come abitazioni poco pratiche.
gli A/10 mi pare che siano gia tassati, e comunque andrebbero esclusi dalla categoria abitazioni.
all'elenco mancano gli
A/0 Abitazioni di tipo qualsiasi abusive e sconosciute al fisco :mrgreen:

comunque sono contrario a mettere qualunque ulteriore tassa sull'abitazione di residenza qualsiasi sia la sua tipologia.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da ereticamente »

questa è la proposta di sinistra italiana (secondo me, andrebbe innalzata a 1 milione e non a 500 mila) ma giusto per dare un'idea di cosa si parla quando si parla di patrimoniale:


"L'introduzione della next generation tax - si legge nel testo dell'odg - colpirebbe i patrimoni delle persone fisiche solo se superiori ai cinquecentomila euro, ottenuti considerando il complesso, in Italia e all'estero, delle proprietà immobiliari (valutate sulla base dei valori catastali, non di quelli - ben più elevati - di mercato), degli investimenti finanziari, delle giacenze bancarie e dei beni mobili di lusso e, nello stesso tempo, l'eliminazione di ogni ulteriore forma di tassazione di tali cespiti (Imu, imposte sui conti correnti e sui depositi titoli, imposte di bollo) porterebbe ad un gettito stimato di dieci miliardi di euro".
Il governo dunque è impegnato a valutare l'opportunità - prevede la nuova riformulazione del testo - di "reperire risorse per combattere la dispersione scolastica implicita ed esplicita ad adottare, nel prossimo provvedimento utile, una next generation tax per assicurare a tutti i bambini e i ragazzi residenti in Italia di potersi istruire, dall'asilo nido all'università, in modo completamente gratuito". (fondo: https://www.ansa.it/sito/notizie/politi ... 3f7a4.html)
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
vito
Messaggi: 2999
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 115 volte
Mi Piace Ricevuti: 203 volte

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da vito »

Leno Lazzari ha scritto: 15 gen 2024, 4:37 Chiaro che col mio reddito di pensionato (non che mi lamenti)
sapere che un benestante paga nella stessa misura in cui pago
io un po' di rodimento delle terga me lo causa, quindi non sono
contrario .

.........purché non si tratti di un livello diciamo così "punitivo" .
Risposta
Di certo quelle tasse immobiliari andranno a colpire i pensionati che hanno ereditato un appartamento messo in affitto e non le grandi immobiliari che oggi rastrellano gli appartamenti per avere il monopolio del mercato degli affitti .
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23422
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1370 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Secondo il mio punto di vista ALMENO chi abita-possiede ma
come prima casa i casi A1 e A9 dovrebbe si pagare, però in
base al proprio reddito e nel caso di reddito basso dovrebbe
essere esentato .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
vito
Messaggi: 2999
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 115 volte
Mi Piace Ricevuti: 203 volte

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da vito »

RedWine ha scritto: 15 gen 2024, 9:01
Crossfire ha scritto: 15 gen 2024, 8:19 Porto ciò che penso, ditemi se è cialtroneria o meno.
Io sono un dipendente con uno stipendio medio secondo i dati ISTAT, e a breve prenderò casa con la mia compagna, che purtroppo ad ora non lavora.
Andrò a vivere in una casa accatastata come "Abitazione di tipo economico".
Sinceramente, non mi sembra di essere di quei benestanti che possano venire tassati ulteriormente, tra che come dipendente ne pago già assai, e di varie tassi tra rifiuti e altro è già un bell'impegno.
Se, l'elenco è questo da quel che trovo in rete:
A/1 Abitazioni di tipo signorile (Interpreto come le case padronali a più livello, roba da 3/400 mq con giardino e altro)
A/2 Abitazioni di tipo civile
A/3 Abitazioni di tipo economico
A/4 Abitazioni di tipo popolare
A/5 Abitazioni di tipo ultrapopolare
A/6 Abitazioni di tipo rurale
A/7 Abitazioni in villini
A/8 Abitazioni in ville (Arancione perché non ho bene idea di quale sia la linea di demarcazione)
A/9 Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici
A/10 Uffici e studi privati (creano reddito)
A/11 Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi
Direi che a pagare dovrebbero essere quelli metto in rosso, perché darei per scontato che chi vive in castelli o altro non sia un poverello. E chi ha molti soldi, di solito, non si fa problemi a pagare (almeno, le persone davvero ricche che conosco, di solito sono realiste su questo punto, saranno mosche bianche non saprei).
Se invece ho detto castronerie, datemi pure un parere!
gli A/9 di solito per i proprietari sono un costo di solito alto e come abitazioni poco pratiche.
gli A/10 mi pare che siano gia tassati, e comunque andrebbero esclusi dalla categoria abitazioni.
all'elenco mancano gli
A/0 Abitazioni di tipo qualsiasi abusive e sconosciute al fisco :mrgreen:

comunque sono contrario a mettere qualunque ulteriore tassa sull'abitazione di residenza qualsiasi sia la sua tipologia.
Risposta
In Italia normalmente colpiscono chi ha qualcosa in affitto sul quale già grava sull'IRPEF, favorendo le grandi immobiliari con detrazioni fiscali a tappeto .
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2210
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 362 volte
Mi Piace Ricevuti: 288 volte

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da Gasiot »

vito ha scritto: 15 gen 2024, 11:42
RedWine ha scritto: 15 gen 2024, 9:01
gli A/9 di solito per i proprietari sono un costo di solito alto e come abitazioni poco pratiche.
gli A/10 mi pare che siano gia tassati, e comunque andrebbero esclusi dalla categoria abitazioni.
all'elenco mancano gli
A/0 Abitazioni di tipo qualsiasi abusive e sconosciute al fisco :mrgreen:

comunque sono contrario a mettere qualunque ulteriore tassa sull'abitazione di residenza qualsiasi sia la sua tipologia.
Risposta
In Italia normalmente colpiscono chi ha qualcosa in affitto sul quale già grava sull'IRPEF, favorendo le grandi immobiliari con detrazioni fiscali a tappeto .
Io ho qualcosa che affitto e tra Imu e denuncia dei redditi ci pago parecchio denaro
Mi dici che le grandi immobiliari sono più agevolate ? In che senso... Forse loro detraggono le spese di manutenzione o c'è altro
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da ereticamente »

vito ha scritto: 15 gen 2024, 11:42
Risposta
In Italia normalmente colpiscono chi ha qualcosa in affitto sul quale già grava sull'IRPEF, favorendo le grandi immobiliari con detrazioni fiscali a tappeto .


ma c'è la cedolare secca.
perché parli di irpef ?
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da ereticamente »

Gasiot ha scritto: 15 gen 2024, 12:24

Io ho qualcosa che affitto e tra Imu e denuncia dei redditi ci pago parecchio denaro
Mi dici che le grandi immobiliari sono più agevolate ? In che senso... Forse loro detraggono le spese di manutenzione o c'è altro
se sono immobili vecchi, forse ti conviene vendere a breve che si parla di svalutazione:
https://www.ilsole24ore.com/art/mutui-s ... o-AFbHAkJC
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
vito
Messaggi: 2999
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 115 volte
Mi Piace Ricevuti: 203 volte

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da vito »

Gasiot ha scritto: 15 gen 2024, 12:24
vito ha scritto: 15 gen 2024, 11:42

Risposta
In Italia normalmente colpiscono chi ha qualcosa in affitto sul quale già grava sull'IRPEF, favorendo le grandi immobiliari con detrazioni fiscali a tappeto .
Io ho qualcosa che affitto e tra Imu e denuncia dei redditi ci pago parecchio denaro
Mi dici che le grandi immobiliari sono più agevolate ? In che senso... Forse loro detraggono le spese di manutenzione o c'è altro
Hanno schiere di commercialisti e avvocati che lavorano per loro ...quindi .....loro sanno fare quello che noi non sapremo mai fare .
Connesso
Avatar utente
vito
Messaggi: 2999
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 115 volte
Mi Piace Ricevuti: 203 volte

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da vito »

ereticamente ha scritto: 15 gen 2024, 12:29
Gasiot ha scritto: 15 gen 2024, 12:24

Io ho qualcosa che affitto e tra Imu e denuncia dei redditi ci pago parecchio denaro
Mi dici che le grandi immobiliari sono più agevolate ? In che senso... Forse loro detraggono le spese di manutenzione o c'è altro
se sono immobili vecchi, forse ti conviene vendere a breve che si parla di svalutazione:
https://www.ilsole24ore.com/art/mutui-s ... o-AFbHAkJC
Vendere è' quello che ci dicono i promotori finanziari di banche e poste
Dando a loro il nostro denaro che quando anrà bene non ci renderà nemmeno una fava ......
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da ereticamente »

vito ha scritto: 15 gen 2024, 12:37

Vendere è' quello che ci dicono i promotori finanziari di banche e poste
Dando a loro il nostro denaro che quando anrà bene non ci renderà nemmeno una fava ......
mettili in titoli di Stato. garantiti e fai un favore alla collettività Bye


https://oltrerisparmio.com/migliori-btp ... rzo%202034.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: spunta la patrimoniale

Messaggio da leggere da ereticamente »

Fratoianni a Fanpage: “Patrimoniale? È misura giusta, inaccettabile che 5% più ricco paghi meno tasse”
“Non è più tollerabile che una piccolissima parte della popolazione, nemmeno il 5%, detenga una massa enorme e sconfinata di ricchezza, spesso pagando meno tasse di tutti gli altri. Non è giusto e non è neanche economicamente ragionevole”: lo dice Nicola Fratoianni, parlando con Fanpage.it di patrimoniale, europee e lavoro.


continua su: https://www.fanpage.it/politica/fratoia ... eno-tasse/
https://www.fanpage.it/
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Rispondi