Questa immagine, anche un po' troppo "forte", rappresenta pur sempre una percezione corrente di una classe di privilegiati dominanti.Leno Lazzari ha scritto: 5 gen 2024, 18:06 Roba vecchia, risaputa e innegabile, ma questo cancro,
tanto della politica che alla fine anche del paese se ne
strafrega intimamente convinti come sono di essere gli
unici moralmente titolati per decidere chi e come debba
governare .
La "Giustizia" italiana dal mio punto di vista............
![]()
Mattarella appartiene ai clan pd e magistrati, quindi fa il loro interesse, che è contrapposto al clan governo di destra. Si fronteggiano e si stoppano a vicenda. Cioè tutti fanno l'interesse particolare del proprio clan, anche Nordio vi è costretto, nessuno quello generale dello Stato perché non esiste come clan e men che mai come Stato. Anche negli Usa oramai la 'giustizia' è entrata in politica, con la persecuzione di Trump, come qui di Berlusconi. Hanno imparato e così finì la storia della democrazia in Occidente.Sayon ha scritto: 5 gen 2024, 19:08 Non sono solo i giudici italiani. In maniera diversa anche negli USA sono abusivi. E' il credersi "IMPORTANTISSIMI" che li rende fallaci. L' arroganza del potere. Eppure l' antidoto c'e' e funziona in molti Paesi ed e' il controllo stretto da parte di un CSM.
Quindi il problema non e' nei magistrati, ai quali viene lasciata troppa liberta' di essere faziosi e pessimi, ma nel Pdr ed il CSM che non fanno il loro dovere, imposto dalla Costituzione. L'art. 87, comma decimo, e l'art. 104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). Il CSM è organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati ordinari.
Quando al CSM vengono mandati non i migliori, ma quelli che "lasceranno fare" , e' evidente che la giustizia non potra' migliorare. C'e; anche da chiedere cosa fanno il Mattarella (che fa tanti discorsi ma interviene poco o nulla) ed anche il Ministro Nordio. Se non si muovono loro, chi altro puo' farlo?
Ho sempre in mente, quando si parla di mala giustizia, ilValerio ha scritto: 5 gen 2024, 21:25Questa immagine, anche un po' troppo "forte", rappresenta pur sempre una percezione corrente di una classe di privilegiati dominanti.Leno Lazzari ha scritto: 5 gen 2024, 18:06 Roba vecchia, risaputa e innegabile, ma questo cancro,
tanto della politica che alla fine anche del paese se ne
strafrega intimamente convinti come sono di essere gli
unici moralmente titolati per decidere chi e come debba
governare .
La "Giustizia" italiana dal mio punto di vista............
![]()
Cioè quello che, in italiano, viene conosciuto col termine "oligarchia".
E la memoria insegna che alla lunga la percezione del popolo può anche diventare scandalo ed infine "reazione".
Ecco che per disinnescare questa minaccia è estremamente importante una tempestiva iniziativa di legge di riforma, ad opera del Parlamento, o anche del Governo se il Parlamento non si rende conto della necessità di intervenire con tempestività.
non è questione di migliori o peggiori, ma di quello che deve fare il CSM, ok alla "garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati" ma anche sorveglianza che gli stessi non abusino del loro potere, cosa che il CSM si guarda bene dal fare, agendo non come controllore ma come sindacato dei magistrati, che ne garantisce i privilegi e l'impunità.Sayon ha scritto: 5 gen 2024, 19:08 Non sono solo i giudici italiani. In maniera diversa anche negli USA sono abusivi. E' il credersi "IMPORTANTISSIMI" che li rende fallaci. L' arroganza del potere. Eppure l' antidoto c'e' e funziona in molti Paesi ed e' il controllo stretto da parte di un CSM.
Quindi il problema non e' nei magistrati, ai quali viene lasciata troppa liberta' di essere faziosi e pessimi, ma nel Pdr ed il CSM che non fanno il loro dovere, imposto dalla Costituzione. L'art. 87, comma decimo, e l'art. 104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). Il CSM è organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati ordinari.
Quando al CSM vengono mandati non i migliori, ma quelli che "lasceranno fare" , e' evidente che la giustizia non potra' migliorare. C'e; anche da chiedere cosa fanno il Mattarella (che fa tanti discorsi ma interviene poco o nulla) ed anche il Ministro Nordio. Se non si muovono loro, chi altro puo' farlo?
Sacrosanto! Sarà questo il necessario punto di partenza di una riforma che eviti di invalidare l'intera "classe" dei magistrati.RedWine ha scritto: 6 gen 2024, 7:42non è questione di migliori o peggiori, ma di quello che deve fare il CSM, ok alla "garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati" ma anche sorveglianza che gli stessi non abusino del loro potere, cosa che il CSM si guarda bene dal fare, agendo non come controllore ma come sindacato dei magistrati, che ne garantisce i privilegi e l'impunità.Sayon ha scritto: 5 gen 2024, 19:08 Non sono solo i giudici italiani. In maniera diversa anche negli USA sono abusivi. E' il credersi "IMPORTANTISSIMI" che li rende fallaci. L' arroganza del potere. Eppure l' antidoto c'e' e funziona in molti Paesi ed e' il controllo stretto da parte di un CSM.
Quindi il problema non e' nei magistrati, ai quali viene lasciata troppa liberta' di essere faziosi e pessimi, ma nel Pdr ed il CSM che non fanno il loro dovere, imposto dalla Costituzione. L'art. 87, comma decimo, e l'art. 104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). Il CSM è organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati ordinari.
Quando al CSM vengono mandati non i migliori, ma quelli che "lasceranno fare" , e' evidente che la giustizia non potra' migliorare. C'e; anche da chiedere cosa fanno il Mattarella (che fa tanti discorsi ma interviene poco o nulla) ed anche il Ministro Nordio. Se non si muovono loro, chi altro puo' farlo?
GiustoValerio ha scritto: 7 gen 2024, 6:17 Da quando ero universitario penso che che, pur mantenendo autonomia ed indipendenza dei magistrati, ci dovrebbero essere altre istituzioni ugualmente qualificate, che possano essere titolate ad aprire procedimenti, e che per salvare l'indipendenza dei tre poteri non possa essere la Magistratura italiana a giudicare gli appartenenti di tutti e tre i poteri.
Forse su quest'ultima specie di intervento si dovrebbe ipotizzare un tribunale realmente terzo, magari con giudici europei, da definire di volta in volta con estrazione. O cose del genere.
Viene formato dall'Europa.Gasiot ha scritto: 7 gen 2024, 8:27GiustoValerio ha scritto: 7 gen 2024, 6:17 Da quando ero universitario penso che che, pur mantenendo autonomia ed indipendenza dei magistrati, ci dovrebbero essere altre istituzioni ugualmente qualificate, che possano essere titolate ad aprire procedimenti, e che per salvare l'indipendenza dei tre poteri non possa essere la Magistratura italiana a giudicare gli appartenenti di tutti e tre i poteri.
Forse su quest'ultima specie di intervento si dovrebbe ipotizzare un tribunale realmente terzo, magari con giudici europei, da definire di volta in volta con estrazione. O cose del genere.
Ma come potrebbe un esterno valutare scelte nell' ambito di leggi che non conosce?
Potrebbe andare bene per i principi universali ma generici come ad esempio pretendere che non si possa promuovere chi sbaglia ma castigarlo affinché non sbagli più