Lavoratori introvabili

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da ereticamente »

Non riesco a fare il copia incolla dell'articolo ma è leggibile sul sito.

Ovviamente introvabili al costo e alla condizioni delle imprese che non vogliono aumentare salari e spendere in formazione.
E hanno importato 150 mila profughe ucraine per fare da cameriere e, parole di lollobrigida, vogliono 500 mila immigrati in questa legislatura.


Ecco l'articolo in chiaro:

https://www.corriere.it/economia/lavoro ... b33b.shtml
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2880
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 637 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da vatel »

Mi hai rubato l'idea: volevo postare qualcosa sugli artigiani che non si trovano: dall'idraulico, all'elettricista, allo stagnaro, al fabbro, al ferraio, all'imbianchino, per non parlare dei lavori rari: possibile che in un paese di disoccupati non si trovi un cazzo di elettricista o di idraulico???? WWE.gif

Voglio essere di proposito scurrile perchè la vergogna è talmente grande (sia da parte die basilischi che dello stato) che meriterebbero tutti un bel calcio in culo!

Capisco che in Italia ci siano milioni di cazzoni che non vogliono lavorare e vogliono essere mantenuti dallo stato, ma tu Meloni che aspetti a prenderli per i capelli e ad imparargli un mestiere anche a spese dello stato e a farli lavorare?

E' il minimo del minimo che un governo possa fare, quindi se non si farà qualcosa in questo senso dubito che andrò a votare alle prossime elezioni, qualunque esse siano.
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2880
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 637 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da vatel »

ereticamente ha scritto: 28 nov 2023, 12:08 Non riesco a fare il copia incolla dell'articolo ma è leggibile sul sito.

Ovviamente introvabili al costo e alla condizioni delle imprese che non vogliono aumentare salari e spendere in formazione.
E hanno importato 150 mila profughe ucraine per fare da cameriere e, parole di lollobrigida, vogliono 500 mila immigrati in questa legislatura.


Ecco l'articolo in chiaro:

https://www.corriere.it/economia/lavoro ... b33b.shtml
Scusa, ma non sono abbonato.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da ereticamente »

neanche io ma me lo ha fatto leggere in chiaro su chrome .
magari c'è un numero massimo di articoli che puoi leggere. non saprei.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da ereticamente »

eccolo:

https://www.corriere.it/economia/lavoro ... b33b.shtml



Lavoratori introvabili, dagli ingegneri agli operai specializzati: i profili più ricercati dalle imprese

Le aziende sono propense ad assumere in misura maggiore rispetto a un anno fa ma faticano a trovare candidati con le competenze richieste. A fotografare la situazione è il Bollettino annuale 2023 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. Nel report si evidenzia come siano state oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese nel 2023 sia con contratti a tempo indeterminato che determinato: 330 mila in più rispetto al 2022 (+6,4%) e quasi 894 mila in più rispetto al 2019 (+19,4%).



Un problema chiamato mismatch
Il problema per i datori però si chiama mismatch, il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Ma vediamo i numeri che portano le aziende a parlare di «introvabili» sul mercato. Guardando ai settori a trainare le assunzioni è la filiera del turismo, che supera il milione e 100mila assunzioni previste (+160mila rispetto al 2022 e +291mila sul 2019), del commercio, quasi 749mila contratti (rispettivamente, +77mila e +59mila), delle costruzioni (+40mila e +177mila, per complessive 549mila assunzioni) e delle industrie manifatturiere (con 957mila entrate, +22mila sul 2022 e +103mila sul 2019). Il punto è che nonostante i dati positivi i mismatch continua ad aumentare per tutti i profili ricercati. Nel complesso è al 45,1% delle assunzioni, in crescita di 4,6 punti percentuali sul 2022 e di 18,7 punti percentuali sul 2019. In particolare, raggiunge il 60,3% la quota di criticità per gli operai specializzati.


Lavoratori introvabili, dagli ingegneri agli operai specializzati: i profili più ricercati dalle imprese
Guardando alle singole professioni introvabili poi gli ingegneri (con l’80,7% di criticità su poco meno di 5mila entrate programmate), le professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche (all’80,3% su 42mila ricerche delle imprese) e i tecnici delle costruzioni civili (con il 79,3% di difficoltà rispetto alle oltre 8mila assunzioni). Difficile reperire anche il 65,5% dei diplomati Its Academy, il 49% laureati e il 46,9% dei qualificati/diplomati professionali. Tanta richiesta quindi e pochi lavoratori disponibili per molteplici ragioni: si va banalmente dalla demografia ai salari bassi, dalla formazione inadeguata fino alle migliori prospettive di carriera (e non solo salariali) per i giovani all’estero.



Le differenze territoriali
Impossibile poi non considerare le dinamiche territoriali Il flusso delle entrate programmate supera 1,6 milioni di unità nelle regioni del Nord Ovest, seguono le regioni del Sud e Isole con poco meno di 1,5 milioni di assunzioni e quelle del Nord Est, 1,3 milioni. Per tutte queste macro-ripartizioni l’aumento dei contratti proposti è intorno al +5%. Solo le regioni del Centro mostrano una tendenza superiore alla crescita media (+11,0%), superando 1,1 milioni di assunzioni, grazie soprattutto all’apporto del turismo.


Si legge nel report: «Le difficoltà di reperimento più significative si registrano nell’area del Nord Est (50,4%). Prossime al valore medio le criticità che emergono nel Nord Ovest (al 45,9%), mentre i dati sono più contenuti per il Centro (43,2%) e per il Sud e Isole (40,9%). Tutte le aree condividono comunque difficoltà di reperimento in aumento rispetto al 2022». Segno che il mismatch cresce ed è un fenomeno su cui pesa l’atrrattività dei territori e ovviamente degli stipendi offerti in base a lc osto della vita.

Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2880
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 637 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da vatel »

ereticamente ha scritto: 28 nov 2023, 12:19 eccolo:

https://www.corriere.it/economia/lavoro ... b33b.shtml



Lavoratori introvabili, dagli ingegneri agli operai specializzati: i profili più ricercati dalle imprese

Le aziende sono propense ad assumere in misura maggiore rispetto a un anno fa ma faticano a trovare candidati con le competenze richieste. A fotografare la situazione è il Bollettino annuale 2023 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. Nel report si evidenzia come siano state oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese nel 2023 sia con contratti a tempo indeterminato che determinato: 330 mila in più rispetto al 2022 (+6,4%) e quasi 894 mila in più rispetto al 2019 (+19,4%).



Un problema chiamato mismatch
Il problema per i datori però si chiama mismatch, il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Ma vediamo i numeri che portano le aziende a parlare di «introvabili» sul mercato. Guardando ai settori a trainare le assunzioni è la filiera del turismo, che supera il milione e 100mila assunzioni previste (+160mila rispetto al 2022 e +291mila sul 2019), del commercio, quasi 749mila contratti (rispettivamente, +77mila e +59mila), delle costruzioni (+40mila e +177mila, per complessive 549mila assunzioni) e delle industrie manifatturiere (con 957mila entrate, +22mila sul 2022 e +103mila sul 2019). Il punto è che nonostante i dati positivi i mismatch continua ad aumentare per tutti i profili ricercati. Nel complesso è al 45,1% delle assunzioni, in crescita di 4,6 punti percentuali sul 2022 e di 18,7 punti percentuali sul 2019. In particolare, raggiunge il 60,3% la quota di criticità per gli operai specializzati.


Lavoratori introvabili, dagli ingegneri agli operai specializzati: i profili più ricercati dalle imprese
Guardando alle singole professioni introvabili poi gli ingegneri (con l’80,7% di criticità su poco meno di 5mila entrate programmate), le professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche (all’80,3% su 42mila ricerche delle imprese) e i tecnici delle costruzioni civili (con il 79,3% di difficoltà rispetto alle oltre 8mila assunzioni). Difficile reperire anche il 65,5% dei diplomati Its Academy, il 49% laureati e il 46,9% dei qualificati/diplomati professionali. Tanta richiesta quindi e pochi lavoratori disponibili per molteplici ragioni: si va banalmente dalla demografia ai salari bassi, dalla formazione inadeguata fino alle migliori prospettive di carriera (e non solo salariali) per i giovani all’estero.



Le differenze territoriali
Impossibile poi non considerare le dinamiche territoriali Il flusso delle entrate programmate supera 1,6 milioni di unità nelle regioni del Nord Ovest, seguono le regioni del Sud e Isole con poco meno di 1,5 milioni di assunzioni e quelle del Nord Est, 1,3 milioni. Per tutte queste macro-ripartizioni l’aumento dei contratti proposti è intorno al +5%. Solo le regioni del Centro mostrano una tendenza superiore alla crescita media (+11,0%), superando 1,1 milioni di assunzioni, grazie soprattutto all’apporto del turismo.


Si legge nel report: «Le difficoltà di reperimento più significative si registrano nell’area del Nord Est (50,4%). Prossime al valore medio le criticità che emergono nel Nord Ovest (al 45,9%), mentre i dati sono più contenuti per il Centro (43,2%) e per il Sud e Isole (40,9%). Tutte le aree condividono comunque difficoltà di reperimento in aumento rispetto al 2022». Segno che il mismatch cresce ed è un fenomeno su cui pesa l’atrrattività dei territori e ovviamente degli stipendi offerti in base a lc osto della vita.

Beh l'idraulico, lo stagnaro e l'elettricista non hanno problemi di stipendi non adeguati al costo della vita, cmq il mismatch resta un serio problema e mi aspetto che il governo lo risolva, altrimenti ripeto che vada a casa, perchè è semplicemente inconcepibile, specie con tutti i mezzi che abbiamo oggi.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da ereticamente »

vatel ha scritto: 28 nov 2023, 12:30
Beh l'idraulico, lo stagnaro e l'elettricista non hanno problemi di stipendi non adeguati al costo della vita, cmq il mismatch resta un serio problema e mi aspetto che il governo lo risolva, altrimenti ripeto che vada a casa, perchè è semplicemente inconcepibile, specie con tutti i mezzi che abbiamo oggi.
forse dipende se lavori da dipendente o meno anche per l'idraulico e l'installatore in genere.

non credo che il governo abbia voglia di andare contro le imprese.
importerà immigrati per i lavori più umili e per i lavoratori specializzati abbiamo troppa concorrenza con i tedeschi.

ma vedremo.

se la Meloni alza gli stipendi, compreso il mio, potrei anche votarla ;)
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
etabeta255
Messaggi: 1803
Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
Mi Piace Inviati: 57 volte
Mi Piace Ricevuti: 36 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da etabeta255 »

ereticamente ha scritto: 28 nov 2023, 12:08 Non riesco a fare il copia incolla dell'articolo ma è leggibile sul sito.

Ovviamente introvabili al costo e alla condizioni delle imprese che non vogliono aumentare salari e spendere in formazione.
E hanno importato 150 mila profughe ucraine per fare da cameriere e, parole di lollobrigida, vogliono 500 mila immigrati in questa legislatura.


Ecco l'articolo in chiaro:

https://www.corriere.it/economia/lavoro ... b33b.shtml
Andrà a finire come ho sempre sostenuto e cioè che si entrerà in competizione con gli extracomunitari sul salario che andrà al ribasso.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 772 volte
Mi Piace Ricevuti: 592 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da Valerio »

La formazione professionale è un campo estremamente complesso. Io ho 24 anni di esperienza, per questo vi suggerisco di non essere superficiali.

Vi do un elemento da valutare: il fatto che siano necessari gli artigiani non comporta che la domanda di queste figure corrisponda ad una adeguata remunerazione.

Occorre che si riveda tutta la struttura della nostra economia del Lavoro. E lasciate perdere il parere di quei parassiti dei sindacati.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
etabeta255
Messaggi: 1803
Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
Mi Piace Inviati: 57 volte
Mi Piace Ricevuti: 36 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da etabeta255 »

E' il cane che si morde la coda, l'operaio se non arriva a fine mese taglia i consumi, se l'operaio taglia i consumi l'industriale non guadagna, la FIAT per vendere le sue automobili nel dopo guerra aumentò i salari, ma no , c'è l'ingordigia galoppante forse perchè c'è la destra al governo ed è notorio che è sempre stata dalla parte dei padroni.
Ci hanno sempre invitato ad acquistare l'auto ultimo grido .....aaaaarrrrgggggh quanto è cara, ma come dicono se vuoi essere un'uomo di successo devi acquistarla e firmi 4230 cambiali .....si lo so non si usano più ...ma fa effetto, ti vesti alla moda anche se sai che dura solo un anno, fai colazione al bar come fanno i vip, prendi lo smartphone ultimo modello che ha gli emoticon più carini e non perchè ti serve per lavorare, per rendere più interessante il discorso arriva la figlia appena 18enne che con fare perentorio pretende patente e macchina, (che se lo dicevo a mio padre o mi rideva in faccia pensando ad una battuta o mi dava calci nel sedere.....) forse se non si è presuntuosi e non si da retta alla televisione ed alle riviste si arriverebbe a fine mese.....forse.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23461
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1384 volte
Mi Piace Ricevuti: 1102 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Da una parte si lamenta mancanza di lavoratori ma poi anche di
disoccupati che non trovano un'occupazione .

Sarò anche ingenuo ma io penso che se un disoccupato non accetta
un lavoro perché lo ritiene sottopagato evidentemente se lo può
permettere .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
etabeta255
Messaggi: 1803
Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
Mi Piace Inviati: 57 volte
Mi Piace Ricevuti: 36 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da etabeta255 »

Leno Lazzari ha scritto: 28 nov 2023, 20:20 Da una parte si lamenta mancanza di lavoratori ma poi anche di
disoccupati che non trovano un'occupazione .

Sarò anche ingenuo ma io penso che se un disoccupato non accetta
un lavoro perché lo ritiene sottopagato evidentemente se lo può
permettere .
Tu andresti a lavorare per 500 / 600 € al mese con famiglia a carico ? Ma neanche un single ce la farebbe, allora lavoro in nero in attesa di un lavoro che lo faccia vivere dignitosamente, nei governi precedenti li hanno chiamati mammoni, che scordassero il posto fisso...però i loro figli lo hanno il posto fisso, è anche vero che non ci si accontenta perchè in tv fanno vedere la cucina grande ed ogni figlio la propria cameretta non come ai nostri tempi che da salotto si trasformava in stanza da letto per i figli, prova ad immedesimarti in un giovane ai tempi odierni.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23461
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1384 volte
Mi Piace Ricevuti: 1102 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

etabeta255 ha scritto: 29 nov 2023, 8:03
Leno Lazzari ha scritto: 28 nov 2023, 20:20 Da una parte si lamenta mancanza di lavoratori ma poi anche di
disoccupati che non trovano un'occupazione .

Sarò anche ingenuo ma io penso che se un disoccupato non accetta
un lavoro perché lo ritiene sottopagato evidentemente se lo può
permettere .
Tu andresti a lavorare per 500 / 600 € al mese con famiglia a carico ? Ma neanche un single ce la farebbe, allora lavoro in nero in attesa di un lavoro che lo faccia vivere dignitosamente, nei governi precedenti li hanno chiamati mammoni, che scordassero il posto fisso...però i loro figli lo hanno il posto fisso, è anche vero che non ci si accontenta perchè in tv fanno vedere la cucina grande ed ogni figlio la propria cameretta non come ai nostri tempi che da salotto si trasformava in stanza da letto per i figli, prova ad immedesimarti in un giovane ai tempi odierni.
Ripeto il mio pensiero . Chi, famiglia o non famiglia, non va a lavorare
anche sotto pagato vuol dire che riesce, magari malamente e in qualche
modo a campare .

Ne credo che tutti i lavori non coperti si possano tutti definire lavoro semi
schiavistico magari a €500 come dici tu .

Immagine

Immagine

.....e io infatti.......
Immagine
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 772 volte
Mi Piace Ricevuti: 592 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da Valerio »

etabeta255 ha scritto: 28 nov 2023, 18:28 E' il cane che si morde la coda, l'operaio se non arriva a fine mese taglia i consumi, se l'operaio taglia i consumi l'industriale non guadagna, la FIAT per vendere le sue automobili nel dopo guerra aumentò i salari, ma no , c'è l'ingordigia galoppante forse perchè c'è la destra al governo ed è notorio che è sempre stata dalla parte dei padroni.
Ci hanno sempre invitato ad acquistare l'auto ultimo grido .....aaaaarrrrgggggh quanto è cara, ma come dicono se vuoi essere un'uomo di successo devi acquistarla e firmi 4230 cambiali .....si lo so non si usano più ...ma fa effetto, ti vesti alla moda anche se sai che dura solo un anno, fai colazione al bar come fanno i vip, prendi lo smartphone ultimo modello che ha gli emoticon più carini e non perchè ti serve per lavorare, per rendere più interessante il discorso arriva la figlia appena 18enne che con fare perentorio pretende patente e macchina, (che se lo dicevo a mio padre o mi rideva in faccia pensando ad una battuta o mi dava calci nel sedere.....) forse se non si è presuntuosi e non si da retta alla televisione ed alle riviste si arriverebbe a fine mese.....forse.
Non è che tutti gli italiani siano così deficienti!

Mi pare che in questo forum quasi nessuno voglia ammettere che siamo i tempi terribili, e che dobbiamo ringraziare il Cielo di avere un governo serio e responsabile, per la prima volta nella storia della nostra Repubblica.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 772 volte
Mi Piace Ricevuti: 592 volte

Re: Lavoratori introvabili

Messaggio da leggere da Valerio »

Leno Lazzari ha scritto: 28 nov 2023, 20:20 Da una parte si lamenta mancanza di lavoratori ma poi anche di
disoccupati che non trovano un'occupazione .

Sarò anche ingenuo ma io penso che se un disoccupato non accetta
un lavoro perché lo ritiene sottopagato evidentemente se lo può
permettere .
Pensa al disoccupato che, non trovando lavoro qui al sud, se ne va da solo al nord, dove trova lavoro, ed anche in regola, ma deve affrontare tali costi per restarci che torna al sud, dai genitori, ed accetta i lavori sottopagati.

Esperienza personale.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Rispondi