FORUM POLITICO - Forum di discussione di Politica italiana
Forum Politico uno spazio di discussioni di politica italiana e internazionale. Oltre alla Politica trovi anche altri servizi sempre inerenti alla politica.
Ritorna sulla graticola l’ormai “tarlato” Vittorio Sgarbi. Questa volta l’accusa è di compensi per attività extrapolitiche che per legge sono vietati. Sembra che per il giro di consulenze fornite abbia incassato oltre 300 mila euro. Ma la questione si allarga...e.. https://www.homosaccens.it/sgarbi-italo-vizio/
Sono perplesso , se ad un deputato/senatore è vietato avere altri introiti oltre a quello romano , come mai viene fuori solo Sgarbi?
Che io sappia sembra che tutti investano parte del loro buon stipendio , vuoi che lo facciano senza lo scopo di guadagnare qualcosa ?
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Gasiot ha scritto: 28 ott 2023, 13:21
Sono perplesso , se ad un deputato/senatore è vietato avere altri introiti oltre a quello romano , come mai viene fuori solo Sgarbi?
Che io sappia sembra che tutti investano parte del loro buon stipendio , vuoi che lo facciano senza lo scopo di guadagnare qualcosa ?
Una volta che entri in politica, devi (dovresti) mollare buona parte di queste attivita'. Sgarbi ha passato la vita a mettersi in evidenza (anzi pagato proprio per quello) e a fare il suo lavoro politico come fosse un hobby. Non e' certo un buon esempio. Senz'altro ce ne sono altri, ma Sgarbi e' troppo visibile. La politica non e' uno show, deve essere fatta con serieta'. Chi ci entra ed ha cariche importanti, ci si deve dedicare a tempo pieno.
Gasiot ha scritto: 28 ott 2023, 13:21
Sono perplesso , se ad un deputato/senatore è vietato avere altri introiti oltre a quello romano , come mai viene fuori solo Sgarbi?
Che io sappia sembra che tutti investano parte del loro buon stipendio , vuoi che lo facciano senza lo scopo di guadagnare qualcosa ?
Una volta che entri in politica, devi (dovresti) mollare buona parte di queste attivita'. Sgarbi ha passato la vita a mettersi in evidenza (anzi pagato proprio per quello) e a fare il suo lavoro politico come fosse un hobby. Non e' certo un buon esempio. Senz'altro ce ne sono altri, ma Sgarbi e' troppo visibile. La politica non e' uno show, deve essere fatta con serieta'. Chi ci entra ed ha cariche importanti, ci si deve dedicare a tempo pieno.
Pur condividendo il tuo pensiero penso subentri l'ingordigia , più ne hai e più ne vorresti, poi c'è la presunzione che gli fa credere che possono fare ciò che vogliono....Dei scesi dall'olimpo, ma la colpa è anche la nostra ,che al posto di prostrarsi davanti ad un personaggio politico lo trattasse come un qualsiasi individuo che si incrocia normalmente ma non come me, ero in via Po a Torino e incrocio il sindaco a pochi centimetri , al che ho detto sottovoce che schifo , sindaco del pd e dire che il mio tono è alto.
Il sindaco in questione era chiamparino, i politici non sono migliori di me di voi e di chiunque voi siate , ma l'italiano è servile siamo come le donnine allegre, non lamentiamoci se ci trattano come servi perchè in fondo lo siamo.
Lo ha chiarito sayon
Lui è di cdx ed è visibile
E sta legge degli introiti fuori busta paga è troppo generica.... Giusto castigare chi non è un regola con le dovute imposte ma non l' introito in sé
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Gasiot ha scritto: 28 ott 2023, 13:21
Sono perplesso , se ad un deputato/senatore è vietato avere altri introiti oltre a quello romano , come mai viene fuori solo Sgarbi?
Che io sappia sembra che tutti investano parte del loro buon stipendio , vuoi che lo facciano senza lo scopo di guadagnare qualcosa ?
Pare, sottolineo pare, che il Nostro sia indagato per evasione fiscale.
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)