Caro EtaBeta, pur essendo io piuttosto fiducioso sugli intenti di questo governoetabeta255 ha scritto: 4 ott 2023, 11:55 Ma di quello precedente naturalmente, ambedue gli schieramenti usano di volta in volta la stessa scusa, nel frattempo ci stringono il cappio al collo, questo è per quelli che ancora credono agli schieramenti, sinistra destra sopra sotto è tutta una farsa , la verità è che fanno parte della stessa banda di opportunisti e servi.
questo è il grafico della disoccupazione. Selezione gli ultimi 10 anni e ti accorgerai che è un trend che parte prima del governo Meloni, a cui bisogna riconoscere di non aver fatto danni (almeno stavolta):Leno Lazzari ha scritto: 4 ott 2023, 5:06 ..."La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa
alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,2%, pari a -81mila unità) e
degli inattivi (-0,5%, pari a -58mila unità).
Il numero di occupati, ad agosto 2023, supera quello di agosto 2022 del 2,3%
(+523mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età,
ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa:
il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,4 punti percentuali,
sale anche in questa classe di età (+1,0 punti) perché la diminuzione del numero
di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione
complessiva.
Rispetto ad agosto 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro
(-9,1%, pari a -185mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,1%,
pari a -398mila)."...
E io rimango appunto in osservazione alla faccia e a dispetto dei "faciloni" cheereticamente ha scritto: 4 ott 2023, 14:03questo è il grafico della disoccupazione. Selezione gli ultimi 10 anni e ti accorgerai che è un trend che parte prima del governo Meloni, a cui bisogna riconoscere di non aver fatto danni (almeno stavolta):Leno Lazzari ha scritto: 4 ott 2023, 5:06 ..."La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa
alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,2%, pari a -81mila unità) e
degli inattivi (-0,5%, pari a -58mila unità).
Il numero di occupati, ad agosto 2023, supera quello di agosto 2022 del 2,3%
(+523mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età,
ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa:
il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,4 punti percentuali,
sale anche in questa classe di età (+1,0 punti) perché la diminuzione del numero
di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione
complessiva.
Rispetto ad agosto 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro
(-9,1%, pari a -185mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,1%,
pari a -398mila)."...
https://it.tradingeconomics.com/italy/unemployment-rate
vedremo però l'anno prossimo, con la prima manovra interamente meloniana (quella di dicembre 2022 era concordata con draghi per i tempi tecnici dell'insediamento del nuovo parlamento e governo)
M'era sfuggito il senso .Valerio ha scritto: 4 ott 2023, 17:55 Leno, attento. I dati sono "aggregati".
Questo significa, in Statistica, che l'aumento del tempo indeterminato che riguarda solo il Nord viene presentato come relativo all'intero territorio italiano.![]()
Leno Lazzari ha scritto: 4 ott 2023, 19:34M'era sfuggito il senso .Valerio ha scritto: 4 ott 2023, 17:55 Leno, attento. I dati sono "aggregati".
Questo significa, in Statistica, che l'aumento del tempo indeterminato che riguarda solo il Nord viene presentato come relativo all'intero territorio italiano.![]()
Giusta la reprimenda .
![]()