ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

Immagine

guardate la foto sopra.
è una immagine simbolo della moda italiana.
Un settore tra i più iconici e importanti di Italia.

Nella foto: Mario Valentino, Gianni Versace, Krizia, Paola Fendi, Valentino Garavani, Gianfranco Ferrè, Mila Shon, Giorgio Armani, Ottavio Missoni, Franco Moschino e Luciano Soprani.

Vediamo ora le date di nascita:

Laura Biagiotti, Roma, 4 agosto 1943
Mario Valentino, La Mario Valentino società nasce nel 1952 a Napoli,
Gianni Versace, Reggio Calabria, 2 dicembre 1946
Krizia, Bergamo, 31 gennaio 1925
Paola Fendi, Roma 30 maggio 1931.
Valentino Garavani Voghera, 11 maggio 1932)
, Gianfranco Ferrè, Legnano, 15 agosto 1944
Mila Shon, Traù (Croazia) 28 settembre 1916[1]
Giorgio Armani, Piacenza, 11 luglio 1934)
Ottavio Missoni, Ragusa (Croazia) 11 febbraio 1921
Franco Moschino Abbiategrasso, 27 febbraio 1950
Luciano Soprani Reggiolo, 21 gennaio 1946


Come si può vedere la Lombardia è nettamente la più presente (non a caso la capitale della moda è Milano) ma anche il contributo sotto il Po e "austro-ungarico" è tutt'altro che secondario.

Quello che appare però più interessante è che i grandi nomi della moda sono tutti nati nella prima metà del secondo (solo Moschino a filo, nel 1950). Dominano i nati nei 30 e 40.

Così oggi si rimprovera i ciovani di scarsa voglia ma in realtà la decadenza è già precedente.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

p.s. fuori dalla foto. tra gli stilisti iconici italiani, degli anni 50-60 vi sono il duo del siciliano dolce e del veneto-milanese gabbana.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9844
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1029 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da heyoka »

ereticamente ha scritto: 25 ago 2023, 11:13 p.s. fuori dalla foto. tra gli stilisti iconici italiani, degli anni 50-60 vi sono il duo del siciliano dolce e del veneto-milanese gabbana.
Benetton, Rosso.....
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

heyoka ha scritto: 25 ago 2023, 17:20
ereticamente ha scritto: 25 ago 2023, 11:13 p.s. fuori dalla foto. tra gli stilisti iconici italiani, degli anni 50-60 vi sono il duo del siciliano dolce e del veneto-milanese gabbana.
Benetton, Rosso.....

i fratelli benetton sono nati nel 35 e nel 41.
ferragamo, altro nome notissimo, è addirittura del 1898 .
renzo rosso è del 55.
la marzotto è del 31.
trussardi del 42 (ma eredita un'azienda già presente prima della guerra).
renato balestra nel 24.

la sostanza non cambia.
il grosso dei grandi stilisti italiani è nato negli anni 30-40, poi si va a scemare e dal 1959 buio pesto. chi è nato nel 59 (anno di domenico dolce), oggi ha 64 anni.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

enzo ferrari era del 1898
ferruccio lamborghini era del 1916
vincenzo lancia è del 1881
ferruccio quintavalle (autobianchi) del 1914

i guzzi e i piaggio sono famiglia di grandi imprenditori già nella seconda metà dell'800.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23409
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1365 volte
Mi Piace Ricevuti: 1094 volte

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

......"Così oggi si rimprovera i ciovani di scarsa voglia
ma in realtà la decadenza è già precedente"......

Non é per vantarmi ma io lo dico e scrivo da tempo, però io mi spingo
anche oltre, e cioè la generazione dei miei-nostri genitori (io sono del
'49), quelli che in vario modo hanno fatto-vissuto la II guerra mondiale .

Infatti, quando i miei nel '64 decisero dopo vent'anni di tornare a Roma
dagli USA rimasero parecchio sconcertati di trovare il parentado come il
resto del paese a vivere al di sopra dei propri mezzi economici .

Insomma, dalla troppa sobrietà imposta dalle ristrettezze alla vita come
se non ci fosse un domani .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

vai a vedere i nostri Nobel, gli unici ancora in vita (e anche nati più recentemente) sono Rubbia che è del 34 e Parisi che è del 48.


vero che i nobel spesso sono vinti quando ormai si è anziani ma insomma ... chi è nato negli anni 50 non è che metta il primo dentino ormai :roll:
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23409
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1365 volte
Mi Piace Ricevuti: 1094 volte

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 25 ago 2023, 20:06 vai a vedere i nostri Nobel, gli unici ancora in vita (e anche nati più recentemente) sono Rubbia che è del 34 e Parisi che è del 48.


vero che i nobel spesso sono vinti quando ormai si è anziani ma insomma ... chi è nato negli anni 50 non è che metta il primo dentino ormai :roll:
Hai dimenticato Zichichi che é del '29 .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

Leno Lazzari ha scritto: 25 ago 2023, 20:12

Hai dimenticato Zichichi che é del '29 .
non è nobel
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23409
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1365 volte
Mi Piace Ricevuti: 1094 volte

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 25 ago 2023, 20:29
Leno Lazzari ha scritto: 25 ago 2023, 20:12

Hai dimenticato Zichichi che é del '29 .
non è nobel
Vero, ma pure tu sempre a cercare il pelo nell'uovo :?
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13872
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 614 volte
Mi Piace Ricevuti: 731 volte

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da Sayon »

ereticamente ha scritto: 25 ago 2023, 11:13 p.s. fuori dalla foto. tra gli stilisti iconici italiani, degli anni 50-60 vi sono il duo del siciliano dolce e del veneto-milanese gabbana.
Non capisco. Questi sono dei creatori di moda, il meglio della sartoria Italiana. Dove'e la "decadenza. La generazione degli anni 30-40 sono il meglio dell' Italia
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

Sayon ha scritto: 26 ago 2023, 0:00
Non capisco. Questi sono dei creatori di moda, il meglio della sartoria Italiana. Dove'e la "decadenza. La generazione degli anni 30-40 sono il meglio dell' Italia

infatti la decadenza è nelle generazioni successive, inizia negli anni 50 con una diminuzione del numero di talenti, che scompaiono totalmente negli anni 60.
molto prima della generazione dei 20-30 enni attuali a cui vengano addossate tutte le colpe.

in generale l'attuale generazione di imprenditori, anche quelli di aree a sviluppo relativamente recente come il nord-est, è in realtà una seconda generazione che ha ereditato.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23409
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1365 volte
Mi Piace Ricevuti: 1094 volte

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

E se la vivacità di geniali di quell'epoca fosse essenzialmente dovuta
al fatto che l'Italia, dopo guerre mondiali ripartiva da zero da un
società strettamente rurale e famigliare ?
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13872
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 614 volte
Mi Piace Ricevuti: 731 volte

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da Sayon »

Leno Lazzari ha scritto: 26 ago 2023, 4:13 E se la vivacità di geniali di quell'epoca fosse essenzialmente dovuta
al fatto che l'Italia, dopo guerre mondiali ripartiva da zero da un
società strettamente rurale e famigliare ?
O anche al fatto che dal 1968 fino agli anni 80 e forse successivi abbiamo perso una generazione intera a causa dell' imbarbarimento politico, educativo, sociale e culturale. La societa' semplice dei "lavoratori, contadini, e impiegati" nata negli anni 30 e 40 insegnava concetti totalmente ripudiati e erfino ridicolizzati dalle generazioni successive.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23409
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1365 volte
Mi Piace Ricevuti: 1094 volte

Re: ma quelli nati negli anni 50 e 60 ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Sayon ha scritto: 26 ago 2023, 12:56
Leno Lazzari ha scritto: 26 ago 2023, 4:13 E se la vivacità di geniali di quell'epoca fosse essenzialmente dovuta
al fatto che l'Italia, dopo guerre mondiali ripartiva da zero da un
società strettamente rurale e famigliare ?
O anche al fatto che dal 1968 fino agli anni 80 e forse successivi abbiamo perso una generazione intera a causa dell' imbarbarimento politico, educativo, sociale e culturale. La societa' semplice dei "lavoratori, contadini, e impiegati" nata negli anni 30 e 40 insegnava concetti totalmente ripudiati e erfino ridicolizzati dalle generazioni successive.
Certamente vero, ma ripeto quanto ho detto sopra, e cioé che quando i miei
con noi al seguito fecero ritorno a Roma, ed era il '64, ritrovarono una
società molto cambiata cui quasi non pareva vero di poter comprare si lo
zucchero nei negozi normali ma anche di poter comprare la prima TV e
persino la FIAT seicento a cambiali mentre loro avevano ancora la mentalità
del paese di vent'anni prima, te la compri risparmiando prima .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Rispondi