la pace fiscale e Salvini non c'entrano nulla, quello che cambia è solo la procedura che diventa elettronica e non piu cartacea. le considerazioni di fanpage sono come quasi sempre stupidaggini.ereticamente ha scritto: 18 lug 2023, 17:36 [...]
Dalla pace fiscale al prelievo diretto, il passo è breve. Negli ultimi giorni il tema fisco è tornato al centro dell'agenda politica per via delle parole di Matteo Salvini, che ha deciso di battere con forza sulla necessità di un nuovo condono per milioni di contribuenti "ostaggio" dell'Agenzia delle Entrate. La scorsa settimana, però, è stata approvata alla Camera la delega fiscale del governo Meloni, che ora è al Senato dove deve essere esaminata e votata nuovamente. Scorrendo tra gli articoli del testo emerge un'idea di fisco molto diversa, per il futuro. Soprattutto se si pensa che è stata messa nero su bianco da chi racconta lo Stato come qualcuno che va a chiedere il pizzo.
A pagina 67, articolo 16 della delega fiscale approvata alla Camera, si legge:
1) il progressivo superamento dello strumento del ruolo e della cartella di pagamento per le entrate da affidare all’agente della riscossione, al fine di anticipare l’incasso, da parte di quest’ultimo, delle somme dovute dal debitore, riducendo i tempi per l’avvio delle azioni cautelari ed esecutive, anche attraverso la semplificazione del procedimento di cui all’articolo 29, comma 1, lettera h), del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;
Lo strumento cartella esattoriale, perciò, deve essere superato per anticipare l'incasso delle somme dovute dal contribuente debitore. Sì, ma come? La risposta è qualche rigo più giù:
Multe e cartelle esattoriali via Pec, a chi arriveranno le sanzioni digitali e da quando
3) la razionalizzazione e l’automazione della procedura di pignoramento dei rapporti finanziari, anche mediante l’introduzione di meccanismi di cooperazione applicativa sin dalla fase della dichiarazione stragiudiziale del terzo, ai sensi dell’articolo 75-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602;
L'automazione della procedura di pignoramento dei rapporti finanziari, in sostanza significa prelievo diretto dai conti correnti dei debitori. Una svolta netta nella narrazione del governo sul fisco, nonostante le parole di Salvini.
continua su: https://www.fanpage.it/politica/il-gove ... -correnti/
https://www.fanpage.it/
esempio. ho cercato l'articolo di fanpage di proposito, ma il resto della stampa non è migliore.RedWine ha scritto: 19 lug 2023, 15:04la pace fiscale e Salvini non c'entrano nulla, quello che cambia è solo la procedura che diventa elettronica e non piu cartacea. le considerazioni di fanpage sono come quasi sempre stupidaggini.ereticamente ha scritto: 18 lug 2023, 17:36 [...]
Dalla pace fiscale al prelievo diretto, il passo è breve. Negli ultimi giorni il tema fisco è tornato al centro dell'agenda politica per via delle parole di Matteo Salvini, che ha deciso di battere con forza sulla necessità di un nuovo condono per milioni di contribuenti "ostaggio" dell'Agenzia delle Entrate. La scorsa settimana, però, è stata approvata alla Camera la delega fiscale del governo Meloni, che ora è al Senato dove deve essere esaminata e votata nuovamente. Scorrendo tra gli articoli del testo emerge un'idea di fisco molto diversa, per il futuro. Soprattutto se si pensa che è stata messa nero su bianco da chi racconta lo Stato come qualcuno che va a chiedere il pizzo.
A pagina 67, articolo 16 della delega fiscale approvata alla Camera, si legge:
1) il progressivo superamento dello strumento del ruolo e della cartella di pagamento per le entrate da affidare all’agente della riscossione, al fine di anticipare l’incasso, da parte di quest’ultimo, delle somme dovute dal debitore, riducendo i tempi per l’avvio delle azioni cautelari ed esecutive, anche attraverso la semplificazione del procedimento di cui all’articolo 29, comma 1, lettera h), del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;
Lo strumento cartella esattoriale, perciò, deve essere superato per anticipare l'incasso delle somme dovute dal contribuente debitore. Sì, ma come? La risposta è qualche rigo più giù:
Multe e cartelle esattoriali via Pec, a chi arriveranno le sanzioni digitali e da quando
3) la razionalizzazione e l’automazione della procedura di pignoramento dei rapporti finanziari, anche mediante l’introduzione di meccanismi di cooperazione applicativa sin dalla fase della dichiarazione stragiudiziale del terzo, ai sensi dell’articolo 75-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602;
L'automazione della procedura di pignoramento dei rapporti finanziari, in sostanza significa prelievo diretto dai conti correnti dei debitori. Una svolta netta nella narrazione del governo sul fisco, nonostante le parole di Salvini.
continua su: https://www.fanpage.it/politica/il-gove ... -correnti/
https://www.fanpage.it/
il pignoramento è un pignoramento, https://www.brocardi.it/disposizioni-ri ... art50.html
si attaccano dove vogliono e a norma di legge fanno quello che vogliono, ci mancherebbe altro che un tizio condannato (al termine di legali procedure giudiziarie) al pagamento di una qualsiasi multa si rifiutasse pur avendone la disponibilità sul conto corrente.
https://www.brocardi.it/disposizioni-ri ... 75bis.html
RedWine ha scritto: 19 lug 2023, 15:05
esempio. ho cercato l'articolo di fanpage di proposito, ma il resto della stampa non è migliore.
https://www.fanpage.it/politica/lagenzi ... -chi-paga/
Si attaccano dove vogliono fino ad un certo punto, se ti stacchi dai loro sistemi si attaccano ad un' altra cosa.RedWine ha scritto: 19 lug 2023, 15:04la pace fiscale e Salvini non c'entrano nulla, quello che cambia è solo la procedura che diventa elettronica e non piu cartacea. le considerazioni di fanpage sono come quasi sempre stupidaggini.ereticamente ha scritto: 18 lug 2023, 17:36 [...]
Dalla pace fiscale al prelievo diretto, il passo è breve. Negli ultimi giorni il tema fisco è tornato al centro dell'agenda politica per via delle parole di Matteo Salvini, che ha deciso di battere con forza sulla necessità di un nuovo condono per milioni di contribuenti "ostaggio" dell'Agenzia delle Entrate. La scorsa settimana, però, è stata approvata alla Camera la delega fiscale del governo Meloni, che ora è al Senato dove deve essere esaminata e votata nuovamente. Scorrendo tra gli articoli del testo emerge un'idea di fisco molto diversa, per il futuro. Soprattutto se si pensa che è stata messa nero su bianco da chi racconta lo Stato come qualcuno che va a chiedere il pizzo.
A pagina 67, articolo 16 della delega fiscale approvata alla Camera, si legge:
1) il progressivo superamento dello strumento del ruolo e della cartella di pagamento per le entrate da affidare all’agente della riscossione, al fine di anticipare l’incasso, da parte di quest’ultimo, delle somme dovute dal debitore, riducendo i tempi per l’avvio delle azioni cautelari ed esecutive, anche attraverso la semplificazione del procedimento di cui all’articolo 29, comma 1, lettera h), del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;
Lo strumento cartella esattoriale, perciò, deve essere superato per anticipare l'incasso delle somme dovute dal contribuente debitore. Sì, ma come? La risposta è qualche rigo più giù:
Multe e cartelle esattoriali via Pec, a chi arriveranno le sanzioni digitali e da quando
3) la razionalizzazione e l’automazione della procedura di pignoramento dei rapporti finanziari, anche mediante l’introduzione di meccanismi di cooperazione applicativa sin dalla fase della dichiarazione stragiudiziale del terzo, ai sensi dell’articolo 75-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602;
L'automazione della procedura di pignoramento dei rapporti finanziari, in sostanza significa prelievo diretto dai conti correnti dei debitori. Una svolta netta nella narrazione del governo sul fisco, nonostante le parole di Salvini.
continua su: https://www.fanpage.it/politica/il-gove ... -correnti/
https://www.fanpage.it/
il pignoramento è un pignoramento, https://www.brocardi.it/disposizioni-ri ... art50.html
si attaccano dove vogliono e a norma di legge fanno quello che vogliono, ci mancherebbe altro che un tizio condannato (al termine di legali procedure giudiziarie) al pagamento di una qualsiasi multa si rifiutasse pur avendone la disponibilità sul conto corrente.
https://www.brocardi.it/disposizioni-ri ... 75bis.html
pur di essere antileghista ti metti anche dalla parte degli evasori...ereticamente ha scritto: 19 lug 2023, 22:29RedWine ha scritto: 19 lug 2023, 15:05
esempio. ho cercato l'articolo di fanpage di proposito, ma il resto della stampa non è migliore.
https://www.fanpage.it/politica/lagenzi ... -chi-paga/
dopo 3 minuti di video ancora non ha detto nulla a parte lo splendido "è un problema che la gente legga i giornali" detto da un leghista![]()
sotto ti posto una comunicazione efficace, stile meloni ai tempi di draghi.
io me la godo due volte: perché i morosi pagheranno forzatamente e perché i piccoli imprenditori e commercianti sbraiteranno per questa cosa (in culo a loro e alla lega che hanno votato)
io protesto contro il canone punto e basta, e non per la spesa ma per un principioereticamente ha scritto: 20 lug 2023, 14:47 il mistero italiano del protestare contro il canone in bolletta.
quando non ho voluto il canone, l'ho disdetto (quest'anno).
con o senza bolletta.
quale è il problema di averlo in bolletta? che si evade meno?
è arrivato meno canone da quando è in bolletta.
paghino 'sti cazzo di evasori.
per una volta hai ragione le radio in ambito familiare non pagano.ereticamente ha scritto: 20 lug 2023, 16:39 le radio non comportano il pagamento del canone.
anche io ho disdetto il canone.
ma mi sta sul cazzo la polemica sul pagamento in bolletta.
se vuoi protestare e non pagarlo puoi farlo benissimo con o senza bolletta.
il pagamento in bolletta ha dato fastidio solo agli evasori (senza tanta idealità) che volevano vedere la tv mentre gli altri la pagavano.
ma con il cazzo scusa.
renzi ha fatto bene a metterlo in bolletta.
è stata una delle sue iniziative corrette.
Mi par di capire che secondo te , nel caso citato hanno favorito la legaereticamente ha scritto: 19 lug 2023, 21:36 tipo quando hanno condannato la lega a restituire i 49 milioni defraudati alla collettività e invece di pignorargli tutti (compresi i conti bancari), glieli faranno restituire in 80 anni ?![]()
chi vuol capire ha capito,Gasiot ha scritto: 21 lug 2023, 13:21Mi par di capire che secondo te , nel caso citato hanno favorito la legaereticamente ha scritto: 19 lug 2023, 21:36 tipo quando hanno condannato la lega a restituire i 49 milioni defraudati alla collettività e invece di pignorargli tutti (compresi i conti bancari), glieli faranno restituire in 80 anni ?![]()
Secondo me l'hanno fregata e parecchio
Per un po' di scontrini mancanti han fatto chiudere un partito
RedWine ha scritto: 21 lug 2023, 14:57 chi vuol capire ha capito,
per gli altri non vale la pena di sprecare ulteriore tempo.
veramente rispetto alla lega, il psi craxiano era una verginella.Gasiot ha scritto: 21 lug 2023, 13:21
Mi par di capire che secondo te , nel caso citato hanno favorito la lega
Secondo me l'hanno fregata e parecchio
Per un po' di scontrini mancanti han fatto chiudere un partito