sindacalizazione e gabbie salarialiLeno Lazzari ha scritto: 1 lug 2023, 18:02 ..........ma la lettura del solito, preciso e bravo Luca Ricolfi ha fatto un
quadro molto semplice della realtà italiana e oggi ecco spiegato da lui
quanto più o meno immaginavo .
La battaglia per il salario minimo legale
..."C’è un problema, tuttavia. In Italia i salari effettivi variano enormemente in funzione del settore produttivo, del costo della vita, della produttività. Inoltre, una parte delle micro-attività che impiegano manodopera male o malissimo pagata hanno margini estremamente ridotti, e non sarebbero in grado di sostenere gli aumenti salariali richiesti. In concreto, significa che la fissazione di un salario minimo legale a 9 o 10 euro lordi, uniforme su tutto il territorio nazionale, avrebbe effetti a loro volta tutt’altro che uniformi."...
Una via andrà trovata ma sarà dura perché, come scrive l'esimio Ricolfi,
gli agricoltori presso cui lavorano migliaia (presumo) di extra comunitari
e soprattutto al sud che riforniscono la filiera della grande distribuzione
lavorano con margini bassissimi e in molti dovrebbero chiudere mettendo
in crisi anche la grande distribuzione .
https://www.fondazionehume.it/author/luca-ricolfi/
Una conferma a quanto sostengo.......
Pomodoro da industria, quest’anno al Centro-Sud serve
un’intesa più veloce e condivisa sul prezzo
..."Quest’anno bisogna trovare subito un’intesa sul prezzo del pomodoro da industria agli agricoltori del Centro-Sud, per evitare quanto accaduto nel 2022, quando si sono coltivati 2.000 ettari in meno rispetto al 2021, concentrati quasi tutti nel Foggiano, una perdita netta di circa tre milioni d quintali. La richiesta, che è anche un monito, arriva da Angelo Miano, presidente di Cia Agricoltori Italiani di Capitanata. «Ora è il momento di dare ai produttori una base minima di certezze per metterli nelle condizioni di programmare e di trapiantare. Nella campagna del pomodoro 2022 l’intesa sul prezzo fu raggiunta solo a luglio. Troppo tardi poiché, in assenza di accordo, molte aziende agricole decisero in primavera di non procedere con i trapianti»."...
I ricavi per l'agricoltore "schiavista" possono essere di €0,15 al kg, ossia, ridicoli,
motivo per cui nel solo foggiano hanno rinunciato a coltivare circa duemila
ettari in meno rispetto agli anni precedenti .
https://terraevita.edagricole.it/semina ... ul-prezzo/
Sono davvero così cattivi questi agricoltori o non saranno le varie COOP e Conad
a massimizzare i loro ricavi imponendo prezzi al produttore da terzo mondo
Vero, ogni tanto qualcuno cita le gabbie salariali ma se non erro laRedWine ha scritto: 1 lug 2023, 19:06sindacalizazione e gabbie salarialiLeno Lazzari ha scritto: 1 lug 2023, 18:02 ..........ma la lettura del solito, preciso e bravo Luca Ricolfi ha fatto un
quadro molto semplice della realtà italiana e oggi ecco spiegato da lui
quanto più o meno immaginavo .
La battaglia per il salario minimo legale
..."C’è un problema, tuttavia. In Italia i salari effettivi variano enormemente in funzione del settore produttivo, del costo della vita, della produttività. Inoltre, una parte delle micro-attività che impiegano manodopera male o malissimo pagata hanno margini estremamente ridotti, e non sarebbero in grado di sostenere gli aumenti salariali richiesti. In concreto, significa che la fissazione di un salario minimo legale a 9 o 10 euro lordi, uniforme su tutto il territorio nazionale, avrebbe effetti a loro volta tutt’altro che uniformi."...
Una via andrà trovata ma sarà dura perché, come scrive l'esimio Ricolfi,
gli agricoltori presso cui lavorano migliaia (presumo) di extra comunitari
e soprattutto al sud che riforniscono la filiera della grande distribuzione
lavorano con margini bassissimi e in molti dovrebbero chiudere mettendo
in crisi anche la grande distribuzione .
https://www.fondazionehume.it/author/luca-ricolfi/
Una conferma a quanto sostengo.......
Pomodoro da industria, quest’anno al Centro-Sud serve
un’intesa più veloce e condivisa sul prezzo
..."Quest’anno bisogna trovare subito un’intesa sul prezzo del pomodoro da industria agli agricoltori del Centro-Sud, per evitare quanto accaduto nel 2022, quando si sono coltivati 2.000 ettari in meno rispetto al 2021, concentrati quasi tutti nel Foggiano, una perdita netta di circa tre milioni d quintali. La richiesta, che è anche un monito, arriva da Angelo Miano, presidente di Cia Agricoltori Italiani di Capitanata. «Ora è il momento di dare ai produttori una base minima di certezze per metterli nelle condizioni di programmare e di trapiantare. Nella campagna del pomodoro 2022 l’intesa sul prezzo fu raggiunta solo a luglio. Troppo tardi poiché, in assenza di accordo, molte aziende agricole decisero in primavera di non procedere con i trapianti»."...
I ricavi per l'agricoltore "schiavista" possono essere di €0,15 al kg, ossia, ridicoli,
motivo per cui nel solo foggiano hanno rinunciato a coltivare circa duemila
ettari in meno rispetto agli anni precedenti .
https://terraevita.edagricole.it/semina ... ul-prezzo/
Sono davvero così cattivi questi agricoltori o non saranno le varie COOP e Conad
a massimizzare i loro ricavi imponendo prezzi al produttore da terzo mondo
sindacalizazione per fare in modo che i lavoratori organizandosi rivendichino migliori condizioni di lavoro e stipendi piu alti
gabbie salriali perchè con lo stesso stipendio di vive bene in sicilia e si fa la fame in lombardia,
e con uno stipendio uguale su tutto il territorio gli imprenditori lombardi abbasserebbero i salari e si arricchirebbero e specularmente quelli siciliani non potendo alzarli fallirebbero.
al di la di quello che dice ricolfi il salario minimo legale avrebbe preumibilmente come effetto l'appiattimento verso il basso dello stipendio dei lavoratori, dato che questo stipendio dovrebbe necessariamente essere adeguato alla sopravvivenza delle imprese nell'area piu povera del paese
fu proprio la CGIL a firmare nel dopoguerra il primo accordo sulle gabbie salariali, per poi un paio di decenni dopo per motivi ideologici abolirloLeno Lazzari ha scritto: 1 lug 2023, 22:25Vero, ogni tanto qualcuno cita le gabbie salariali ma se non erro laRedWine ha scritto: 1 lug 2023, 19:06 sindacalizazione e gabbie salariali
sindacalizazione per fare in modo che i lavoratori organizandosi rivendichino migliori condizioni di lavoro e stipendi piu alti
gabbie salriali perchè con lo stesso stipendio di vive bene in sicilia e si fa la fame in lombardia,
e con uno stipendio uguale su tutto il territorio gli imprenditori lombardi abbasserebbero i salari e si arricchirebbero e specularmente quelli siciliani non potendo alzarli fallirebbero.
al di la di quello che dice ricolfi il salario minimo legale avrebbe preumibilmente come effetto l'appiattimento verso il basso dello stipendio dei lavoratori, dato che questo stipendio dovrebbe necessariamente essere adeguato alla sopravvivenza delle imprese nell'area piu povera del paese
CGIL é disposta a tirare giù tutto il paese soltanto a sentire che se
parli come di una possibilità -
Io penso che il PD sia ridotto allinconsistenza perché a decenni basa la suaRedWine ha scritto: 2 lug 2023, 7:10fu proprio la CGIL a firmare nel dopoguerra il primo accordo sulle gabbie salariali, per poi un paio di decenni dopo per motivi ideologici abolirloLeno Lazzari ha scritto: 1 lug 2023, 22:25
Vero, ogni tanto qualcuno cita le gabbie salariali ma se non erro la
CGIL é disposta a tirare giù tutto il paese soltanto a sentire che se
parli come di una possibilità -
https://www.repubblica.it/economia/2023 ... 385534645/
Come qualcuno quì ha suggerito, e io sono d'accordissimo, anche per gli stipendi ciRedWine ha scritto: 3 lug 2023, 19:26 Ichino: "Sì al salario minimo, ma diverso da regione a regione"
Il giuslavorista ed ex parlamentare: “La contrattazione collettiva non basta. La proposta delle opposizioni rischia di penalizzare le regioni del Nord. Sarebbe meglio diversificare le cifre per aree geografiche e settori"
https://www.quotidiano.net/economia/ich ... o-0e80188d
Io direi intanto che qualunque cosa dicano dalle parti del PD e dei grilliniSkazza ha scritto: 4 lug 2023, 16:36 Ma non è per caso che dietro a questa storia del salario minimo si vogliono livellare i contratti disciplinati dai CCNL verso il basso? Questa cosa, essendo portata avanti dal PD mi puzza abbastanza.....