Voto fuorisede, salterà anche le europee ?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Voto fuorisede, salterà anche le europee ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

https://www.open.online/2023/05/22/came ... fuorisede/

Inizia la discussione alla Camera della proposta di legge a prima firma Madia che, però, un emendamento della maggioranza in commissione Affari costituzionali ha trasformato in una legge delega
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Voto fuorisede, salterà anche le europee ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

si lamentano del sempre più alto astensionismo e poi non prendono una misura che potrebbe allargare la partecipazione.
volendo malignare: le destre, e in particolare la lega, hanno paura di allargare il voto a milioni di giovani ben sapendo che in quella fascia di età sono decisamente meno votati . ma tanto le merde spariranno lo stesso appena quei ragazzi diventeranno adulti FuckYou


https://ilmanifesto.it/addio-al-voto-dei-fuorisede



Addio al voto dei fuorisede
ELEZIONI. Il governo scippa alla minoranza il testo di legge e rinvia all'infinito la riforma che consentirebbe di votare lontano dalla residenza. Come in tutta Europa

Il giorno in cui i fuorisede potranno votare nelle città dove vivono per lavoro o studio certamente arriverà, in Italia come c’è da tempo nel resto d’Europa, ma quel giorno si è allontanato ancora. Mentre alla camera si discuteva il testo base che avrebbe consentito ai fuorisede di votare anche fuori dalla residenza anagrafica (con la formula del voto anticipato «presidiato», cioè in luoghi che ne garantiscano la correttezza) la maggioranza ha tolto il tema dal tavolo. Il relatore, il leghista Iezzi, con un emendamento ha stralciato tutto il testo di legge, sostituendolo con una delega al governo.

Così uno dei pochissimi disegni di legge di origine parlamentare che si era fatto spazio nel bosco di decreti da convertire, tra l’altro un raro disegno di legge in quota alle opposizioni, è diventato in un colpo solo l’ennesimo testo affidato al governo. Con una delega quasi in bianco, che nella prima versione non prevedeva neanche il termine assegnato all’esecutivo per emanare il decreto delegato. C’è voluta l’insistenza delle opposizioni perché si potesse almeno subemendare (formalmente non era un emendamento del governo) e così la maggioranza, accortasi della «dimenticanza», ha previsto un termine. Lunghissimo: 18 mesi. Il che vuol dire che neanche per le elezioni europee della primavera 2024 i fuorisede possono sperare in un diritto di voto pieno ed effettivo.

Ieri nel corso della discussione generale in aula alla camera il Pd ha accusato la maggioranza di «furto» e Iezzi ha replicato facendo notare come le opposizioni avessero avanzato proposte tutte diverse tra loro. Il che è anche vero (si andava dal voto per corrispondenza al ricalcolo dei collegi al voto anticipato), salvo che alla fine si era arrivati sul testo della dem Madia come base. Ma quel che è certo è che affidare il tema alle strutture ministeriali vuol dire affossare la prospettiva di una riforma. Ascoltato in commissione il 13 aprile scorso, il prefetto Claudio Sgaraglia, che al ministero dell’Interno guida il dipartimento per gli affari interni e territoriali, ha chiuso per ragioni tecniche a ogni possibile novità. E così la trasformazione del disegno di legge in una legge delega è anche peggio di un furto: è una pietra sopra alle richieste dei comitati dei fuorisede. E fa il paio quanto a disprezzo per la partecipazione – anche se tutti si lamentano dell’astensionismo – con la risposta che il ministro della giustizia ha dato qualche giorno fa a un’interrogazione del segretario di +Europa Magi. Nordio ha detto che per far entrare in funzione la piattaforma pubblica per firmare online le richieste di referendum e leggi popolari ci vorrà almeno un altro anno. Quando avrebbe dovuto essere operativa già a fine 2021. E quando il ministero della giustizia ha già processato le firme in formato digitale per le richieste di referendum (lo ha fatto la Cassazione). Allora però i promotori avevano dovuto ricorrere a piattaforme private, a pagamento. E così ancora sarà.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6461
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 519 volte

Re: Voto fuorisede, salterà anche le europee ?

Messaggio da leggere da RedWine »

ereticamente ha scritto: 24 mag 2023, 8:59 si lamentano del sempre più alto astensionismo e poi non prendono una misura che potrebbe allargare la partecipazione.
volendo malignare: le destre, e in particolare la lega, hanno paura di allargare il voto a milioni di giovani ben sapendo che in quella fascia di età sono decisamente meno votati . ma tanto le merde spariranno lo stesso appena quei ragazzi diventeranno adulti FuckYou

saggezza popolare:

"se non sei di sinistra a vent'anni sei senza cuore, se lo sei ancora a quaranta sei senza cervello"
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Voto fuorisede, salterà anche le europee ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

RedWine ha scritto: 24 mag 2023, 11:30 saggezza popolare:

"se non sei di sinistra a vent'anni sei senza cuore, se lo sei ancora a quaranta sei senza cervello"

se vabbe...

nella Prima Repubblica: PSI, PCI, PSDI (e se vuoi mettici pure PRI, Radicali e sinistra DC) facevano gran parte della popolazione.
I problemi li abbiamo nella Seconda Repubblica quando il cdx sembra essere maggioranza strutturale e infatti ogni anno i governi schiaffeggiano i cttadini che sono per loro dei pezzenti.

Io preferisco questo tratto da una serie:

"The only thing I hate more than hippy, neo-liberal fascist anarchists are the hypocrite fat cat suits they eventually grow up to become.” - John Casey
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Rispondi