Milano vicina al mare?ereticamente ha scritto: 8 mag 2023, 9:16 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/0 ... e/7146124/
La corsa senza freni dell’immobiliare di lusso a Milano: in centro prezzi fino a 25mila euro al metro. “Rischio di effetto domino sulle periferie”
[...]
L’escalation del lusso, a guardare i dati, è andata di pari passo con quella di qualsiasi tipologia di immobile e in qualsiasi zona della città, come si è accorto chiunque abbia cercato casa in questi anni. Se un report dell’agenzia Vincenzo Monti Prestige parla di prezzi degli immobili di pregio cresciuti nel 2022 del 7,2% rispetto all’anno precedente, in alcune periferie sono aumentati pure di più. Qualche mese fa una classifica di Scenari Immobiliari citava come zone con i maggiori aumenti da giugno 2021 a giugno 2022 tre quartieri lontani dal centro: Feltre (prezzi su del 10,7%), Ronchetto (10%), Monte Velino (9,2%).
Ma cosa ha reso Milano così attrattiva in questi ultimi anni? Chi le case qui le vende, siano di lusso oppure no, non ha dubbi a elencare una moltitudine di fattori che partono dall’onda lunga di Expo alla quale si sono aggiunti via via la Brexit, il desiderio di avere spazi più grandi nato nel periodo del lockdown, la congiuntura economica che ha spinto gli investitori sul mattone, le Olimpiadi che verranno e il doppio incentivo fiscale partito nel 2017: un imponibile scontato del 70% per i cervelli espatriati che tornino in Italia e la flat tax da 100mila euro sui redditi prodotti all’estero destinata a stranieri super ricchi. Di certo hanno goduto di tali agevolazioni alcuni dei clienti di Barbara Magro, come l’imprenditore italiano che tornando da Londra con tutta la sua famiglia nel 2021 s’è comprato per 22 milioni villa Manzoni, 2mila metri quadri più parco in via XX Settembre. “Le agevolazioni ci sono dal 2017, ma hanno ingranato da dopo il Covid – dice l’agente delle case di lusso -. Chi viene a vivere a Milano però non lo fa solo per ragioni fiscali. I miei clienti fino a qualche tempo fa erano soprattutto italiani, ora sono metà e metà. Arrivano francesi, americani, tedeschi, inglesi, olandesi. Hanno capito che a Milano si sta bene: è la città che fa da traino al Paese ed è vicina a mare, montagne e laghi. Ormai è una città internazionale, con scuole per stranieri che accettano iscrizioni tutto l’anno”.
[...]
RedWine ha scritto: 8 mag 2023, 9:41 Milano vicina al mare?
forse dopo lo scioglimento delle calotte artiche![]()
https://news.meteogiornale.it/miscellan ... del-mondo/
cmq voi sinistrii non siete mai contenti, volete vivere in centro in appartamenti spaziosi e a prezzi bassi.
dovete adattarvi, scendere a qualche compromesso, ad esempio a hong kong hanno risolto cosi.
https://www.rainews.it/archivio-rainew ... l#foto-1
Milano merita d'avere appartamenti di lusso anche a prezzi stratosferici perche e' una citta simbolo di moda, intraprendenza, affari. Ma occorre offrire anche case popolari, ben costruite, ben allacciate e di basso costo per i lavoratori che permettono di avere queste attivita' di prestigio. Ricordo di una mia ragazza che viveva in una casa popolare, pulita, con giardino, ben amministrata e con vista su dei campi agricoli nella zona di San Siro. Appartamenti ben fatti e del tutto dignitosi, e mi sembra che sia questa una delle attivita' (costruzione di case popolari di cui si parli troppo poco nei vari governi che si sono susseguiti.ereticamente ha scritto: 8 mag 2023, 9:16 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/0 ... e/7146124/
La corsa senza freni dell’immobiliare di lusso a Milano: in centro prezzi fino a 25mila euro al metro. “Rischio di effetto domino sulle periferie”
[...]
L’escalation del lusso, a guardare i dati, è andata di pari passo con quella di qualsiasi tipologia di immobile e in qualsiasi zona della città, come si è accorto chiunque abbia cercato casa in questi anni. Se un report dell’agenzia Vincenzo Monti Prestige parla di prezzi degli immobili di pregio cresciuti nel 2022 del 7,2% rispetto all’anno precedente, in alcune periferie sono aumentati pure di più. Qualche mese fa una classifica di Scenari Immobiliari citava come zone con i maggiori aumenti da giugno 2021 a giugno 2022 tre quartieri lontani dal centro: Feltre (prezzi su del 10,7%), Ronchetto (10%), Monte Velino (9,2%).
Ma cosa ha reso Milano così attrattiva in questi ultimi anni? Chi le case qui le vende, siano di lusso oppure no, non ha dubbi a elencare una moltitudine di fattori che partono dall’onda lunga di Expo alla quale si sono aggiunti via via la Brexit, il desiderio di avere spazi più grandi nato nel periodo del lockdown, la congiuntura economica che ha spinto gli investitori sul mattone, le Olimpiadi che verranno e il doppio incentivo fiscale partito nel 2017: un imponibile scontato del 70% per i cervelli espatriati che tornino in Italia e la flat tax da 100mila euro sui redditi prodotti all’estero destinata a stranieri super ricchi. Di certo hanno goduto di tali agevolazioni alcuni dei clienti di Barbara Magro, come l’imprenditore italiano che tornando da Londra con tutta la sua famiglia nel 2021 s’è comprato per 22 milioni villa Manzoni, 2mila metri quadri più parco in via XX Settembre. “Le agevolazioni ci sono dal 2017, ma hanno ingranato da dopo il Covid – dice l’agente delle case di lusso -. Chi viene a vivere a Milano però non lo fa solo per ragioni fiscali. I miei clienti fino a qualche tempo fa erano soprattutto italiani, ora sono metà e metà. Arrivano francesi, americani, tedeschi, inglesi, olandesi. Hanno capito che a Milano si sta bene: è la città che fa da traino al Paese ed è vicina a mare, montagne e laghi. Ormai è una città internazionale, con scuole per stranieri che accettano iscrizioni tutto l’anno”.
[...]
ereticamente ha scritto: 8 mag 2023, 9:16 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/0 ... e/7146124/
La corsa senza freni dell’immobiliare di lusso a Milano: