Nel Catechismo della Chiesa Cattolica al n. 2357 si afferma che «gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati» e che «in nessun caso possono essere approvati». Al n. 2358 che le persone omosessuali «devono essere accolte con rispetto, compassione, delicatezza» e che «a loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione». E infine al n. 2359 che « sono chiamate alla castità».porterrockwell ha scritto: 11 apr 2023, 12:32 Caro cattolico tu, come me, sentirai parlare spesso del problema del maschio che si sente donna e vuol essere trattato come tale e viceversa.
Ora, siccome presumo che tu sia più a giorno di me su quel che ne pensa il papa in merito, potresti segnalarmi un link dove sia descritta la posizione ufficiale del pontefice? Scusa il disturbo, ma spero in una tua collaborazione.
Ti ringrazio e saluto
porterrockwell ha scritto: 11 apr 2023, 12:32 Caro cattolico tu, come me, sentirai parlare spesso del problema del maschio che si sente donna e vuol essere trattato come tale e viceversa.
Ora, siccome presumo che tu sia più a giorno di me su quel che ne pensa il papa in merito, potresti segnalarmi un link dove sia descritta la posizione ufficiale del pontefice? Scusa il disturbo, ma spero in una tua collaborazione.
Ti ringrazio e saluto
ereticamente ha scritto: 11 apr 2023, 13:35porterrockwell ha scritto: 11 apr 2023, 12:32 Caro cattolico tu, come me, sentirai parlare spesso del problema del maschio che si sente donna e vuol essere trattato come tale e viceversa.
Ora, siccome presumo che tu sia più a giorno di me su quel che ne pensa il papa in merito, potresti segnalarmi un link dove sia descritta la posizione ufficiale del pontefice? Scusa il disturbo, ma spero in una tua collaborazione.
Ti ringrazio e saluto
certo che ci avete una fissazione.
oh raga, se non ci siete potuti diventare gay perché ai vostri tempi era proibito, ora non dovete sputare veleno eh![]()
la domanda di Porter è differente.CaneSciolto ha scritto: 11 apr 2023, 12:50Nel Catechismo della Chiesa Cattolica al n. 2357 si afferma che «gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati» e che «in nessun caso possono essere approvati». Al n. 2358 che le persone omosessuali «devono essere accolte con rispetto, compassione, delicatezza» e che «a loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione». E infine al n. 2359 che « sono chiamate alla castità».porterrockwell ha scritto: 11 apr 2023, 12:32 Caro cattolico tu, come me, sentirai parlare spesso del problema del maschio che si sente donna e vuol essere trattato come tale e viceversa.
Ora, siccome presumo che tu sia più a giorno di me su quel che ne pensa il papa in merito, potresti segnalarmi un link dove sia descritta la posizione ufficiale del pontefice? Scusa il disturbo, ma spero in una tua collaborazione.
Ti ringrazio e saluto
Papa Francesco ribadisce che la sua posizione, già ripetuta fin dal primo colloquio con i giornalisti nel volo di ritorno dal Brasile nel 2013 («Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, ma chi sono io per giudicarla?») è quella del Catechismo della Chiesa cattolica».
Conclude il Papa: «Mi sono riferito semplicemente all’insegnamento della morale cattolica, che dice che ogni atto sessuale al di fuori del matrimonio è peccato»
Quindi, riassumendo...se sei ricchione o lesbika, non rompere i coglioni, stattene al tuo posto e non pretendere privilegi che non ti appartengono, Dio ha creato uomo e donna, figa e fava...vedete voi, il deretano serve per defecare e non per altro, la gnocca cerca la fava e viceversa...ogni altra innaturalezza non ti discrimina se rimani al tuo posto!!!![]()
sfugge??? non mi sembra. la cosa è da sempre ben chiara, il sesso si fa unicamente nell'ambito del matrimonio.Vento ha scritto: 11 apr 2023, 13:05 "ogni atto sessuale al di fuori del matrimonio è peccato"
Quindi anche i rapporti extraconiugali, anche eterosessuali, sono peccato. Questo sfugge sempre. Ed è naturale, se si apprezza solo la sessualità costruttiva e responsabile, volta alla procreazione. E' l'uso ludico del sesso che il cristianesimo condanna. Ed ha ragione. La società si basa sulla famiglia e se si vuole tutelarla, occorre limitare la sessualità, che altrimenti non ha limiti in sé e porta inevitabilmente alle degenerazioni che vediamo. Ma porre limiti al sesso è arduo.
La grossa svolta fatta dalle religioni ebraica e derivate in tema sessuale è nei confronti della cultura greca, ma anche delle altre culture orientali, dove il sesso era a briglia sciolta. Oggi invece mi pare catturato e strumentalizzato nella lotta ideologica per la distruzione della nostra cultura.RedWine ha scritto: 11 apr 2023, 16:12sfugge??? non mi sembra. la cosa è da sempre ben chiara, il sesso si fa unicamente nell'ambito del matrimonio.Vento ha scritto: 11 apr 2023, 13:05 "ogni atto sessuale al di fuori del matrimonio è peccato"
Quindi anche i rapporti extraconiugali, anche eterosessuali, sono peccato. Questo sfugge sempre. Ed è naturale, se si apprezza solo la sessualità costruttiva e responsabile, volta alla procreazione. E' l'uso ludico del sesso che il cristianesimo condanna. Ed ha ragione. La società si basa sulla famiglia e se si vuole tutelarla, occorre limitare la sessualità, che altrimenti non ha limiti in sé e porta inevitabilmente alle degenerazioni che vediamo. Ma porre limiti al sesso è arduo.
comunque nella sua storia bimillenaria la chiesa ha avuto periodi di lassismo e periodi di restrizione sessuale.
se vogliamo andare alle origini potremmo osservare all'interno della società ebraica (da cui in buona parte deriva il cristianesimo) la rigida legge della monogamia, ma anche l'invito tra i coniugi a "divertirsi" con il sesso, non certo a reprimere gli istinti naturali.
...stronzate, troppo comodo dire di sentirsi donna o uomo pur non sembrarlo esteticamente. Così facendo allora io all'epoca del militare avrei potuto dire: non posso fare il soldato perchè sento di avere la figa!! Così come una donna oggi potrebbe dire di voler celebrare la messa come suora perchè mi sento la fava tra le cosce...entrambi costoro sarebbero fanculizzati all'istante!RedWine ha scritto: 11 apr 2023, 15:51la domanda di Porter è differente.CaneSciolto ha scritto: 11 apr 2023, 12:50
Nel Catechismo della Chiesa Cattolica al n. 2357 si afferma che «gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati» e che «in nessun caso possono essere approvati». Al n. 2358 che le persone omosessuali «devono essere accolte con rispetto, compassione, delicatezza» e che «a loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione». E infine al n. 2359 che « sono chiamate alla castità».
Papa Francesco ribadisce che la sua posizione, già ripetuta fin dal primo colloquio con i giornalisti nel volo di ritorno dal Brasile nel 2013 («Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, ma chi sono io per giudicarla?») è quella del Catechismo della Chiesa cattolica».
Conclude il Papa: «Mi sono riferito semplicemente all’insegnamento della morale cattolica, che dice che ogni atto sessuale al di fuori del matrimonio è peccato»
Quindi, riassumendo...se sei ricchione o lesbika, non rompere i coglioni, stattene al tuo posto e non pretendere privilegi che non ti appartengono, Dio ha creato uomo e donna, figa e fava...vedete voi, il deretano serve per defecare e non per altro, la gnocca cerca la fava e viceversa...ogni altra innaturalezza non ti discrimina se rimani al tuo posto!!!![]()
"problema del maschio che si sente donna e vuol essere trattato come tale e viceversa"
e sarei anch'io curioso di conoscere la posizione della chiesa in merito.
se un maschio ordinato prete si sentisse donna, potrebbe continuare a celebrare messa o sarebbe obbligato a entrare in convento di suore?
e se succedesse il contrario? una suora che si sentisse maschio potrebbe celebrare messa e i relativi sacramenti?
sono domande essenziali non bisogna ridurre tutto a "figa e fava"
e poi, chi ti ha mai detto che il maschio che si sente donna non sia anche di tendenze lesbiche???
quindi tornerebbe dal punto di vista meccanico dei genitali tutto a posto.![]()
Porter io mi sento cristiano al 100%, ma cattolico al 30-40%. Ci sono molti links ma questo mi sembra molto vicino a quello che vuoi:porterrockwell ha scritto: 11 apr 2023, 12:32 Caro cattolico tu, come me, sentirai parlare spesso del problema del maschio che si sente donna e vuol essere trattato come tale e viceversa.
Ora, siccome presumo che tu sia più a giorno di me su quel che ne pensa il papa in merito, potresti segnalarmi un link dove sia descritta la posizione ufficiale del pontefice? Scusa il disturbo, ma spero in una tua collaborazione.
Ti ringrazio e saluto
non ho dubbi su questo.CaneSciolto ha scritto: 11 apr 2023, 17:02...stronzate,RedWine ha scritto: 11 apr 2023, 15:51
la domanda di Porter è differente.
"problema del maschio che si sente donna e vuol essere trattato come tale e viceversa"
e sarei anch'io curioso di conoscere la posizione della chiesa in merito.
se un maschio ordinato prete si sentisse donna, potrebbe continuare a celebrare messa o sarebbe obbligato a entrare in convento di suore?
e se succedesse il contrario? una suora che si sentisse maschio potrebbe celebrare messa e i relativi sacramenti?
sono domande essenziali non bisogna ridurre tutto a "figa e fava"
e poi, chi ti ha mai detto che il maschio che si sente donna non sia anche di tendenze lesbiche???
quindi tornerebbe dal punto di vista meccanico dei genitali tutto a posto.![]()
troppo comodo dire di sentirsi donna o uomo pur non sembrarlo esteticamente. Così facendo allora io all'epoca del militare avrei potuto dire: non posso fare il soldato perchè sento di avere la figa!! Così come una donna oggi potrebbe dire di voler celebrare la messa come suora perchè mi sento la fava tra le cosce...entrambi costoro sarebbero fanculizzati all'istante!
Tuttavia pare che non facciano testo le molestie sui bambini. Lunga tradizione ecclesiastica a quando pare.Vento ha scritto: 11 apr 2023, 13:05 "ogni atto sessuale al di fuori del matrimonio è peccato"
Quindi anche i rapporti extraconiugali, anche eterosessuali, sono peccato. Questo sfugge sempre. Ed è naturale, se si apprezza solo la sessualità costruttiva e responsabile, volta alla procreazione. E' l'uso ludico del sesso che il cristianesimo condanna. Ed ha ragione. La società si basa sulla famiglia e se si vuole tutelarla, occorre limitare la sessualità, che altrimenti non ha limiti in sé e porta inevitabilmente alle degenerazioni che vediamo. Ma porre limiti al sesso è arduo.
Fanno testo e come, ma non c'entrano nulla con il soggetto del post a parte quello di CONFERMARE la bruttezza del sesso fra sessi uguali. Perche' nessuno lo vuol dire, ma molti di questi preti sono in realta' degli omosessuali. E io ricordo benissimo che in passato a Roma, i "gay" erano quelli che cercavano di adescare gli adolescent al cinema, latrine e sulle spiaggi, spesso offrendo denaro.Ginger ha scritto: 12 apr 2023, 15:57Tuttavia pare che non facciano testo le molestie sui bambini. Lunga tradizione ecclesiastica a quando pare.Vento ha scritto: 11 apr 2023, 13:05 "ogni atto sessuale al di fuori del matrimonio è peccato"
Quindi anche i rapporti extraconiugali, anche eterosessuali, sono peccato. Questo sfugge sempre. Ed è naturale, se si apprezza solo la sessualità costruttiva e responsabile, volta alla procreazione. E' l'uso ludico del sesso che il cristianesimo condanna. Ed ha ragione. La società si basa sulla famiglia e se si vuole tutelarla, occorre limitare la sessualità, che altrimenti non ha limiti in sé e porta inevitabilmente alle degenerazioni che vediamo. Ma porre limiti al sesso è arduo.