E' stata proprio una furbata confiscare i beni degli oligarchi russi?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
porterrockwell
Messaggi: 4232
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Mi Piace Inviati: 72 volte
Mi Piace Ricevuti: 226 volte

E' stata proprio una furbata confiscare i beni degli oligarchi russi?

Messaggio da leggere da porterrockwell »

L'oligarca russo è uno straniero che ha investito e comprato proprietà in uno stato estero. Gli USA glieli confiscano ed anzi fanno scrivere ai peracottari al loro servizio che con quei soldi compreranno armi da dare a Kiev. Forse funzionerà la cosa, ma quello che gli USA non hanno capito è che si tratta di un brutto principio.
Ad esempio l'imponente deficit dello stato americano è sostenuto da un altrettanto imponente acquisto da parte della Cina di titoli di stato USA. Se la Cina comincia a pensare che la prossima confisca potrebbe riguardare i suoi titoli, senza far tanto strepito smette di acquistarli. Se non ci sono altri acquirenti, a poco a poco la situazione degli USA si aggrava.
Anche il finanziere arabo che non ha voluto mettere altri soldi in soccorso a Credit Suisse potrebbe essere il segnale di una certa sfiducia nell'Occidente. Fatta una confisca a tappeto chi ne può escludere un'altra?
SCORRA COME ACQUA IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA COME UN TORRENTE PERENNE. AMOS 5,24
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13888
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 739 volte

Re: E' stata proprio una furbata confiscare i beni degli oligarchi russi?

Messaggio da leggere da Sayon »

porterrockwell ha scritto: 17 mar 2023, 12:01 L'oligarca russo è uno straniero che ha investito e comprato proprietà in uno stato estero. Gli USA glieli confiscano ed anzi fanno scrivere ai peracottari al loro servizio che con quei soldi compreranno armi da dare a Kiev. Forse funzionerà la cosa, ma quello che gli USA non hanno capito è che si tratta di un brutto principio.
Ad esempio l'imponente deficit dello stato americano è sostenuto da un altrettanto imponente acquisto da parte della Cina di titoli di stato USA. Se la Cina comincia a pensare che la prossima confisca potrebbe riguardare i suoi titoli, senza far tanto strepito smette di acquistarli. Se non ci sono altri acquirenti, a poco a poco la situazione degli USA si aggrava.
Anche il finanziere arabo che non ha voluto mettere altri soldi in soccorso a Credit Suisse potrebbe essere il segnale di una certa sfiducia nell'Occidente. Fatta una confisca a tappeto chi ne può escludere un'altra?
Questiatti di meschinita' (boicottagg e confische) sono atti di "debolezza" di una nazione che vuole imporre il suo potere sapendo che il suo predominio sul mondo e' messo in discussione. Questi stessi atti pero' si ritorciono verso loro stessi: chi sra' il pazzo russo,cinese o arabo che investira o comprera' negli USA? ma anche nei Paesi che hanno voluto imitare gli USA? Pensate che gli oligarchi russi verranno ancora a comprare immobili, yatchs e terreni in Italia, quando alcuni comuni hanno sequestrato quelli che avevano? O che i Cinesi, la nazione con la crescita piu grande. investiranno nell'Italia della Atlantica Giorgia? Quali garanzie offriamo a questi eventuali compratori che i loro patrimoni non saranno confiscati in caso di qualche incidente o guerra? E perche' queste stesse nazioni dovrebbero aprire le loro porte" ai prodotti italiani, se noi boicottiamo i loro? Ci stiamo tagliando le palle da soli non mostrando sufficiente coraggio nel dire che noi questi atti meschini non li faremo mai.
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: E' stata proprio una furbata confiscare i beni degli oligarchi russi?

Messaggio da leggere da RedWine »

porterrockwell ha scritto: 17 mar 2023, 12:01 L'oligarca russo è uno straniero che ha investito e comprato proprietà in uno stato estero. Gli USA glieli confiscano ed anzi fanno scrivere ai peracottari al loro servizio che con quei soldi compreranno armi da dare a Kiev. Forse funzionerà la cosa, ma quello che gli USA non hanno capito è che si tratta di un brutto principio.
Ad esempio l'imponente deficit dello stato americano è sostenuto da un altrettanto imponente acquisto da parte della Cina di titoli di stato USA. Se la Cina comincia a pensare che la prossima confisca potrebbe riguardare i suoi titoli, senza far tanto strepito smette di acquistarli. Se non ci sono altri acquirenti, a poco a poco la situazione degli USA si aggrava.
Anche il finanziere arabo che non ha voluto mettere altri soldi in soccorso a Credit Suisse potrebbe essere il segnale di una certa sfiducia nell'Occidente. Fatta una confisca a tappeto chi ne può escludere un'altra?
la Cina lo sta gia facendo, alla scadenza non rinnova i titoli di stato USA, gli stati uniti stanno rispondendo per sostenere la loro economia cannibalizzando gli "alleati", gli arabi che avevano garantito la supremazia del dollaro imponendolo come unica moneta valida per l'acquisto dell'oro nero, non si fidano piu e....

Le sanzioni occidentali sono la causa del tracollo di alcune banche?
Fallimento di SVB e Signature Bank, il caso Credit Suisse e First Republic Bank.
Dedollarizzazione del mondo.
Deindustrializzazione Europea e Germania in particolare.
Nuova Santa Alleanza tra Arabia Cina Russia Iran e Bielorussia.
Riarmo NATO in corso.
Polonia fornirà i mig 29 all'Ucraina.
Il caso Georgia Armenia ed Azerbaigian.
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2874
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 634 volte

Re: E' stata proprio una furbata confiscare i beni degli oligarchi russi?

Messaggio da leggere da vatel »

Che geni!

Invece di far fallire la Russia tra un pò falliscono gli USA e a ruota anche noi..
Rispondi