Tutti dicono (anche qui) che i generatori eolici siano brutti. A me sembrano invece bellissimi, con le loro linee eleganti e slanciate. Ma io ho una mente ingegneristica, non architettonica. Devo ancora chiedere a mio figlio pittore e artista cosa ne pensa.Leno Lazzari ha scritto: 1 dic 2022, 20:49 Secondo me é il solito Sgarbi rompischemi e provocatore battutista .
Non mi pare possibile sia davvero contrario all'eolico
Forse é meglio che su tuo figlio soprassiediValerio ha scritto: 1 dic 2022, 21:03Tutti dicono (anche qui) che i generatori eolici siano brutti. A me sembrano invece bellissimi, con le loro linee eleganti e slanciate. Ma io ho una mente ingegneristica, non architettonica. Devo ancora chiedere a mio figlio pittore e artista cosa ne pensa.Leno Lazzari ha scritto: 1 dic 2022, 20:49 Secondo me é il solito Sgarbi rompischemi e provocatore battutista .
Non mi pare possibile sia davvero contrario all'eolico
In mare va bene in Adriatico, per i fondali. Nel Tirreno costano troppo, perché ci vogliono piattaforme non galleggianti.Leno Lazzari ha scritto: 1 dic 2022, 21:37Forse é meglio che su tuo figlio soprassiediValerio ha scritto: 1 dic 2022, 21:03
Tutti dicono (anche qui) che i generatori eolici siano brutti. A me sembrano invece bellissimi, con le loro linee eleganti e slanciate. Ma io ho una mente ingegneristica, non architettonica. Devo ancora chiedere a mio figlio pittore e artista cosa ne pensa.![]()
![]()
![]()
Ma per tagliare i coglioni al toro io li farei in mare .
E sfrutterei anche il moto delle correnti .
Probabilmente non si coprirebbe il fabbisogno energetico nazionale ma ci permetterebbe di importare meno gas e petrolio e di risparmiare .
Maledetti i partiti italiani e il loro vizio di buttare tutto in politica, di trasformare tutto in bandiere politica .Valerio ha scritto: 1 dic 2022, 22:11In mare va bene in Adriatico, per i fondali. Nel Tirreno costano troppo, perché ci vogliono piattaforme non galleggianti.Leno Lazzari ha scritto: 1 dic 2022, 21:37
Forse é meglio che su tuo figlio soprassiedi![]()
![]()
![]()
Ma per tagliare i coglioni al toro io li farei in mare .
E sfrutterei anche il moto delle correnti .
Probabilmente non si coprirebbe il fabbisogno energetico nazionale ma ci permetterebbe di importare meno gas e petrolio e di risparmiare .
Abbiamo 1.000 km di Appennino da sfruttare per i parchi eolici, e possiamo raggiungere il 30% del fabbisogno in un paio d'anni. In Sicilia lo avevamo fatto, ma il PD li ha fermati.
Poi abbiamo un mio progetto pazzo di sfruttamento del Sahara per fornaci solari e pannelli solari ad olio
https://www.bfe.admin.ch/bfe/it/home/ri ... atura.html
Temo che ti risponderebbe: l'industriale è uno stile degli anni 70!Valerio ha scritto: 1 dic 2022, 21:03Tutti dicono (anche qui) che i generatori eolici siano brutti. A me sembrano invece bellissimi, con le loro linee eleganti e slanciate. Ma io ho una mente ingegneristica, non architettonica. Devo ancora chiedere a mio figlio pittore e artista cosa ne pensa.Leno Lazzari ha scritto: 1 dic 2022, 20:49 Secondo me é il solito Sgarbi rompischemi e provocatore battutista .
Non mi pare possibile sia davvero contrario all'eolico
Ho visto pale eoliche di una bellezza ed eleganza insuperabile, nelle loro linee semplici ed affusolate, per la loro stessa natura aerodinamica.Crossfire ha scritto: 2 dic 2022, 8:09Temo che ti risponderebbe: l'industriale è uno stile degli anni 70!Valerio ha scritto: 1 dic 2022, 21:03
Tutti dicono (anche qui) che i generatori eolici siano brutti. A me sembrano invece bellissimi, con le loro linee eleganti e slanciate. Ma io ho una mente ingegneristica, non architettonica. Devo ancora chiedere a mio figlio pittore e artista cosa ne pensa.
Scherzi a parte, i generatori eolici possono essere belli o brutti a seconda di come li fai, la sostanza è un palo con un'elica visto dall'esterno (per l'interno, se volete, ho una serie di dispense molto interessanti dato che è un campo su cui ho fatto degli studi ai tempi di superiori/università),
quindi il giochino potrebbe, banalmente, essere di integrare tale palo con l'ambiente esterno. Alla fine si tratta di aggiungere due "accrocchi" fatti bene per renderlo carino.
Un po' come i palazzi degli architetti, che poi passa lo strutturista che gli boccia tutto e rifà la parte interna per far sì che le loro "svolazzature" non cadano in testa ai passanti.