Inflazione, in ottobre +11,8%. I rialzi maggiori in Sicilia, Liguria e Sardegna.

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Inflazione, in ottobre +11,8%. I rialzi maggiori in Sicilia, Liguria e Sardegna.

Messaggio da leggere da ereticamente »

Intanto:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/1 ... a/6875058/

A ottobre l’inflazione in Italia è aumentata dell’11,8% e il carrello della spesa è rincarato del 12,6%: questi i dati definitivi diffusi dall’Istat, poco più bassi rispetto all’11,9% e al 12,7% stimati inizialmente. Bisogna tornare al giugno 1983 per trovare una crescita maggiore dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona. Interessanti le differenze geografiche che emergono dalle statistiche pubblicate dall’istituto. I prezzi corrono di più nelle isole (+14,2%) e nel Nord Est (+12%), mentre gli incrementi sono più contenuti nel Centro (+11,6%), nel Sud (+11,5%) e nel Nord-Ovest (+11,3%). Tra i capoluoghi e i comuni con più di 150mila abitanti l’inflazione più elevata si osserva a Catania (+15,6%), Palermo (+14,9%) e Messina (+14,1%) seguite da Ravenna (+13,9%), Genova (+13,4) e Bologna (+13,2), mentre le variazioni tendenziali più contenute si registrano a Potenza (+9,1%) e Aosta (+8,7%).
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23406
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1364 volte
Mi Piace Ricevuti: 1092 volte

Re: Inflazione, in ottobre +11,8%. I rialzi maggiori in Sicilia, Liguria e Sardegna.

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 16 nov 2022, 14:39 Intanto:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/1 ... a/6875058/

A ottobre l’inflazione in Italia è aumentata dell’11,8% e il carrello della spesa è rincarato del 12,6%: questi i dati definitivi diffusi dall’Istat, poco più bassi rispetto all’11,9% e al 12,7% stimati inizialmente. Bisogna tornare al giugno 1983 per trovare una crescita maggiore dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona. Interessanti le differenze geografiche che emergono dalle statistiche pubblicate dall’istituto. I prezzi corrono di più nelle isole (+14,2%) e nel Nord Est (+12%), mentre gli incrementi sono più contenuti nel Centro (+11,6%), nel Sud (+11,5%) e nel Nord-Ovest (+11,3%). Tra i capoluoghi e i comuni con più di 150mila abitanti l’inflazione più elevata si osserva a Catania (+15,6%), Palermo (+14,9%) e Messina (+14,1%) seguite da Ravenna (+13,9%), Genova (+13,4) e Bologna (+13,2), mentre le variazioni tendenziali più contenute si registrano a Potenza (+9,1%) e Aosta (+8,7%).
La parte di questo articolo che mi sembra una fesseria :

......"A ottobre l’inflazione in Italia è aumentata dell’11,8%"......

Magari sarebbe interessante sapere a quanto era PRIMA di Ottobre . Penso si tratti di un refuso e che la frase dovrebbe suonare così.......

"a Ottobre l'inflazione é ARRIVATA AL 11,8%" :roll:
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13870
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 614 volte
Mi Piace Ricevuti: 730 volte

Re: Inflazione, in ottobre +11,8%. I rialzi maggiori in Sicilia, Liguria e Sardegna.

Messaggio da leggere da Sayon »

Leno Lazzari ha scritto: 16 nov 2022, 15:17
ereticamente ha scritto: 16 nov 2022, 14:39 Intanto:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/1 ... a/6875058/

A ottobre l’inflazione in Italia è aumentata dell’11,8% e il carrello della spesa è rincarato del 12,6%: questi i dati definitivi diffusi dall’Istat, poco più bassi rispetto all’11,9% e al 12,7% stimati inizialmente. Bisogna tornare al giugno 1983 per trovare una crescita maggiore dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona. Interessanti le differenze geografiche che emergono dalle statistiche pubblicate dall’istituto. I prezzi corrono di più nelle isole (+14,2%) e nel Nord Est (+12%), mentre gli incrementi sono più contenuti nel Centro (+11,6%), nel Sud (+11,5%) e nel Nord-Ovest (+11,3%). Tra i capoluoghi e i comuni con più di 150mila abitanti l’inflazione più elevata si osserva a Catania (+15,6%), Palermo (+14,9%) e Messina (+14,1%) seguite da Ravenna (+13,9%), Genova (+13,4) e Bologna (+13,2), mentre le variazioni tendenziali più contenute si registrano a Potenza (+9,1%) e Aosta (+8,7%).
La parte di questo articolo che mi sembra una fesseria :

......"A ottobre l’inflazione in Italia è aumentata dell’11,8%"......

Magari sarebbe interessante sapere a quanto era PRIMA di Ottobre . Penso si tratti di un refuso e che la frase dovrebbe suonare così.......

"a Ottobre l'inflazione é ARRIVATA AL 11,8%" :roll:
L' inflazione e' dovuta soprattutto per le sanzioni alla Russia. E le sanzioni furono accettate entusiasticamente da Draghi senza che lui consultasse il Parlamento. E quindi questo il costo dell'appoggio all' Ucraina cosi fermamente voluta da Draghi. Adeso uscirne richiede un fortissimo gioco diplomatico soprattutto dalla Meloni, riconosciuta Atlantista ma non responsabile delle sanzini.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Inflazione, in ottobre +11,8%. I rialzi maggiori in Sicilia, Liguria e Sardegna.

Messaggio da leggere da ereticamente »

Sayon ha scritto: 16 nov 2022, 16:18

L' inflazione e' dovuta soprattutto per le sanzioni alla Russia. E le sanzioni furono accettate entusiasticamente da Draghi senza che lui consultasse il Parlamento. E quindi questo il costo dell'appoggio all' Ucraina cosi fermamente voluta da Draghi. Adeso uscirne richiede un fortissimo gioco diplomatico soprattutto dalla Meloni, riconosciuta Atlantista ma non responsabile delle sanzini.
guarda che quella che ci dovrebbe portarci fuori dal conflitto con la russia ha dichiarato che anche se i missili caduti in polonia non erano russi è comunque colpa della russia :roll:
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23406
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1364 volte
Mi Piace Ricevuti: 1092 volte

Re: Inflazione, in ottobre +11,8%. I rialzi maggiori in Sicilia, Liguria e Sardegna.

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Sayon ha scritto: 16 nov 2022, 16:18
Leno Lazzari ha scritto: 16 nov 2022, 15:17

La parte di questo articolo che mi sembra una fesseria :

......"A ottobre l’inflazione in Italia è aumentata dell’11,8%"......

Magari sarebbe interessante sapere a quanto era PRIMA di Ottobre . Penso si tratti di un refuso e che la frase dovrebbe suonare così.......

"a Ottobre l'inflazione é ARRIVATA AL 11,8%" :roll:
L' inflazione e' dovuta soprattutto per le sanzioni alla Russia. E le sanzioni furono accettate entusiasticamente da Draghi senza che lui consultasse il Parlamento. E quindi questo il costo dell'appoggio all' Ucraina cosi fermamente voluta da Draghi. Adeso uscirne richiede un fortissimo gioco diplomatico soprattutto dalla Meloni, riconosciuta Atlantista ma non responsabile delle sanzini.
Gnappetta dovrà sopra ogni altra cosa aiutare la ripresa economica .

Se lo fa Meloni Santa Subito .

E sono convinto che se tolgono il RdC a gente giovane e che soprattutto viva in famiglia all'improvviso cesserebbe il pianto (più che giustificato) di imprenditori che non riescono a trovare persino manodopera altamente qualificata ma anche tutta la ristorazione .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13870
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 614 volte
Mi Piace Ricevuti: 730 volte

Re: Inflazione, in ottobre +11,8%. I rialzi maggiori in Sicilia, Liguria e Sardegna.

Messaggio da leggere da Sayon »

ereticamente ha scritto: 16 nov 2022, 16:33
Sayon ha scritto: 16 nov 2022, 16:18

L' inflazione e' dovuta soprattutto per le sanzioni alla Russia. E le sanzioni furono accettate entusiasticamente da Draghi senza che lui consultasse il Parlamento. E quindi questo il costo dell'appoggio all' Ucraina cosi fermamente voluta da Draghi. Adeso uscirne richiede un fortissimo gioco diplomatico soprattutto dalla Meloni, riconosciuta Atlantista ma non responsabile delle sanzini.
guarda che quella che ci dovrebbe portarci fuori dal conflitto con la russia ha dichiarato che anche se i missili caduti in polonia non erano russi è comunque colpa della russia :roll:
La giudicheremo in tre mesi. L' atlantismo e' un bomba che puo' distruggere chi la possiede. Pero' al mmento non puo fare granche' o gli salterebbero addosso tutti. In tre mesi pero dovra' scangiarci dalle sanzioni: impossibele restare vassalli degli USA che crea guerre, le sostiene, ma non vi participa preferendo mandare altri allo sbaraglioe a subire sanzioni. Vabbene essere fessi, ma continuare ad esserlo e' da malati mentali
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Inflazione, in ottobre +11,8%. I rialzi maggiori in Sicilia, Liguria e Sardegna.

Messaggio da leggere da ereticamente »

si 100 giorni, sono lo standard per capire la vision di un governo.
però faccio notare che ridendo e scherzando ormai siamo quasi ad un mese.
o si dà un'accelerata....
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
Alfa
Messaggi: 7395
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Mi Piace Inviati: 131 volte
Mi Piace Ricevuti: 571 volte

Re: Inflazione, in ottobre +11,8%. I rialzi maggiori in Sicilia, Liguria e Sardegna.

Messaggio da leggere da Alfa »

ereticamente ha scritto: 16 nov 2022, 14:39 Intanto:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/1 ... a/6875058/

A ottobre l’inflazione in Italia è aumentata dell’11,8% e il carrello della spesa è rincarato del 12,6%: questi i dati definitivi diffusi dall’Istat, poco più bassi rispetto all’11,9% e al 12,7% stimati inizialmente. Bisogna tornare al giugno 1983 per trovare una crescita maggiore dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona. Interessanti le differenze geografiche che emergono dalle statistiche pubblicate dall’istituto. I prezzi corrono di più nelle isole (+14,2%) e nel Nord Est (+12%), mentre gli incrementi sono più contenuti nel Centro (+11,6%), nel Sud (+11,5%) e nel Nord-Ovest (+11,3%). Tra i capoluoghi e i comuni con più di 150mila abitanti l’inflazione più elevata si osserva a Catania (+15,6%), Palermo (+14,9%) e Messina (+14,1%) seguite da Ravenna (+13,9%), Genova (+13,4) e Bologna (+13,2), mentre le variazioni tendenziali più contenute si registrano a Potenza (+9,1%) e Aosta (+8,7%).
Proprio stasera al supermercato, volendo comprare del macinato per ragù, lo stesso vassoio di carne tritata, stessa marca, stesso peso di 350g, da 3,90 euro ... stasera costava 4,99, cioè 5 euro. Aumentato del 28% in 15 giorni e come lui, ogni prodotto alimentare ha una media del 20% di aumento come minimo.
Altro che 11% ... o 7% come vogliono farci intendere.
Ha detto il governo: questa volta a gennaio le pensioni verranno aumentate in base all'aumento reale dell'inflazione, cioè del 7% ... non è una presa per il culo? Manco non facessimo noi la spesa !!! Angry1
Rispondi