FORUM POLITICO - Forum di discussione di Politica italiana
Forum Politico uno spazio di discussioni di politica italiana e internazionale. Oltre alla Politica trovi anche altri servizi sempre inerenti alla politica.
Cavoli, devo dar ragione a Renzi. É tutta mattina che litigo con i sistemi per scoprire se è vero ciò che ha detto (notizie vecchie ma non abbastanza vecchie per andare negli archivi dei giornali quindi un parto trovare)...
Crossfire ha scritto: 5 nov 2022, 12:03
Cavoli, devo dar ragione a Renzi. É tutta mattina che litigo con i sistemi per scoprire se è vero ciò che ha detto (notizie vecchie ma non abbastanza vecchie per andare negli archivi dei giornali quindi un parto trovare)...
Niente, mi sembrava coerente ma ero stato ingannato dai sensi. Non cambia mai niente davvero.
Semplice. Non e' che la Meloni sta "copiando" Renzi. L' opposizione alle trivellazioni c'e sempre stata da parte del PD , di cui Renzi non e' stato mai parte concorde. Non esiste il monpolio delle buone idee. E' perfettamente possibile che destre e sinistre concordino su alcuni soggetti
Crossfire ha scritto: 5 nov 2022, 12:03
Cavoli, devo dar ragione a Renzi. É tutta mattina che litigo con i sistemi per scoprire se è vero ciò che ha detto (notizie vecchie ma non abbastanza vecchie per andare negli archivi dei giornali quindi un parto trovare)...
Niente, mi sembrava coerente ma ero stato ingannato dai sensi. Non cambia mai niente davvero.
Semplice. Non e' che la Meloni sta "copiando" Renzi. L' opposizione alle trivellazioni c'e sempre stata da parte del PD , di cui Renzi non e' stato mai parte concorde. Non esiste il monpolio delle buone idee. E' perfettamente possibile che destre e sinistre concordino su alcuni soggetti
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Semplice. Non e' che la Meloni sta "copiando" Renzi. L' opposizione alle trivellazioni c'e sempre stata da parte del PD , di cui Renzi non e' stato mai parte concorde. Non esiste il monpolio delle buone idee. E' perfettamente possibile che destre e sinistre concordino su alcuni soggetti
se vabbe dai.... la meloni si oppose ad una azione che oggi lei giudica fondamentale. Il risultato è: avesse comandato Renzi oggi avremmo meno problemi, se avesse comandato la Meloni avremmo gli stessi problemi.
E questo non secondo me ma secondo la Meloni stessa.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Crossfire ha scritto: 5 nov 2022, 12:03
Cavoli, devo dar ragione a Renzi. É tutta mattina che litigo con i sistemi per scoprire se è vero ciò che ha detto (notizie vecchie ma non abbastanza vecchie per andare negli archivi dei giornali quindi un parto trovare)...
Quanto detto dalla Meloni risale al 2014 e da allora, converrai, il mondo é un po' cambiato .
no, Renzi aveva fatto (secondo la Meloni) una corretta e preveggente scelta di autonomia, la Meloni dell'epoca no.
cioè avendo avuto Renzi saremmo stati preparati oggi, avendo avuto la Meloni no.
Le crisi energetiche sono scenari che si mettono in conto.
Non se ne può uscire dicendo : ora c'è la guerra. Appunto quella scelta allora serviva per evitare crisi energetiche dovute a conflitti (iraq, iran, venezuela, russia, nigeria).
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Quanto detto dalla Meloni risale al 2014 e da allora, converrai, il mondo é un po' cambiato .
no, Renzi aveva fatto (secondo la Meloni) una corretta e preveggente scelta di autonomia, la Meloni dell'epoca no.
cioè avendo avuto Renzi saremmo stati preparati oggi, avendo avuto la Meloni no.
Le crisi energetiche sono scenari che si mettono in conto.
Non se ne può uscire dicendo : ora c'è la guerra. Appunto quella scelta allora serviva per evitare crisi energetiche dovute a conflitti (iraq, iran, venezuela, russia, nigeria).
Ereticamente mi ha anticipato. La situazione non è cambiata, semplicemente la Meloni non è coerente con le sue scelte. E non è previdente sul futuro, avevo rimosso questo fatto, ma ora che lo rivedo, prendo atto del fatto che nemmeno dell'operato suo e dei suoi compagnucci ci si potrà fidare. Non vedono nemmeno loro oltre al loro naso.
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Quanto detto dalla Meloni risale al 2014 e da allora, converrai, il mondo é un po' cambiato .
no, Renzi aveva fatto (secondo la Meloni) una corretta e preveggente scelta di autonomia, la Meloni dell'epoca no.
cioè avendo avuto Renzi saremmo stati preparati oggi, avendo avuto la Meloni no.
Le crisi energetiche sono scenari che si mettono in conto.
Non se ne può uscire dicendo : ora c'è la guerra. Appunto quella scelta allora serviva per evitare crisi energetiche dovute a conflitti (iraq, iran, venezuela, russia, nigeria).
Se le cose stanno esattamente nei termini da te descritti devo darti ragione
....... e Dio solo sa quanto mi costi con un trinariciuto
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
Anche se la Meloni la pensava diversamente l'importante è che abbia cambiato idea e si sia ravveduta. Molto meglio le trivelle che il nucleare, che richiede molti investimenti dagli esiti incerti.
Non guardiamo il pelo nell’uovo, ora come ora, non guardiamo “brufolone” o la “nanetta del circo” se abbiamo delle risorse sfruttiamole, senza pregare gli altri di aiutarci. Abbiamo una risorsa: sfruttiamola!!!
O almeno tentiamoci.
pipemanegoest ha scritto: 5 nov 2022, 15:30
Non guardiamo il pelo nell’uovo, ora come ora, non guardiamo “brufolone” o la “nanetta del circo” se abbiamo delle risorse sfruttiamole, senza pregare gli altri di aiutarci. Abbiamo una risorsa: sfruttiamola!!!
O almeno tentiamoci.
Non so su che media ti informi tu ma é risaputo che il governo di quella che tu chiami la nanetta si é già detto intenzionato a riprendere quanto prima le trivellazioni .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
pipemanegoest ha scritto: 5 nov 2022, 15:30
Non guardiamo il pelo nell’uovo, ora come ora, non guardiamo “brufolone” o la “nanetta del circo” se abbiamo delle risorse sfruttiamole, senza pregare gli altri di aiutarci. Abbiamo una risorsa: sfruttiamola!!!
O almeno tentiamoci.
Non so su che media ti informi tu ma é risaputo che il governo di quella che tu chiami la nanetta si é già detto intenzionato a riprendere quanto prima le trivellazioni .
In politica l' importante e' agire al momento giusto. Nel 2014l' italia aveva a sua disposizione sorgenti di petrolio che provenvamo da diversi Stati ed a prezzi convenienti. Inoltre la tendenza era verso l' uso amplifcato di sorgenti naturali du cui l Italia e' ampiamente dotata. L' errore fu di non pensare che la sostituzione dell' energia fossile puo' solo essere graduale. Non la si puo sostituire da un giorno all'altro. Ma questo errore di calcolo non fu fatto dalla Meloni ma dai governi in carica e dalle prssioni ricevute dalla EU e movimenti "green" come quelli della piccola Greta. Lo stesso Renzi, se avesse visto giusto, non fece o non ottenne granche' per implemtare la sua politica.Il momento adesso e' arrivato che non abbamo piu sorgenti come quella Libica auspicata da Berlusconi (ed impedita dagli USA e Francesi, oltre che feroci oppositori piddini) e la Meloni -che solo ora e' al potere- sta prendendo la decisione giusta.Assurdo lasciare nelle mani delle anzioni vicini i grossi giacimenti identificati dalle nostre esploraioni.
vatel ha scritto: 5 nov 2022, 15:09
Anche se la Meloni la pensava diversamente l'importante è che abbia cambiato idea e si sia ravveduta. Molto meglio le trivelle che il nucleare, che richiede molti investimenti dagli esiti incerti.
Esiti incerti? Forse è il caso che si riveda il nucleare nel mondo occidentale. Ed anche che riveda il livello dei nostri ingegneri nucleari che lavorano forzatamente all'estero. Uno degli ambiti in cui, nonostante una politica cieca, siamo ancora tra i migliori al mondo. E forniamo il nostro servizio nel mondo e non a casa nostra. Ma a qualche km (vedi Francia).
E non tiratemi fuori la solita panzana della malavita, che quelli nel nucleare non entrano dato il controllo internazionale che c'è dietro (persino in Ucraina, zona di guerra, sono stati gli unici enti internazionali che sono stati fatti passare), la malavita si infiltra dove può fare soldi senza troppi rischi, quindi appalti su immondizia, trasporti, edilizia di strade, tutto ciò che non ha controlli veri.
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
vatel ha scritto: 5 nov 2022, 15:09
Anche se la Meloni la pensava diversamente l'importante è che abbia cambiato idea e si sia ravveduta. Molto meglio le trivelle che il nucleare, che richiede molti investimenti dagli esiti incerti.
Esiti incerti? Forse è il caso che si riveda il nucleare nel mondo occidentale. Ed anche che riveda il livello dei nostri ingegneri nucleari che lavorano forzatamente all'estero. Uno degli ambiti in cui, nonostante una politica cieca, siamo ancora tra i migliori al mondo. E forniamo il nostro servizio nel mondo e non a casa nostra. Ma a qualche km (vedi Francia).
E non tiratemi fuori la solita panzana della malavita, che quelli nel nucleare non entrano dato il controllo internazionale che c'è dietro (persino in Ucraina, zona di guerra, sono stati gli unici enti internazionali che sono stati fatti passare), la malavita si infiltra dove può fare soldi senza troppi rischi, quindi appalti su immondizia, trasporti, edilizia di strade, tutto ciò che non ha controlli veri.
Proprio ieri su RAI 3 ho guardato un interessante documentario sul nucleare e francamente mi sembra che per quello che costa non ne vale la pena, senza contare che alcune centrali vanno in malora. Non parliamo poi dello smaltimento delle scorie.
Crossfire ha scritto: 6 nov 2022, 12:05
Esiti incerti? Forse è il caso che si riveda il nucleare nel mondo occidentale. Ed anche che riveda il livello dei nostri ingegneri nucleari che lavorano forzatamente all'estero. Uno degli ambiti in cui, nonostante una politica cieca, siamo ancora tra i migliori al mondo. E forniamo il nostro servizio nel mondo e non a casa nostra. Ma a qualche km (vedi Francia).
E non tiratemi fuori la solita panzana della malavita, che quelli nel nucleare non entrano dato il controllo internazionale che c'è dietro (persino in Ucraina, zona di guerra, sono stati gli unici enti internazionali che sono stati fatti passare), la malavita si infiltra dove può fare soldi senza troppi rischi, quindi appalti su immondizia, trasporti, edilizia di strade, tutto ciò che non ha controlli veri.
Proprio ieri su RAI 3 ho guardato un interessante documentario sul nucleare e francamente mi sembra che per quello che costa non ne vale la pena, senza contare che alcune centrali vanno in malora. Non parliamo poi dello smaltimento delle scorie.
Che hanno una durata, al contrario di quelle delle industrie a GAS. Ma a noi fa paura i 3mq all'anni di scorie nucleari.
Ho postato in altre parti del forum alcuni articoli pubblicati su riviste scientifiche, consiglio la lettura.
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]