Sondaggio politico con le intenzioni di voto e le spese per la difesa.
Cosa pensano gli italiani per le spese che lo Stato dovrebbe sostenere per la difesa. Realizzatore:
Termometro Politico
Domanda:
Cosa voterebbe se domani ci fossero le elezioni politiche?
Risposta:
Partiti %
Fratelli d’Italia 29,3%
PD 22,4%
Movimento 5 Stelle 11,6%
Forza Italia 8,6%
Lega 8,6%
Alleanza Verdi Sinistra 6,1%
Azione 2,9%
Italia Viva 2,5%
Più Europa 1,9%
Democrazia Sovrana Popolare 1,2%
Noi Moderati 1,2%
Pace Terra Dignità 1,1%
Altri 2,6%
Domanda:
Ha fiducia nel Presidente del Consiglio Giorgia Meloni?
Risposta:
Molto 28,6%
Abbastanza 13,9%
Poco 9,1%
Per nulla 48,2%
Non so/preferisco non rispondere 0,2%
Domanda:
Dovremmo aumentare le spese per la difesa come chiedono gli Usa? Quanto?
Risposta:
Sì, fino al 4% o 5% del Pil, gli Usa non vogliono più spendere al posto nostro e non dobbiamo dipendere da loro per la difesa 14,7%
Sì, dovremmo arrivare al 2% del Pil, come altri Paesi europei, ma non oltre, non possiamo permettercelo 36,2%
No, la spesa attuale va bene, dobbiamo impiegare le nostre risorse in sanità , istruzione, competitività e per favorire la crescita 27,1%
No, anzi, la spesa in armi andrebbe ridotta, il riarmo in atto in Europa e nel mondo è molto pericoloso 16,8%
No, l’Italia non rischia di essere attaccata da nessuno, non c’è motivo ormai di avere un esercito 3,9%
Non so/non intendo rispondere 1,3%
Domanda:
Dopo la fine dei combattimenti dovremmo inviare soldati in Ucraina per garantire il cessate il fuoco?
Risposta:
Sì, è importante garantire che l’Ucraina sia protetta e non possa più subire tentativi di invasione da parte della Russia 15,3%
Sì, ma solo in caso di vero accordo di pace, sotto egida Onu, con l’approvazione di tutte le parti e garanzie di sicurezza anche americane 44,1%
No, credo che in questo contesto internazionale non ci sarebbero sufficienti garanzie per i soldati italiani, c’è il rischio siano coinvolti in scontri 13,4%
No, l’Italia, l’Europa e gli Usa hanno già interferito troppo, non è la nostra guerra, non dobbiamo inviare né armi né soldati né oggi né domani 25,3%
Non so/non intendo rispondere 1,9%
Domanda:
Come giudica il risultato delle elezioni in Germania e il futuro probabile governo Cdu-Spd a guida Merz?
Risposta:
L’esito è stato molto buono, ci sarà un esecutivo moderato a guida Cdu e l’estrema destra di Afd rimarrà lontano dal governo 12,6%
È un esito abbastanza buono, anche se la maggioranza non è ampia e dovrà scendere a compromessi. Il forte aumento di Afd è una brutta notizia 30,0%
Il risultato della Cdu è stato sotto le aspettative, sarebbe stata necessaria una vittoria molto più netta 5,8%
È stato deludente, i voti per i partiti di sinistra sono scesi, mentre sono aumentati quelli per i conservatori e l’estrema destra 15,0%
È stato negativo, avrei preferito che Afd fosse prima e andasse al governo per imprimere una svolta alla Germania 19,0%
Non credo il voto abbia molta importanza, la Germania è ormai un Paese in declino anche a causa delle politiche scellerate degli ultimi anni 13,7%
Non so/non intendo rispondere 3,9%
Domanda:
Alla luce degli ultimi avvenimenti, quale dovrebbe essere secondo lei il collocamento internazionale migliore per l’Italia?
Risposta:
Dopo l’allontanamento di Trump dall’Europa dobbiamo essere ancora più vicini ai partner dell’Ue e ai Paesi europei 47,4%
Dobbiamo avvicinarci agli Stati Uniti, con Trump come presidente possono essere un aiuto per non subire i diktat dell’Ue 24,1%
Credo che dovremmo approfittare del momento per essere meno legati a questo Occidente e avvicinarci al resto del mondo, in particolare i Paesi Brics 11,6%
Penso che l’Italia debba sviluppare una politica estera maggiormente autonoma, più lontana sia dall’Ue che dagli Usa che dal resto del mondo 13,8%
Non so/non intendo rispondere 3,1%
Resta aggiornato, indica la tua email per ricevere i nuovi sondaggi alla tua casella postale.