Sondaggio su elezioni politiche del 18 marzo 2025

logo h

Sondaggio elezioni politiche nazionali e sullo scontro tra Trump e Zelensky

Sondaggio realizzato da: Termometro Politico

 

Domanda:

Cosa voterebbe se domani ci fossero le elezioni politiche?

Risposta:Partiti %
Fratelli d’Italia 29,3%
PD 22,3%
Movimento 5 Stelle 11,5%
Lega 8,8%
Forza Italia 8,7%
Alleanza Verdi Sinistra 6,2%
Azione 3,0%
Italia Viva 2,4%
Più Europa 1,9%
Democrazia Sovrana Popolare 1,3%
Pace Terra Dignità 1,2%
Noi Moderati 1,2%
Altri 2,2%


Domanda:

Ha fiducia nel Presidente del Consiglio Giorgia Meloni?

Risposta:
Molto 26,8%
Abbastanza 15,3%
Poco 10,1%
Per nulla 47,5%
Non so/preferisco non rispondere 0,3%


Domanda:

Cosa pensa dello scontro tra Trump e Zelensky nello Studio Ovale? Di chi è la colpa del fallimento dell’incontro?

Risposta:
Di Trump, ha dimostrato di essere un bullo, un prevaricatore arrogante, Zelensky ha fatto bene a tenergli testa 36,8%
Di Trump, ha dimostrato di essere suscettibile e sopra le righe, anche se Zelensky a quel punto avrebbe fatto bene a non reagire, rimanendo superiore 16,3%
Di Zelensky, era colui che aveva più da perdere e sarebbe dovuto essere più diplomatico e abile per non irritare Trump, anche perché era alla Casa Bianca 20,8%
Di Zelensky, ha ottenuto centinaia di miliardi e ha mostrato arroganza invece di essere riconoscente per tutto l’aiuto che gli è stato già dato 22,8%
Non so/non intendo rispondere 3,3%


Domanda:

Donald Trump dovrebbe bloccare l’invio di armi in Ucraina?

Risposta:
Sì, gli Usa e l’Europa hanno già dato troppo all’Ucraina, allungando la guerra, non avrebbero dovuto fornire nulla dall’inizio 22,9%
Sì, è una mossa giusta per indurre Zelensky a sedere al tavolo delle trattative e giungere finalmente alla pace 27,0%
No, si tratta di una mossa che non porta alla fine dei combattimenti, ma, anzi, divide ancora di più l’Occidente 17,6%
No, è un atto scellerato che aiuta solo la Russia e i suoi disegni di conquista, di cui evidentemente Donald Trump è complice 29,6%
Non so/non intendo rispondere 2,9%


Domanda:

Pensa che in futuro la Russia possa attaccare l’Europa, per esempio i Paesi Baltici?

Risposta:
Sì, la Russia di Putin punta a espandersi verso i territori che appartenevano all’Urss usando il pretesto delle popolazioni che parlano russo 34,0%
Sì, è possibile, ma la colpa sarebbe soprattutto di chi ha voluto l’espansionismo della Nato ai confini russi 8,2%
No, i Paesi Baltici sono in Ue e Nato e la forte resistenza dell’Ucraina ha fatto capire ai russi che sarebbe molto difficile per loro prevalere 21,8%
No, si tratta di allarmismo diffuso da chi è contro la Russia per spaventare la popolazione e indurla ad appoggiare l’invio di armi in Ucraina 33,7%
Non so/non intendo rispondere 2,3%

Domanda:

Come giudica il piano di 800 miliardi della Commissione Ue per la difesa europea?

Risposta:
Molto bene, l’Europa avrebbe dovuto riarmarsi da tempo, crisi come l’invasione dell’Ucraina sarebbero state evitate. Dobbiamo essere indipendenti dagli Usa 19,3%
Bene, sarebbe stato meglio spendere i fondi in altro modo, ma il disimpegno americano e l’aggressività della Russia ci costringono a questa scelta 26,5%
Male, non credo che un riarmo impedirà alle guerre di scoppiare, anzi, il rischio è che le fomenti. L’Europa deve puntare sulla diplomazia 16,4%
Molto male, se c’è bisogno di risorse per welfare, pensioni, sanità la Ue chiede austerità , mentre per le armi il denaro si trova sempre 35,0%
Non so/non intendo rispondere 2,8%


Resta aggiornato, indica la tua email per ricevere i nuovi sondaggi alla tua casella postale.

INSERISCI LA EMAIL