Sondaggio su elezioni politiche e su fact checkers
Realizzatore: Termometro Politico
Domanda:
Cosa voterebbe se domani ci fossero le elezioni politiche?
Risposta:
Partiti %
Fratelli d’Italia 29,4%
PD 23,1%
Movimento 5 Stelle 11,0%
Lega 8,6%
Forza Italia 8,2%
Alleanza Verdi Sinistra 6,5%
Azione 2,6%
Italia Viva 2,3%
Più Europa 1,8%
Democrazia Sovrana Popolare 1,4%
Pace Terra Dignità 1,3%
Noi Moderati 1,2%
Sud Chiama Nord 0,6%
Altri 2,0%
Domanda:
Ha fiducia nel Presidente del Consiglio Giorgia Meloni?
Risposta:
Molto 27,9%
Abbastanza 15,0%
Poco 10,5%
Per nulla 46,0%
Non so/preferisco non rispondere 0,6%
Domanda:
Come giudica l’eliminazione del fact checking annunciato da Meta?
Risposta:
Era ora, i fact checkers sono sempre stati di parte, schierati quasi solo per la sinistra woke, hanno sempre censurato il libero pensiero 30,0%
Sono d’accordo, ma è giusto che le community notes siano realizzate in modo serio, una forma di controllo contro le fake news deve rimanere 18,9%
Non sono molto d’accordo, il sistema del fact checking andava riformato rendendolo più equilibrato, ma non eliminato 12,8%
È una pessima notizia, Zuckerberg si è voluto allineare al clima politico, favorendo così la propaganda trumpiana e le fake news 28,8%
Non so/non intendo rispondere 9,5%
Domanda:
Come è cambiato il rapporto tra Stato e cittadini negli ultimi anni secondo lei?
Risposta:
Lo Stato è sempre più severo con i cittadini comuni cui impone tasse, multe e controlli, mentre è sempre più lassista contro i criminali 42,0%
Lo Stato è sempre più severo con i cittadini comuni cui impone tasse, multe e controlli, ma perlomeno persegue i criminali in modo più deciso 9,4%
Lo Stato è sempre più severo e repressivo con tutti i cittadini, criminali e non, a ogni livello 6,5%
Lo Stato è sempre più lassista con i cittadini comuni, anche in modo eccessivo, ma perlomeno persegue i criminali in modo più deciso 2,4%
Lo Stato è sempre più lassista con tutti, sicuramente con i criminali, ma anche con il resto della società , non c’è rispetto dell’autorità né garanzia di sicurezza 14,6%
Non mi sembra ci siano stati grandi cambiamenti, l’atteggiamento dello Stato mediamente mi sembra equilibrato 16,5%
Non so/non intendo rispondere 8,6%
Domanda:
A suo avviso in Occidente mediamente i miliardari hanno meritato le ricchezze di cui godono?
Risposta:
Sì, nella maggior parte dei casi dietro c’è duro lavoro per crearla o comunque impegno per mantenerla 13,9%
In buona parte dei casi sì, anche se alla base esiste una dose di fortuna e a volte di appropriazione illecita 25,1%
In gran parte dei casi no, la ricchezza ormai è soprattutto ereditata e spesso mantenuta ai danni dei più poveri 25,9%
No, quasi mai, anche per i self-made-men alla base c’è lo sfruttamento dei lavoratori o di conoscenze, soprattutto nell’ambiente bancario e finanziario 31,3%
Non so/non intendo rispondere 3,8%
Domanda:
È d’accordo con l’affermazione secondo cui se ce la si mette tutta, allora si possono raggiungere i propri obiettivi?
Risposta:
Sì, molto, l’impegno personale quotidiano e il sacrificio alla fine ripagano 16,5%
Sì, abbastanza, anche se non si consegue il proprio obiettivo perlomeno di solito impegnandosi si migliora la propria condizione 36,4%
No, poco, i fattori esterni sono molto importanti, capita raramente che solo l’impegno personale sia determinante 28,4%
No, per nulla, si tratta di uno di quei luoghi comuni diffusi spesso da chi vuole giustificare il sistema e incolpare i poveri per i propri fallimenti 17,3%
Non so/non intendo rispondere 1,4%
Resta aggiornato, indica la tua email per ricevere i nuovi sondaggi alla tua casella postale.