Sondaggi su temi di attualità politica del 25 febbraio 2025

logo h

Vari sondaggi politici sui principali attuali temi di politica italiana e internazionale.

Gli ultimi sondaggi politici ad oggi 25 febbraio 2025 con temi attuali proposti agli italiani.

Realizzati da: Emg Different (primo sondaggio) – Termometro Politico (secondo sondaggio) – Analisi Politica 8terzo sondaggio).

Domanda:

A fronte della posizione assunta dagli Usa di Trump nei confronti dell’Europa, secondo lei l’Unione Europea dovrebbe:

Risposta:
Rafforzarsi 65
Ridimensionarsi 22
Non sa/non risponde 13


Domanda:

Secondo lei l’Italia dovrebbe aumentare la spesa per la difesa militare:

Risposta:
totale /Elettori cdx /Elettori csx
No /58 /51 /59
Sì /30 /46 /32
Non sa/non risponde /12 /3 /9


Domanda:

Intenzioni di voto alle politiche

Risposta:
“25 febbraio 2025″ /”14 febbraio 2025” /Trend
Fratelli d’Italia /30,0 /30,2 /-0,2
Partito Democratico /23,8 /23,6 /0,2
Movimento 5 stelle /11,4 /11,6 /-0,2
Forza Italia /9,1 /8,9 /0,2
Lega /8,7 /8,9 /-0,2
Alleanza Verdi e Sinistra /5,9 /5,8 /0,1
Italia Viva /2,6 /2,7 /-0,1
Azione /2,3 /2,2 /0,1
+ Europa /1,9 /2,0 /-0,1
Noi moderati /1,3 /1,3 /0,0
Altro partito /3,0 /2,8 /0,2


sondaggio 2

Domanda:

Cosa voterebbe se domani ci fossero le elezioni politiche?

Risposta:
Partiti %
Fratelli d’Italia 29,5%
PD 22,3%
Movimento 5 Stelle 11,4%
Forza Italia 8,7%
Lega 8,6%
Alleanza Verdi Sinistra 6,3%
Azione 2,8%
Italia Viva 2,4%
Più Europa 2,0%
Democrazia Sovrana Popolare 1,3%
Pace Terra Dignità 1,2%
Noi Moderati 1,2%
Altri 2,3%


Domanda:

Ha fiducia nel Presidente del Consiglio Giorgia Meloni?

Risposta:
Molto 28,5%
Abbastanza 13,6%
Poco 9,1%
Per nulla 48,3%
Non so/preferisco non rispondere 0,5%


Domanda:

Secondo lei come si dovrebbe porre l’Italia davanti a un eventuale accordo tra Usa e Russia sull’Ucraina?

Risposta:
Se l’Ucraina dovesse rifiutarsi di accettare tali accordi Italia ed Europa dovrebbero sostenerla con più forza, con l’invio di più armi 13,6%
Dipende dall’Ucraina, se questa non accettasse questi accordi Italia ed Europa dovrebbero sostenerla, ma senza aumentare gli aiuti oltre quelli già previsti 30,4%
Dovrebbe sostenere l’accordo incoraggiando l’Ucraina ad accettarlo, senza interrompere l’invio di aiuti, anche militari 28,9%
Dovrebbero cogliere l’occasione per smettere di inviare armi in Ucraina e tornare a rapporti normali con la Russia 24,6%
Non so/non intendo rispondere 2,5%


Domanda:

Come giudica le parole di Mattarella sulla Russia, paragonata al Terzo Reich?

Risposta:
Sono parole giuste e coraggiose, la Russia è stato il primo Paese dal 1945 a invadere il proprio vicino, si è comportata come la Germania nazista 37,0%
Penso abbia ragione, ma un conto è pensarlo, un conto è dirlo, un Presidente della Repubblica dovrebbe essere più diplomatico 12,6%
Anche se la Russia ha sbagliato ad attaccare l’Ucraina, penso che sia un paragone azzardato, le situazioni sono molto diverse 19,6%
È un paragone senza senso, i russi sono stati i maggiori oppositori del nazismo, accomunarli a essi è grave e ingiustificato 28,9%
Non so/non intendo rispondere 1,9%


Domanda:

Il vicepresidente Usa Vance ha detto che il nostro nemico non è la Russia, ma la censura e la mancanza di libertà in Europa. Cosa ne pensa?

Risposta:
Ha ragione, chi ha idee diverse dal pensiero dominante viene escluso, ridicolizzato, a volte incriminato e messo in carcere, come in Inghilterra 38,3%
Ha ragione sull’eccesso di censura, ma gli Usa non possono dettare lezioni su questo e ciò non può giustificare un accordo con uno come Putin 9,0%
Sono in gran parte esagerazioni, dipende dai singoli Paesi e in ogni caso l’imperialismo russo è un pericolo certo maggiore della cosiddetta cancel culture 12,8%
Sono farneticazioni, l’Europa è più libera e sicura degli Usa anche grazie a una maggiore protezione dalla disinformazione e dagli estremismi 35,8%
Non so/non intendo rispondere 4,1%


Domanda:

Anche in Italia ci sarebbe bisogno di qualcosa di simile al Doge di Musk per scoprire se i soldi pubblici sono gestiti in modo inefficiente o illecito?

Risposta:
Sì, assolutamente, dobbiamo tagliare la spesa pubblica in Italia e nella Ue, gran parte è usata per scopi inutili o, peggio, per corruzione 29,2%
Sì, ci sarebbe in effetti bisogno di maggiore efficienza e meno sprechi, ma l’azione dovrebbe essere svolta in modo attento, selettivo ed equilibrato 25,6%
No, l’azione di monitoraggio della spesa deve avvenire all’interno delle istituzioni già esistenti e non puòessere fatta con la scure colpendo sanità e pensioni 19,4%
No, la spesa è stata ridotta da anni di austerità, avremmo bisogno di più spesa sociale, certo non facendola gestire da soggetti discutibili come Musk 22,8%
Non so/non intendo rispondere 3,0%


Sondaggio 3

Domanda:
(solo elettori Forza Italia)

Si è parlato di una discesa in campo di Marina Berlusconi, la figlia maggiore del fondatore Silvio, che potrebbe entrare in politica a tempo pieno.
Secondo lei questo è opportuno o no?

Risposta:

Molto5
Abbastanza26
Poco42
Per nulla19
Non so8
Totale100

Domanda:
(solo elettori Forza Italia)

Si è parlato anche di candidare Marina Berlusconi alla segreteria di Forza Italia. Questo ha suscitato due opinioni principali. Alcuni ritengono che oggi, come segretario sia meglio mantenere Antonio Tajani, anche perché lui è un politico vero. Altri ritengono sia meglio avere Marina Berlusconi, anche perché il nome del fondatore, ritornerebbe a capo del partito.
Lei a chi si sente più vicino?

Risposta:

A chi preferirebbe alla segreteria Antonio Tajani72
A chi preferirebbe alla segreteria Marina Berlusconi18
Non so10
Totale100

Domanda:
(solo elettori Forza Italia)

A parte le sue preferenze, lei pensa che avendo Marina Berlusconi a capo di Forza Italia, porterebbe o no più voti al partito?

Risposta:

Porterebbe più voti42
Gli stessi voti, circa13
Porterebbe meno voti14
Non so31
Totale100

Resta aggiornato, indica la tua email per ricevere i nuovi sondaggi alla tua casella postale.

INSERISCI LA EMAIL