L'Ucraina, il barocco e la TV

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Avatar utente
porterrockwell
Connesso: No
Messaggi: 3500
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Ha Assegnato: 424 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2243 Mi Piace

L'Ucraina, il barocco e la TV

Messaggio da leggere da porterrockwell »

Il fattore distintivo dell’estetica barocca basa l’identificazione del bello su ciò che desta meraviglia. Suscitare stupore, destare meraviglia, impressionare, anche attraverso il piacevole inganno dell’occhio, sono i mezzi utilizzati dall’artista barocco per coinvolgere emotivamente lo spettatore. Rendere plausibili e coinvolgenti fenomeni sovrannaturali, “far credere vero quel che è solo apparente” come dice Andrea Pozzo gesuta ed architetto. È per questo motivo che con il Barocco inizia la moderna civiltà dell’ immagine.

Nel Seicento la chiesa, scossa da eresie e Riforma innalzò a sua gloria monumenti che dovevano suscitare stupore e meraviglia agli occhi dei fedeli.
Mi vien da pensare che oggi il mondo delle telecomunicazioni stia svolgendo lo stesso compito del barocco di allora.
Ed anche oggi per caso vogliono far credere vere le motivazioni di quel che succede in Ucraina in realtà in molta parte apparenti?
Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Amos 5,24
Avatar utente
Ovidio
Connesso: No
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
Ha Assegnato: 352 Mi Piace
Ha Ricevuto: 862 Mi Piace

Re: L'Ucraina, il barocco e la TV

Messaggio da leggere da Ovidio »

porterrockwell ha scritto: 8 mar 2022, 22:21 Il fattore distintivo dell’estetica barocca basa l’identificazione del bello su ciò che desta meraviglia. Suscitare stupore, destare meraviglia, impressionare, anche attraverso il piacevole inganno dell’occhio, sono i mezzi utilizzati dall’artista barocco per coinvolgere emotivamente lo spettatore. Rendere plausibili e coinvolgenti fenomeni sovrannaturali, “far credere vero quel che è solo apparente” come dice Andrea Pozzo gesuta ed architetto. È per questo motivo che con il Barocco inizia la moderna civiltà dell’ immagine.

Nel Seicento la chiesa, scossa da eresie e Riforma innalzò a sua gloria monumenti che dovevano suscitare stupore e meraviglia agli occhi dei fedeli.
Mi vien da pensare che oggi il mondo delle telecomunicazioni stia svolgendo lo stesso compito del barocco di allora.
Ed anche oggi per caso vogliono far credere vere le motivazioni di quel che succede in Ucraina in realtà in molta parte apparenti?
Il barocco non mi è mai piaciuto!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Connesso
Avatar utente
nerorosso
Connesso: Sì
Messaggi: 5639
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Ha Assegnato: 3312 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2740 Mi Piace

Re: L'Ucraina, il barocco e la TV

Messaggio da leggere da nerorosso »

Ovidio ha scritto: 8 mar 2022, 22:40
porterrockwell ha scritto: 8 mar 2022, 22:21 Il fattore distintivo dell’estetica barocca basa l’identificazione del bello su ciò che desta meraviglia. Suscitare stupore, destare meraviglia, impressionare, anche attraverso il piacevole inganno dell’occhio, sono i mezzi utilizzati dall’artista barocco per coinvolgere emotivamente lo spettatore. Rendere plausibili e coinvolgenti fenomeni sovrannaturali, “far credere vero quel che è solo apparente” come dice Andrea Pozzo gesuta ed architetto. È per questo motivo che con il Barocco inizia la moderna civiltà dell’ immagine.

Nel Seicento la chiesa, scossa da eresie e Riforma innalzò a sua gloria monumenti che dovevano suscitare stupore e meraviglia agli occhi dei fedeli.
Mi vien da pensare che oggi il mondo delle telecomunicazioni stia svolgendo lo stesso compito del barocco di allora.
Ed anche oggi per caso vogliono far credere vere le motivazioni di quel che succede in Ucraina in realtà in molta parte apparenti?
Il barocco non mi è mai piaciuto!
Allora non dovrebbe piacerti nemmeno la rappresentazione che si sta dando di tutta la questione. Come non dovrebbe piacerti il fatto che di 8 anni di guerra contro le popolazioni indipendentiste del Donbass, con decine di migliaia di vittime, il mainstream abbia taciuto…
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Connesso
Avatar utente
Sayon
Connesso: Sì
Messaggi: 10420
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Ha Assegnato: 3160 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4266 Mi Piace

Re: L'Ucraina, il barocco e la TV

Messaggio da leggere da Sayon »

nerorosso ha scritto: 8 mar 2022, 23:12
Ovidio ha scritto: 8 mar 2022, 22:40
Il barocco non mi è mai piaciuto!
Allora non dovrebbe piacerti nemmeno la rappresentazione che si sta dando di tutta la questione. Come non dovrebbe piacerti il fatto che di 8 anni di guerra contro le popolazioni indipendentiste del Donbass, con decine di migliaia di vittime, il mainstream abbia taciuto…
La cosa peggiore e' che l' Occidente HA SEMPRE SAPUTO delle azioni di stile nazista del presente governo ucraino, ma ha preferito tacere pur di non dare ragione alla Russia. in pratica si e' preferito un neo-nazista a un neo-comunista.E si e' perseverato nell'ipocrisia dipingendo il neo-nazista come una innoqua pecora senza colpe. Fa rabbia pensare a un DI Maio, che VERAMENTE ignorante di tutto, si metta a parlare senza capire che da ohgni parola che dici si capisce non solo la sua ignoranza, ma anche la sua credulita'. STATTE ZITTO ed eviterai errori controproducenti per te e la nazione che, sfortunatamente, tu rappresenti.
Connesso
Avatar utente
nerorosso
Connesso: Sì
Messaggi: 5639
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Ha Assegnato: 3312 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2740 Mi Piace

Re: L'Ucraina, il barocco e la TV

Messaggio da leggere da nerorosso »

Sayon ha scritto: 8 mar 2022, 23:49
nerorosso ha scritto: 8 mar 2022, 23:12

Allora non dovrebbe piacerti nemmeno la rappresentazione che si sta dando di tutta la questione. Come non dovrebbe piacerti il fatto che di 8 anni di guerra contro le popolazioni indipendentiste del Donbass, con decine di migliaia di vittime, il mainstream abbia taciuto…
La cosa peggiore e' che l' Occidente HA SEMPRE SAPUTO delle azioni di stile nazista del presente governo ucraino, ma ha preferito tacere pur di non dare ragione alla Russia. in pratica si e' preferito un neo-nazista a un neo-comunista.E si e' perseverato nell'ipocrisia dipingendo il neo-nazista come una innoqua pecora senza colpe. Fa rabbia pensare a un DI Maio, che VERAMENTE ignorante di tutto, si metta a parlare senza capire che da ohgni parola che dici si capisce non solo la sua ignoranza, ma anche la sua credulita'. STATTE ZITTO ed eviterai errori controproducenti per te e la nazione che, sfortunatamente, tu rappresenti.
Su una cosa erri: la Russia attuale, nel suo sistema di potere e nel suo Presidente, tutto è tranne che "comunista".

L'ha detto Putin stesso in un suo recente discorso.

https://www.google.com/url?sa=t&source= ... bmskevtbAS
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Avatar utente
Ovidio
Connesso: No
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
Ha Assegnato: 352 Mi Piace
Ha Ricevuto: 862 Mi Piace

Re: L'Ucraina, il barocco e la TV

Messaggio da leggere da Ovidio »

nerorosso ha scritto: 9 mar 2022, 0:03
Sayon ha scritto: 8 mar 2022, 23:49

La cosa peggiore e' che l' Occidente HA SEMPRE SAPUTO delle azioni di stile nazista del presente governo ucraino, ma ha preferito tacere pur di non dare ragione alla Russia. in pratica si e' preferito un neo-nazista a un neo-comunista.E si e' perseverato nell'ipocrisia dipingendo il neo-nazista come una innoqua pecora senza colpe. Fa rabbia pensare a un DI Maio, che VERAMENTE ignorante di tutto, si metta a parlare senza capire che da ohgni parola che dici si capisce non solo la sua ignoranza, ma anche la sua credulita'. STATTE ZITTO ed eviterai errori controproducenti per te e la nazione che, sfortunatamente, tu rappresenti.
Su una cosa erri: la Russia attuale, nel suo sistema di potere e nel suo Presidente, tutto è tranne che "comunista".

L'ha detto Putin stesso in un suo recente discorso.

https://www.google.com/url?sa=t&source= ... bmskevtbAS
certo che non è un comunista. Ma un dittatore. Un assassino ed un delinquente sì!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Connesso
Avatar utente
Vento
Connesso: Sì
Messaggi: 2310
Iscritto il: 8 giu 2019, 23:48
Ha Assegnato: 951 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1276 Mi Piace

Re: L'Ucraina, il barocco e la TV

Messaggio da leggere da Vento »

porterrockwell ha scritto: 8 mar 2022, 22:21 Il fattore distintivo dell’estetica barocca basa l’identificazione del bello su ciò che desta meraviglia. Suscitare stupore, destare meraviglia, impressionare, anche attraverso il piacevole inganno dell’occhio, sono i mezzi utilizzati dall’artista barocco per coinvolgere emotivamente lo spettatore. Rendere plausibili e coinvolgenti fenomeni sovrannaturali, “far credere vero quel che è solo apparente” come dice Andrea Pozzo gesuta ed architetto. È per questo motivo che con il Barocco inizia la moderna civiltà dell’ immagine.

Nel Seicento la chiesa, scossa da eresie e Riforma innalzò a sua gloria monumenti che dovevano suscitare stupore e meraviglia agli occhi dei fedeli.
Mi vien da pensare che oggi il mondo delle telecomunicazioni stia svolgendo lo stesso compito del barocco di allora.
Ed anche oggi per caso vogliono far credere vere le motivazioni di quel che succede in Ucraina in realtà in molta parte apparenti?
Bella analogia.
Si chiama truffa. Oggi la truffa si manifesta nella orrida pubblicità, che inarrestabile violenta le nostre case.
Ma anche nella propaganda (che poi è un sinonimo) della politica. Il politico odierno vuole farti credere quello che a lui fa comodo, non la verità.
Ora mi è più chiaro perché il barocco mi ha sempre disgustato, con l'eccezione di Bach, che in realtà è medio evo puro.
Amen and Awoman :lol: egalité

Fuck Europe FuckYou by Victoria Nuland
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 14701
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 9544 Mi Piace
Ha Ricevuto: 3723 Mi Piace

Re: L'Ucraina, il barocco e la TV

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Ovidio ha scritto: 8 mar 2022, 22:40
porterrockwell ha scritto: 8 mar 2022, 22:21 Il fattore distintivo dell’estetica barocca basa l’identificazione del bello su ciò che desta meraviglia. Suscitare stupore, destare meraviglia, impressionare, anche attraverso il piacevole inganno dell’occhio, sono i mezzi utilizzati dall’artista barocco per coinvolgere emotivamente lo spettatore. Rendere plausibili e coinvolgenti fenomeni sovrannaturali, “far credere vero quel che è solo apparente” come dice Andrea Pozzo gesuta ed architetto. È per questo motivo che con il Barocco inizia la moderna civiltà dell’ immagine.

Nel Seicento la chiesa, scossa da eresie e Riforma innalzò a sua gloria monumenti che dovevano suscitare stupore e meraviglia agli occhi dei fedeli.
Mi vien da pensare che oggi il mondo delle telecomunicazioni stia svolgendo lo stesso compito del barocco di allora.
Ed anche oggi per caso vogliono far credere vere le motivazioni di quel che succede in Ucraina in realtà in molta parte apparenti?
Il barocco non mi è mai piaciuto!
Tra Bernini, comunque un genio, e Michelangelo, io non ho esitazioni .

.......la forza del suo.......

Immagine
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
albatros
Connesso: No
Messaggi: 1369
Iscritto il: 25 ott 2020, 19:37
Località: Roma
Ha Assegnato: 1059 Mi Piace
Ha Ricevuto: 941 Mi Piace

Re: L'Ucraina, il barocco e la TV

Messaggio da leggere da albatros »

porterrockwell ha scritto: 8 mar 2022, 22:21 Il fattore distintivo dell’estetica barocca basa l’identificazione del bello su ciò che desta meraviglia. Suscitare stupore, destare meraviglia, impressionare, anche attraverso il piacevole inganno dell’occhio, sono i mezzi utilizzati dall’artista barocco per coinvolgere emotivamente lo spettatore. Rendere plausibili e coinvolgenti fenomeni sovrannaturali, “far credere vero quel che è solo apparente” come dice Andrea Pozzo gesuta ed architetto. È per questo motivo che con il Barocco inizia la moderna civiltà dell’ immagine.

Nel Seicento la chiesa, scossa da eresie e Riforma innalzò a sua gloria monumenti che dovevano suscitare stupore e meraviglia agli occhi dei fedeli.
Mi vien da pensare che oggi il mondo delle telecomunicazioni stia svolgendo lo stesso compito del barocco di allora.
Ed anche oggi per caso vogliono far credere vere le motivazioni di quel che succede in Ucraina in realtà in molta parte apparenti?
Non confondiamo la cioccolata con la merda. Il paragone non regge...i vari Bernini e Borromini erano dei veri geni nel loro genere. Oggi al massimo abbiamo LA bernini... E i vari giornalisti sono solo ignobili pennivendoli che pensano solo allo stipendio fregandosene della verità. Con qualche rarissima eccezione... e a pensarci bene non è neppure che riescano a far sembrar vero l'apparente, falsificano in modo visibilissimo, se non si hanno gli occhi e le orecchie foderati di prosciutto.
Ci saranno sempre degli Eschimesi pronti a dettar norme su come devono comportarsi gli abitanti del Congo durante la calura.
Connesso
Avatar utente
serge
Connesso: Sì
Messaggi: 6175
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Ha Assegnato: 6273 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2195 Mi Piace

Re: L'Ucraina, il barocco e la TV

Messaggio da leggere da serge »

Sayon ha scritto: 8 mar 2022, 23:49
nerorosso ha scritto: 8 mar 2022, 23:12

Allora non dovrebbe piacerti nemmeno la rappresentazione che si sta dando di tutta la questione. Come non dovrebbe piacerti il fatto che di 8 anni di guerra contro le popolazioni indipendentiste del Donbass, con decine di migliaia di vittime, il mainstream abbia taciuto…
La cosa peggiore e' che l' Occidente HA SEMPRE SAPUTO delle azioni di stile nazista del presente governo ucraino, ma ha preferito tacere pur di non dare ragione alla Russia. in pratica si e' preferito un neo-nazista a un neo-comunista.E si e' perseverato nell'ipocrisia dipingendo il neo-nazista come una inoqua pecora senza colpe. Fa rabbia pensare a un DI Maio, che VERAMENTE ignorante di tutto, si metta a parlare senza capire che da ogni parola che dici si capisce non solo la sua ignoranza, ma anche la sua credulita'. STATTE ZITTO ed eviterai errori controproducenti per te e la nazione che, sfortunatamente, tu rappresenti.
Smiling Smiling Smiling
Quando la verità è evidente, è impossibile che sorgano partiti e fazioni. Mai s'è disputato se a mezzogiorno sia giorno o notte (Voltaire)
Rispondi