Ovviamente, viene da sé, per tutte quelle professioni che possono svolgere le proprie mansioni a distanza.
La crisi sanitaria del 2020 ha costretto molti settori a tale scelta, oggi poco gradita al mondo della politica (che notoriamente vive su un altro pianeta) fonte: https://www.ansa.it/sito/notizie/econom ... 471e4.html mentre le aziende virtuose che lo praticano da tempo, hanno ottenuto grandi benefici, proprio in termini di qualità, resa e felicità dei dipendenti.
Io lavoro ormai da remoto sin dagli inizi del 2017, come libero professionista-freelance. Posso quindi confermare tutti i vantaggi che esso comporta.
In Europa, ci sono Paesi dove si pratica in modo preponderante, mentre in altri non si è ancora capito quanto possa essere utile. In tal caso, è proprio l'Italia il fanalino di coda. Che novità!
Fonte: https://sqpiu.it/smart-working-italia-ultima-in-europa/
Le stesse percentuali si vedono oltreoceano, con gli USA in testa (37%, al pari della Danimarca).
Come al solito, per secoli abbiamo esportato conoscenza, cultura, abilità.
Ora abbiamo da imparare tutto dagli altri...
