Magari mi sbaglio...porterrockwell ha scritto: 2 mag 2021, 19:55 ...
Non ce la fanno ad ammettere che la Gran Bretagna da sola sta benissimo ed ha reagito alla grande al Covid. E non parliamo poi dell'immondo casino che hanno sollevato sul vaccino Astrazeneca imponendo uno stop nd go imbecille alle vaccinazkoni!!
Ecco io mi chiedo perchè nazioni come Germania e Francia che si danno tanta botta non siano riuscite a produrre un vaccino con le stesse tempistiche della Gran Bretagna finanziandone la ricerca come ha fatto Johnson ( e Trump anche se nessuno adesso lo ricorda). Ah l'India!! Intanto la UE non rinnova il contratto con astrazeneca che avrà modo di riversare la sua produzione in India. Poi ti ricordo che tre ministri del governo britannico sono indiani di origine. Qualcosa porterà senz'altro. Poi ti ricordo che il governo inglese ha una partnership con l'indiana Barthi per la realizzazione di una costellazione di satelliti web una parte dei quali già in orbita. Siamo noi italiano che dobbiamo preoccuparci, altro che i britannici !!!Holubice ha scritto: 7 mag 2021, 23:40Magari mi sbaglio...porterrockwell ha scritto: 2 mag 2021, 19:55 ...
Non ce la fanno ad ammettere che la Gran Bretagna da sola sta benissimo ed ha reagito alla grande al Covid. E non parliamo poi dell'immondo casino che hanno sollevato sul vaccino Astrazeneca imponendo uno stop nd go imbecille alle vaccinazkoni!!
Ma io ho come l'impressione che il successo vaccinale inglese sia il frutto delle mancate consegne Astra Zeneca al resto del continente, e al resto del mondo. Non per altro, è una compagnia anglo svedese e, se non erro, ha gli stabilimenti di produzione quasi tutti in Gran Bretagna. Insomma, è stato un successo dettato dal caso (l'avere gli impianti nei propri confini) e l'averla messa nel di dietro a tutti i suoi vicini. Ma ci può stare che Astra Zeneca paghi cara questa politica, magari con l'estromissione da tutto il ricco mercato sanitario europeo.
Quanto ai benefici del post brexit, io aspetterei a fare bilanci: la zona di Londra è molto, molto preoccupata: se ne è andato il suo mercato di riferimento, la UE. Le sue assicurazioni, i suoi fondi di investimento piazzavano i loro prodotti nel resto del continente. Stanno cercando di riallacciare rapporti con l'India e tutto il resto del loro ex Impero, ma non si capisce per quale motivo questi Paesi debbano accordare un trattamento speciale ad una nazione tutto sommato piccola, e senza accesso al resto del continente.
![]()
Io sono dell'avviso che queste partecipazioni economiche tra economie dell'ex primo mondo, con altre dell'ex terzo mondo, nel caso le ultime hanno costi del lavoro 10 o 15 volte più basse, si tramutano in una veloce osmosi di ricchezza ed occupazione in una sola direzione. Ormai hanno il nostro stesso livello tecnologico, per una questione di 'fisica', tutto è in discesa (per loro). Rinciccio questi scritti di un facile profeta (ancora) non ascoltato.porterrockwell ha scritto: 10 mag 2021, 13:29
Ecco io mi chiedo perchè nazioni come Germania e Francia che si danno tanta botta non siano riuscite a produrre un vaccino con le stesse tempistiche della Gran Bretagna finanziandone la ricerca come ha fatto Johnson ( e Trump anche se nessuno adesso lo ricorda). Ah l'India!! Intanto la UE non rinnova il contratto con astrazeneca che avrà modo di riversare la sua produzione in India. Poi ti ricordo che tre ministri del governo britannico sono indiani di origine. Qualcosa porterà senz'altro. Poi ti ricordo che il governo inglese ha una partnership con l'indiana Barthi per la realizzazione di una costellazione di satelliti web una parte dei quali già in orbita. Siamo noi italiano che dobbiamo preoccuparci, altro che i britannici !!!
Mi permetto di dissentire su una cosa. Non è "per caso" che la Gran Bretagna avesse gli stabilimenti farmaceutici sul proprio suolo, come non è per caso che il laboratorio che ha creato Astrazeneca fosse dell'università di Oxford immediatamente finanziato dal governo inglese all'inizio della pandemia quando questa non aveva ancora colpito la Gran Bretagna con lo stesso vigore del resto dell'Europa. L'estromissione di Astrazeneca dai mercati europei, se questi saranno così coglioni da rinunciare ad un vaccino che costa cinque volte meno di Pfizer, sarà compensata dal mercato mondiale, quello indiano compreso, che non vorrà/potrà svenarsi a comprare il Pfizer.Holubice ha scritto: 7 mag 2021, 23:40Magari mi sbaglio...porterrockwell ha scritto: 2 mag 2021, 19:55 ...
Non ce la fanno ad ammettere che la Gran Bretagna da sola sta benissimo ed ha reagito alla grande al Covid. E non parliamo poi dell'immondo casino che hanno sollevato sul vaccino Astrazeneca imponendo uno stop nd go imbecille alle vaccinazkoni!!
Ma io ho come l'impressione che il successo vaccinale inglese sia il frutto delle mancate consegne Astra Zeneca al resto del continente, e al resto del mondo. Non per altro, è una compagnia anglo svedese e, se non erro, ha gli stabilimenti di produzione quasi tutti in Gran Bretagna. Insomma, è stato un successo dettato dal caso (l'avere gli impianti nei propri confini) e l'averla messa nel di dietro a tutti i suoi vicini. Ma ci può stare che Astra Zeneca paghi cara questa politica, magari con l'estromissione da tutto il ricco mercato sanitario europeo.
Quanto ai benefici del post brexit, io aspetterei a fare bilanci: la zona di Londra è molto, molto preoccupata: se ne è andato il suo mercato di riferimento, la UE. Le sue assicurazioni, i suoi fondi di investimento piazzavano i loro prodotti nel resto del continente. Stanno cercando di riallacciare rapporti con l'India e tutto il resto del loro ex Impero, ma non si capisce per quale motivo questi Paesi debbano accordare un trattamento speciale ad una nazione tutto sommato piccola, e senza accesso al resto del continente.
![]()
Manca molto anche a me. Ho avuto la fortuna di averlo come insegnante, fino alla sua fuga negli USA nel 68. Da lui ho capito cosa è la democrazia, al di là della retorica.Holubice ha scritto: 15 mag 2021, 13:30 Mi manca molto Giovanni Sartori. Una persona di una lucidità e di una ironia unica.
![]()