FORUM POLITICO - Forum di discussione di Politica italiana
Forum Politico uno spazio di discussioni di politica italiana e internazionale. Oltre alla Politica trovi anche altri servizi sempre inerenti alla politica.
Quì di seguito lo spiega in modo chiaro Sabino Cassese che non mi risulta essere un voltagabbana ne che abbia mire politiche .
Cassese:
“Il Parlamento indaghi sul rapporto tra politica e magistratura”
....“Non è solo in Italia che si discute dei rapporti tra la politica e le toghe e non è solo in Italia che si conta su una commissione per studiarli”. Inizia così il lungo articolo che Sabino Cassese ha dedicato alla “commissione d’inchiesta sull’uso politico della magistratura” che in queste settimane ha diviso la maggioranza.".....
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
Sorprende che Cassese, ex giudice costituzionale (anche se non costituzionalista ma professore di diritto pubblico e diritto amministrativo), inserisca nel suo articolo favorevole alla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla magistratura due argomenti che sono due autentici strafalcioni. Il primo consiste nel far paragoni con gli Stati Uniti d'America, senza considerare (e senza riferire) che i giudici federali sono di nomina presidenziale e che nei vari stati federati sono elettivi: dunque sono tutti di fonte politica e dunque non godono del'indipendenza di cui godono, per Costituzione, i magistrati italiani. La comparazione è pertanto improponibile. L'altro strafalcione consiste nell'osservazione che se i giudici possono inquisire e giudicare appartenenti agli altri poteri (legislativo ed esecutivo) non deve ritenersi strano che la magistratura sia indagata dal potere parlamentare: lo strafalcione consiste nel fatto che i poteri giudiziari della magistratura italiana nei confronti di appartenenti al legislativo ed all'esecutivo sono previsti -con alcune speciali garanzie ed immunità- dalla legge (costituzionale), mentre nessuna legge costituzionale prevede (come sarebbe necessario) alcuna 'reciprocità'. Se uno studente, all'esame universitario di diritto costituzionale, sostenesse una tesi come quella di Cassese e con gli argomenti da lui esposti a sostegno non supererebbe l'esame.
Salvo ha scritto: 23 apr 2021, 19:39
Sorprende che Cassese, ex giudice costituzionale (anche se non costituzionalista ma professore di diritto pubblico e diritto amministrativo), inserisca nel suo articolo favorevole alla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla magistratura due argomenti che sono due autentici strafalcioni. Il primo consiste nel far paragoni con gli Stati Uniti d'America, senza considerare (e senza riferire) che i giudici federali sono di nomina presidenziale e che nei vari stati federati sono elettivi: dunque sono tutti di fonte politica e dunque non godono del'indipendenza di cui godono, per Costituzione, i magistrati italiani. La comparazione è pertanto improponibile. L'altro strafalcione consiste nell'osservazione che se i giudici possono inquisire e giudicare appartenenti agli altri poteri (legislativo ed esecutivo) non deve ritenersi strano che la magistratura sia indagata dal potere parlamentare: lo strafalcione consiste nel fatto che i poteri giudiziari della magistratura italiana nei confronti di appartenenti al legislativo ed all'esecutivo sono previsti -con alcune speciali garanzie ed immunità- dalla legge (costituzionale), mentre nessuna legge costituzionale prevede (come sarebbe necessario) alcuna 'reciprocità'. Se uno studente, all'esame universitario di diritto costituzionale, sostenesse una tesi come quella di Cassese e con gli argomenti da lui esposti a sostegno non supererebbe l'esame.
Ragionare con la competenza di una vongola. E' uno sport diffuso anche fra esperti di virologia
SCORRA COME ACQUA IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA COME UN TORRENTE PERENNE. AMOS 5,24
La sentenza dell'ex agente di Minneapolis Derek Chauvin, dichiarato colpevole per l'omicidio del 46enne afroamericano George Floyd, sarà emessa il prossimo 16 giugno. ... Chauvin è ritenuto colpevole di aver provocato, il 25 maggio del 2020, la morte di Floyd.
____________________
L'imputato è stato dichiarato colpevole ma il giudice si prende due mesi per scrivere la sentenza. Le sentenze americane, com'è noto, non hanno motivazione; il giudice dovrà soltanto decidere che tipo di omicidio (colposo, preterintenzionale, doloso) è stato commesso e ne applicherà la relativa pena. Roba da dodici/tredici minuti. Ma per la giurisdizione americana -spesso additata come modello- ci vogliono due mesi. E si capisce: la sentenza ha valenza politica ed i giudici sono elettivi (mica come i magistrati italiani, che sono una casta indipendente...). Eh sì, ci vorrebbe una bella inchiesta parlamentare e la modifica della magistratura, da rimodellare all'americana.
leno ha scritto: 23 apr 2021, 21:37
Strafalcion a parte una parte della magistratura sta esondando, dunque, per quanto mi riguarda ben vengauna commissione d'inchiesta .
Ma andrebbe fatta da politici esperti e non da grillini incapaci .
.......esperti e con gli attributi
Nell'attuale quadro nazionale,amico caro tu vedi politici ESPERTI?
ciao
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
leno ha scritto: 23 apr 2021, 21:37
Strafalcion a parte una parte della magistratura sta esondando, dunque, per quanto mi riguarda ben vengauna commissione d'inchiesta .
Ma andrebbe fatta da politici esperti e non da grillini incapaci .
.......esperti e con gli attributi
Nell'attuale quadro nazionale,amico caro tu vedi politici ESPERTI?
ciao
Esperti ne vedo, si, ma é meglio che si tengano alla larga.
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro