La storia é cultura
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14853
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9588 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3753 Mi Piace
La storia é cultura
.......e non ci si può dimenticare la nostra storia
https://www.youtube.com/watch?v=TxSGo3H ... ecimoToro
https://www.youtube.com/watch?v=TxSGo3H ... ecimoToro
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- heyoka
- Connesso: No
- Messaggi: 7701
- Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
- Ha Assegnato: 3948 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2368 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Ben TREleno ha scritto: ↑13 apr 2021, 4:48 .......e non ci si può dimenticare la nostra storia
https://www.youtube.com/watch?v=TxSGo3H ... ecimoToro
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14853
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9588 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3753 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Eppure non si tratta di sinistri, che sono come si sa, contrari al fatto che si ricordino le nostre radici . Probabilmete sono in altre faccende affaccendati .heyoka ha scritto: ↑17 mag 2021, 7:09Ben TREleno ha scritto: ↑13 apr 2021, 4:48 .......e non ci si può dimenticare la nostra storia
https://www.youtube.com/watch?v=TxSGo3H ... ecimoToro, ma nessun commento.
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- Valerio
- Connesso: No
- Messaggi: 5633
- Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
- Località: Messina
- Ha Assegnato: 3335 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2568 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Marco Alonzo dice cose giuste, anche se non condivido la sua considerazione rivolta alla"cultura" nel raffronto con la "morale".
Ma restiamo nell'ambito di quello che dice.
La cultura è una delle "basi" della vita. Ci consente di navigare fra le nozioni individuandone le specificità utili al miglioramento delle nostre condizioni di vita.
Ma chi è deputato a trasmetterci tali valori? Non dimentichiamo che le famiglie possono mancare di un substrato culturale, e che deve essere la società, con le sue istituzioni, a fornirlo a chi ne è privo. E non sempre per colpa, ammesso che l'ignoranza possa essere percepita come colpa.
Io ritengo di essere un ignorante, ma anche un privilegiato che ha potuto frequentare un istituto di Gesuiti. Perché la scuola pubblica non può trasferire tutte le competenze che ho ricevuto io?
Ma restiamo nell'ambito di quello che dice.
La cultura è una delle "basi" della vita. Ci consente di navigare fra le nozioni individuandone le specificità utili al miglioramento delle nostre condizioni di vita.
Ma chi è deputato a trasmetterci tali valori? Non dimentichiamo che le famiglie possono mancare di un substrato culturale, e che deve essere la società, con le sue istituzioni, a fornirlo a chi ne è privo. E non sempre per colpa, ammesso che l'ignoranza possa essere percepita come colpa.
Io ritengo di essere un ignorante, ma anche un privilegiato che ha potuto frequentare un istituto di Gesuiti. Perché la scuola pubblica non può trasferire tutte le competenze che ho ricevuto io?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
- Gasiot
- Connesso: Sì
- Messaggi: 1399
- Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
- Ha Assegnato: 1067 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1083 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Certo che la storia è cultura ma tu non cresci culturalmente se ti affidi ad una sola storia
Cresci se la cultura la cerchi in dimensioni e spazi diversi ,poi il tuo istinto troverà una tua sintesi
La citata alexa del video assomiglia alla settimana enigmistica , nulla di male, tante informazioni ma senza un filo conduttore logico...mi pare lo chiamino nozionismo, un metodo che premia chi ha memoria non chi ha un cervello tutto suo
Cresci se la cultura la cerchi in dimensioni e spazi diversi ,poi il tuo istinto troverà una tua sintesi
La citata alexa del video assomiglia alla settimana enigmistica , nulla di male, tante informazioni ma senza un filo conduttore logico...mi pare lo chiamino nozionismo, un metodo che premia chi ha memoria non chi ha un cervello tutto suo
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Desmond Bagley
Connesso
Eppure, quando i miei genitori decisero di tornare a Roma e io avevo 14 anni mi sono trovato in difficoltà rispetto a ragazzini di 5 elementare (per andare alle medie dovevo fare la licenza delle "alimentari") . Ormai la nostra scuola si sta
americanizzando a tutto detrimento dello sviluppo intelletttivo dei ragazzi .
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14853
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9588 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3753 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Dadgli americani abbiamo importato il sistema "d'insegnamento" nozionistico, e per me é una castroneria sesquipedale, enorme !Gasiot ha scritto: ↑17 mag 2021, 16:59 Certo che la storia è cultura ma tu non cresci culturalmente se ti affidi ad una sola storia
Cresci se la cultura la cerchi in dimensioni e spazi diversi ,poi il tuo istinto troverà una tua sintesi
La citata alexa del video assomiglia alla settimana enigmistica , nulla di male, tante informazioni ma senza un filo conduttore logico...mi pare lo chiamino nozionismo, un metodo che premia chi ha memoria non chi ha un cervello tutto suo
Eppure, quando i miei genitori decisero di tornare a Roma e io avevo 14 anni mi sono trovato in difficoltà rispetto a ragazzini di 5 elementare (per andare alle medie dovevo fare la licenza delle "alimentari") . Ormai la nostra scuola si sta
americanizzando a tutto detrimento dello sviluppo intelletttivo dei ragazzi .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- Valerio
- Connesso: No
- Messaggi: 5633
- Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
- Località: Messina
- Ha Assegnato: 3335 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2568 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Si, ma la cultura ti mette in condizione di saper usare le informazioni. E più ne hai, con qualunque mezzo, più vantaggio puoi trarre. Anche Alexa serve.Gasiot ha scritto: ↑17 mag 2021, 16:59 Certo che la storia è cultura ma tu non cresci culturalmente se ti affidi ad una sola storia
Cresci se la cultura la cerchi in dimensioni e spazi diversi ,poi il tuo istinto troverà una tua sintesi
La citata alexa del video assomiglia alla settimana enigmistica , nulla di male, tante informazioni ma senza un filo conduttore logico...mi pare lo chiamino nozionismo, un metodo che premia chi ha memoria non chi ha un cervello tutto suo
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Ci sono articoli o video come questo postato da leno, che non necessitano di commenti, se si è perfettamente d'accordo con l'analisi espressa. E' già stato detto tutto.
Peraltro, seguo spesso il canale "Decimo Toro".
- Michelangelo
- Connesso: Sì
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: 23 giu 2019, 15:00
- Ha Assegnato: 3169 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1341 Mi Piace
Re: La storia é cultura
heyoka ha scritto: ↑17 mag 2021, 7:09Ben TREleno ha scritto: ↑13 apr 2021, 4:48 .......e non ci si può dimenticare la nostra storia
https://www.youtube.com/watch?v=TxSGo3H ... ecimoToro, ma nessun commento.
Un bel terzetto di Mi Piace non è poca cosa! ;)leno ha scritto: ↑17 mag 2021, 8:33Eppure non si tratta di sinistri, che sono come si sa, contrari al fatto che si ricordino le nostre radici . Probabilmete sono in altre faccende affaccendati .heyoka ha scritto: ↑17 mag 2021, 7:09Ben TREleno ha scritto: ↑13 apr 2021, 4:48 .......e non ci si può dimenticare la nostra storia
https://www.youtube.com/watch?v=TxSGo3H ... ecimoToro, ma nessun commento.
Ci sono articoli o video come questo postato da leno, che non necessitano di commenti, se si è perfettamente d'accordo con l'analisi espressa. E' già stato detto tutto.

Peraltro, seguo spesso il canale "Decimo Toro".
“Un popolo che dimentica i fasti del patriottismo è un popolo in decadenza. Il passato segna i doveri dell’avvenire.”
Francesco Crispi
Francesco Crispi
- albatros
- Connesso: No
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: 25 ott 2020, 19:37
- Località: Roma
- Ha Assegnato: 1059 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 941 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Come mai per tanto tempo del Toro si vedeva solo la barbetta?
Ci saranno sempre degli Eschimesi pronti a dettar norme su come devono comportarsi gli abitanti del Congo durante la calura.
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14853
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9588 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3753 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Giusta argomentazione .Michelangelo ha scritto: ↑18 mag 2021, 15:56heyoka ha scritto: ↑17 mag 2021, 7:09Ben TREleno ha scritto: ↑13 apr 2021, 4:48 .......e non ci si può dimenticare la nostra storia
https://www.youtube.com/watch?v=TxSGo3H ... ecimoToro, ma nessun commento.
Un bel terzetto di Mi Piace non è poca cosa! ;)
Ci sono articoli o video come questo postato da leno, che non necessitano di commenti, se si è perfettamente d'accordo con l'analisi espressa. E' già stato detto tutto.![]()
Peraltro, seguo spesso il canale "Decimo Toro".

La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
Connesso
- Michelangelo
- Connesso: Sì
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: 23 giu 2019, 15:00
- Ha Assegnato: 3169 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1341 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Non saprei. Me lo sono sempre chiesto anch'io.
“Un popolo che dimentica i fasti del patriottismo è un popolo in decadenza. Il passato segna i doveri dell’avvenire.”
Francesco Crispi
Francesco Crispi
Connesso
- RedWine
- Connesso: Sì
- Messaggi: 4297
- Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
- Ha Assegnato: 1056 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2511 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Michelangelo ha scritto: ↑18 mag 2021, 15:56 Ci sono articoli o video come questo postato da leno, che non necessitano di commenti
Peraltro, seguo spesso il canale "Decimo Toro".
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Davos agenda 2030.
- Valerio
- Connesso: No
- Messaggi: 5633
- Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
- Località: Messina
- Ha Assegnato: 3335 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2568 Mi Piace
Re: La storia é cultura
A conferma della mia ignoranza.
Ho una moglie (sempre la stessa), laureata in lettere (e francobolli,aggiungo sornione), appassionata di Storia Medievale, ed innamorata di "Stupor Mundi" forse più che di me, e tutta per la Giorgia dei nostri giorni.
Ai miei balbettii di "capra" in Storia, quando contrapponevo l'orgoglio leghista al suo campanilismo per Messina, da dove partì nel 1571 la flotta della Lega Santa, al comando di don Giovanni d'Austria verso la vittoriosa battaglia di Lepanto.
E quando le contrapponevo la Lega di Pontida, Carroccio e Alberto da Giussano (1167), mi chiese chi ne facesse parte. Guardai su Wiki e riportai con aria di sufficienza i comuni di Milano, Lodi, Ferrara, Piacenza e Parma (Lega lombarda), a cui si aggiunsero Crema, Cremona, Mantova, Bobbio, Bergamo, Brescia, Genova, Bologna, Padova, Modena, Reggio nell'Emilia, Treviso, Venezia, Novara, Tortona, Vercelli, Vicenza e Verona (Lega veneta).
Al che con aria di sufficienza, la consorte mi schiaffa sotto il naso un libro di Storia Medievale per licei, di quelli che ora mi presta per curarmi dalla mia profonda ignoranza, e punta il dito, con aria falsamente indifferente,su un ultimo nome della lista della Lega: Guglielmo II di Sicilia.
Beh, so quando devo ritirarmi in buon ordine.
PS. In neretto la città dalla quale proviene la mia famiglia di origini lombarde e fedeli sudditi del Duca di Gonzaga.
Ho una moglie (sempre la stessa), laureata in lettere (e francobolli,aggiungo sornione), appassionata di Storia Medievale, ed innamorata di "Stupor Mundi" forse più che di me, e tutta per la Giorgia dei nostri giorni.
Ai miei balbettii di "capra" in Storia, quando contrapponevo l'orgoglio leghista al suo campanilismo per Messina, da dove partì nel 1571 la flotta della Lega Santa, al comando di don Giovanni d'Austria verso la vittoriosa battaglia di Lepanto.
E quando le contrapponevo la Lega di Pontida, Carroccio e Alberto da Giussano (1167), mi chiese chi ne facesse parte. Guardai su Wiki e riportai con aria di sufficienza i comuni di Milano, Lodi, Ferrara, Piacenza e Parma (Lega lombarda), a cui si aggiunsero Crema, Cremona, Mantova, Bobbio, Bergamo, Brescia, Genova, Bologna, Padova, Modena, Reggio nell'Emilia, Treviso, Venezia, Novara, Tortona, Vercelli, Vicenza e Verona (Lega veneta).
Al che con aria di sufficienza, la consorte mi schiaffa sotto il naso un libro di Storia Medievale per licei, di quelli che ora mi presta per curarmi dalla mia profonda ignoranza, e punta il dito, con aria falsamente indifferente,su un ultimo nome della lista della Lega: Guglielmo II di Sicilia.
Beh, so quando devo ritirarmi in buon ordine.

PS. In neretto la città dalla quale proviene la mia famiglia di origini lombarde e fedeli sudditi del Duca di Gonzaga.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
la stuttura politica e sociale dell'italia settentrionale e centrale era profondamente diversa da quella meridinale, una diversità che ha avuto strascichi fino ai nostri giorni. ad esempio con il referendum sulla monarchia.
ma comunque l'interesse di un Rè al di la dell'opportunità di una situazione politica ha poco a che fare con l'interesse di un'associazione di comuni che combattono per l'autonomia dal potere centrale, e purtroppo anche per l'autonomia rispetto gli uni dagli altri, il che porterà allo scioglimento della lega e in prospettiva alla debolezza militare e all'occupazione della penisola da parte delle potenze europee dominanti
- RedWine
- Connesso: Sì
- Messaggi: 4297
- Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
- Ha Assegnato: 1056 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2511 Mi Piace
Re: La storia é cultura
non sapevo che il regno di sicilia avesse aderito alla lega lombarda, evidentemente c'era un interesse comune a combattere il potere imperialeValerio ha scritto: ↑19 mag 2021, 9:20 A conferma della mia ignoranza.
Ho una moglie (sempre la stessa), laureata in lettere (e francobolli,aggiungo sornione), appassionata di Storia Medievale, ed innamorata di "Stupor Mundi" forse più che di me, e tutta per la Giorgia dei nostri giorni.
Ai miei balbettii di "capra" in Storia, quando contrapponevo l'orgoglio leghista al suo campanilismo per Messina, da dove partì nel 1571 la flotta della Lega Santa, al comando di don Giovanni d'Austria verso la vittoriosa battaglia di Lepanto.
E quando le contrapponevo la Lega di Pontida, Carroccio e Alberto da Giussano (1167), mi chiese chi ne facesse parte. Guardai su Wiki e riportai con aria di sufficienza i comuni di Milano, Lodi, Ferrara, Piacenza e Parma (Lega lombarda), a cui si aggiunsero Crema, Cremona, Mantova, Bobbio, Bergamo, Brescia, Genova, Bologna, Padova, Modena, Reggio nell'Emilia, Treviso, Venezia, Novara, Tortona, Vercelli, Vicenza e Verona (Lega veneta).
Al che con aria di sufficienza, la consorte mi schiaffa sotto il naso un libro di Storia Medievale per licei, di quelli che ora mi presta per curarmi dalla mia profonda ignoranza, e punta il dito, con aria falsamente indifferente,su un ultimo nome della lista della Lega: Guglielmo II di Sicilia.
Beh, so quando devo ritirarmi in buon ordine.
PS. In neretto la città dalla quale proviene la mia famiglia di origini lombarde e fedeli sudditi del Duca di Gonzaga.
la stuttura politica e sociale dell'italia settentrionale e centrale era profondamente diversa da quella meridinale, una diversità che ha avuto strascichi fino ai nostri giorni. ad esempio con il referendum sulla monarchia.
ma comunque l'interesse di un Rè al di la dell'opportunità di una situazione politica ha poco a che fare con l'interesse di un'associazione di comuni che combattono per l'autonomia dal potere centrale, e purtroppo anche per l'autonomia rispetto gli uni dagli altri, il che porterà allo scioglimento della lega e in prospettiva alla debolezza militare e all'occupazione della penisola da parte delle potenze europee dominanti
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Davos agenda 2030.
- Valerio
- Connesso: No
- Messaggi: 5633
- Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
- Località: Messina
- Ha Assegnato: 3335 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2568 Mi Piace
Re: La storia é cultura
Ma considera che fra gli sconfitti dalla Lega ci furono anche Como ed un'altra città lombarda. Sempre e solo interessi.RedWine ha scritto: ↑19 mag 2021, 10:10non sapevo che il regno di sicilia avesse aderito alla lega lombarda, evidentemente c'era un interesse comune a combattere il potere imperialeValerio ha scritto: ↑19 mag 2021, 9:20 A conferma della mia ignoranza.
Ho una moglie (sempre la stessa), laureata in lettere (e francobolli,aggiungo sornione), appassionata di Storia Medievale, ed innamorata di "Stupor Mundi" forse più che di me, e tutta per la Giorgia dei nostri giorni.
Ai miei balbettii di "capra" in Storia, quando contrapponevo l'orgoglio leghista al suo campanilismo per Messina, da dove partì nel 1571 la flotta della Lega Santa, al comando di don Giovanni d'Austria verso la vittoriosa battaglia di Lepanto.
E quando le contrapponevo la Lega di Pontida, Carroccio e Alberto da Giussano (1167), mi chiese chi ne facesse parte. Guardai su Wiki e riportai con aria di sufficienza i comuni di Milano, Lodi, Ferrara, Piacenza e Parma (Lega lombarda), a cui si aggiunsero Crema, Cremona, Mantova, Bobbio, Bergamo, Brescia, Genova, Bologna, Padova, Modena, Reggio nell'Emilia, Treviso, Venezia, Novara, Tortona, Vercelli, Vicenza e Verona (Lega veneta).
Al che con aria di sufficienza, la consorte mi schiaffa sotto il naso un libro di Storia Medievale per licei, di quelli che ora mi presta per curarmi dalla mia profonda ignoranza, e punta il dito, con aria falsamente indifferente,su un ultimo nome della lista della Lega: Guglielmo II di Sicilia.
Beh, so quando devo ritirarmi in buon ordine.
PS. In neretto la città dalla quale proviene la mia famiglia di origini lombarde e fedeli sudditi del Duca di Gonzaga.
la stuttura politica e sociale dell'italia settentrionale e centrale era profondamente diversa da quella meridinale, una diversità che ha avuto strascichi fino ai nostri giorni. ad esempio con il referendum sulla monarchia.
ma comunque l'interesse di un Rè al di la dell'opportunità di una situazione politica ha poco a che fare con l'interesse di un'associazione di comuni che combattono per l'autonomia dal potere centrale, e purtroppo anche per l'autonomia rispetto gli uni dagli altri, il che porterà allo scioglimento della lega e in prospettiva alla debolezza militare e all'occupazione della penisola da parte delle potenze europee dominanti
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.