Escludo il caso! Per cui mi resta Dio!heyoka ha scritto: 21 mar 2021, 14:17 Credo sia stato il matematico Pascal a porre la questione su cosa è più vantaggioso scommettere, parlando di GEP che ha creato l' universo o se invece questo è da attribuire al caso.
Come uomo fi Scienza non aveva alcun dubbio che, non potendo esserci PROVE a favore fi una delle due ipotesi era comunque più vantaggioso e redditizio scommettere su Dio.
Chiamalo stupido.
Alfa ci insegna che se devi scommettere su una partita di calcio tra Juve e Crotone, valida x assegnare lo scudetto, sarebbero pochi quelli che punterebbero un euro sulla sconfitta della Juve.
Indianone pennuto svenditore di scalpi di famiglia....heyoka ha scritto: 21 mar 2021, 14:17 Credo sia stato il matematico Pascal a porre la questione su cosa è più vantaggioso scommettere, parlando di GEP che ha creato l' universo o se invece questo è da attribuire al caso.
Come uomo fi Scienza non aveva alcun dubbio che, non potendo esserci PROVE a favore fi una delle due ipotesi era comunque più vantaggioso e redditizio scommettere su Dio.
Chiamalo stupido.
Alfa ci insegna che se devi scommettere su una partita di calcio tra Juve e Crotone, valida x assegnare lo scudetto, sarebbero pochi quelli che punterebbero un euro sulla sconfitta della Juve.
Niente di nuovo sotto il sole direbbe il mio Guru di rifermento, Qohelet.Trovami uno scienziato che allora avrebbe messo in dubbio che l'Universo non fosse stato creato da DIo...
Vien via indianone......
Hai voglia se ci sono....ma proprio per cio' che dici stanno ben nascosti....i metodi sono diversi da allora ma i risultati sono gli stessi...l'ostracismo sociale non è uguale oggi a una bella pira infuocata?heyoka ha scritto: 22 mar 2021, 7:20Niente di nuovo sotto il sole direbbe il mio Guru di rifermento, Qohelet.Trovami uno scienziato che allora avrebbe messo in dubbio che l'Universo non fosse stato creato da DIo...
Vien via indianone......
Siamo nel 2021 e tu, Carletto trovami uno scienziato, un farmacista, un medico ma anche un semplice cittadino che può andare in tv e mettere in DUBBIO quello che dice il CTS, che possiamo dire ha le stesse identiche funzioni della Santa Inquisizione di allora.
Detto questo il consiglio di Pascal, secondo me, era dettato da un libero calcolo utilitaristico, come quello che fa il nostro Alfa, quando scommette sui risultati di calcio.
Mi permetto però di dire che a differenza di Cartesio...che usa il concetto di dio per scopi funzionali alla affermazione del metodo matematico senza farsi ardere.carletto3 ha scritto: 22 mar 2021, 6:11Indianone pennuto svenditore di scalpi di famiglia....heyoka ha scritto: 21 mar 2021, 14:17 Credo sia stato il matematico Pascal a porre la questione su cosa è più vantaggioso scommettere, parlando di GEP che ha creato l' universo o se invece questo è da attribuire al caso.
Come uomo fi Scienza non aveva alcun dubbio che, non potendo esserci PROVE a favore fi una delle due ipotesi era comunque più vantaggioso e redditizio scommettere su Dio.
Chiamalo stupido.
Alfa ci insegna che se devi scommettere su una partita di calcio tra Juve e Crotone, valida x assegnare lo scudetto, sarebbero pochi quelli che punterebbero un euro sulla sconfitta della Juve.
e te credo che Pascal lo riteneva piu' giusto...lo avrei ritenuto anch'io.....sai in che periodo opero' Pascal? Nel 1600 e rotti....e visto Galileo e quello che gi accadde ad andare contro i precetti ecclesiastici col cavolo che poteva dire il contrario...
Sai..... a quel tempo esisteva ancora la Santa inquisizione,la Scomunica papale ,l'accusa di eresia era pericolosissima e sempre dietro l'angolo...
Altro che stupidoooooo.....
Trovami uno scienziato che allora avrebbe messo in dubbio che l'Universo non fosse stato creato da DIo...
Vien via indianone......
![]()