Simpatica questa "logica fuzzy", in qualche modo decisamente applicabile alla "politica politicante"…Sara ha scritto: 18 feb 2021, 17:34 [*]In effetti una caratteristica dei politici emergenti in questi anni (Salvini eccelle, ma diversi altri non scherzano) è un disinvolto disdegno della logica. Sostengono tutto e il suo contrario spesso neppure curandosi di mettere insieme un straccio di motivazione. E i loro seguaci pare non facciano una piega.
Questo comportamento reca danno a noi cittadini perché accresce il malfunzionamento delle istituzioni. Tuttavia riesce a suo modo interessante per chi si interessa di logica: quella classica, per cui vale il celebre principio di non contraddizione, ha fatto il suo tempo...
I nostri politici, che probabilmente la ignorano, usano di fatto la ben più moderna logica fuzzy!https://lh3.googleusercontent.com/HBHCa ... vCg7w=s158Nella logica fuzzy un oggetto è contemporaneamente sia vero che falso ma con diversi valori di verità. La seguente immagine è tratta dalla definizione della logica fuzzy su Okpedia e mostra la distribuzione dei valori in una variabile logica dal vero al falso.
E qui mi sorge la domanda
tra "parzialmente falso" e "parzialmente vero" che differenza c'è?
(Questa heyoka è per te)