FORUM POLITICO - Forum di discussione di Politica italiana
Forum Politico uno spazio di discussioni di politica italiana e internazionale. Oltre alla Politica trovi anche altri servizi sempre inerenti alla politica. https://www.forumpolitico.net/
Ho avuto Mario Draghi come Direttore (Italian Executive Director) dal 1988 al 1991, in un periodo felice mi dette molte soddisfazioni nell' epoca che lavoravo a Washington D.C. . Un direttore eccellente, che amava molto l' Italia e difendeva i suoi interessi nella Istituzione. Il resto della sua carriera lo canoscete anche voi. L' uomo piu' rispettato anche alla EU. Se diventera' il capo governo, spero riesca veramente a comporre un "governo dei migliori" pescando da ogni campo civile. I politici hanno fallito su tutti i campi. Fino al' ultimo, da sinistra a destra, hanno discusss poltrone e non programmi, hanno sbraitato senza proporre, hanno dimenticato le priorita' dell' Italia pensando esclusivamente ai loro interssi. Draghi non e' "simpatico", esuberante, vistoso. E' una persona estremamente seria ma di una cosa si puo' stare sicuri: fara' il meglio possibile per l' Italia. In conclusione: tifo per Mario Draghi.Che Dio lo illumini e lo protegga dalla politica italiana.
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 2 feb 2021, 23:43
da Salvo
La qualità della classe politica attuale è certamente scadente, ma indicare le spregevolezze di Renzi come denominatore comune di questa classe politica non è corretto, perché Renzi è al di là di ogni immaginazione. Renzi è soltanto il simbolo di sé stesso.
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 1:07
da Sayon
Salvo ha scritto: 2 feb 2021, 23:43
La qualità della classe politica attuale è certamente scadente, ma indicare le spregevolezze di Renzi come denominatore comune di questa classe politica non è corretto, perché Renzi è al di là di ogni immaginazione. Renzi è soltanto il simbolo di sé stesso.
Non e' solo Renzi. E' l' intera classe politica italiana che va rinnovata. A parte qualche individualita', gli stessi partiti sono divenuti un' accozzaglia di somari e di ambiziosi. Come tali, e come hanno ampiamente dimostrato anche questa volta, le loro priorita' sono in contrasto con i bisogni del Paee.
Salvo ha scritto: 2 feb 2021, 23:43
La qualità della classe politica attuale è certamente scadente, ma indicare le spregevolezze di Renzi come denominatore comune di questa classe politica non è corretto, perché Renzi è al di là di ogni immaginazione. Renzi è soltanto il simbolo di sé stesso.
Non e' solo Renzi. E' l' intera classe politica italiana che va rinnovata. A parte qualche individualita', gli stessi partiti sono divenuti un' accozzaglia di somari e di ambiziosi. Come tali, e come hanno ampiamente dimostrato anche questa volta, le loro priorita' sono in contrasto con i bisogni del Paee.
Quello che non comprendo Sayon, è come mai Berluska nei suoi ormai 30 anni di politica, non sia riuscito a scovare UN SOLO giovane in gamba.
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 3:55
da Holubice
Salvo ha scritto: 2 feb 2021, 23:43
La qualità della classe politica attuale è certamente scadente, ma indicare le spregevolezze di Renzi come denominatore comune di questa classe politica non è corretto, perché Renzi è al di là di ogni immaginazione. Renzi è soltanto il simbolo di sé stesso.
"Ricorda sempre che tu sai solo quello che sai. E non sai quello che non sai"
(Antico Adagio Cinese)
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 4:16
da Holubice
Il buon Cavalier Benito Mussolini diceva sempre che agli Italiani bisogna sempre dare il bastone e la carota. Io invece penso, come dicono a Roma, che bisogna solo che ie dai n' tel €u/o, e fogo 'a i capelli ...
Altro non ci meritiamo... Manica di cialtroni che non siamo altro...
:-/
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 4:44
da Holubice
heyoka ha scritto: 3 feb 2021, 1:23
Quello che non comprendo Sayon, è come mai Berluska nei suoi ormai 30 anni di politica, non sia riuscito a scovare UN SOLO giovane in gamba.
Perché Forza Italia non è altro che il P.S.I. versione 2.0.
Basta dare una occhiata agli esponenti di spicco, ovvero l'ottimo Brunetta, Sacconi e tanti altri: sono i vari portaborse dei vari Craxi e Martelli che, andati in disgrazia i loro mentori e maestri, hanno finalmente occupato la prima fila della ribalta.
;-)
Se rileggete le cronache da basso impero che accompagnarono il disfacimento del Partito Socialista Italiano, potete vedere nel futuro prossimo che cosa accadrà, a giorni, quando il buon Truffolo stirerà le cuoia (ha quasi 90 anni...). Ma non c'è problema, ci vuole un attimo a fare la versione 3.0...
ROMA - Formica li aveva chiamati "nani e ballerine", che non sarà tanto elegante ma è efficace. Voleva, l' ex ministro delle Finanze, manifestare un certo fastidio per quella schiera di professionisti rampanti e stelline da vetrina, attrici platinate e un po' agée strette nei tailleur executive, promettenti "brand manager" e stilisti molto sorridenti che Craxi aveva chiamato intorno a sé come ' testimonial' del suo Psi: tutta gente efficiente, ben vestita, giovane o ringiovanita, ottimista. Correva l' anno 1984 dell' era pre-tangenti quando Bettino Craxi decise di abolire l' obsoleto Comitato centrale per rimpiazzarlo con una scintillante assemblea ' italian style' : Gigi Riva e Alberto Lattuada, Francesco Alberoni e Nicola Trussardi, Giorgio Strehler, Sandra Milo e Lina Wertmuller. I templi dell' architetto Panseca sono arrivati un paio di anni dopo, a fare da cornice alle smaglianti entrate di Ornella Vanoni e Marina Ripa di Meana. Altre assemblee nazionali sono venute, il Parlamentino socialista è cresciuto da 400 fino a quasi 550: solo la metà sono dirigenti di partito, le altre "personalità". Pronti allora? Tutti in scena un' altra volta da oggi pomeriggio, tutto al Belsito a rappresentare il successo socialista? No, no: sorpresa. Nani e ballerine sono spariti, niente lustrini, niente entusiasmi, nessuna parata in quest' assemblea che sa tanto di resa dei conti. Ai piedi della frana di Tangentopoli si combatte il duello finale tra Craxi e Martelli, e la tribuna degli ospiti d' onore resta vuota. Ci sarà Krizia, di nome Mariuccia Mandelli, stilista di successo che occupa un posto dell' assemblea dalla fondazione? No, la signora fa sapere che non parteciperà e precisa: "Non ho mai partecipato a quelle riunioni". Come dire: senza macchia. Ci sarà allora una matricola illustre come Arrigo Gattai, presidente del Coni entrato nel parlamentino nell' 89? No, il dottore informa che partirà stamattina per Milano dove si tiene l' assemblea del Credito Italiano di cui è vicepresidente, e dei due questo è l' appuntamento più importante. E Nicola Trussardi, per i Craxi un amico di famiglia, creatore della divisa delle hostess socialiste del congresso di Rimini? No, il dottore parte per un viaggio di lavoro all' estero. Ma come?, è nell' assemblea da sempre, non ha mai fatto mancare il suo appoggio... Il viaggio non si poteva rinviare, risponde secca la sua assistente: anzi, forse è già partito. Non vanno. Non va Rita Dalla Chiesa, socia fondatrice dell' Assemblea, perché alle tre del pomeriggio registra ' Forum' , la sua trasmissione. "E comunque non so se sarei andata. E' un momento di grande confusione, il partito è dilaniato. Craxi o Martelli? Non so, sono molto delusa". Non va Vittorio Gassman, entrato nell' 87, che fino a venerdì ha l' "Ulisse e la balena bianca" al teatro Argentina, e non intende rinunciare né alle prove né al riposo. Non va Federico Zeri, critico d' arte, indignato di essere ancora nell' elenco dei 550: "Mi hanno cacciato, lo sa? Mi hanno espulso dopo che ho aderito al movimento di Giannini. Volevo scrivere una lettera a Craxi, poi mi hanno dissuaso. Lascia stare, mi hanno detto, aggiungi problemi ai problemi". Non va Francesco Rosi, naturalmente, visto che da anni va dicendo che lui non ha niente più a che fare con il Psi né con la politica: "Lo hanno infilato d' autorità nell' Assemblea nazionale, nell' 89, e lui ha già protestato. Ora credo che non gliene importi più", dice la moglie. Dopo aver scritto lettere private e pubbliche, stampate sui giornali, gli resterebbe solo la diffida. Non va naturalmente chi nel frattempo è uscito dal partito, o dalle attigue zone di simpatia: sono abbandoni storici, ormai, quelli di Giorgio Strehler, Gigi Riva, Gianni Brera, Bruno Zevi. Più recente l' amore per Segni di Ornella Vanoni che non faceva parte dell' Assemblea socialista ma, come dice Sandra Milo, "nel Psi era di casa". Non ci sarà nemmeno l' effervescente Marina Ripa di Meana: alle assise era invitata personalmente da Craxi, e ora che suo marito Carlo è passato con Martelli non è più aria di sorrisi e cortesie. Resta chi ha ancora un posto da difendere, un interesse, un legame. Alberto La Volpe, direttore del Tg2 contestato dalla redazione, ci sarà. Aspettando di conoscere la sorte che l' attende (dovrebbe essere "promosso" alla vicedirezione generale che fu di Fichera) il direttore fa battere il suo cuore per il Martelli: "Perché credo che si muova nel senso del rinnovamento, e sono con lui sulla questione elettorale, che è il centro del problema". Per RaiDue dovrebbero esserci - salvo diversi impegni - anche Lorenza Foschini (di cui resta celebre lo spot elettorale con Craxi) e il direttore di rete Giampaolo Sodano. Della squadra dei tempi d' oro a tifare per Craxi è rimasta Sandra Milo, Sandrocchia. "Perché Bettino è il migliore degli uomini politici italiani, e me lo immagino quanto avrà sofferto per questo tradimento di Martelli, dopo averlo difeso per anni. Ma tra i due la differenza è che Craxi è una persona di grandi sentimenti, con senso dell' amicizia e dell' onore, leale e onesto. Martelli è molto intelligente, ma non ha un briciolo di umanità. Bruto può accoltellare Cesare, ma Cesare resta Cesare. Le tangenti, dice? Ma il sistema è sempre stato quello, lo sapevano anche i giudici. C' era lavoro, però, e il paese era stabile e forte. Poi all' improvviso è partita la caccia grossa. E ora, senza Bettino, non vedo altri che ci possano guidare".
Lo vedete? È sempre lo stesso film: dopo Berttino, solo il diluvio. Se dopo Craxi é venuto Truffolo, non oso pensare chi #adonna salterà fuori nella prossima reincarnazione del Partito dell'Ottimismo (e del 10%...)
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 5:12
da Holubice
...
Ho fatto un doppione, sto postando dal cellulare, nella mia consueta minzione di metà nottata...
Sorry...
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 7:11
da heyoka
Draghi , fara' il meglio possibile per l' Italia.
Certamente, Sayon. Come del resto lo hanno fatto i suoi predessori negli ultimi 170 anni.
A partire da Cavour, Giolitti, Mussolini, De Gasperi, Andreotti, Craxi, Amato, Berluska, Ciampi, Prodi e Monti/Fornero.
Ti ricordi cosa disse D' Azeglio, quando i SaBoia fecero l' ABORTO Italia? ORA DOBBIAMO FARE GLI ITALIANI.
Dopo 170 anni abbiamo:
La tessera n. 1 del Pd ha la residenza in Svizzera. Come del resto alcune star del Cinema italiano. Altre star che sventolano il tricolore negli stadi e nelle piste la loro residenza fiscale è a Montecarlo.
Due giorni fa hanno beccato un percettore di reddito di cittadinanza alla guida di una Ferrari. Abbiamo un Magistrato che ha confessato come funziona da anni la Magistratura che neanche al tempo del Fascismo e abbiamo Pd e Grullini che su quel sistema hanno ottenuto i loro seggi in Parlamento che non vogliono farci fare le elezioni perché non si può lasciare che i popoli italiani diano il loro voto ai Fascisti.
Io son sempre del parere che per il BENE degli italiani dovrebbe nascere un CLN che abbia come obiettivo quello di ABOLIRE lo Stato italiano per favorire un RINASCIMENTO di tanti Stati italiani Liberi ed indipendenti come ci sono nella penisola Balcanica, Iberica, Scandinava e Baltica.
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 12:50
da Crossfire
Mi unisco per evitare nuove discussioni, dato che si parla del Draghi nazionale.
Sicuramente porterà qualcosa all'Italia, sia come credibilità, sia come persona. Ma il problema di fondo rimane. Se dobbiamo aspettare che arrivi il Draghi di turno per ridare credibilità, vuol dire che la Politica degli ultimi 10/15 anni ha fallito su tutta la linea, e tutta la politica ha fallito. Non c'è un esponente che sia davvero credibile, puoi scegliere tra "urlatore di slogan a nastro" e "azzeccagarbugli a fiotti". Inutile cercare di salvare qualcuno, non sono salvabili. Se prima si poteva discutere di idee diverse, ora non ci sono manco le idee. Lo slogan non è un'idea, è uno slogan commerciale. Molto bello se devo venderti una macchina o un ammennicolo inutile. E gli azzeccagarbugli parlano facendo il giro completo e tornando al punto di partenza, parlano senza nulla dire. Rispondendo alla frase "a chi presteresti la macchina?", a nessuno, se gli serve me la comprano pagandola. Almeno ho i soldi per pagare le prime rate di quella nuova.
Votare? Ma chi diavolo votare, non c'è ne è uno. Ho iniziato votando il "meno peggio". Ora nemmeno questa scelta mi lasciano. Dovessimo andare a votare, penso farei una scena fantozziana.
L'unica cosa che riesco ancora a votare con cognizione rimane il sindaco della mia città, vedremo per quanto.
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 13:32
da Sayon
Bravo crossfire! Hai detto tutto benissimo. La politica ha perso ogni dignita' e la catastrofe ha una data precisa: il giorno che fu fatto cadere dalla magistratura e dal PdR Napolitano, il governo Berlusconi. Cosa e' successo dopo? Governo tecnico di Monti, governi imposti o non elettti. cianfrusaglia populista gialloverde, altra fritto misto giallorosso. E' subentrato il populismo, i fautori del vaffa, la mancanza di elezioni e di coalizioni che rappresentassero qualcosa di veritiero. Sono arrivati i governi dello scambio (tu fai questo, io faccio quello) , i pokeristi stile i due Mattei e l' incapacita' dei ministri eletti senza che ne avessero la capacita'. Draghi, che spero accetti. e' necessario ed era anche (risposta a Heyoccone) l'uomo che il Berlusca voleva mettere a capo del suo partito. E' una soluzione provvisorai che spero porti alla responsabilita' non solo i politici che andranno ad occupare posizioni ministeriali, ma gli ELETTORI stessi. I populisti, i pokeristi, i vaff....listi hanno solo portato caos e inesperienza.Occorre che anche gli ELETTORI pensino bene a quello che fanno. Un elettorato irresponsabile crea personaggi politici irresponsbaili.
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 13:49
da heyoka
Votare? Ma chi diavolo votare, non c'è ne è uno.
In un GRANDE paese quale è da 170 anni l' italia, non si trova uno straccio di politico semistatista da votare? Io credo che il problema NON sia la mancanza di politici capaci, ma di capacità dell' Italia di essere uno stato GOVERNABILE democraticamente.
Ho iniziato votando il "meno peggio".
Sono curioso di sapere quale sarebbe stato per te il meno peggio. Il mio è stato Salvini.
Ora nemmeno questa scelta mi lasciano.
Se NON ti lasciano scegliere è perchè il MENO peggio di quelli che ci governano dal dopo Craxi ad oggi, non corrisponde a quello che ritengono il MENO peggio per la maggioranza degli elettori italiani. E questo NON è democratico!
Dovessimo andare a votare, penso farei una scena fantozziana.
Fantozzi? Altra maschera efficace per rappresentare con Pulcinella ed Arlecchino il cosiddetto popolo italiano, che io da Veneto non ritengo farne parte, in quanto mi sento parte di un popolo colonizzato, come in realtà lo sono stati TUTTI i popoli italici, quelli del sud, in modo ancora più tragico.
L'unica cosa che riesco ancora a votare con cognizione rimane il sindaco della mia città, vedremo per quanto.
BRAVO!!!! Più la Sovranità diretta si allontana dal territorio e più diventa difficile saper e POTER scegliere il male MINORE. Non ti facevo un Legaiolo, almeno nelle idee.
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 14:06
da Crossfire
Legaiolo, komunista, fassista, sinistri, finché ci ostiniamo a limitare il nostro pensiero, non ne usciremo mai.
La democrazia diretta funziona sul piccolo (sindaco) non funziona sul grande, in cui la situazione è grande.
Il problema non è trovare un semi-statista, è che non viene votato. In Italia si votano gli slogan.
Il meno peggio della maggioranza degli italiani non esiste, dato che nessun partito supera il 40% dei voti. E figuriamoci dovessimo usare la democrazia diretta in Italia.
Riguardo al mio meno peggio, non è Salvini o la Meloni. Ho sempre mal sopportato chi non risponde alle domande divagando (il primo) o chi fa la stessa cosa urlando (la seconda). Un partito è il suo portavoce. Sulle idee si può discutere, sui modi no.
E Fantozzi è una maschera, e l'attore dietro la maschera abile nel suo mestiere.
Re: Arriva il mio Direttore? Mario Draghi
Inviato: 3 feb 2021, 14:31
da heyoka
Crossfire ha scritto: 3 feb 2021, 14:06
Legaiolo, komunista, fassista, sinistri, finché ci ostiniamo a limitare il nostro pensiero, non ne usciremo mai.
La democrazia diretta funziona sul piccolo (sindaco) non funziona sul grande, in cui la situazione è grande.
Il problema non è trovare un semi-statista, è che non viene votato. In Italia si votano gli slogan.
Il meno peggio della maggioranza degli italiani non esiste, dato che nessun partito supera il 40% dei voti. E figuriamoci dovessimo usare la democrazia diretta in Italia.
Riguardo al mio meno peggio, non è Salvini o la Meloni. Ho sempre mal sopportato chi non risponde alle domande divagando (il primo) o chi fa la stessa cosa urlando (la seconda). Un partito è il suo portavoce. Sulle idee si può discutere, sui modi no.
E Fantozzi è una maschera, e l'attore dietro la maschera abile nel suo mestiere.
Contesti a Salvini di NON rispondere alle domande, ma vedo che anche TU, che non hai le responsabilità politiche di un Salvini, NON hai risposto alla mia domanda: Alle ultime elezioni politiche per quale partito o movimento hai votato ritenendolo il MALE MINORE?
Io ho votato Lega di Salvini e prima ancora Lega di Bossi dal 1996. Prima del 1996 ho sempre votato per la Sinistra NON Pci.
La maggior parte delle volte Partito Repubblicano, qualche volta Radicali di Pannella ed una volta il PSI di Craxi.
Sono stato pure eletto in consiglio comunale a 23 anni, in una lista di minoranza che io ho voluto dare il nome di Sinistra Democratica. Eravamo in quattro, io Pri, uno Socialista, uno Pci e uno di Lotta Continua.
Io ho sempre votato da quando ho maturato il diritto cioè dal 1970.
I diciottenni hanno avuto il diritto di voto nel 1975. Io sono del 1947.
Vedi come NOI Legaioli rispondiamo alle domande?
Crossfire ha scritto: 3 feb 2021, 14:06
Legaiolo, komunista, fassista, sinistri, finché ci ostiniamo a limitare il nostro pensiero, non ne usciremo mai.
La democrazia diretta funziona sul piccolo (sindaco) non funziona sul grande, in cui la situazione è grande.
Il problema non è trovare un semi-statista, è che non viene votato. In Italia si votano gli slogan.
Il meno peggio della maggioranza degli italiani non esiste, dato che nessun partito supera il 40% dei voti. E figuriamoci dovessimo usare la democrazia diretta in Italia.
Riguardo al mio meno peggio, non è Salvini o la Meloni. Ho sempre mal sopportato chi non risponde alle domande divagando (il primo) o chi fa la stessa cosa urlando (la seconda). Un partito è il suo portavoce. Sulle idee si può discutere, sui modi no.
E Fantozzi è una maschera, e l'attore dietro la maschera abile nel suo mestiere.
Contesti a Salvini di NON rispondere alle domande, ma vedo che anche TU, che non hai le responsabilità politiche di un Salvini, NON hai risposto alla mia domanda: Alle ultime elezioni politiche per quale partito o movimento hai votato ritenendolo il MALE MINORE?
Io ho votato Lega di Salvini e prima ancora Lega di Bossi dal 1996. Prima del 1996 ho sempre votato per la Sinistra NON Pci.
La maggior parte delle volte Partito Repubblicano, qualche volta Radicali di Pannella ed una volta il PSI di Craxi.
Sono stato pure eletto in consiglio comunale a 23 anni, in una lista di minoranza che io ho voluto dare il nome di Sinistra Democratica. Eravamo in quattro, io Pri, uno Socialista, uno Pci e uno di Lotta Continua.
Io ho sempre votato da quando ho maturato il diritto cioè dal 1970.
I diciottenni hanno avuto il diritto di voto nel 1975. Io sono del 1947.
Vedi come NOI Legaioli rispondiamo alle domande?
Io voto tendenzialmente a sinistra (ma penso si sia capito), tranne nelle locali, dove conoscendo le persone non voto il partito ma l'uomo o la donna a prescindere dal partito politico, quindi ho votato sia a destra che a sinistra a seconda di chi si presentava. Nelle ultime elezioni ho votato +Europa, nell'ultima tornata erano per me il meno peggio.
Ma il buon Salvini quando gli si chiede qualcosa parte col suo mantra, e lui al contrario di me, ha responsabilità. Io non chiedo voti, lui si. E (per fare un esempio), anche se di sinistra, ho sempre apprezzato Almirante perché perlomeno non si nascondeva dietro a giri di parole, ma la risposta la dava (vedasi l'intervista con Minoli). E anche oggi ci sono politici della destra che apprezzo, vedasi Giorgetti.
VivaDio si può apprezzare un avversario politico rispettandolo, ma forse è scuola vecchia.