Discorso troppo elaborato Salvo. La Polverini ha agito secondo coscienza. Secondo me, Berlusconi avrebbe dovuto dire a tutti i suoi senatori e deputati di fare lo stesso: votare secondo coscienza. Se non lo ha hatto ha perduto un'occasione per farlo.Salvo ha scritto: 18 gen 2021, 23:03 Polverini (Fi): "Ho votato sì perché irresponsabile ritorno alle urne"
__________________
Adesso mi aspetto che la Polverini venga espulsa, con disprezzo e disonore, da Forza Italia. Sto scherzando. La Polverini, ex finiana di ferro e poi forzista, non mi sembra tanto stupida da mettersi in contrasto col suo presidente (se non ha pronta una diversa collocazione politica) per ragioni 'ideali'. Devo pensare, allora, che la Polverini sa bene che Berlusconi non sarà per nulla amareggiato per questa sua scelta apparentemente trasgressiva. E perché? Probabilmente perché Berlusconi, al di là delle doverose dichiarazioni ufficiali, preferisce Conte -che gli salva Madiaset dall'arrembaggio di Vivendi con una legge ad hoc- e non Salvini e la Meloni, di cui non apprezza il movimentismo nazionalista ed antieuropeo (Berlusconi, a tutela della sua azienda, è sempre vicino a chi esercita il potere, di qualunque colore, italiano o straniero, se non lo può esercitare lui in prima persona). Peraltro, in caso di elezioni vincerebbe la destra estrema di Meloni e Salvini, mentre lui, moderato, sarebbe l'ultima ruota del carro e dovrebbe subire la direzione politica dei due 'sovversivi'. Paradossalmente chi non farà mai mancare il sostegno a Conte, in maniera riservata e in caso di necessità, saranno proprio Renzi e Berlusconi: il primo per non defungere alle elezioni, il secondo a tutela dei suoi interessi aziendali. Il voto della Polverini sembra dunque un segnale di disponibilità di FI a Conte, che potrà contare anche su questo inopinato 'responsabile', 'costruttore'.
Come sempre mescoli le carte per raggiungere i tuoi scopi, ma non ci riesci ma. Berlusconi fu sempre un'europeista, anche se ebbe problemi con Sarkozy e la Merkel. Berlusconi agi' nell' interesse del Paese appoggiano i governi pissini fornendo i suoi uomini mgliori. Quando si accorse che questi interessi vennero deviati (elezione del Pdr) li ritiro'. Il problema in Italia e' che le menti superiosi non vengono capite da chi ragiona a livello zero di partito. Berlusca e' uno statista, Conte e' un mezzo-statista, ma Salvini e' solo un caporione. Fra parentesi, piace proprio per quello. Perche ragiona come uno qualsiasi.heyoka ha scritto: 19 gen 2021, 1:03 Mi spieghi Sayon che genere di coscienza è, quella di uno ( parlo di Berluska), che nel 2011 viene golpizzato dagli amici Merkel e Sarkozy e subito dopo si briga per far nascere un Governo fantoccio al servizio dei Golpisti?
Sarebbe come se i deputati eletti con Allende in Cile fossero entrati a far parte del Governo Pinochet.
Vedo che stai oscillando per un futuro tra le squadre che partecipano al girone dei Picchi a quelle del girone dei Cuculi.
Sayon ha scritto: 19 gen 2021, 1:49Come sempre mescoli le carte per raggiungere i tuoi scopi, ma non ci riesci ma. Berlusconi fu sempre un'europeista, anche se ebbe problemi con Sarkozy e la Merkel. Berlusconi agi' nell' interesse del Paese appoggiano i governi pissini fornendo i suoi uomini mgliori. Quando si accorse che questi interessi vennero deviati (elezione del Pdr) li ritiro'. Il problema in Italia e' che le menti superiosi non vengono capite da chi ragiona a livello zero di partito. Berlusca e' uno statista, Conte e' un mezzo-statista, ma Salvini e' solo un caporione. Fra parentesi, piace proprio per quello. Perche ragiona come uno qualsiasi.heyoka ha scritto: 19 gen 2021, 1:03 Mi spieghi Sayon che genere di coscienza è, quella di uno ( parlo di Berluska), che nel 2011 viene golpizzato dagli amici Merkel e Sarkozy e subito dopo si briga per far nascere un Governo fantoccio al servizio dei Golpisti?
Sarebbe come se i deputati eletti con Allende in Cile fossero entrati a far parte del Governo Pinochet.
Vedo che stai oscillando per un futuro tra le squadre che partecipano al girone dei Picchi a quelle del girone dei Cuculi.
Meglio che sia rimasto il governo Conte che portare l' Italia all' immane casino di una elezione nei primi mesi del 2021. Quando si attacca un governo lo si fa con un programma, una coalizione compatta, leaders adatti e soprattutto al momento giusto. Non solo cosi si vinccerebbe ma si potrebbe governare con un vero programma di centro-destra. Quindi per "sfruttare" bene il goffo tentativo di Renzi di dare fastidio a Conte, sarebe stato piu' logico sostenere Conte per cause contingenti (il COVID) ed aspettare la fine della crisi per essere pronti a possibili elezioni. Cosi invece la destra ha fatto la figura delle Iene e chi ha perso di piu' e' stata proprio la FI che ASSOLUTAMENTE non doveva prestarsi al gioco sconsiderato delle destre. FI ha avuto l' occasione di mostrarsi moderata e l' ha persa per seguire un leader senza testa. Un passo indietro che Berlusconi ( se e' stato lui a prestarsi a questo gioco perdente) dovra' spiegare ai suoi elettori. Se invece e' stata la pecora Tajani, e' meglio che vada via. La sua presenza serve solo a indebolire la FI.Salvo ha scritto: 19 gen 2021, 23:01 Quello che è successo al Senato, per la fiducia al governo Conte, con l'aiutino in extremis di Nencini, che avrebbe dovuto astenersi, di Ciampolillo, che come fuoriuscito dal M5S non aveva il dovere di votare a favore, e dei due forzisti, che avrebbero dovuto votare no ed invece hanno votato tutti a favore, dà il segno di cosa succederà in séguito, al momento del bisogno di voti a favore di provvedimenti del governo Conte. Soltanto due partiti (Lega e FdI) vogliono le urne, mentre tutti gli altri, nessuno escluso (e dunque compresa Forza Italia), non ne vogliono sentir parlare nemmeno, per le ragioni che ho avuto modo di illustrare in precedenti commenti. Conte può proseguire tranquillo per la sua strada (a meno di qualche imprevisto incidente di percorso, del tutto casuale), perché potrà sempre contare sull'aiutino di Renzi e Berlusconi, come si è visto stasera al Senato.
E' tipico di certi personaggi cosiddetti "moderati" di centro appellarsi alla "coscienza". Votano secondo "coscienza" (e relativi benefici in portafoglio) quando non hanno il coraggio delle loro azioni. Sono talmente vergognosi che per loro la "coscienza" è un comodo alibi dietro il quale mascherare la loro nullità.Sayon ha scritto: 19 gen 2021, 19:51 Io in casi come questi, preerisco il voto di coscienza. Ognuno voti come gli pare. I giochi di palazzo non mi piacciano. Vedere FI con Tajani che , mogio mogio, "appoggia" le politiche (?) dissennate di Salvini, e' mortificante. E rischioso anche, perche,come la Polverini. potrebbe dare l' inizio ad un esodo dal partito.
Mio sempre meno adorato Sayonne...lo sai che a volte mi prenderebbe la voglia di trovare un buon esorcista per estirpare il demone che ti sta divorando? Va be'...non importa.....Sayon ha scritto: 20 gen 2021, 1:43 Credo Ratio, che tu NON SAPPIA cosa sia la coscienza.
Mi pare di averlo sentito dire dalla Ghisleri. Lei ha detto, per spiegare la reazione delle persone all' azione di Renzi, che la gente non poteva darsi conto del PERCHE" si stava facendo cadere il governo in quel periodo. La gente si era resa conto che l' azione era politica e che non aveva nulla a che vedere con i loro problemi attuali di salute, occupazione, sopravvivenza, aiuti.
Purtoppo il fittizio CdX creato da salvini ha anch'esso cercato di sfruttare politicamente la situazione, dimostrando di non aver alcun vero interesse verso gli Italiani , ben felici di creare ancora piu caos nei confronti del COVIV in piena campagna vaccinale, del MES, relazione conl' Europa e con gki USA in momenti pivotali come il presente, con un nuovo iUSA in carica, CHI SE NE FREGA e' stato il motto di Salvini-Meloni e ame FA VERGOGNA che il coglione Tejani li abbia seguiti. Questo era il caso che ciascuno votasse con la sua coscienza e ciascuno se ne prendesse le sue responsibilita'. Io spero solo che FI esca da questo guazzabuglio e, se non capace di prendere la guida del CdX, stia per suo conto e ritrovi al piu presto i suoi valori.
Voto di incoscienza?Ratio ha scritto: 19 gen 2021, 23:31E' tipico di certi personaggi cosiddetti "moderati" di centro appellarsi alla "coscienza". Votano secondo "coscienza" (e relativi benefici in portafoglio) quando non hanno il coraggio delle loro azioni. Sono talmente vergognosi che per loro la "coscienza" è un comodo alibi dietro il quale mascherare la loro nullità.Sayon ha scritto: 19 gen 2021, 19:51 Io in casi come questi, preerisco il voto di coscienza. Ognuno voti come gli pare. I giochi di palazzo non mi piacciano. Vedere FI con Tajani che , mogio mogio, "appoggia" le politiche (?) dissennate di Salvini, e' mortificante. E rischioso anche, perche,come la Polverini. potrebbe dare l' inizio ad un esodo dal partito.
Ma che dici Sayon! La "fiducia" è il più rigorosamente politico dei voti! Libertà di coscienza sul voto di fiducia? Un Partito che dà libertà di coscienza sul voto di fiducia non è un Partito! La libertà di coscienza si dà quando si vota sull'aborto, sulla fecondazione assistita, sui matrimoni gay, sull'eutanasia, sull'obiezione di coscienza...Sayon ha scritto: 19 gen 2021, 0:10Discorso troppo elaborato Salvo. La Polverini ha agito secondo coscienza. Secondo me, Berlusconi avrebbe dovuto dire a tutti i suoi senatori e deputati di fare lo stesso: votare secondo coscienza. Se non lo ha hatto ha perduto un'occasione per farlo.Salvo ha scritto: 18 gen 2021, 23:03 Polverini (Fi): "Ho votato sì perché irresponsabile ritorno alle urne"
__________________
Adesso mi aspetto che la Polverini venga espulsa, con disprezzo e disonore, da Forza Italia. Sto scherzando. La Polverini, ex finiana di ferro e poi forzista, non mi sembra tanto stupida da mettersi in contrasto col suo presidente (se non ha pronta una diversa collocazione politica) per ragioni 'ideali'. Devo pensare, allora, che la Polverini sa bene che Berlusconi non sarà per nulla amareggiato per questa sua scelta apparentemente trasgressiva. E perché? Probabilmente perché Berlusconi, al di là delle doverose dichiarazioni ufficiali, preferisce Conte -che gli salva Madiaset dall'arrembaggio di Vivendi con una legge ad hoc- e non Salvini e la Meloni, di cui non apprezza il movimentismo nazionalista ed antieuropeo (Berlusconi, a tutela della sua azienda, è sempre vicino a chi esercita il potere, di qualunque colore, italiano o straniero, se non lo può esercitare lui in prima persona). Peraltro, in caso di elezioni vincerebbe la destra estrema di Meloni e Salvini, mentre lui, moderato, sarebbe l'ultima ruota del carro e dovrebbe subire la direzione politica dei due 'sovversivi'. Paradossalmente chi non farà mai mancare il sostegno a Conte, in maniera riservata e in caso di necessità, saranno proprio Renzi e Berlusconi: il primo per non defungere alle elezioni, il secondo a tutela dei suoi interessi aziendali. Il voto della Polverini sembra dunque un segnale di disponibilità di FI a Conte, che potrà contare anche su questo inopinato 'responsabile', 'costruttore'.
Ed anche questa l'hai detta giusta! Ineccepibile argomentazione! Fiducia (da affidarsi) vuol dire delegare ad occhi chiusi il potere di agire a terzi perchè, appunto, si ha fiducia in loro.giampieros ha scritto: 20 gen 2021, 13:58Ma che dici Sayon! La "fiducia" è il più rigorosamente politico dei voti! Libertà di coscienza sul voto di fiducia? Un Partito che dà libertà di coscienza sul voto di fiducia non è un Partito! La libertà di coscienza si dà quando si vota sull'aborto, sulla fecondazione assistita, sui matrimoni gay, sull'eutanasia, sull'obiezione di coscienza...Sayon ha scritto: 19 gen 2021, 0:10Discorso troppo elaborato Salvo. La Polverini ha agito secondo coscienza. Secondo me, Berlusconi avrebbe dovuto dire a tutti i suoi senatori e deputati di fare lo stesso: votare secondo coscienza. Se non lo ha hatto ha perduto un'occasione per farlo.Salvo ha scritto: 18 gen 2021, 23:03 Polverini (Fi): "Ho votato sì perché irresponsabile ritorno alle urne"
__________________
Adesso mi aspetto che la Polverini venga espulsa, con disprezzo e disonore, da Forza Italia. Sto scherzando. La Polverini, ex finiana di ferro e poi forzista, non mi sembra tanto stupida da mettersi in contrasto col suo presidente (se non ha pronta una diversa collocazione politica) per ragioni 'ideali'. Devo pensare, allora, che la Polverini sa bene che Berlusconi non sarà per nulla amareggiato per questa sua scelta apparentemente trasgressiva. E perché? Probabilmente perché Berlusconi, al di là delle doverose dichiarazioni ufficiali, preferisce Conte -che gli salva Madiaset dall'arrembaggio di Vivendi con una legge ad hoc- e non Salvini e la Meloni, di cui non apprezza il movimentismo nazionalista ed antieuropeo (Berlusconi, a tutela della sua azienda, è sempre vicino a chi esercita il potere, di qualunque colore, italiano o straniero, se non lo può esercitare lui in prima persona). Peraltro, in caso di elezioni vincerebbe la destra estrema di Meloni e Salvini, mentre lui, moderato, sarebbe l'ultima ruota del carro e dovrebbe subire la direzione politica dei due 'sovversivi'. Paradossalmente chi non farà mai mancare il sostegno a Conte, in maniera riservata e in caso di necessità, saranno proprio Renzi e Berlusconi: il primo per non defungere alle elezioni, il secondo a tutela dei suoi interessi aziendali. Il voto della Polverini sembra dunque un segnale di disponibilità di FI a Conte, che potrà contare anche su questo inopinato 'responsabile', 'costruttore'.
Sono quasi certo che non sia mai esistito un partito che abbia dato "libertà di coscienza" sulla fiducia ad un Governo! A raccontarla sembra una barzelletta...