E' una misura draconiana, ma penso sia il solo incentivo/disincentivo che davvero potrebbe cambiare l'andazzo. Ovvero convincere la gente ad usare in massa mezzi pubblici.
O, forse, sono un inguaribile credulone?

Credulone mi sembra un termine inappropriato.Holubice ha scritto: ↑16 gen 2021, 18:28 Sareste disposti a pagare un litro di benzina, o gasolio, o gpl et similia almeno 15 euro il litro e, al contempo, ottenere i trasporti passeggeri su treni e autobus completamente gratuiti?
E' una misura draconiana, ma penso sia il solo incentivo/disincentivo che davvero potrebbe cambiare l'andazzo. Ovvero convincere la gente ad usare in massa mezzi pubblici.
O, forse, sono un inguaribile credulone?
![]()
Certo che sei un Cristiano ben strano... E 'l'andate e il moltiplicatevi'? E il 'ero straniero, e mi avete accolto'...?heyoka ha scritto: ↑16 gen 2021, 18:42 ...
La misura draconiana che serve è quella di dare il Via libera al covid e soprattutto iniziare una massiccia campagna VACCINALE a tutte le donne, dopo che hanno avuto 2 figli. Naturalmente vaccinare di brutto, con OLIO di Ricino abbondante ogni giorno, tutti coloro che entrano in italia clandestinamente e doppia razione per coloro che ospitano i clandestini.
Anche Gesù era uno strano Ebreo.Holubice ha scritto: ↑16 gen 2021, 19:19Certo che sei un Cristiano ben strano... E 'l'andate e il moltiplicatevi'? E il 'ero straniero, e mi avete accolto'...?heyoka ha scritto: ↑16 gen 2021, 18:42 ...
La misura draconiana che serve è quella di dare il Via libera al covid e soprattutto iniziare una massiccia campagna VACCINALE a tutte le donne, dopo che hanno avuto 2 figli. Naturalmente vaccinare di brutto, con OLIO di Ricino abbondante ogni giorno, tutti coloro che entrano in italia clandestinamente e doppia razione per coloro che ospitano i clandestini.
Mai pensato a passare al ben più battagliero Odino...?
![]()
si, senz'altro, ma solo con un sistema di trasporti efficiente come quello svizzero!Holubice ha scritto: ↑16 gen 2021, 18:28 Sareste disposti a pagare un litro di benzina, o gasolio, o gpl et similia almeno 15 euro il litro e, al contempo, ottenere i trasporti passeggeri su treni e autobus completamente gratuiti?
E' una misura draconiana, ma penso sia il solo incentivo/disincentivo che davvero potrebbe cambiare l'andazzo. Ovvero convincere la gente ad usare in massa mezzi pubblici.
O, forse, sono un inguaribile credulone?
![]()
Sono stato nel 2014 a Stoccolma. Giravo in pieno centro, un mattino di un giorno lavorativo, e notavo che vi era un traffico inesistente per una area metropolitana di 1 milione di persone, vedevo in giro solo autobus, tram, taxi, e furgoncini di fornai, elettricisti e altri artigiani. Ho chiesto un po' in giro e mi hanno spiegato che è tutto merito della...Shamash ha scritto: ↑16 gen 2021, 20:29 Personalmente risponderei di sì, senza indugi. Perché spostarmi per lavoro (con la mia ventiquattrore) che sia in auto privata o treno/autobus/metropolitana poco importerebbe.
Il problema sorge per tutti quei lavoratori che hanno l'esigenza di trasportare merci, attrezzature e materiale vario. Essi non possono prescindere da mezzi propri. E sono moltissimi. ...
Andato a lavorare, a 28 anni. E ci sono andato con fortissimi pregiudizi sugli svizzeri! Mi avevano offerto un posto di asstente al politecnico di Zurigo. La prima cosa che ho fatto, sono andato dal mio professore a Pisa e gli ho chiesto se e quando in Italia avrei potuto avere qualcosa di equivalinte.
Ti ho messo il mi piace, ma non perché mi piace la tua idea, ma perchè a me piacerebbe salire su un mezzo pubblico e arrivare al lavoro, sei giorni su sette, nello stesso tempo chè ci metto in auto, avendo anche il tempo per leggere qualcosa.Holubice ha scritto: ↑16 gen 2021, 18:28 Sareste disposti a pagare un litro di benzina, o gasolio, o gpl et similia almeno 15 euro il litro e, al contempo, ottenere i trasporti passeggeri su treni e autobus completamente gratuiti?
E' una misura draconiana, ma penso sia il solo incentivo/disincentivo che davvero potrebbe cambiare l'andazzo. Ovvero convincere la gente ad usare in massa mezzi pubblici.
O, forse, sono un inguaribile credulone?
![]()
Stica$$i, ma allora sei un Normalino...?Ovidio ha scritto: ↑16 gen 2021, 23:39
Andato a lavorare, a 28 anni. E ci sono andato con fortissimi pregiudizi sugli svizzeri! Mi avevano offerto un posto di asstente al politecnico di Zurigo. La prima cosa che ho fatto, sono andato dal mio professore a Pisa e gli ho chiesto se e quando in Italia avrei potuto avere qualcosa di equivalinte.
Risposta: forse in due anni. Ma potevo coloaborare inlmodo gratuito.
Anche io ho avuto la stessa esperienza: un lavoro a 30 km da casa mia, raggiungibile in mezzora di auto, oppure in due ore e mezza se raggiunto in autobus o treni. I mezzi li ho usati sono in caso di neve, in quei casi mi dovevo recare a piedi fino alla stazione, poi farmi più di un paio di ore tra tragitti, e attesa delle coincidenze. Un incubo.nerorosso ha scritto: ↑17 gen 2021, 0:39 Ti ho messo il mi piace, ma non perché mi piace la tua idea, ma perchè a me piacerebbe salire su un mezzo pubblico e arrivare al lavoro, sei giorni su sette, nello stesso tempo chè ci metto in auto, avendo anche il tempo per leggere qualcosa.
Purtroppo così non è. Io abito nella seconda cintura torinese e lavoro nella seconda cintura torinese ma dall'altra parte del capoluogo. Andando in auto sulla tangenziale ci metto circa 40 minuti, 42 km di percorrenza totali. Mio malgrado mi è capitato per un fortunatamente breve periodo di doverci andare coi mezzi pubblici, e i 40 minuti diventavano circa 2 ore se non anche 2 emmezza.
Quando i mezzi pubblici mi consentiranno di percorrere quella tratta nello stesso tempo dell'auto, potrei essere d'accordo con te.
Quindi ti è perfettamente comprensibile il fatto che io non possa essere d'accordo con te sul tuo post precedente.Holubice ha scritto: ↑17 gen 2021, 14:52Anche io ho avuto la stessa esperienza: un lavoro a 30 km da casa mia, raggiungibile in mezzora di auto, oppure in due ore e mezza se raggiunto in autobus o treni. I mezzi li ho usati sono in caso di neve, in quei casi mi dovevo recare a piedi fino alla stazione, poi farmi più di un paio di ore tra tragitti, e attesa delle coincidenze. Un incubo.nerorosso ha scritto: ↑17 gen 2021, 0:39 Ti ho messo il mi piace, ma non perché mi piace la tua idea, ma perchè a me piacerebbe salire su un mezzo pubblico e arrivare al lavoro, sei giorni su sette, nello stesso tempo chè ci metto in auto, avendo anche il tempo per leggere qualcosa.
Purtroppo così non è. Io abito nella seconda cintura torinese e lavoro nella seconda cintura torinese ma dall'altra parte del capoluogo. Andando in auto sulla tangenziale ci metto circa 40 minuti, 42 km di percorrenza totali. Mio malgrado mi è capitato per un fortunatamente breve periodo di doverci andare coi mezzi pubblici, e i 40 minuti diventavano circa 2 ore se non anche 2 emmezza.
Quando i mezzi pubblici mi consentiranno di percorrere quella tratta nello stesso tempo dell'auto, potrei essere d'accordo con te.
Dovendo prendere l'auto, almeno sono riuscito a contenere il danno, nel senso che mi organizzavo con dei colleghi in modo da andare al lavoro in tre, quindi la macchina la prendevo una volta sì, e due no.
Insomma, l'autobus me lo facevo da solo...
![]()