Pagina 1 di 1

La preghiera

Inviato: 7 gen 2021, 19:54
da Ovidio
Prego di rado, e
1. Mai per questioni di soldi o di lavoro.
2. Mai per chiedere un supporto alle mie azioni o decisioni.
3. In caso di grande felicità interiore come ringraziamento per un attimo insperato di luce nel buio.
4. Per trovare un raggio di luce nel buio in caso di estrema difficoltà interiore.
5. Per trovare un raggio di luce che guidi il mio comportamento in difficili relazioni umane.
6. Per sentire la vicinanza con un'entità di cui avverto l'esistenza.

Non associo nessuna immagine alla preghiera. Mi rivolgo a una entità a me del tutto sconosciuta, che non ha volto, non ha nome, non è ubiquata, non è collegata ad un particolare credo religioso, senza intermediari, chiamandola Dio.

Le mie preghiere hanno sempre trovato risposte che mi hanno appagato.

Ma solo questione di un attimo.

Poi, sempre, immancabilmente, è ripresa la normale battaglia quotodiana. Una battaglia che ognuno di noi conduce in prima persona e che ci accompagna sino alla morte

Questo il mio rapporto con la preghiera.

Re: La preghiera

Inviato: 7 gen 2021, 20:28
da heyoka
Ci sono degli studi molto interessanti sulla efficacia della preghiera...
Io sono particolarmente affezionato a questa. La trova in assoluto la più bella che conosco.
Signore,
dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare
e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare
e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre.

(preghiera della torre. Tommaso Moro)

Re: La preghiera

Inviato: 7 gen 2021, 20:35
da Ovidio
heyoka ha scritto: 7 gen 2021, 20:28 Ci sono degli studi molto interessanti sulla efficacia della preghiera...
Io sono particolarmente affezionato a questa. La trova in assoluto la più bella che conosco.
Signore,
dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare
e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare
e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre.

(preghiera della torre. Tommaso Moro)
Si, hai ragione

Re: La preghiera

Inviato: 8 gen 2021, 16:39
da heyoka
Mi piaceva anche il " Padre Nostro" che ci ha insegnato Gesù. E mi piaceva anche per quella frase "GNOSTICA" del
NON INDURCI IN TENTAZIIONE. Era come un invito a pregare con " MEDITAZIONE" verso quello che si diceva e non come i pappagalli che ripetono a mempria quelloche hanno imparato da bambini, senza farsi domande.
Adesso che è arrivato questo Paponzolo della sottomutua a modificarla, non la recito più volentieri e certamente da solo io rimango FEDELE al testo che ci ha insegnato Gesù.
Stamattina era da solo a pedalare con la mia bici e pensavo a Gesù il Cristo, annunciato da una stella che veniva da Oriente, dove sorge il sole.
E pensavo a questo Paponzolo che abbiamo oggi, che molti considerano ( con molte buone ragioni) l' antiCristo.
Se ci pensiamo BENE questo è il Primo Papa nato e venuto dall'estremo Occidente, perciò dal luogo dove il Sole si inabissa nelle profondità oscure della notte.
Una Profezia parla di un Papa Nero e sappiamo che il Capo dei Gesuiti viene definito Papa Nero.
Il FATTO che questo Papa si sia permesso di CAMBIARE il testo del Vangelo e proprio la PREGHIERA che Gesù ci ha insegnato dovrebbe mettere qualche dubbio sul ruolo che sta svolgendo questo Papa.

Re: La preghiera

Inviato: 8 gen 2021, 18:16
da Ovidio
heyoka ha scritto: 8 gen 2021, 16:39 Mi piaceva anche il " Padre Nostro" che ci ha insegnato Gesù. E mi piaceva anche per quella frase "GNOSTICA" del
NON INDURCI IN TENTAZIIONE. Era come un invito a pregare con " MEDITAZIONE" verso quello che si diceva e non come i pappagalli che ripetono a mempria quelloche hanno imparato da bambini, senza farsi domande.
Adesso che è arrivato questo Paponzolo della sottomutua a modificarla, non la recito più volentieri e certamente da solo io rimango FEDELE al testo che ci ha insegnato Gesù.
Stamattina era da solo a pedalare con la mia bici e pensavo a Gesù il Cristo, annunciato da una stella che veniva da Oriente, dove sorge il sole.
E pensavo a questo Paponzolo che abbiamo oggi, che molti considerano ( con molte buone ragioni) l' antiCristo.
Se ci pensiamo BENE questo è il Primo Papa nato e venuto dall'estremo Occidente, perciò dal luogo dove il Sole si inabissa nelle profondità oscure della notte.
Una Profezia parla di un Papa Nero e sappiamo che il Capo dei Gesuiti viene definito Papa Nero.
Il FATTO che questo Papa si sia permesso di CAMBIARE il testo del Vangelo e proprio la PREGHIERA che Gesù ci ha insegnato dovrebbe mettere qualche dubbio sul ruolo che sta svolgendo questo Papa.
Si, anchio non sono d'accordo su cambiare il padre nostro. D'altra parte avrebbe potuto semplicemente dare un'opzione e lasciare liberi tutti di pregare come vogpiono.

Io personalmente nella preghiera instauro un dialogo (pardon, monologo) dove mi esprimo liberamente.

Re: La preghiera

Inviato: 9 gen 2021, 12:29
da Ovidio
heyoka ha scritto: 7 gen 2021, 20:28 Ci sono degli studi molto interessanti sulla efficacia della preghiera...
Io sono particolarmente affezionato a questa. La trova in assoluto la più bella che conosco.
Signore,
dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare
e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare
e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre.

(preghiera della torre. Tommaso Moro)
Ma sembra che sia stato Marco Aurelio a formularla!

Re: La preghiera

Inviato: 9 gen 2021, 15:23
da heyoka
Ovidio ha scritto: 9 gen 2021, 12:29
heyoka ha scritto: 7 gen 2021, 20:28 Ci sono degli studi molto interessanti sulla efficacia della preghiera...
Io sono particolarmente affezionato a questa. La trova in assoluto la più bella che conosco.
Signore,
dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare
e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare
e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre.

(preghiera della torre. Tommaso Moro)
Ma sembra che sia stato Marco Aurelio a formularla!
Signore, dammi la forza di cambiare
le cose che posso cambiare
e la pazienza di accettare
quelle che non posso cambiare,
e la saggezza per distinguere
la differenza tra le une e le altre.

Dammi, Signore, un’anima
che abbia occhi per la bellezza e la purezza,
che non si lasci impaurire dal peccato
e che sappia raddrizzare le situazioni.
Dammi un’anima che non conosca noie,
fastidi, mormorazioni, sospiri, lamenti.
Non permettere che mi preoccupi eccessivamente
di quella cosa invadente che chiamo io.

Dammi il dono di saper ridere di una facezia,
di saper cavare qualche gioia dalla vita
e anche di farne partecipi gli altri.
Signore, dammi il dono dell’umorismo.”

Questo è il testo integrale di quella che io ritengo la più bella preghiera, mai scritta.
L' aurore è Tommaso Moro ( Patrono dei Politici)

Re: La preghiera

Inviato: 9 gen 2021, 18:08
da Ovidio
heyoka ha scritto: 9 gen 2021, 15:23
Ovidio ha scritto: 9 gen 2021, 12:29
heyoka ha scritto: 7 gen 2021, 20:28 Ci sono degli studi molto interessanti sulla efficacia della preghiera...
Io sono particolarmente affezionato a questa. La trova in assoluto la più bella che conosco.
Signore,
dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare
e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare
e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre.

(preghiera della torre. Tommaso Moro)
Ma sembra che sia stato Marco Aurelio a formularla!
Signore, dammi la forza di cambiare
le cose che posso cambiare
e la pazienza di accettare
quelle che non posso cambiare,
e la saggezza per distinguere
la differenza tra le une e le altre.

Dammi, Signore, un’anima
che abbia occhi per la bellezza e la purezza,
che non si lasci impaurire dal peccato
e che sappia raddrizzare le situazioni.
Dammi un’anima che non conosca noie,
fastidi, mormorazioni, sospiri, lamenti.
Non permettere che mi preoccupi eccessivamente
di quella cosa invadente che chiamo io.

Dammi il dono di saper ridere di una facezia,
di saper cavare qualche gioia dalla vita
e anche di farne partecipi gli altri.
Signore, dammi il dono dell’umorismo.”

Questo è il testo integrale di quella che io ritengo la più bella preghiera, mai scritta.
L' aurore è Tommaso Moro ( Patrono dei Politici)
Sì, è molto bella!