In Svizzera il divario tra ricchi e ceto medio (leggi poveri) è aumentato: i 300 più ricchi hanno aumentato il loro capitale di 30 mili di franchi svizzeri.
Oggi al TG5, stessa notizia, ma senza precisare l'arricchimento effettivo.
Ora la mia prima domanda:
Ma pensate che i x e più miliardi di arricchimento siano dovuti ad una reale creazione di ricchezza da parte del ceto ricco, o non siano piuttosto una mera trasfusione sanguigna di capitale dal ceto medio al ceto ricco?
Seconda domanda:
Non pensate a questo punto giusta una patrimoniale limitata al ceto ricco (ceto ricco: >»500'000 € annui)?
Patrimoniale
- Ovidio
- Connesso: No
- Messaggi: 3554
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Ha Assegnato: 352 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 862 Mi Piace
- Shamash
- Connesso: No
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
- Ha Assegnato: 816 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1311 Mi Piace
Re: Patrimoniale
Entrambe.
Il ceto ricco si arricchisce (anche e soprattutto in tempi di crisi) grazie a strategie vincenti, per sfruttare la situazione e dunque arricchirsi.
Vedi Amazon, ad esempio, che grazie al coronavirus può vantare un anno d'oro per le vendite. Dall'altra parte vi è un ceto medio (commercianti, artigiani, ecc) che sono stati colpiti dalla crisi (e da quanto ne consegue dalla pandemia stessa) e dunque si è assistito ad un depauperamento.
Il ragionamento (da svizzero) è corretto, perché fai riferimento al reddito annuo. Quindi, perché no?
Il problema italiano, invece, è che non si tassa il reddito, bensì il patrimonio (liquidità sui conti correnti) e generale (in base al valore immobiliare).
E questo è profondamente sbagliato, perché è un furto di denaro regolarmente guadagnato (e già pesantemente tassato).
Con un'evasione fiscale di centinaia di miliardi di euro, la patrimoniale è l'ennesima presa in giro. Basterebbe colpire (seriamente) quella, riducendola, per risanare le casse dello Stato senza mettere le mani nelle tasche di nessuno.
E non è facendo le pulci al barista piuttosto che alla casalinga che deve usare la carta di credito anche per acquistare il giornale. Bisogna far pagare le tasse soprattutto a chi non le paga, o paga troppo poco in rapporto a quanto guadagnato (vedi i colossi del web), così come colpire in modo determinato le mafie, il traffico di droga, le tangenti e tanto altro.
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
- Ovidio
- Connesso: No
- Messaggi: 3554
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Ha Assegnato: 352 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 862 Mi Piace
Re: Patrimoniale
In Svizzera la tassazione è diversa da cantone a cantone. In tutti, chi più chi meno, i ceti ricchi hanno bassa tassazione. Il motivo:Shamash ha scritto: ↑5 dic 2020, 8:56Entrambe.
Il ceto ricco si arricchisce (anche e soprattutto in tempi di crisi) grazie a strategie vincenti, per sfruttare la situazione e dunque arricchirsi.
Vedi Amazon, ad esempio, che grazie al coronavirus può vantare un anno d'oro per le vendite. Dall'altra parte vi è un ceto medio (commercianti, artigiani, ecc) che sono stati colpiti dalla crisi (e da quanto ne consegue dalla pandemia stessa) e dunque si è assistito ad un depauperamento.Il ragionamento (da svizzero) è corretto, perché fai riferimento al reddito annuo. Quindi, perché no?
Il problema italiano, invece, è che non si tassa il reddito, bensì il patrimonio (liquidità sui conti correnti) e generale (in base al valore immobiliare).
E questo è profondamente sbagliato, perché è un furto di denaro regolarmente guadagnato (e già pesantemente tassato).
Con un'evasione fiscale di centinaia di miliardi di euro, la patrimoniale è l'ennesima presa in giro. Basterebbe colpire (seriamente) quella, riducendola, per risanare le casse dello Stato senza mettere le mani nelle tasche di nessuno.
E non è facendo le pulci al barista piuttosto che alla casalinga che deve usare la carta di credito anche per acquistare il giornale. Bisogna far pagare le tasse soprattutto a chi non le paga, o paga troppo poco in rapporto a quanto guadagnato (vedi i colossi del web), così come colpire in modo determinato le mafie, il traffico di droga, le tangenti e tanto altro.
1. anche se bassa è pur sempre notevole
2. se alzano la tassazione al di sopra di un certo livello, i ricchi se ne vanno, con una notevole perdita finanziaria per i comuni.
Risultato? Tutti soddisfatti.
I problemi in Italia sono:
1. Debito pubblico
2. Spesa pubblica fuori controllo
3. Economia a rilento
4. Evasione fiscale
5. Microcorruzione a livello locale e statale
Soluzione? Cambiare testa, cambiare governo, opera di moralizzazione, abbassamento delle tasse con la speranza di
a. Risollevare l'economia
b. Far uscire il sommerso
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“