Non sono un economista nè un finanziere, per cui ...Vento ha scritto: 10 ott 2020, 22:49 "La domanda è: c’è bisogno di tassare per gestire la società?
La mia risposta? No, nel modo più assoluto, visto che è la società ad emettere denaro e che quindi la società è in grado di autofinanziarsi."
Capisco poco l'economia e niente la finanza. Il quadro che fai nei tuoi 7 punti è quello dell'economia di mercato, mi pare. Se dici che lo Stato si può autofinanziare, vuol dire che siamo già fuori dall'economia di mercato, direi. La ricchezza (beni) ed il denaro corrispondente (due cose diverse) sono prodotti la prima dal mercato e il secondo dallo Stato, cui giriamo una parte dei due per sostenerlo. Se lui, oltre a stampare moneta, che è solo uno strumento di scambio, è in grado di generare ricchezza, come mi pare tu dica, allora siamo già in un altro pianeta, mi pare.
No. Perché nessuno lavora se non vi è costretto. Il denaro è il guinzaglio.Vento ha scritto: 11 ott 2020, 1:07 Se ottengo denaro vendendo un bene che ho prodotto, ho generato ricchezza.
Se rubo denaro, non ho generato nulla.
Se lo Stato stampa denaro non produce ricchezza.
Ricchezza è il frutto del lavoro, mentre il denaro non è niente.
No?
Condivido.Ovidio ha scritto: 10 ott 2020, 22:16 A che serve il denaro?
1. A consentire scambi di beni non vincolati al luogo
2. A consentire scambi di beni non vincolati al tempo
3. A consentire scambi di beni non vincolati al genere
4. Per dare un valore obbiettivo ai beni
5. Per dare un valore obbiettivo al lavoro
6. Per consentire la collaborazione nella produrre di beni
7. Per compensare rinunce temporanee ai propri (leggi investimento di capitale)
Per avere tutto questo, una società fatta su base produttiva emette denaro che viene riconosciuto da tutti i partecipanti come valido mezzo di pagamento.
Con il mio lavoro produco beni che metto in commercio ricevendo in cambio denaro, e col denaro mi posso procurare beni dove voglio (1), quando voglio (2), di ogni genere messo in commercio (3).
Posso offrire i miei beni (4) o il mio lavoro (5) per procurarmi altri beni.
Posso usufruire di servizi e beni pubblici (6), e in cambio di temporanee rinunce posso trarre profitto dai miei beni o dal mio lavoro (7)
La domanda è: c’è bisogno di tassare per gestire la società?
La mia risposta? No, nel modo più assoluto, visto che è la società ad emettere denaro e che quindi la società è in grado di autofinanziarsi.
Ma questo richiede un nuovo modo di concepire la società.
Questo richiede un nuovo modo di concepire l’economia.
Questo richiede una discussione approfondita sul punto 7.
Questo richiede mettere il mondo sottosopra, nel vero senso del termine.
Invito al dibattito.
Valerio ha scritto: 11 ott 2020, 6:38La copertura aurea serviva a dare credibilità alla moneta, credibilità assicurata dalla banca degli USA quando il dollaro era la moneta di riferimento.Ovidio ha scritto: 10 ott 2020, 22:16
Tutto cancellato dall'abolizione della copertura aurea per la Moneta.
Poi gli USA hanno levato la copertura aurea, il dollaro non è più moneta di riferimento, e la credibilità della moneta è data dalla credibilità dello stato che la emette. In pratica, dal fatto che chi la emette le dà anche valore
accettandola per il pagamento delle tasse.
Ricordo la proposta fatta per risolvere la crisi economica italiana, di emettere una moneta a sola circolazione interna, da utilizzarsi per scambi interni e per il pagamento delle tasse in Italia.
Proposta valida, ma non attuabile per l‘opposizione che avrebbe posto in atto l‘Europa.
In principio lo eravamo, FORSE.Alfa ha scritto: 11 ott 2020, 10:48 Macché economista cerchi Ovidio, te lo dico io come stanno le cose.
Il denaro = donna
Se non esistessero le donne andremmo vestiti come straccioni, un sacco come san Francesco e vai. Di conseguenza tutto il resto, ci basterebbe un orto e tireremo avanti, niente mogli, niente scuole, niente auto, niente tasse, niente di niente, nemmeno i PiDioti. I figli andrebbero fatti come fece Geppetto e con il fatino, rigorosamente maschio, che lo tramuta in bambino.
Ma perché non siamo nati tutti finocchi ?!![]()
Parole prese dal Manuale sul Signoraggio, aborrito da tutti.Ovidio ha scritto: 11 ott 2020, 10:21 La copertura aurea serviva a dare credibilità alla moneta, credibilità assicurata dalla banca degli USA quando il dollaro era la moneta di riferimento.
Poi gli USA hanno levato la copertura aurea, il dollaro non è più moneta di riferimento, e la credibilità della moneta è data dalla credibilità dello stato che la emette. In pratica, dal fatto che chi la emette le dà anche valore
accettandola per il pagamento delle tasse.
Il valore della Moneta nazionale (e non solo) è dato dai beni che puoi acquistare con quella Moneta, cosa che poi determina anche il tasso di cambio.