Ho fatto lo Spid con Poste per ottenere i rimborsi per i campi estivi. All'inizio era un disastro, si bloccava sempre. Dopo una decina di giorni ha funzionato a dovere.heyoka ha scritto: 8 ott 2020, 14:32 Io so di essere imbranato sull' uso del computer ma mi sembra che x entrare nel sito posteid ed avere questo stramaledetto spid sia più difficile che entrare alla casabianca.
Il bello è che alla fine ti chiedono se accetti di rispondere al questionario.
Digita 1 se accetti digita 9 se non accetti.
A me capita che se digito 9 mi rifanno la stessa domanda fino a quando non digito 1.
Mi diceva un mio giovane collega che per fare lo SPID devi andare direttamente all'ufficio postale.heyoka ha scritto: 8 ott 2020, 14:32 Io so di essere imbranato sull' uso del computer ma mi sembra che x entrare nel sito posteid ed avere questo stramaledetto spid sia più difficile che entrare alla casabianca.
Il bello è che alla fine ti chiedono se accetti di rispondere al questionario.
Digita 1 se accetti digita 9 se non accetti.
A me capita che se digito 9 mi rifanno la stessa domanda fino a quando non digito 1.
Non esistono solo le poste. Io l'ho fatto con riconoscimento tramite Skype.nerorosso ha scritto: 24 nov 2020, 21:05Mi diceva un mio giovane collega che per fare lo SPID devi andare direttamente all'ufficio postale.heyoka ha scritto: 8 ott 2020, 14:32 Io so di essere imbranato sull' uso del computer ma mi sembra che x entrare nel sito posteid ed avere questo stramaledetto spid sia più difficile che entrare alla casabianca.
Il bello è che alla fine ti chiedono se accetti di rispondere al questionario.
Digita 1 se accetti digita 9 se non accetti.
A me capita che se digito 9 mi rifanno la stessa domanda fino a quando non digito 1.
Per me è un mistero, lui ci ha beccato bonus monopattino e pure bonus bicicletta…
Cioè come hai fatto?Crossfire ha scritto: 24 nov 2020, 21:50Non esistono solo le poste. Io l'ho fatto con riconoscimento tramite Skype.nerorosso ha scritto: 24 nov 2020, 21:05Mi diceva un mio giovane collega che per fare lo SPID devi andare direttamente all'ufficio postale.heyoka ha scritto: 8 ott 2020, 14:32 Io so di essere imbranato sull' uso del computer ma mi sembra che x entrare nel sito posteid ed avere questo stramaledetto spid sia più difficile che entrare alla casabianca.
Il bello è che alla fine ti chiedono se accetti di rispondere al questionario.
Digita 1 se accetti digita 9 se non accetti.
A me capita che se digito 9 mi rifanno la stessa domanda fino a quando non digito 1.
Per me è un mistero, lui ci ha beccato bonus monopattino e pure bonus bicicletta…
Tramite uno dei servizi disponibili dal sito istituzionale mi sono iscritto. Se ben ricordo in un primo passo ho dato documenti e dati. Dopodiché mi hanno dato un appuntamento in videochiamata in cui dovevo avere a portata di mano il relativo documento. 5 minuti e avevo finito, con lo SPID attivato.nerorosso ha scritto: 24 nov 2020, 23:00Cioè come hai fatto?Crossfire ha scritto: 24 nov 2020, 21:50Non esistono solo le poste. Io l'ho fatto con riconoscimento tramite Skype.nerorosso ha scritto: 24 nov 2020, 21:05
Mi diceva un mio giovane collega che per fare lo SPID devi andare direttamente all'ufficio postale.
Per me è un mistero, lui ci ha beccato bonus monopattino e pure bonus bicicletta…
Ok, ma la procedura completa? Dove ti sei iscritto? Riesci a essere per favore più dettagliato?Crossfire ha scritto: 24 nov 2020, 23:39Tramite uno dei servizi disponibili dal sito istituzionale mi sono iscritto. Se ben ricordo in un primo passo ho dato documenti e dati. Dopodiché mi hanno dato un appuntamento in videochiamata in cui dovevo avere a portata di mano il relativo documento. 5 minuti e avevo finito, con lo SPID attivato.
SielteID, prima iscrizione dando i documenti con documenti "scan" degli stessi. Quindi loro ti danno un appuntamento tramite un software che permetta videochiamate (Skype, Whatsapp, etc) a scelta. Fai la videochiamata dove ti fai riconoscere ed inquadri in modo visibile e riconoscibile il documento. Al che dopo una decina di minuti lo SPID è attivo tramite la loro applicazione. Il tutto ovviamente senza costi. Si tratta di una procedura molto semplice, l'unico tempo morto è quello di attesa per l'appuntamento che varia dalla quantità di persone che deve fare lo SPID.nerorosso ha scritto: 24 nov 2020, 23:46Ok, ma la procedura completa? Dove ti sei iscritto? Riesci a essere per favore più dettagliato?Crossfire ha scritto: 24 nov 2020, 23:39Tramite uno dei servizi disponibili dal sito istituzionale mi sono iscritto. Se ben ricordo in un primo passo ho dato documenti e dati. Dopodiché mi hanno dato un appuntamento in videochiamata in cui dovevo avere a portata di mano il relativo documento. 5 minuti e avevo finito, con lo SPID attivato.
PS
Il mio giovane collega è tipo avvezzo a fare qualunque cosa "online", e se lui mi dice che ha dovuto andare in Posta di persona non ho motivo di dubitare delle sue parole…
nerorosso ha scritto: 24 nov 2020, 23:46 Ok, ma la procedura completa? Dove ti sei iscritto? Riesci a essere per favore più dettagliato?
PS
Il mio giovane collega è tipo avvezzo a fare qualunque cosa "online", e se lui mi dice che ha dovuto andare in Posta di persona non ho motivo di dubitare delle sue parole…
Io utilizzo l'app iPIN. Ottima a mio avviso!Holubice ha scritto: 25 nov 2020, 10:44nerorosso ha scritto: 24 nov 2020, 23:46 Ok, ma la procedura completa? Dove ti sei iscritto? Riesci a essere per favore più dettagliato?
PS
Il mio giovane collega è tipo avvezzo a fare qualunque cosa "online", e se lui mi dice che ha dovuto andare in Posta di persona non ho motivo di dubitare delle sue parole…
Se hai rinnovato la Carta di Identità e ora ne hai una nuova di tipo elettronico, al momento del rilascio l'anagrafica del comune deve averti dato anche dei fogli in cui c'è scritta una password(*). Con il codice della Carta di Identità e con quella password puoi ottenere lo SPID sul sito delle Poste senza dover andare in ufficio.
Materialmente, quando devi autenticarti su qualche sito, tipo quello INPS, ti compare un codice QR CODE sul sito INPS (o altro soggetto) devi aprire una app sul telefono che si chiama POSTE ID e con la telecamera del cellulare devi leggere il codice, poi dai una password delle poste, ed hai l'autenticazione ad ogni accesso su tutti gli enti/aziende che hanno aderito al servizio.
*) Se ricordo bene, la prima metà della password mi è stata data dall'ufficio anagrafe del comune, l'altra metà mi è arrivata col corriere che mi ha consegnato a casa materialmente la tesserina. Come faceva Achille Lauro, con le famose scarpe da dare ai potenziali elettori
__________________________________________________________
Un'altra cosa che ti consiglio vivamente di fare, è installare sul tuo p.c. il programma...
KeePass
... che, come diceva Fantozzi, non è un modo di apostrofare un viandante che entra in un trullo ad Alberobello, bensì uno strumento semplice per custodire in un unico posto tutte le password di 1.000 siti diversi; per accedere a tutto l'elenco dovrai aprire con una 'master password', ovvero ne dovrai ricordare solo una. Tutto ti verrà salvato in un piccolo database (un file con estensione, mi pare, ".xdbx"). Io, ogni volta che inserisco, o modifico, una password, allego ad una email questo piccolo file che spedisco a me stesso, con su scritto "Savataggio KeePass 24/11/2020, aggiusto sito Poste". In questo modo, se il disco fisso del mio p.c. dovesse andare a pu||ane (evento tutt'altro che remoto) basta che io istallali sul nuovo p.c. KeePass, copi dalla email il file allegato .xdbx, lo apro con il programma, rimetto la stessa master password, ed ho di nuovo tutta la lista(*). L'allegato salvato sulle email è criptato. Ovvero, se anche qualcuno dell'azienda che ti fornisce l'email riuscisse a copiarselo, non riuscirebbe ad aprirlo.
![]()
Crossfire ha scritto: 25 nov 2020, 7:47SielteID, prima iscrizione dando i documenti con documenti "scan" degli stessi. Quindi loro ti danno un appuntamento tramite un software che permetta videochiamate (Skype, Whatsapp, etc) a scelta. Fai la videochiamata dove ti fai riconoscere ed inquadri in modo visibile e riconoscibile il documento. Al che dopo una decina di minuti lo SPID è attivo tramite la loro applicazione. Il tutto ovviamente senza costi. Si tratta di una procedura molto semplice, l'unico tempo morto è quello di attesa per l'appuntamento che varia dalla quantità di persone che deve fare lo SPID.nerorosso ha scritto: 24 nov 2020, 23:46Ok, ma la procedura completa? Dove ti sei iscritto? Riesci a essere per favore più dettagliato?Crossfire ha scritto: 24 nov 2020, 23:39
Tramite uno dei servizi disponibili dal sito istituzionale mi sono iscritto. Se ben ricordo in un primo passo ho dato documenti e dati. Dopodiché mi hanno dato un appuntamento in videochiamata in cui dovevo avere a portata di mano il relativo documento. 5 minuti e avevo finito, con lo SPID attivato.
PS
Il mio giovane collega è tipo avvezzo a fare qualunque cosa "online", e se lui mi dice che ha dovuto andare in Posta di persona non ho motivo di dubitare delle sue parole…
PS: il tuo giovane collega evidentemente lo ha fatto per le poste perché gli è comodo, perché magari ha già un conto, o mille altri motivi. Ma ci sono una decina di servizi approvati dalle istituzioni italiane che permettono di fare lo SPID. Io non ho conti con le poste, anzi, non ho nemmeno un servizio che sia uno con loro quindi ero più "libero" di scelta.
Holubice ha scritto: 25 nov 2020, 10:44nerorosso ha scritto: 24 nov 2020, 23:46 Ok, ma la procedura completa? Dove ti sei iscritto? Riesci a essere per favore più dettagliato?
PS
Il mio giovane collega è tipo avvezzo a fare qualunque cosa "online", e se lui mi dice che ha dovuto andare in Posta di persona non ho motivo di dubitare delle sue parole…
Se hai rinnovato la Carta di Identità e ora ne hai una nuova di tipo elettronico, al momento del rilascio l'anagrafica del comune deve averti dato anche dei fogli in cui c'è scritta una password(*). Con il codice della Carta di Identità e con quella password puoi ottenere lo SPID sul sito delle Poste senza dover andare in ufficio.
Materialmente, quando devi autenticarti su qualche sito, tipo quello INPS, ti compare un codice QR CODE sul sito INPS (o altro soggetto) devi aprire una app sul telefono che si chiama POSTE ID e con la telecamera del cellulare devi leggere il codice, poi dai una password delle poste, ed hai l'autenticazione ad ogni accesso su tutti gli enti/aziende che hanno aderito al servizio.
*) Se ricordo bene, la prima metà della password mi è stata data dall'ufficio anagrafe del comune, l'altra metà mi è arrivata col corriere che mi ha consegnato a casa materialmente la tesserina. Come faceva Achille Lauro, con le famose scarpe da dare ai potenziali elettori
__________________________________________________________
Un'altra cosa che ti consiglio vivamente di fare, è installare sul tuo p.c. il programma...
KeePass
... che, come diceva Fantozzi, non è un modo di apostrofare un viandante che entra in un trullo ad Alberobello, bensì uno strumento semplice per custodire in un unico posto tutte le password di 1.000 siti diversi; per accedere a tutto l'elenco dovrai aprire con una 'master password', ovvero ne dovrai ricordare solo una. Tutto ti verrà salvato in un piccolo database (un file con estensione, mi pare, ".xdbx"). Io, ogni volta che inserisco, o modifico, una password, allego ad una email questo piccolo file che spedisco a me stesso, con su scritto "Savataggio KeePass 24/11/2020, aggiusto sito Poste". In questo modo, se il disco fisso del mio p.c. dovesse andare a pu||ane (evento tutt'altro che remoto) basta che io istallali sul nuovo p.c. KeePass, copi dalla email il file allegato .xdbx, lo apro con il programma, rimetto la stessa master password, ed ho di nuovo tutta la lista(*). L'allegato salvato sulle email è criptato. Ovvero, se anche qualcuno dell'azienda che ti fornisce l'email riuscisse a copiarselo, non riuscirebbe ad aprirlo.
![]()
Grazie a tutti ragazzi, precisissimi.Ovidio ha scritto: 25 nov 2020, 11:54Io utilizzo l'app iPIN. Ottima a mio avviso!Holubice ha scritto: 25 nov 2020, 10:44nerorosso ha scritto: 24 nov 2020, 23:46 Ok, ma la procedura completa? Dove ti sei iscritto? Riesci a essere per favore più dettagliato?
PS
Il mio giovane collega è tipo avvezzo a fare qualunque cosa "online", e se lui mi dice che ha dovuto andare in Posta di persona non ho motivo di dubitare delle sue parole…
Se hai rinnovato la Carta di Identità e ora ne hai una nuova di tipo elettronico, al momento del rilascio l'anagrafica del comune deve averti dato anche dei fogli in cui c'è scritta una password(*). Con il codice della Carta di Identità e con quella password puoi ottenere lo SPID sul sito delle Poste senza dover andare in ufficio.
Materialmente, quando devi autenticarti su qualche sito, tipo quello INPS, ti compare un codice QR CODE sul sito INPS (o altro soggetto) devi aprire una app sul telefono che si chiama POSTE ID e con la telecamera del cellulare devi leggere il codice, poi dai una password delle poste, ed hai l'autenticazione ad ogni accesso su tutti gli enti/aziende che hanno aderito al servizio.
*) Se ricordo bene, la prima metà della password mi è stata data dall'ufficio anagrafe del comune, l'altra metà mi è arrivata col corriere che mi ha consegnato a casa materialmente la tesserina. Come faceva Achille Lauro, con le famose scarpe da dare ai potenziali elettori
__________________________________________________________
Un'altra cosa che ti consiglio vivamente di fare, è installare sul tuo p.c. il programma...
KeePass
... che, come diceva Fantozzi, non è un modo di apostrofare un viandante che entra in un trullo ad Alberobello, bensì uno strumento semplice per custodire in un unico posto tutte le password di 1.000 siti diversi; per accedere a tutto l'elenco dovrai aprire con una 'master password', ovvero ne dovrai ricordare solo una. Tutto ti verrà salvato in un piccolo database (un file con estensione, mi pare, ".xdbx"). Io, ogni volta che inserisco, o modifico, una password, allego ad una email questo piccolo file che spedisco a me stesso, con su scritto "Savataggio KeePass 24/11/2020, aggiusto sito Poste". In questo modo, se il disco fisso del mio p.c. dovesse andare a pu||ane (evento tutt'altro che remoto) basta che io istallali sul nuovo p.c. KeePass, copi dalla email il file allegato .xdbx, lo apro con il programma, rimetto la stessa master password, ed ho di nuovo tutta la lista(*). L'allegato salvato sulle email è criptato. Ovvero, se anche qualcuno dell'azienda che ti fornisce l'email riuscisse a copiarselo, non riuscirebbe ad aprirlo.
![]()