Alfa ha scritto: 24 lug 2020, 8:04
Belli, pieghevoli, girevoli e con ben 6 ruote sotto, manca solo i pedali come le automobiline dei bambini. La (c)Azzolina ha inventato i monopattini con la seduta, i bancopattini.
Cara ministra, visto che hanno le ruote vogliamo dotare i ragazzi oltre che della mascherina anche del casco? E l'assicurazione chi la paga, i genitori, lo stato, l'europa o i migranti?!
Ma mi faccia il piacere ....... mi faccia !!!
a seconda delle fonti giornalistiche ne vuole ordinare 2,5 / 3 Milioni di pezzi, alla modica cifra di 300€ al pezzo, quando un banco normale ne costa 50.
le rotelle sono il tratto piu appariscente e folcloristico dell'oggetto, ma se lo guardiamo bene, è solo la cigliegina sulla torta di un oggetto che è la sintesi du come NON deve essere fatto un banco scolastico.
il piano di lavoro è mobile e incernierato da un solo lato, è in grado di sopportare il peso di un ragazzo che gli si siede sopra? ....dite che i ragazzi non si devono sedere sui banchi? neanche le auto devono andare a sbattere tra loro o sugli oggetti, leviamo le cinture di sicurezza?
i ragazzi non devono sedersi in quei banchi ma "inserircisi" dentro, ogni volta che devono entrare e uscire devono aprire e chiudere il piano di lavoro, provate voi a farlo tenendo in mano un paio di libri, per di piu con un oggetto che per sua natura a rotelle "scappa"
solo un paio di libri naturalmente di piu su quel piano striminzito non ci stanno, e se avete bisogno di una penna nel zaino/cartella sotto il culo dovete ripetere tutta l'operazione, idem se dovete andare al bagno o vi cade qualcosa per terra, nessuno ha notato che penne e matite hanno l'abitudine a rotolare? ma suppongo che Azzolina abbia gia ordinato un congruo numero di penne e matite quadre per adattarsi alla nuova didattica, e nel fare qualsiasi di queste operazioni, scordatevi di lasciare un quaderno o un libro aperto sul banco, dovrete chiudere e riaprire ogni volta
non ho vista da vicino l'oggetto, ma mi mare che la distanza del piano di lavoro non sia regolabile, a parte il fatto che si chiude come una camicia di forza intorno all'alunno siamo sicuri che i ragazzi che hanno problemi di obesita in quel "coso" ci entrino?
per finire qualche considerazione logistica e economica.
quasi ogni scuola ha un apposito spazio dove banchi e sedie vengono accatastate perchè non in uso al momento, sia perchè in sovrannumero o magari rotti, con questo tipo di banchi lo spazio necessario sarà triplo. un banco tradizionale puo essere accostato uno all'altro formando un piano di lavoro comune, o all'occorrenza un piano espositivo, con i banchi Azzolina è del tutto impossibile.
un banco tradizionale puo essere prodotto in qualsiasi provincia d'italia con materiali presenti sul luogo, sia che siano fatti di legno, plastica, metallo o una combinazione di tali materiali, a guardare l'oggetto in questione sembra ingegnerizzato per una produzione di massa industriale in grandissimi numeri, il che pone poche industrie in grado di produrre l'oggetto.
in sintesi, spero che questo progetto di "modernizzazione" venga abortito, ma essendo un vertice di evidente stupidità, credo che questo governo lo sosterrà fino alla fine.