Pagina 1 di 1

No, così, non è manco serio...

Inviato: 9 mag 2020, 6:51
da sabinosarno1
Sul MES, giurano, si è raggiunto un accordo per un utilizzo senza "condizionalità"! I grillini, prima no, ora sono titubanti, che vorrà dire sì! Vabbè, ma i grillini, poverini...lasciamo stare.
Ma la Lega e FdI...Sempre contrari, secondo me giustamente, per paura di essere "grecizzati", continuano nel loro rifiuto, ma commettendo il grave errore di apparire più "capricciosi" che accorti, più attenti alla propaganda politica che alla sostanza. E' da rimproverare, a Lega e FdI, questa indisponibilità al pur minimo "assaggio" della pietanza e quindi subito "non è buona!". Ma scusate, Meloni e Salvini, siccome la gente ha fame, prima leggiamoci attenti questo benedetto accordo, e poi giudichiamo e decidiamo, no?! E' più serio così...

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 9 mag 2020, 7:23
da Gasiot2
sabinosarno1 ha scritto: 9 mag 2020, 6:51 Sul MES, giurano, si è raggiunto un accordo per un utilizzo senza "condizionalità"! I grillini, prima no, ora sono titubanti, che vorrà dire sì! Vabbè, ma i grillini, poverini...lasciamo stare.
Ma la Lega e FdI...Sempre contrari, secondo me giustamente, per paura di essere "grecizzati", continuano nel loro rifiuto, ma commettendo il grave errore di apparire più "capricciosi" che accorti, più attenti alla propaganda politica che alla sostanza. E' da rimproverare, a Lega e FdI, questa indisponibilità al pur minimo "assaggio" della pietanza e quindi subito "non è buona!". Ma scusate, Meloni e Salvini, siccome la gente ha fame, prima leggiamoci attenti questo benedetto accordo, e poi giudichiamo e decidiamo, no?! E' più serio così...
Tu credi davvero che uno strozzino possa fare anche beneficenza ?
non è nel suo stile ,però è in grado di nascondere bene il suo tornaconto tra le righe piccole scritte in fondo al contratto ,che poi son quelle che ti fregano
Chissà perchè , non riesco a fidarmi di queste persone

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 9 mag 2020, 7:39
da Uguale
Gasiot ha scritto: 9 mag 2020, 7:23
sabinosarno1 ha scritto: 9 mag 2020, 6:51 Sul MES, giurano, si è raggiunto un accordo per un utilizzo senza "condizionalità"! I grillini, prima no, ora sono titubanti, che vorrà dire sì! Vabbè, ma i grillini, poverini...lasciamo stare.
Ma la Lega e FdI...Sempre contrari, secondo me giustamente, per paura di essere "grecizzati", continuano nel loro rifiuto, ma commettendo il grave errore di apparire più "capricciosi" che accorti, più attenti alla propaganda politica che alla sostanza. E' da rimproverare, a Lega e FdI, questa indisponibilità al pur minimo "assaggio" della pietanza e quindi subito "non è buona!". Ma scusate, Meloni e Salvini, siccome la gente ha fame, prima leggiamoci attenti questo benedetto accordo, e poi giudichiamo e decidiamo, no?! E' più serio così...
Tu credi davvero che uno strozzino possa fare anche beneficenza ?
non è nel suo stile ,però è in grado di nascondere bene il suo tornaconto tra le righe piccole scritte in fondo al contratto ,che poi son quelle che ti fregano
Chissà perchè , non riesco a fidarmi di queste persone
Perché sei prevenuto, nella vita ci sono momenti in cui devi fare delle scelte, momenti che non si prestano alla spettacolarizzazione dei dettagli. Un padre di famiglia che deve dar da mangiare i propri figli, a poco di che fare propaganda, deve presentarsi in banca e chiedere prestiti sperando innanzitutto che gli vengano concessi, poi tratta le condizioni... se è il caso accetterà anche quelle più disastrose, altrimenti deve pensare alle mascherine per organizzare qualche rapina...
Molti imprenditori sono vittime da anni di questo sistema vessante e coercitivo, atro che Grecia. :x

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 9 mag 2020, 8:12
da sabinosarno1
Gasiot ha scritto: 9 mag 2020, 7:23
sabinosarno1 ha scritto: 9 mag 2020, 6:51 Sul MES, giurano, si è raggiunto un accordo per un utilizzo senza "condizionalità"! I grillini, prima no, ora sono titubanti, che vorrà dire sì! Vabbè, ma i grillini, poverini...lasciamo stare.
Ma la Lega e FdI...Sempre contrari, secondo me giustamente, per paura di essere "grecizzati", continuano nel loro rifiuto, ma commettendo il grave errore di apparire più "capricciosi" che accorti, più attenti alla propaganda politica che alla sostanza. E' da rimproverare, a Lega e FdI, questa indisponibilità al pur minimo "assaggio" della pietanza e quindi subito "non è buona!". Ma scusate, Meloni e Salvini, siccome la gente ha fame, prima leggiamoci attenti questo benedetto accordo, e poi giudichiamo e decidiamo, no?! E' più serio così...
Tu credi davvero che uno strozzino possa fare anche beneficenza ?
non è nel suo stile ,però è in grado di nascondere bene il suo tornaconto tra le righe piccole scritte in fondo al contratto ,che poi son quelle che ti fregano
Chissà perchè , non riesco a fidarmi di queste persone
Cioè, centinaia di milioni di imbecilli si farebbero giocare da uno strozzino?!...Gasiot..

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 9 mag 2020, 10:11
da Alfa
sabinosarno1 ha scritto: 9 mag 2020, 8:12
Gasiot ha scritto: 9 mag 2020, 7:23
sabinosarno1 ha scritto: 9 mag 2020, 6:51 Sul MES, giurano, si è raggiunto un accordo per un utilizzo senza "condizionalità"! I grillini, prima no, ora sono titubanti, che vorrà dire sì! Vabbè, ma i grillini, poverini...lasciamo stare.
Ma la Lega e FdI...Sempre contrari, secondo me giustamente, per paura di essere "grecizzati", continuano nel loro rifiuto, ma commettendo il grave errore di apparire più "capricciosi" che accorti, più attenti alla propaganda politica che alla sostanza. E' da rimproverare, a Lega e FdI, questa indisponibilità al pur minimo "assaggio" della pietanza e quindi subito "non è buona!". Ma scusate, Meloni e Salvini, siccome la gente ha fame, prima leggiamoci attenti questo benedetto accordo, e poi giudichiamo e decidiamo, no?! E' più serio così...
Tu credi davvero che uno strozzino possa fare anche beneficenza ?
non è nel suo stile ,però è in grado di nascondere bene il suo tornaconto tra le righe piccole scritte in fondo al contratto ,che poi son quelle che ti fregano
Chissà perchè , non riesco a fidarmi di queste persone
Cioè, centinaia di milioni di imbecilli si farebbero giocare da uno strozzino?!...Gasiot..
Si, ma questi centinaia di milioni son calati con la brexit e questi non avevano nemmeno l'euro. Pensa te se erano nell'euro ...... È finita, l'eurotedeska è finita.
Ogni mossa di questa maledetta europa è stata fatta sempre per ingrassare la germania e i suoi interessi, siamo sempre stati sue colonie e ora ti metterebbe pure con le spalle al muro....ma che vadino al cesso, se firmiamo siamo imbecilli.

Usciamo da una guerra o meglio, siamo in tregua e non sappiamo come andrà a finire e firmi il mes già in partenza? E poi se la guerra continua che fai, regali gli aeroporti, le coste, il mare e le alpi ai tedeschi? Bel cervello!!!
Usciamo, miglior momento non c'è. Meglio Putin dei i tedeschi.

Facciamo il prestito dei cittadini. Dai conti sopra 100.000 euro, prendi una determinata cifra che poi restituirai in 10 anni con gli interessi e stampi moneta. Unico modo per rinascere senza l'europa.

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 9 mag 2020, 10:33
da carletto3
sabinosarno1 ha scritto: 9 mag 2020, 8:12
Gasiot ha scritto: 9 mag 2020, 7:23
sabinosarno1 ha scritto: 9 mag 2020, 6:51 Sul MES, giurano, si è raggiunto un accordo per un utilizzo senza "condizionalità"! I grillini, prima no, ora sono titubanti, che vorrà dire sì! Vabbè, ma i grillini, poverini...lasciamo stare.
Ma la Lega e FdI...Sempre contrari, secondo me giustamente, per paura di essere "grecizzati", continuano nel loro rifiuto, ma commettendo il grave errore di apparire più "capricciosi" che accorti, più attenti alla propaganda politica che alla sostanza. E' da rimproverare, a Lega e FdI, questa indisponibilità al pur minimo "assaggio" della pietanza e quindi subito "non è buona!". Ma scusate, Meloni e Salvini, siccome la gente ha fame, prima leggiamoci attenti questo benedetto accordo, e poi giudichiamo e decidiamo, no?! E' più serio così...
Tu credi davvero che uno strozzino possa fare anche beneficenza ?
non è nel suo stile ,però è in grado di nascondere bene il suo tornaconto tra le righe piccole scritte in fondo al contratto ,che poi son quelle che ti fregano
Chissà perchè , non riesco a fidarmi di queste persone
Cioè, centinaia di milioni di imbecilli si farebbero giocare da uno strozzino?!...Gasiot..
Sabino......cerca di ragionare seriamente..
Il Mes è gestito da una banca....la BCE principalmente e dal FMI....e a questo punto ti ripeto la domanda :Cioè, centinaia di milioni di imbecilli si farebbero giocare da uno strozzino?!
Ti ricordo la Grecia,Cipro,ecc...
L'Italia per il suo debito nazionale,per le valutazioni delle varie agenzie,per la sua situazione economica non si puo' permettere di chiedere ancora soldi a prestito al di fuori dei propri confini...prima o poi qualcuno potrebbe chiedere indietro il prestito spaventato dal rischio di non vederlo onorato e improvvisamente......e allora la situazione si farebbe drammatica se non tragica.
E' vero che non ci sono condizioni "particolari" che gravano su questo MES,ma è il prestito in se' che è pericoloso per noi....molto pericoloso .
Tie'...leggi bene:
https://www.money.it/MES-cos-e-come-fun ... importante
Guarda che lassu' non scherzano come si fa da noi con i crack delle banche.....vedere arrivare gli esattori se le cose si mettessero male non è una favola campata in aria.
Le fregature nei contratti e negli accordi soino sempre nei dettagli e nello "scritto" in piccolo e a pie' di pagina.
Facciamo un debito interno in qualche modo ma mai con strozzini patentati stranieri......
Non guardare cio' che chiederanno le altre nazioni....nessuna ha un debito come il nostro,non sono nelle nostre condizioni economiche e sociali.....
Insomma come dice sempre mio nonno:ricorda nipote che quando fai un debito,prepara sempre anche la corda il sapone e scegli anche l'albero a cui impiccarti.
Amen

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 9 mag 2020, 10:50
da giampieros
Intanto il termine per la restituzione dicono sia passato da 5 a 10 anni. Ed è già una cosa. Va restituito per intero fra 10 anni o va restituito a rate nei prossimi 10 anni? La differenza non è irrilevante. Lette bene tutte le clausole, anche quelle scritte in piccolo, il pericolo è il seguente:
Dobbiamo utilizzare quei soldi esclusivamente per la "salute pubblica" connessa all'epidemia da Covid-19. E' una definizione estremamente ampia, tale da poter lasciare ampi margini di contestazione a "soldi già spesi". Che succede se il "MES" contesta la correttezza della spesa? Chi decide chi ha ragione? Nel caso avessimo torto, che succede? Ci fucilano?
Poi c'è la questione dell'immagine, già paventata da altri Stati. Che è? E' che alcuni Stati temono che accedere al MES "light" possa apparire come una confessione di debolezza che in economia è un pessimo viatico.
Insomma, andiamoci con cautela, molta cautela...
Il fatto della Grecia è stato di una gravità talmente clamorosa che prima che l'Europa (si scrive "Europa" ma si legge "Germania") cessi di apparire "matrigna" deve passare un bel po' di tempo, devono arrivare molte scuse e ripetuti fatti concreti. Solo dopo, la brutta faccenda della Grecia potrà essere consegnata alla Storia...una pagina nera della Storia. Esagero? Io credo proprio di no. Rinfreschiamoci tutti la memoria...
La Grecia fece una cosa bruttissima: falsificò i bilanci. Li falsificò con dolo per trarre in inganno l'Europa. Questo fu considerato dalla Germania un peccato mortale degno di una punizione esemplare. Dalla Germania. Germania che trascinò il mondo in due guerre devastanti che costarono 70 milioni di morti. Germania che commise crimini e nefandezze inimmaginabili nella civile Europa. Mi sembra vi sia una bella differenza con lo scrivere numeri inventati su un bilancio dello Stato! Eppure i tedeschi non furono puniti. Gli aiuti alleati (a loro, a noi, a tutti), salvarono milioni di tedeschi dal morire di fame e di freddo nell'inverno 1945/46. Come se ciò non bastasse, fu condonato alla Germania metà del suo ingente debito. L'altra metà le fu sospesa: avrebbe dovuto saldarlo se e quando vi fosse stata la riunificazione. La riunificazione vi fu e tutti i creditori, Italia e Grecia compresi le condonarono il debito residuo! Pochi anni dopo trattarono l'alleato "Grecia" come non si tratta nemmeno il peggior nemico sconfitto in una guerra devastante da lui stesso provocata.
Stiamo attenti perché i tedeschi, nei momenti topici, sembra non siano cambiati.

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 9 mag 2020, 11:29
da serge
giampieros ha scritto: 9 mag 2020, 10:50 Intanto il termine per la restituzione dicono sia passato da 5 a 10 anni. Ed è già una cosa. Va restituito per intero fra 10 anni o va restituito a rate nei prossimi 10 anni? La differenza non è irrilevante. Lette bene tutte le clausole, anche quelle scritte in piccolo, il pericolo è il seguente:
Dobbiamo utilizzare quei soldi esclusivamente per la "salute pubblica" connessa all'epidemia da Covid-19. E' una definizione estremamente ampia, tale da poter lasciare ampi margini di contestazione a "soldi già spesi". Che succede se il "MES" contesta la correttezza della spesa? Chi decide chi ha ragione? Nel caso avessimo torto, che succede? Ci fucilano?
Poi c'è la questione dell'immagine, già paventata da altri Stati. Che è? E' che alcuni Stati temono che accedere al MES "light" possa apparire come una confessione di debolezza che in economia è un pessimo viatico.
Insomma, andiamoci con cautela, molta cautela...
Il fatto della Grecia è stato di una gravità talmente clamorosa che prima che l'Europa (si scrive "Europa" ma si legge "Germania") cessi di apparire "matrigna" deve passare un bel po' di tempo, devono arrivare molte scuse e ripetuti fatti concreti. Solo dopo, la brutta faccenda della Grecia potrà essere consegnata alla Storia...una pagina nera della Storia. Esagero? Io credo proprio di no. Rinfreschiamoci tutti la memoria...
La Grecia fece una cosa bruttissima: falsificò i bilanci. Li falsificò con dolo per trarre in inganno l'Europa. Questo fu considerato dalla Germania un peccato mortale degno di una punizione esemplare. Dalla Germania. Germania che trascinò il mondo in due guerre devastanti che costarono 70 milioni di morti. Germania che commise crimini e nefandezze inimmaginabili nella civile Europa. Mi sembra vi sia una bella differenza con lo scrivere numeri inventati su un bilancio dello Stato! Eppure i tedeschi non furono puniti. Gli aiuti alleati (a loro, a noi, a tutti), salvarono milioni di tedeschi dal morire di fame e di freddo nell'inverno 1945/46. Come se ciò non bastasse, fu condonato alla Germania metà del suo ingente debito. L'altra metà le fu sospesa: avrebbe dovuto saldarlo se e quando vi fosse stata la riunificazione. La riunificazione vi fu e tutti i creditori, Italia e Grecia compresi le condonarono il debito residuo! Pochi anni dopo trattarono l'alleato "Grecia" come non si tratta nemmeno il peggior nemico sconfitto in una guerra devastante da lui stesso provocata.
Stiamo attenti perché i tedeschi, nei momenti topici, sembra non siano cambiati.



SOTTOSCRIVO

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 9 mag 2020, 12:17
da sabinosarno1
giampieros ha scritto: 9 mag 2020, 10:50 Intanto il termine per la restituzione dicono sia passato da 5 a 10 anni. Ed è già una cosa. Va restituito per intero fra 10 anni o va restituito a rate nei prossimi 10 anni? La differenza non è irrilevante. Lette bene tutte le clausole, anche quelle scritte in piccolo, il pericolo è il seguente:
Dobbiamo utilizzare quei soldi esclusivamente per la "salute pubblica" connessa all'epidemia da Covid-19. E' una definizione estremamente ampia, tale da poter lasciare ampi margini di contestazione a "soldi già spesi". Che succede se il "MES" contesta la correttezza della spesa? Chi decide chi ha ragione? Nel caso avessimo torto, che succede? Ci fucilano?
Poi c'è la questione dell'immagine, già paventata da altri Stati. Che è? E' che alcuni Stati temono che accedere al MES "light" possa apparire come una confessione di debolezza che in economia è un pessimo viatico.
Insomma, andiamoci con cautela, molta cautela...
Il fatto della Grecia è stato di una gravità talmente clamorosa che prima che l'Europa (si scrive "Europa" ma si legge "Germania") cessi di apparire "matrigna" deve passare un bel po' di tempo, devono arrivare molte scuse e ripetuti fatti concreti. Solo dopo, la brutta faccenda della Grecia potrà essere consegnata alla Storia...una pagina nera della Storia. Esagero? Io credo proprio di no. Rinfreschiamoci tutti la memoria...
La Grecia fece una cosa bruttissima: falsificò i bilanci. Li falsificò con dolo per trarre in inganno l'Europa. Questo fu considerato dalla Germania un peccato mortale degno di una punizione esemplare. Dalla Germania. Germania che trascinò il mondo in due guerre devastanti che costarono 70 milioni di morti. Germania che commise crimini e nefandezze inimmaginabili nella civile Europa. Mi sembra vi sia una bella differenza con lo scrivere numeri inventati su un bilancio dello Stato! Eppure i tedeschi non furono puniti. Gli aiuti alleati (a loro, a noi, a tutti), salvarono milioni di tedeschi dal morire di fame e di freddo nell'inverno 1945/46. Come se ciò non bastasse, fu condonato alla Germania metà del suo ingente debito. L'altra metà le fu sospesa: avrebbe dovuto saldarlo se e quando vi fosse stata la riunificazione. La riunificazione vi fu e tutti i creditori, Italia e Grecia compresi le condonarono il debito residuo! Pochi anni dopo trattarono l'alleato "Grecia" come non si tratta nemmeno il peggior nemico sconfitto in una guerra devastante da lui stesso provocata.
Stiamo attenti perché i tedeschi, nei momenti topici, sembra non siano cambiati.
Giampiè, sei un simpaticone! "Poi c'è la questione dell'immagine, già paventata da altri Stati. Che è? E' che alcuni Stati temono che accedere al MES "light" possa apparire come una confessione di debolezza che in economia è un pessimo viatico"...
Cioè, nessuno sa della nostra situazione economica?! E certo, che noi i nostri titoli li vendiamo zitti zitti, senza farci vedere!...

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 9 mag 2020, 22:51
da nerorosso
sabinosarno1 ha scritto: 9 mag 2020, 12:17
giampieros ha scritto: 9 mag 2020, 10:50 Intanto il termine per la restituzione dicono sia passato da 5 a 10 anni. Ed è già una cosa. Va restituito per intero fra 10 anni o va restituito a rate nei prossimi 10 anni? La differenza non è irrilevante. Lette bene tutte le clausole, anche quelle scritte in piccolo, il pericolo è il seguente:
Dobbiamo utilizzare quei soldi esclusivamente per la "salute pubblica" connessa all'epidemia da Covid-19. E' una definizione estremamente ampia, tale da poter lasciare ampi margini di contestazione a "soldi già spesi". Che succede se il "MES" contesta la correttezza della spesa? Chi decide chi ha ragione? Nel caso avessimo torto, che succede? Ci fucilano?
Poi c'è la questione dell'immagine, già paventata da altri Stati. Che è? E' che alcuni Stati temono che accedere al MES "light" possa apparire come una confessione di debolezza che in economia è un pessimo viatico.
Insomma, andiamoci con cautela, molta cautela...
Il fatto della Grecia è stato di una gravità talmente clamorosa che prima che l'Europa (si scrive "Europa" ma si legge "Germania") cessi di apparire "matrigna" deve passare un bel po' di tempo, devono arrivare molte scuse e ripetuti fatti concreti. Solo dopo, la brutta faccenda della Grecia potrà essere consegnata alla Storia...una pagina nera della Storia. Esagero? Io credo proprio di no. Rinfreschiamoci tutti la memoria...
La Grecia fece una cosa bruttissima: falsificò i bilanci. Li falsificò con dolo per trarre in inganno l'Europa. Questo fu considerato dalla Germania un peccato mortale degno di una punizione esemplare. Dalla Germania. Germania che trascinò il mondo in due guerre devastanti che costarono 70 milioni di morti. Germania che commise crimini e nefandezze inimmaginabili nella civile Europa. Mi sembra vi sia una bella differenza con lo scrivere numeri inventati su un bilancio dello Stato! Eppure i tedeschi non furono puniti. Gli aiuti alleati (a loro, a noi, a tutti), salvarono milioni di tedeschi dal morire di fame e di freddo nell'inverno 1945/46. Come se ciò non bastasse, fu condonato alla Germania metà del suo ingente debito. L'altra metà le fu sospesa: avrebbe dovuto saldarlo se e quando vi fosse stata la riunificazione. La riunificazione vi fu e tutti i creditori, Italia e Grecia compresi le condonarono il debito residuo! Pochi anni dopo trattarono l'alleato "Grecia" come non si tratta nemmeno il peggior nemico sconfitto in una guerra devastante da lui stesso provocata.
Stiamo attenti perché i tedeschi, nei momenti topici, sembra non siano cambiati.
Giampiè, sei un simpaticone! "Poi c'è la questione dell'immagine, già paventata da altri Stati. Che è? E' che alcuni Stati temono che accedere al MES "light" possa apparire come una confessione di debolezza che in economia è un pessimo viatico"...
Cioè, nessuno sa della nostra situazione economica?! E certo, che noi i nostri titoli li vendiamo zitti zitti, senza farci vedere!...
Sabino… si vede proprio che sei un berluscoide, appecoronato ai diktat europoidi e mondialisti. E in questo fate il perfetto contraltare dei mondialisti piddini.

Siete le due facce della stessa moneta…

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 10 mag 2020, 21:06
da giampieros
Dimenticavo... I soldi che eventualmente il MES dovesse prestare agli Stati sono per il MES stesso un Credito PRIVILEGIATO. Vuol dire che in caso lo Stato debitore andasse in default, il MES avrebbe la precedenza su tutti gli altri creditori ad essere rimborsato. A me sembra evidente che per tutti gli altri creditori che non siano il MES, comprare titoli italiani diventerebbe un tantinello più rischioso, il che vuol dire che i tassi di interesse che dovremmo pagare tenderebbero ad aumentare magari annullando il vantaggio dell'interesse dello 0.1% dei 37 miliardi del MES. Teniamo presente che noi pagheremmo lo 0.1% sui 37 miliardi del MES ma ogni anno emettiamo fra i 300 ed i 400 miliardi di titoli (servono a pagare quelli in scadenza) che solo aumentassero gli interessi dello 0.05% (cioè di un niente) ce lo prenderemmo comunque, indovinate dove.
Ah, sembra che la Spagna, fra i fautori dei soldi del MES ci stia ripensando... a queste condizioni potrebbe non prenderlo nessuno!

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 11 mag 2020, 8:32
da Uguale
giampieros ha scritto: 10 mag 2020, 21:06 Dimenticavo... I soldi che eventualmente il MES dovesse prestare agli Stati sono per il MES stesso un Credito PRIVILEGIATO. Vuol dire che in caso lo Stato debitore andasse in default, il MES avrebbe la precedenza su tutti gli altri creditori ad essere rimborsato. A me sembra evidente che per tutti gli altri creditori che non siano il MES, comprare titoli italiani diventerebbe un tantinello più rischioso, il che vuol dire che i tassi di interesse che dovremmo pagare tenderebbero ad aumentare magari annullando il vantaggio dell'interesse dello 0.1% dei 37 miliardi del MES. Teniamo presente che noi pagheremmo lo 0.1% sui 37 miliardi del MES ma ogni anno emettiamo fra i 300 ed i 400 miliardi di titoli (servono a pagare quelli in scadenza) che solo aumentassero gli interessi dello 0.05% (cioè di un niente) ce lo prenderemmo comunque, indovinate dove.
Ah, sembra che la Spagna, fra i fautori dei soldi del MES ci stia ripensando... a queste condizioni potrebbe non prenderlo nessuno!
Ho come l’impressione che stiamo parlando di due interlocutori che hanno la stessa forza contrattuale, mi spiego meglio:
L’Italia ha bisogno di finanza per superare un momento economico disastroso causato dal Covid ma anche no... voglio equipararlo ad un imprenditore in forte crisi finanziaria.
Entrambi devono scegliere fra avere o non avere gli aiuti, devono trattare con i prestatori per strappare le migliori condizioni ma di quei soldi hanno bisogno, e devono per forza prenderli.
Anche qui, come in tutte le cose, piuttosto che analizzare oggettivamente il caso, si discute con preconcetti e di luoghi comuni, dimenticandoci poi, che certi errori ( se vogliamo definire così il mes ) li hanno combinati gli stessi che oggi lo contestano.
Poi il mes non c’entra nulla! Parliamo semmai del recovery fund.

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 12 mag 2020, 10:48
da giampieros
Uguale ha scritto: 11 mag 2020, 8:32
giampieros ha scritto: 10 mag 2020, 21:06 Dimenticavo... I soldi che eventualmente il MES dovesse prestare agli Stati sono per il MES stesso un Credito PRIVILEGIATO. Vuol dire che in caso lo Stato debitore andasse in default, il MES avrebbe la precedenza su tutti gli altri creditori ad essere rimborsato. A me sembra evidente che per tutti gli altri creditori che non siano il MES, comprare titoli italiani diventerebbe un tantinello più rischioso, il che vuol dire che i tassi di interesse che dovremmo pagare tenderebbero ad aumentare magari annullando il vantaggio dell'interesse dello 0.1% dei 37 miliardi del MES. Teniamo presente che noi pagheremmo lo 0.1% sui 37 miliardi del MES ma ogni anno emettiamo fra i 300 ed i 400 miliardi di titoli (servono a pagare quelli in scadenza) che solo aumentassero gli interessi dello 0.05% (cioè di un niente) ce lo prenderemmo comunque, indovinate dove.
Ah, sembra che la Spagna, fra i fautori dei soldi del MES ci stia ripensando... a queste condizioni potrebbe non prenderlo nessuno!
Ho come l’impressione che stiamo parlando di due interlocutori che hanno la stessa forza contrattuale, mi spiego meglio:
L’Italia ha bisogno di finanza per superare un momento economico disastroso causato dal Covid ma anche no... voglio equipararlo ad un imprenditore in forte crisi finanziaria.
Entrambi devono scegliere fra avere o non avere gli aiuti, devono trattare con i prestatori per strappare le migliori condizioni ma di quei soldi hanno bisogno, e devono per forza prenderli.
Anche qui, come in tutte le cose, piuttosto che analizzare oggettivamente il caso, si discute con preconcetti e di luoghi comuni, dimenticandoci poi, che certi errori ( se vogliamo definire così il mes ) li hanno combinati gli stessi che oggi lo contestano.
Poi il mes non c’entra nulla! Parliamo semmai del recovery fund.
...Entrambi devono scegliere fra avere o non avere gli aiuti...
Noi non siamo uno dei due interlocutori; noi non dobbiamo scegliere se avere o non avere aiuti; noi dobbiamo scegliere da chi farci aiutare (aiutare non è il verbo giusto, quindi lo sostituisco con "prestare i soldi").
In ogni caso, sia che si ricorra ai 37 miliardi del MES sia che non ci si ricorra, noi dobbiamo farci prestare altri 150/200 miliardi (come minimo) da chi già ce ne ha prestati circa 2.400: si chiama mercato. Guai se non ce ne dovesse più prestare; non sarebbero certo quei quattro spiccioli di 37 miliardi a salvarci dal baratro. Mi sembra quindi ovvio che il nostro finanziatore principale al quale ci rivolgiamo costantemente, era è e sarà, non so per quanti lustri ancora, il mercato.

Anche qui, come in tutte le cose, piuttosto che analizzare oggettivamente il caso, si discute con preconcetti e di luoghi comuni, dimenticandoci poi, che certi errori ( se vogliamo definire così il mes ) li hanno combinati gli stessi che oggi lo contestano.
A me non interessa chi ha voluto il MES chi lo ha contestato chi adesso lo contesta e prima lo approvava. Io cerco, nelle mie limitatissime conoscenze di economia, di analizzare oggettivamente il caso e di discuterne senza preconcetti e luoghi comuni,cercando di usare un po' di buonsenso e di stabilire i punti chiave della faccenda che per me sono:
1. Dobbiamo comunque rivolgerci al mercato sia per onorare i titoli in scadenza (300/400 miliardi l'anno), sia per finanziare gli interventi in sostegno dell'economia messa in ginocchio dal Covid-19 (150/200 miliardi una tantum).
2. L'eventuale nostro ricorso ai 37 miliardi del MES, genererebbe due classi distinte di creditori:
a) il MES unico e solo creditore privilegiato che in caso di insolvenza sarebbe il primo a recuperare il suo credito.
b) Il Mercato, creditore ordinario che in caso di insolvenza potrebbe accedere al patrimonio del debitore (noi) solo dopo il MES.
Questi sono i due punti. Il MES ci presterebbe 37 miliardi all'interesse dello 0,1%, praticamente "gratis", ma... sarebbe un regalo? Certo che no! il suo credito, essendo il MES l'unico creditore privilegiato, sarebbe supergarantito: 37 miliardi per onorarlo l'Italia li avrebbe comunque, vista l'esigua quantità (basterebbe la riserva aurea della Banca d'Italia). Quindi lo 0,1% è il giusto tasso di interesse per un prestito supergarantito.
Ora, a me sembra naturale che in questa nuova condizione (la presenza di un creditore privilegiato), renda il creditore ordinario un po' meno garantito (poco, poco meno garantito, vista l'esiguità della somma di chi detiene il credito privilegiato). Se il mercato dovesse percepire di essere meno garantito tenderà a prestare i soldi ad un tasso poco, poco più alto. Prendere i 37 miliardi ad un tasso molto più basso di quello di mercato (più basso non per magnanimità ma perchè garantisce di più il creditore) potrebbe non essere un affare se il creditore, quello grosso, quello da 2600 miliardi, dovesse far alzare anche di poco il tasso di interesse. Insomma, visto che il debitore è sempre lo stesso (noi), mi par ovvio che se un debitore è più garantito, l'altro lo sia di meno!
Alla fine di tutta questa pappardella, puoi dire che ho torto, che non è vero niente, che non ho capito una mazza, ma non puoi dire che sia frutto di preconcetti e di luoghi comuni.

Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 12 mag 2020, 14:16
da Michelangelo
Riguardo i dubbi persistenti sul Mes, ritengo utile questo breve video di Valerio Malvezzi, un economista SERIO e PREPARATO, che mi auguro di vedere protagonista nella "prossima" classe politica( che spero venga riformata in blocco, DA ZERO)...per fare meditare i cittadini, oltre i preconcetti o gli schieramenti politici.


Re: No, così, non è manco serio...

Inviato: 12 mag 2020, 14:49
da Uguale
giampieros ha scritto: 12 mag 2020, 10:48
Uguale ha scritto: 11 mag 2020, 8:32
giampieros ha scritto: 10 mag 2020, 21:06 Dimenticavo... I soldi che eventualmente il MES dovesse prestare agli Stati sono per il MES stesso un Credito PRIVILEGIATO. Vuol dire che in caso lo Stato debitore andasse in default, il MES avrebbe la precedenza su tutti gli altri creditori ad essere rimborsato. A me sembra evidente che per tutti gli altri creditori che non siano il MES, comprare titoli italiani diventerebbe un tantinello più rischioso, il che vuol dire che i tassi di interesse che dovremmo pagare tenderebbero ad aumentare magari annullando il vantaggio dell'interesse dello 0.1% dei 37 miliardi del MES. Teniamo presente che noi pagheremmo lo 0.1% sui 37 miliardi del MES ma ogni anno emettiamo fra i 300 ed i 400 miliardi di titoli (servono a pagare quelli in scadenza) che solo aumentassero gli interessi dello 0.05% (cioè di un niente) ce lo prenderemmo comunque, indovinate dove.
Ah, sembra che la Spagna, fra i fautori dei soldi del MES ci stia ripensando... a queste condizioni potrebbe non prenderlo nessuno!
Ho come l’impressione che stiamo parlando di due interlocutori che hanno la stessa forza contrattuale, mi spiego meglio:
L’Italia ha bisogno di finanza per superare un momento economico disastroso causato dal Covid ma anche no... voglio equipararlo ad un imprenditore in forte crisi finanziaria.
Entrambi devono scegliere fra avere o non avere gli aiuti, devono trattare con i prestatori per strappare le migliori condizioni ma di quei soldi hanno bisogno, e devono per forza prenderli.
Anche qui, come in tutte le cose, piuttosto che analizzare oggettivamente il caso, si discute con preconcetti e di luoghi comuni, dimenticandoci poi, che certi errori ( se vogliamo definire così il mes ) li hanno combinati gli stessi che oggi lo contestano.
Poi il mes non c’entra nulla! Parliamo semmai del recovery fund.
...Entrambi devono scegliere fra avere o non avere gli aiuti...
Noi non siamo uno dei due interlocutori; noi non dobbiamo scegliere se avere o non avere aiuti; noi dobbiamo scegliere da chi farci aiutare (aiutare non è il verbo giusto, quindi lo sostituisco con "prestare i soldi").
In ogni caso, sia che si ricorra ai 37 miliardi del MES sia che non ci si ricorra, noi dobbiamo farci prestare altri 150/200 miliardi (come minimo) da chi già ce ne ha prestati circa 2.400: si chiama mercato. Guai se non ce ne dovesse più prestare; non sarebbero certo quei quattro spiccioli di 37 miliardi a salvarci dal baratro. Mi sembra quindi ovvio che il nostro finanziatore principale al quale ci rivolgiamo costantemente, era è e sarà, non so per quanti lustri ancora, il mercato.

Anche qui, come in tutte le cose, piuttosto che analizzare oggettivamente il caso, si discute con preconcetti e di luoghi comuni, dimenticandoci poi, che certi errori ( se vogliamo definire così il mes ) li hanno combinati gli stessi che oggi lo contestano.
A me non interessa chi ha voluto il MES chi lo ha contestato chi adesso lo contesta e prima lo approvava. Io cerco, nelle mie limitatissime conoscenze di economia, di analizzare oggettivamente il caso e di discuterne senza preconcetti e luoghi comuni,cercando di usare un po' di buonsenso e di stabilire i punti chiave della faccenda che per me sono:
1. Dobbiamo comunque rivolgerci al mercato sia per onorare i titoli in scadenza (300/400 miliardi l'anno), sia per finanziare gli interventi in sostegno dell'economia messa in ginocchio dal Covid-19 (150/200 miliardi una tantum).
2. L'eventuale nostro ricorso ai 37 miliardi del MES, genererebbe due classi distinte di creditori:
a) il MES unico e solo creditore privilegiato che in caso di insolvenza sarebbe il primo a recuperare il suo credito.
b) Il Mercato, creditore ordinario che in caso di insolvenza potrebbe accedere al patrimonio del debitore (noi) solo dopo il MES.
Questi sono i due punti. Il MES ci presterebbe 37 miliardi all'interesse dello 0,1%, praticamente "gratis", ma... sarebbe un regalo? Certo che no! il suo credito, essendo il MES l'unico creditore privilegiato, sarebbe supergarantito: 37 miliardi per onorarlo l'Italia li avrebbe comunque, vista l'esigua quantità (basterebbe la riserva aurea della Banca d'Italia). Quindi lo 0,1% è il giusto tasso di interesse per un prestito supergarantito.
Ora, a me sembra naturale che in questa nuova condizione (la presenza di un creditore privilegiato), renda il creditore ordinario un po' meno garantito (poco, poco meno garantito, vista l'esiguità della somma di chi detiene il credito privilegiato). Se il mercato dovesse percepire di essere meno garantito tenderà a prestare i soldi ad un tasso poco, poco più alto. Prendere i 37 miliardi ad un tasso molto più basso di quello di mercato (più basso non per magnanimità ma perchè garantisce di più il creditore) potrebbe non essere un affare se il creditore, quello grosso, quello da 2600 miliardi, dovesse far alzare anche di poco il tasso di interesse. Insomma, visto che il debitore è sempre lo stesso (noi), mi par ovvio che se un debitore è più garantito, l'altro lo sia di meno!
Alla fine di tutta questa pappardella, puoi dire che ho torto, che non è vero niente, che non ho capito una mazza, ma non puoi dire che sia frutto di preconcetti e di luoghi comuni.
Ti ringrazio per la disamina, penso che molte considerazioni siano frutto di una errata conoscenza delle dinamiche del Mes, mes incondizionato, Coronabond o recovery bond. Fermo il prestito, cambiano le responsabilità oggettive del paese che ne fa richiesta. Parli di piccole differenze sui tassi fra Unione Europea e mercato ( che sostanzialmente è la stessa cosa ) quando lo zero , uno corrisponde a miliardi di euro.
Ed è proprio per il contrario di ciò che dici che conviene farci prestare i soldi dove il garante è il bilancio UE. ( Recovery fund )
Buona serata