Un giro di vite contro la Destra

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Avatar utente
Valerio
Connesso: No
Messaggi: 5599
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Ha Assegnato: 3322 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2541 Mi Piace

Re: Un giro di vite contro la Destra

Messaggio da leggere da Valerio »

nerorosso ha scritto: 14 apr 2020, 23:30
luce allievi ha scritto: 14 apr 2020, 22:46
RedWine ha scritto: 14 apr 2020, 16:16 dire genericamente fascista non vuole dire nulla, cosa fa, che comportamento tiene, una persona o un partito "fascista" che non sia gia specificatamente o implicitamente vietato dalla costituzione?
...
Dottrina e prassi politica fondata sulla affermazione autoritaria di motivi nazionalistici, sulla presunta loro adeguatezza a superare e armonizzare i conflitti economici, politici e sociali, e sull'imposizione del principio gerarchico a tutti i livelli della vita nazionale.
Per estensione, qualsiasi concezione della vita politica e dei rapporti umani e sociali basata sull'uso della forza e della sopraffazione.
Se tu sei "di sinistra" come dici anche in firma, sorvolando sul femminista, sai bene quanto me che l'unica maniera armonica per superare i conflitti sociali è il comunismo.

PS
Anche in una società comunista occorre comunque una gerarchia.
Il pensare che l'operaio possa fare l'ingegnere è pura utopia. Viceversa l'ingegnere dovrebbe, in maniera complementare ai suoi studi, lavorare anche come operaio, in maniera da armonizzare i suoi progetti con le esigenze umane e operative di chi i progetti stessi deve realizzare.
Ma questo ovviamente nel comunismo realizzato…
Che non esiste, in quanto utopia.

Ma anche su questa utopia si potrebbero aprire grandi discussioni sui principi etici e, perché no, morali.

Ed è ipocrita identificare il fascismo con l'uso della forza contro i dissidenti. Esempi? Infiniti, praticamente ogni regime totalitario, dove fascismo, comunismo o altri ismi non differenziano la radice comune di sopraffazione.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
Valerio
Connesso: No
Messaggi: 5599
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Ha Assegnato: 3322 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2541 Mi Piace

Re: Un giro di vite contro la Destra

Messaggio da leggere da Valerio »

luce allievi ha scritto: 15 apr 2020, 9:48
nerorosso ha scritto: 14 apr 2020, 23:30 Se tu sei "di sinistra" come dici anche in firma, sorvolando sul femminista, sai bene quanto me che l'unica maniera armonica per superare i conflitti sociali è il comunismo.
...
No, l'unica maniera armonica per RISOLVERE i conflitti sociali è la contrattazione.
Contratti Collettivi aventi forza di legge.
Delegati sindacali che siedono nei Consigli di Amministrazione delle aziende.
Società ad azionariato diffuso (Public Company).
Contrattazione? Sa di conflitto. Meglio concertazione.

Sindacati? Associazioni mafiose che difendono i propri privilegi di casta.

Azionariato diffuso? Ti risulta che qualche Public Company produca utili? Ad ognuno il suo mestiere, il coglion.........

Apprezzo l'afflato populista, ma la realtà richiede altre basi. Un tantino più realistiche.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
Valerio
Connesso: No
Messaggi: 5599
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Ha Assegnato: 3322 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2541 Mi Piace

Re: Un giro di vite contro la Destra

Messaggio da leggere da Valerio »

luce allievi ha scritto: 14 apr 2020, 13:54
Costituzione
Disposizioni transitorie e finali

XII
E` vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista.
In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dall'entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista.
Propongo di modificare la sopra citata Disposizione

E' vietato, sotto qualsiasi forma e denominazione, il fascismo.
In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge limitazioni permanenti al diritto di voto e alla eleggibilità per i fascisti.
Io sono di Destra. Sono quindi fascista? Il titolo mi qualifica tale.

E da "presunto fascista" io non accetto l'abolizione del diritto di pensiero, del diritto di espressione, del diritto di voto, della eleggibilità di chiunque.

Chi è il fascista?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
luce allievi
Connesso: No

Re: Un giro di vite contro la Destra

Messaggio da leggere da luce allievi »

Valerio ha scritto: 15 apr 2020, 11:35
luce allievi ha scritto: 15 apr 2020, 9:48 No, l'unica maniera armonica per RISOLVERE i conflitti sociali è la contrattazione.
Contratti Collettivi aventi forza di legge.
Delegati sindacali che siedono nei Consigli di Amministrazione delle aziende.
Società ad azionariato diffuso (Public Company).
Contrattazione? Sa di conflitto. Meglio concertazione.

Sindacati? Associazioni mafiose che difendono i propri privilegi di casta.

Azionariato diffuso? Ti risulta che qualche Public Company produca utili? Ad ognuno il suo mestiere, il coglion.........

Apprezzo l'afflato populista, ma la realtà richiede altre basi. Un tantino più realistiche.
Il contratto è disciplinato dal Codice Civile.

In Germania i sindacati siedono nei consigli di amministrazione delle aziende.

Quanti utili producono le Public Company? In Europa ce ne sono poche. Puoi chiederlo agli investitori di Wall Street, là ce ne sono tante.

Sono socialdemocratica, per il populismo devi rivolgerti altrove.
Avatar utente
Valerio
Connesso: No
Messaggi: 5599
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Ha Assegnato: 3322 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2541 Mi Piace

Re: Un giro di vite contro la Destra

Messaggio da leggere da Valerio »

luce allievi ha scritto: 20 apr 2020, 20:18
Valerio ha scritto: 15 apr 2020, 11:35
luce allievi ha scritto: 15 apr 2020, 9:48 No, l'unica maniera armonica per RISOLVERE i conflitti sociali è la contrattazione.
Contratti Collettivi aventi forza di legge.
Delegati sindacali che siedono nei Consigli di Amministrazione delle aziende.
Società ad azionariato diffuso (Public Company).
Contrattazione? Sa di conflitto. Meglio concertazione.

Sindacati? Associazioni mafiose che difendono i propri privilegi di casta.

Azionariato diffuso? Ti risulta che qualche Public Company produca utili? Ad ognuno il suo mestiere, il coglion.........

Apprezzo l'afflato populista, ma la realtà richiede altre basi. Un tantino più realistiche.
Il contratto è disciplinato dal Codice Civile.

In Germania i sindacati siedono nei consigli di amministrazione delle aziende.

Quanti utili producono le Public Company? In Europa ce ne sono poche. Puoi chiederlo agli investitori di Wall Street, là ce ne sono tante.

Sono socialdemocratica, per il populismo devi rivolgerti altrove.
In Italia, perché è qui che viviamo, ci sono Contratti Collettivi e Sindacati.

Non mi pare che i risultati siano così buoni. Perché li difendi? Per ideologia?

Io quando una cosa non funziona, cerco di migliorarla. Che senso ha dire che in Germania le cose vanno bene?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
luce allievi
Connesso: No

Re: Un giro di vite contro la Destra

Messaggio da leggere da luce allievi »

Valerio ha scritto: 21 apr 2020, 9:07 In Italia, perché è qui che viviamo, ci sono Contratti Collettivi e Sindacati.

Non mi pare che i risultati siano così buoni. Perché li difendi? Per ideologia?

Io quando una cosa non funziona, cerco di migliorarla. Che senso ha dire che in Germania le cose vanno bene?
In Italia ci sono Contratti Collettivi scaduti da anni e la FIAT licenzia gli operai iscritti alla FIOM.

Articolo 47 Costituzione
La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito.
Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese.


Sinceramente me ne frego se in Germania le cose vanno bene.
Invece mi sta sul culo che le cose in Italia finiscono a schifìo.
Avatar utente
Valerio
Connesso: No
Messaggi: 5599
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Ha Assegnato: 3322 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2541 Mi Piace

Re: Un giro di vite contro la Destra

Messaggio da leggere da Valerio »

Sono parecchi anni che in Italia non c'è un governo di Destra. E se vuoi chiamare Centrodestra il governo del Cavaliere, guarda con chi si schiera oggi.

I guai italiani sono tutti da ascrivere ad una preponderanza di un Centrosinistra "simil socialdemocratico", che con le idee di destra non ha niente a che spartire.

Poi potete anche continuare a raccontare le favolette sul liberismo e spacciarlo per destra, contando sul fatto che gli ignoranti confondono liberalismo con liberismo attribuendo una comune radice semantica del tutto inesistente.

E questo è facile in una società dal livello culturale del "6 politico". Beer
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
luce allievi
Connesso: No

Re: Un giro di vite contro la Destra

Messaggio da leggere da luce allievi »

Valerio ha scritto: 21 apr 2020, 9:36 Sono parecchi anni che in Italia non c'è un governo di Destra. E se vuoi chiamare Centrodestra il governo del Cavaliere, guarda con chi si schiera oggi.

I guai italiani sono tutti da ascrivere ad una preponderanza di un Centrosinistra "simil socialdemocratico", che con le idee di destra non ha niente a che spartire.

Poi potete anche continuare a raccontare le favolette sul liberismo e spacciarlo per destra, contando sul fatto che gli ignoranti confondono liberalismo con liberismo attribuendo una comune radice semantica del tutto inesistente.

E questo è facile in una società dal livello culturale del "6 politico". Beer
Bene, ottima idea, facciamo un po' di chiarezza.

Il liberalismo è il contrario dell'assolutismo.
Senonchè il fascismo è una forma di assolutismo.
Più precisamente un assolutismo di Destra (in contrapposizione al comunismo che è un assolutismo di Sinistra).
Senonchè si trova a Destra pure il liberismo, cioè il liberalismo in campo economico.
E i conservatori dove li mettiamo?

Ora tu dimmi, dall'alto del tuo livello culturale meritocratico (approposito, il termine "meritocratico" come lo definiamo? Liberale? Liberista? Assolutista? Fascista? Di Destra? Conservatore?) dove ti collochi PRECISAMENTE?
Avatar utente
Valerio
Connesso: No
Messaggi: 5599
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Ha Assegnato: 3322 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2541 Mi Piace

Re: Un giro di vite contro la Destra

Messaggio da leggere da Valerio »

Eh si, la meritocrazia mi piacerebbe fosse di destra. In realtà appartiene all'intera classe delle persone intelligenti e acculturate, senza ulteriori distinzioni politiche o classiste.

Quanto al liberalismo non ha punti di contatto con il liberismo, non ne è una sottospecie ed è sicuramente di destra, anche se storicamente era Rivoluzionario.

Le idee cambiano col tempo, se cristallizzano diventano ideologie. Cioè "pappa per brocchi". La cultura deve essere un continuo fermento senza confini.

Ed il "6 politico" non è un confine, è una voragine.

I conservatori? Una volta erano di destra. Ora sono tutti a sinistra, avendo essa perso ogni spinta rivoluzionaria. Ti ricordo che le rivoluzioni, per essere tali, devono essere culturali, non imbracciate come armi. E devono essere inclusive, non diventare classiste o, peggio, razziste.

Ti dichiari di sinistra, non ti dovrei ricordare queste cose. Mi sembra di essere più socialista di te. Beer
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Rispondi