Pagina 1 di 1

La paternità del mes

Inviato: 11 apr 2020, 12:27
da Gasiot2
Noto che nel web circolano tante battute di quelli di sx che vogliono coinvolgere quelli di dx in questa approvazione ricordando voti favorevoli in passato ... soprattutto della meloni
Io non ho memoria di questo , sono io che perdo colpi o le fake ripetute diventano realtà
Ammetto che vi sono stati tanti passaggi sia qui a Roma che a Bruxelles e qualcosa può essermi sfuggito

Re: La paternità del mes

Inviato: 11 apr 2020, 13:44
da giaguaro
Gasiot ha scritto: 11 apr 2020, 12:27 Noto che nel web circolano tante battute di quelli di sx che vogliono coinvolgere quelli di dx in questa approvazione ricordando voti favorevoli in passato ... soprattutto della meloni
Io non ho memoria di questo , sono io che perdo colpi o le fake ripetute diventano realtà
Ammetto che vi sono stati tanti passaggi sia qui a Roma che a Bruxelles e qualcosa può essermi sfuggito
Smiling
Confesso che, nonostante abbia svolto un lavoro presso aziende dove la parte economico/finanziaria ha sempre avuto un ruolo fondamentale, non capisco cosa sia il Mes, nè che cosa voglia dire. Forse, se mi applicassi un po', potrei anche riuscire a capirlo; ma al momento non ho voglia di dedicare troppo tempo in quella direzione. Una cosa credo comunque di aver capito: che si tratti del solito cetriolo"MES"so dietro, in modo da postergare ancora una volta questa povera Italia (il così detto "molle basso ventre d'Europa" di antica memoria) ed eventuali pochie altre nazioni disagiate come noi. E' chiaro che, qui da noi, chi tende ad accettare il cetriolo lo fa per la ragione che non sa come risolvere in modo diverso quei problemi già molto gravi che hanno subito un'ulteriore incremento esponenziale a causa di questa disastrosa pandemia del coronavirus.
Speriamo che ci sia qualcuno tra i nostri politici che ci aiuti a trovare la strada giusta da seguire, o, eventualmente, ricorrere a quelle nazioni che dichiarano di volerci mantenere in vita, così come sembrerebbe vorrebbe fare il dichiaratosi nostro grande amico signor D. Trump.

Re: La paternità del mes

Inviato: 11 apr 2020, 13:48
da carletto3
Gasiot ha scritto: 11 apr 2020, 12:27 Noto che nel web circolano tante battute di quelli di sx che vogliono coinvolgere quelli di dx in questa approvazione ricordando voti favorevoli in passato ... soprattutto della meloni
Io non ho memoria di questo , sono io che perdo colpi o le fake ripetute diventano realtà
Ammetto che vi sono stati tanti passaggi sia qui a Roma che a Bruxelles e qualcosa può essermi sfuggito
Io Gasiot ,divento sempre immediatamente pragmatico in queste cose....non mi piace rivangare il passato di una cosa incompiuta,qualunque sia l'origine,Sta di fatto che per farlo diventare operativo occorre,a questo maledetto MES, la firma del capo del governo attuale.Se l'ha messa direi di denuciarlo per alto tradimento,se non la mette il Mes non sara' operativo....ergo la responsabilita' è tutta sua e di nessun altro chiunque sia stato a stilarlo e a metterlo in campo.
Non è difficile.....

Re: La paternità del mes

Inviato: 11 apr 2020, 18:23
da Gasiot2
carletto3 ha scritto: 11 apr 2020, 13:48
Gasiot ha scritto: 11 apr 2020, 12:27 Noto che nel web circolano tante battute di quelli di sx che vogliono coinvolgere quelli di dx in questa approvazione ricordando voti favorevoli in passato ... soprattutto della meloni
Io non ho memoria di questo , sono io che perdo colpi o le fake ripetute diventano realtà
Ammetto che vi sono stati tanti passaggi sia qui a Roma che a Bruxelles e qualcosa può essermi sfuggito
Io Gasiot ,divento sempre immediatamente pragmatico in queste cose....non mi piace rivangare il passato di una cosa incompiuta,qualunque sia l'origine,Sta di fatto che per farlo diventare operativo occorre,a questo maledetto MES, la firma del capo del governo attuale.Se l'ha messa direi di denuciarlo per alto tradimento,se non la mette il Mes non sara' operativo....ergo la responsabilita' è tutta sua e di nessun altro chiunque sia stato a stilarlo e a metterlo in campo.
Non è difficile.....
Si d'accordo la responsabilità sarà sua e del governo attuale , ma non è questo che volevo sapere
Prima di arrivare all'ok definitivo ci sono stati tanti passaggi , come mai i sinistri insistono nel dire che erano tutti favorevoli , cosa che non mi sembra vera
Che sia per mettere in evidenza qualche contraddizione ?
Vabbè ma di queste ne abbiamo avute parecchie specialmente da parte loro

Re: La paternità del mes

Inviato: 11 apr 2020, 18:32
da giampieros
Gasiot ha scritto: 11 apr 2020, 18:23
carletto3 ha scritto: 11 apr 2020, 13:48
Gasiot ha scritto: 11 apr 2020, 12:27 Noto che nel web circolano tante battute di quelli di sx che vogliono coinvolgere quelli di dx in questa approvazione ricordando voti favorevoli in passato ... soprattutto della meloni
Io non ho memoria di questo , sono io che perdo colpi o le fake ripetute diventano realtà
Ammetto che vi sono stati tanti passaggi sia qui a Roma che a Bruxelles e qualcosa può essermi sfuggito
Io Gasiot ,divento sempre immediatamente pragmatico in queste cose....non mi piace rivangare il passato di una cosa incompiuta,qualunque sia l'origine,Sta di fatto che per farlo diventare operativo occorre,a questo maledetto MES, la firma del capo del governo attuale.Se l'ha messa direi di denuciarlo per alto tradimento,se non la mette il Mes non sara' operativo....ergo la responsabilita' è tutta sua e di nessun altro chiunque sia stato a stilarlo e a metterlo in campo.
Non è difficile.....
Si d'accordo la responsabilità sarà sua e del governo attuale , ma non è questo che volevo sapere
Prima di arrivare all'ok definitivo ci sono stati tanti passaggi , come mai i sinistri insistono nel dire che erano tutti favorevoli , cosa che non mi sembra vera
Che sia per mettere in evidenza qualche contraddizione ?
Vabbè ma di queste ne abbiamo avute parecchie specialmente da parte loro
Ma scusate, il Parlamento è stato esautorato? Se non sbaglio è un trattato internazionale, prima o poi dovrà pur passare dal Parlamento...o no?

Re: La paternità del mes

Inviato: 11 apr 2020, 19:57
da heyoka
NO.
Perché c' è stato un colpo di stato GLOBALE.
Non lo avete ancora capito?

Re: La paternità del mes

Inviato: 11 apr 2020, 20:05
da carletto3
heyoka ha scritto: 11 apr 2020, 19:57 NO.
Perché c' è stato un colpo di stato GLOBALE.
Non lo avete ancora capito?
Maledetto saggio indiano.....
;)

Re: La paternità del mes

Inviato: 11 apr 2020, 20:12
da carletto3
Gasiot ha scritto: 11 apr 2020, 18:23
carletto3 ha scritto: 11 apr 2020, 13:48
Gasiot ha scritto: 11 apr 2020, 12:27 Noto che nel web circolano tante battute di quelli di sx che vogliono coinvolgere quelli di dx in questa approvazione ricordando voti favorevoli in passato ... soprattutto della meloni
Io non ho memoria di questo , sono io che perdo colpi o le fake ripetute diventano realtà
Ammetto che vi sono stati tanti passaggi sia qui a Roma che a Bruxelles e qualcosa può essermi sfuggito
Io Gasiot ,divento sempre immediatamente pragmatico in queste cose....non mi piace rivangare il passato di una cosa incompiuta,qualunque sia l'origine,Sta di fatto che per farlo diventare operativo occorre,a questo maledetto MES, la firma del capo del governo attuale.Se l'ha messa direi di denuciarlo per alto tradimento,se non la mette il Mes non sara' operativo....ergo la responsabilita' è tutta sua e di nessun altro chiunque sia stato a stilarlo e a metterlo in campo.
Non è difficile.....
Si d'accordo la responsabilità sarà sua e del governo attuale , ma non è questo che volevo sapere
Prima di arrivare all'ok definitivo ci sono stati tanti passaggi , come mai i sinistri insistono nel dire che erano tutti favorevoli , cosa che non mi sembra vera
Che sia per mettere in evidenza qualche contraddizione ?
Vabbè ma di queste ne abbiamo avute parecchie specialmente da parte loro
Comincio' tutto,con lo stilare un apposito programma ideale,per salvare situazioni critiche...tieni cosi' in breve saprai tutto:
https://www.agi.it/fact-checking/cosa_s ... 019-12-12/
Nota pero' che nato sotto il governo Monti,nel 2012 con il PD completamente a favore la Lega fu l'unico partito che non voto' a favore ,mentre la Meloni non si presento' in aula per votarlo in aperto dissenso con il Popolo della Liberta'....che invece voto' compatto a favore.
Se ne deduce che Conte è un emerito bugiardo istituzionale.

Re: La paternità del mes

Inviato: 12 apr 2020, 9:46
da serge
carletto3 ha scritto: 11 apr 2020, 20:12
Gasiot ha scritto: 11 apr 2020, 18:23
carletto3 ha scritto: 11 apr 2020, 13:48
Gasiot ha scritto: 11 apr 2020, 12:27 Noto che nel web circolano tante battute di quelli di sx che vogliono coinvolgere quelli di dx in questa approvazione ricordando voti favorevoli in passato ... soprattutto della meloni
Io non ho memoria di questo , sono io che perdo colpi o le fake ripetute diventano realtà
Ammetto che vi sono stati tanti passaggi sia qui a Roma che a Bruxelles e qualcosa può essermi sfuggito
Io Gasiot ,divento sempre immediatamente pragmatico in queste cose....non mi piace rivangare il passato di una cosa incompiuta,qualunque sia l'origine,Sta di fatto che per farlo diventare operativo occorre,a questo maledetto MES, la firma del capo del governo attuale.Se l'ha messa direi di denuciarlo per alto tradimento,se non la mette il Mes non sara' operativo....ergo la responsabilita' è tutta sua e di nessun altro chiunque sia stato a stilarlo e a metterlo in campo.
Non è difficile.....
Si d'accordo la responsabilità sarà sua e del governo attuale , ma non è questo che volevo sapere
Prima di arrivare all'ok definitivo ci sono stati tanti passaggi , come mai i sinistri insistono nel dire che erano tutti favorevoli , cosa che non mi sembra vera
Che sia per mettere in evidenza qualche contraddizione ?
Vabbè ma di queste ne abbiamo avute parecchie specialmente da parte loro
Comincio' tutto,con lo stilare un apposito programma ideale,per salvare situazioni critiche...tieni cosi' in breve saprai tutto:
https://www.agi.it/fact-checking/cosa_s ... 019-12-12/
Nota pero' che nato sotto il governo Monti,nel 2012 con il PD completamente a favore la Lega fu l'unico partito che non voto' a favore ,mentre la Meloni non si presento' in aula per votarlo in aperto dissenso con il Popolo della Liberta'....che invece voto' compatto a favore.
Se ne deduce che Conte è un emerito bugiardo istituzionale.
...non solo ma ,nel migliore dei casi,un emerito IGNORANTE o IMBECILLE, come dir si voglia. Ora chiedo e mi chiedo: possiamo ancora lasciare le redini di comando a un simile personaggio? Direi decisamente di NO.
Beer4 Beer4 Beer4

Re: La paternità del mes

Inviato: 12 apr 2020, 10:34
da RedWine
carletto3 ha scritto: 11 apr 2020, 20:12
Comincio' tutto,con lo stilare un apposito programma ideale,per salvare situazioni critiche...tieni cosi' in breve saprai tutto:
https://www.agi.it/fact-checking/cosa_s ... 019-12-12/
Nota pero' che nato sotto il governo Monti,nel 2012 con il PD completamente a favore la Lega fu l'unico partito che non voto' a favore ,mentre la Meloni non si presento' in aula per votarlo in aperto dissenso con il Popolo della Liberta'....che invece voto' compatto a favore.
Se ne deduce che Conte è un emerito bugiardo istituzionale.
per chi non ha voglia di leggere.
LA STORIA DEL MES
[youtube]https://youtu.be/rQLiRKUxkx0[/youtube]