Mi stato per vedere se ci sono

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da giampieros »

Avevo cominciato a ragionare (o sragionare...) con degli amici su questo "tempo di coronavirus". Questo è il primo pezzo... poi magari scrivo la seconda puntata...

Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Partiamo dall’inizio quando vi fu, da parte di tutti o quasi, una sottovalutazione tanto clamorosa quanto colpevole. La prima fu Maria Rita Gismondo, Dottoressa, Infettivologa, Biologa e chi più ne ha più ne metta, che cominciò in maniera sarcastica e sprezzante:- Ma tutte queste storie per una normale influenza? Lo sapete quanti son morti per l’influenza del 1918/19? Furono 50.000! Ed adesso per 120 morti tante discussioni? E’ normale; tutte le influenze fanno migliaia di morti nell’indifferenza generale-.
Fu solo il Dott. Burioni a contestare apertamente lei, la Signora del Sacco ed i numeri da lei sparati: tutti falsi! Poi arrivarono tutti gli altri “scienziati” ed “esperti” di cui non ricordo i nomi uno per uno, ma c’erano il Dott. Ippolito, il Dott. Pregliasco ed altri luminari…non ricordo se c’era anche Galli del Sacco. Si scagliarono come un sol uomo contro le mascherine (non ditemi che non vi ricordate!):-Le mascherine?! Ah,ah,ah… ma che sciocchezza! Non servono a nulla! Ma andiamo… ma come potete pensare che un pezzetto di tela possa fermare un virus piccolissimo…ma lo sapete quanto è piccolo? E’ milioni di volte più piccolo di un bacillo microscopico! Credeteci… un pezzetto di tela su naso e bocca non serve assolutamente a niente. Occorre continuare la vita di sempre… non fatevi sopraffare dal panico…-. “Teste di cazzo!”. Si può dire, vero? Credo di sì, credo che in certe situazioni di particolare gravità si debba dire e lo si debba dire chiaro e tondo “TE-STE DI CAZ-ZO”.
Poi i politici…la Cina mette in quarantena strettissima una regione di 60 milioni di abitanti e ci dicono che è poco più di una normale influenza…? ”MILANO NON SI FERMA!”, non bisogna cambiare abitudini di vita, passerà presto! (ve lo ricordate, vero?) e vi ricordate quei milioni di imbecilli con i cartelli “ANDRA’ TUTTO BENE!”…ma bene de che’? E giù a cantare dalle finestre Un Italiano Vero di Toto Cotugno o intonare (per la verità stonare) Azzurro di Paolo Conte cantata da Celentano. Poi comincia il rito serale “dei numeri” che con precisione cronometrica, il Dott. Borelli ci propina giornalmente alle ore 18:00 in punto. Cosa ci dice il capo della Protezione Civile? Per prima cosa Il numero dei “guariti”, poi il numero dei decessi (sia l’uno che l’altro si riferiscono alla giornata in esame), quindi il numero dei “nuovi positivi” che sarebbe la differenza fra i positivi di ieri e quelli di oggi. Per fare un esempio: dimessi 150; deceduti 150; attualmente positivi 2500 (ieri erano 2000); positivi in più rispetto a ieri 500. Sin qui l’informazione è formalmente corretta. Subito dopo però, tutti i TG, tutti i programmi di approfondimento prendono questo numero 500 e lo battezzano come “numero dei nuovi contagi odierni”. Naturalmente non è vero! Se ieri vi erano 2000 positivi e ne son guariti 150 e deceduti altri 150, i positivi diventano 1700. Se oggi gli “attualmente positivi” sono 2500 significa che nella giornata in esame i nuovi contagiati sono 800 e non 500. E’ voluto, tanto per confondere un po’ le acque o è solo frutto di disattenzione se non anche di gretta ignoranza? Il paradosso insito nel “metodo Borrelli” è che più morti ci sono e più positivo ed ottimistico diventa il risultato finale! Mi spiego meglio: partiamo dal nostro esempio dove i nuovi contagi sono stati 800 ma ne vengono evidenziati 500 (per via che nel calcolo non vengono conteggiati i 300 fra guariti e morti). Se oltre i 150 guariti vi fossero anche 650 morti, la differenza fra gli “attualmente positivi di ieri” e gli “attualmente positivi di oggi”, sarebbe zero (2000-150-650+800=2000). I nuovi contagiati, a dispetto delle pippe ai numeri fatte dal Dott. Borelli, rimarrebbero purtroppo 800. Passiamo adesso alla “raccolta dati”. Qui il casino che son riusciti a mettere in piedi è davvero impressionante. Roba da non credere; roba da dire “mi tasto per vedere se ci sono…”. Una confusione, un pressapochismo, una cialtroneria, una peracottagine che nemmeno Totò e Peppino nei loro esilaranti sketch son mai riusciti ad eguagliare. Interpreto quel che sento dire dagli esperti in TV: …Sì, bisogna tenere conto che in realtà questi dati si riferiscono a giorni precedenti…non sono nemmeno omogenei fra provincia e provincia. Insomma si fanno tamponi “a caso” (con la doppia zeta), non giornata per giornata. Poi si analizzano… quanti? Eh…Jamme ah… finchè l’addetto non finisce il suo orario di lavoro e se ne va a casa! Insomma da quel che dicono gli intervistati si capisce che una provincia ha mandato i dati del giorno 4-5 e metà del giorno 6; l’altra ha mandato il giorno 3, metà del giorno 5 e tutto il giorno 7…e via così per tutte le 105 province. Non sappiamo nemmeno quanti sono i morti! Eppure per ognuno che muore, coronavirus o non coronavirus, è obbligatorio un certificato medico che riporti le cause presunte della morte. I medici di famiglia (quelli della mutua insomma) hanno ricevuto disposizioni vaghe, fumose e dilettantesche. Dicono…”abbiamo gli ammalati a casa che magari da quattro o cinque giorni hanno febbre alta, tosse insistente… chiediamo gli venga fatto il tampone…” Niente. Tamponi a casa non se ne fanno. Molti muoiono a casa loro e non vengono contabilizzati come morti di coronavirus. Qualcuno ha stimato che in provincia di Bergamo i morti siano il 50% in più di quelli ufficialmente riconosciuti! Ma siamo in Europa o in Africa subsahariana? Poi, sempre gli “esperti” da TV ci spiegano che cosa dicono le simulazioni ed i modelli matematici… Ma modelli matematici e simulazioni de chè? Ma sanno di cosa stanno parlando? I modelli matematici sono tanto più affidabile quanto le “assunzioni” (un infetto, nel corso della sua malattia, quante altre persone infetterà? Fra le persone infettanti quante si stima siano asintomatiche?...) che si inseriscono sono corrette, dando per scontato che i dati di partenza siano precisi, veri, congruenti ed accurati, non raccolti alla cazzo di cane come di fatto avviene (anche caz-zo di ca-ne in questo contesto credo sia consentito).
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7413
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 759 volte
Mi Piace Ricevuti: 585 volte

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da Valerio »

Mi dispiace per i tuoi Stent, ma la testa ti funziona benissimo. 10 in matematica! Beer
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6460
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 519 volte

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da RedWine »

giampieros ha scritto: 3 apr 2020, 12:40
Partiamo dall’inizio quando vi fu, da parte di tutti o quasi, una sottovalutazione tanto clamorosa quanto colpevole. La prima fu Maria Rita Gismondo, Dottoressa, Infettivologa, Biologa e chi più ne ha più ne metta, che cominciò in maniera sarcastica e sprezzante:- Ma tutte queste storie per una normale influenza? Lo sapete quanti son morti per l’influenza del 1918/19? Furono 50.000! Ed adesso per 120 morti tante discussioni? E’ normale; tutte le influenze fanno migliaia di morti nell’indifferenza generale-.
Fu solo il Dott. Burioni ....
le varie dichiarazioni vanno valutate anche alla data che si riferiscono e alle informazioni che ha chi le fa.
mi ricordo che all'inizio il mainstream dava effettivamente notizie di una normale influenza, e continuò a farlo per un bel pezzo anche quando dalla cina arrivavano filmati da guerra batteriologica.
....ma erano su internet, tutte fake news, roba per complottisti sdegnosamente smentiti dai mezzi di comunicazione ufficiale.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9843
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1029 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da heyoka »

Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.

Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
☀️☀️☀️
Con rinnovata stima ed affetto.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da giampieros »

RedWine ha scritto: 3 apr 2020, 15:49
giampieros ha scritto: 3 apr 2020, 12:40
Partiamo dall’inizio quando vi fu, da parte di tutti o quasi, una sottovalutazione tanto clamorosa quanto colpevole. La prima fu Maria Rita Gismondo, Dottoressa, Infettivologa, Biologa e chi più ne ha più ne metta, che cominciò in maniera sarcastica e sprezzante:- Ma tutte queste storie per una normale influenza? Lo sapete quanti son morti per l’influenza del 1918/19? Furono 50.000! Ed adesso per 120 morti tante discussioni? E’ normale; tutte le influenze fanno migliaia di morti nell’indifferenza generale-.
Fu solo il Dott. Burioni ....
le varie dichiarazioni vanno valutate anche alla data che si riferiscono e alle informazioni che ha chi le fa.
mi ricordo che all'inizio il mainstream dava effettivamente notizie di una normale influenza, e continuò a farlo per un bel pezzo anche quando dalla cina arrivavano filmati da guerra batteriologica.
....ma erano su internet, tutte fake news, roba per complottisti sdegnosamente smentiti dai mezzi di comunicazione ufficiale.
Beh insomma, la Dottoressa Maria Rita Gismondo è una biologa che dirige un qualche reparto dell'Ospedale Sacco di Milano. Non è l'ultima arrivata!
E' lei che parlò di una normale influenza; lo disse in maniera sprezzante, sbeffeggiando chi si preoccupava, tanto che il Dott. Burioni, di differente opinione, la definì "la Signora del Sacco". E come la Dottoressa Gismondo, a minimizzare furono anche molti altri. In TV; sui principali quotidiani.
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da giampieros »

heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 16:18
Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.

Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
☀️☀️☀️
Con rinnovata stima ed affetto.
Grazie Heyoka! Ne avevo già due messi 9 anni fa. Ho voluto fare una Tac di controllo ed è risultato che i due stent vecchi erano a posto e ben aperti, però c'era un'altra coronari che presentava una stenosi per il momento non preoccupante. Insieme al mio cardiologo abbiamo deciso di risolvere la strozzatura. Durante l'intervento, melius abbundare quam deficere ne hanno messo due! Entrano con un sondino dalla radiale del polso destro ed arrivano sino al cuore. Con un liquido di contrasto vedono com'è la situazione. Se vi sono degli accumuli di colesterolo (trombi) entrano con una piccola fresa e le raschiano aspirandole. Si chiama "tromboaspirazione" che ingenuamente pensavo fosse tutt'altra cosa! Poi c i schiaffano una gabbietta (stent) che si apre e tiene aperta l'arteria. Tutto questo si fa da svegli con una anestesia locale ed il recupero è velocissimo. I rischi sono ormai uguali a zero o quasi.
Veniamo a noi. La scienza ha come scopo (la parola missione non mi piace) la conoscenza. Non dà risposte giuste e definitive. Va avanti per prove, per sbagli, per correzione degli sbagli... non si pone la domanda "a cosa serve". Serve per conoscere. Poi vi è l'applicazione pratica della scienza, Le domande che tu ti poni sono territorio dell'etica, della religione, non della scienza. Non sta alla scienza decidere cosa farne dell'energia nucleare: centrali elettriche, bombe devastanti o radiazioni per "seccare" tumori maligni? La scienza ti dice solamente che questa energia esiste ed è sfruttabile. Poi, fanne quel che vuoi....
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da carletto3 »

giampieros ha scritto: 3 apr 2020, 17:23
heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 16:18
Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.

Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
☀️☀️☀️
Con rinnovata stima ed affetto.
Grazie Heyoka! Ne avevo già due messi 9 anni fa. Ho voluto fare una Tac di controllo ed è risultato che i due stent vecchi erano a posto e ben aperti, però c'era un'altra coronari che presentava una stenosi per il momento non preoccupante. Insieme al mio cardiologo abbiamo deciso di risolvere la strozzatura. Durante l'intervento, melius abbundare quam deficere ne hanno messo due! Entrano con un sondino dalla radiale del polso destro ed arrivano sino al cuore. Con un liquido di contrasto vedono com'è la situazione. Se vi sono degli accumuli di colesterolo (trombi) entrano con una piccola fresa e le raschiano aspirandole. Si chiama "tromboaspirazione" che ingenuamente pensavo fosse tutt'altra cosa! Poi c i schiaffano una gabbietta (stent) che si apre e tiene aperta l'arteria. Tutto questo si fa da svegli con una anestesia locale ed il recupero è velocissimo. I rischi sono ormai uguali a zero o quasi.
Veniamo a noi. La scienza ha come scopo (la parola missione non mi piace) la conoscenza. Non dà risposte giuste e definitive. Va avanti per prove, per sbagli, per correzione degli sbagli... non si pone la domanda "a cosa serve". Serve per conoscere. Poi vi è l'applicazione pratica della scienza, Le domande che tu ti poni sono territorio dell'etica, della religione, non della scienza. Non sta alla scienza decidere cosa farne dell'energia nucleare: centrali elettriche, bombe devastanti o radiazioni per "seccare" tumori maligni? La scienza ti dice solamente che questa energia esiste ed è sfruttabile. Poi, fanne quel che vuoi....
Complimenti per il tuo post precedente,noto con piacere che qualcuno qua sta Carlettizzandosi....Cioe' diventa un grafomane...comunque si legge bene,scorrevole esauriente e ben costruito....7,5 (solo perche' mi son perso nei numerini).
Ora,prima di farti gli auguri aspetto che Heyoka critichi il tuo intervento....è capace di dirti che è una cosa Luciferina....che i medici hanno forzato il Destino e il corso della Natura,Non lo trattare male pero',è in buonafede.....
OPs....non avevo letto che l'avava gia' fatto......che ti dicevo?
Auguri lo stesso.
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da carletto3 »

heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 16:18
Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.

Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
☀️☀️☀️
Con rinnovata stima ed affetto.
Heyoka....a volte mi verrebbe volte di picchiarti....e sempre piu' spesso accade.
Ma ti pare che per un interventino di mezz'ora da sveglio,dove ti piazzano un tubetto in un'arteria tramite un sondino,come fa un idraulico quando si intasa un tubo nel muro quando non ci sono alternative,debba parlare di priorita' sociale,economica e sanitaria?E' un intervento semplice e poco costoso....ma allunga la vita di molto.
Con una cosetta così Giampiero campa dieci anni almeno in piu'....lo vorresti morto per le tue tre priorita'?
Ma mi facci il piacere mi facci.....(Toto')
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13870
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 614 volte
Mi Piace Ricevuti: 730 volte

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da Sayon »

Beh allora fer fare felice qualcuno io nell' estate del 2018 sono stato operato cuore aperto con quadruplici interventi dove hanno usato una grossa vena dell gamba destra. Invalido? Poveraccio? Brutti ricordi? Neanche per sogno. Non solo ricordo l'intervento e la successiva ospitalizzazione come un piacevole ricordo, apprezzamento dei dottori ed infermiere, ma sto meglio di prima (quando credevo di essere perfetto ma non lo ero). Insomma la scienza medica non e' affatto peggiorata, ma di molto migliorata. Quello che NON cambia e' che, nella scienza, nella politica , nel mondo del lavoro ci sono persone che "pensano" e s'informano prima di parlare e persone che sparlano e dicono czate. La dottoressa menzionata appartiene alla prima categoria: in genere sono persone arroganti, che si sentono importanti, e che riescono ad avere tanti seguitori proprio per la loro stupida spavalderia, C'e gente importante in questo: guardate a Trump e Boris Johnson se volete arivare a capi politici idolatrati da tanta gente. Ed ecco perche' il mio perenne consiglio: meglio pensare con la propria testa anche se vi andranno tutti contro. Perche chi ha ragione non e' quello che tutti idolatrano, ma ,guarda un po', SIETE VOI se siete informati ed avete la testa a posto. Auguri Giampieros & CO, fate come me: operazioni o stens nonsolo non vi buttano giu', ma veramente vi allungano la vita.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9843
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1029 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da heyoka »

Serve per conoscere. Poi vi è l'applicazione pratica della scienza, Le domande che tu ti poni sono territorio dell'etica, della religione, non della scienza. Non sta alla scienza decidere cosa farne dell'energia nucleare: centrali elettriche, bombe devastanti o radiazioni per "seccare" tumori maligni? La scienza ti dice solamente che questa energia esiste ed è sfruttabile. Poi, fanne quel che vuoi....
Sto ascoltando un certo Gattinoni, su rete 4.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9843
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1029 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da heyoka »

Ho l'*impressione che la Scienza si comporta come un meccanico di biciclette che ha davanti un capolavoro di ingegneriaeccanica come può essere una Ferrari.
Lui non sa da CHI è stata costruita e non si chiede il motivo per cui è stata costruita.
Le sue conoscenze sono perciò molto limitate. Va a tentoni nella sua ricerca, sperando di individuare i motivi e i rimedi di quelli che per lui, non chiedendosi i motivi per cui è stata progettata quella strana macchina, molto facilmente può combinare delle BESTIALITÀ.
Nella mia fortunata esistenza ho donato il sangue per 7 anni, almeno 6 volte ogni anno. Dopo 7 anni si sono accorti che ero portatore di epatite.
A 21 anni, avevo dei piccoli broblemi di laringite e mi hanno asportato le tonsille.
30 anni fa, mi avevano diagnosticato delle emorroidi di 4 grado, perciò da operare.
Un non medico mi ha consigliato una dieta alimentare naturale e non ho più avuto al un problema.
Piccoli errori forse, che non mi fanno dire peste e corna, della Scienza ma nemmeno mi fa mettere in adorazione.
Continuo ad avere molta più fuducia negli Ingegneri che hanno progettato e costruito la Ferrari e non certo di un maniscalco di biciclette che vuole metterci le mani, per risolvere qualche stranezza che per LUI sembrano difetti, come le MIE Tonsille, senza sapere che magari sono dei particolari che fanno la differenza tra una bici della mutua rispetto ad una Ferrari.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9843
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1029 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da heyoka »

heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 21:45
Serve per conoscere. Poi vi è l'applicazione pratica della scienza, Le domande che tu ti poni sono territorio dell'etica, della religione, non della scienza. Non sta alla scienza decidere cosa farne dell'energia nucleare: centrali elettriche, bombe devastanti o radiazioni per "seccare" tumori maligni? La scienza ti dice solamente che questa energia esiste ed è sfruttabile. Poi, fanne quel che vuoi....
Sto ascoltando un certo Gattinoni, su rete 4.
Riflessioni molto interessanti che ho condiviso.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
serge
Messaggi: 7963
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 651 volte
Mi Piace Ricevuti: 264 volte

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da serge »

carletto3 ha scritto: 3 apr 2020, 19:28
heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 16:18
Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.

Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
☀️☀️☀️
Con rinnovata stima ed affetto.
Heyoka....a volte mi verrebbe volte di picchiarti....e sempre piu' spesso accade.
Ma ti pare che per un interventino di mezz'ora da sveglio,dove ti piazzano un tubetto in un'arteria tramite un sondino,come fa un idraulico quando si intasa un tubo nel muro quando non ci sono alternative,debba parlare di priorita' sociale,economica e sanitaria?E' un intervento semplice e poco costoso....ma allunga la vita di molto.
Con una cosetta così Giampiero campa dieci anni almeno in piu'....lo vorresti morto per le tue tre priorita'?
Ma mi facci il piacere mi facci.....(Toto')
Per qualche "problemino" al cuore,anch'io anni fa mi sono sottoposto a un simile esame. E devo dirvi che,oltre ad essere una cosa pericolosa,non è per niente piacevole.
Bye
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da giampieros »

carletto3 ha scritto: 3 apr 2020, 19:16
giampieros ha scritto: 3 apr 2020, 17:23
heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 16:18
Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.

Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
☀️☀️☀️
Con rinnovata stima ed affetto.
Grazie Heyoka! Ne avevo già due messi 9 anni fa. Ho voluto fare una Tac di controllo ed è risultato che i due stent vecchi erano a posto e ben aperti, però c'era un'altra coronari che presentava una stenosi per il momento non preoccupante. Insieme al mio cardiologo abbiamo deciso di risolvere la strozzatura. Durante l'intervento, melius abbundare quam deficere ne hanno messo due! Entrano con un sondino dalla radiale del polso destro ed arrivano sino al cuore. Con un liquido di contrasto vedono com'è la situazione. Se vi sono degli accumuli di colesterolo (trombi) entrano con una piccola fresa e le raschiano aspirandole. Si chiama "tromboaspirazione" che ingenuamente pensavo fosse tutt'altra cosa! Poi c i schiaffano una gabbietta (stent) che si apre e tiene aperta l'arteria. Tutto questo si fa da svegli con una anestesia locale ed il recupero è velocissimo. I rischi sono ormai uguali a zero o quasi.
Veniamo a noi. La scienza ha come scopo (la parola missione non mi piace) la conoscenza. Non dà risposte giuste e definitive. Va avanti per prove, per sbagli, per correzione degli sbagli... non si pone la domanda "a cosa serve". Serve per conoscere. Poi vi è l'applicazione pratica della scienza, Le domande che tu ti poni sono territorio dell'etica, della religione, non della scienza. Non sta alla scienza decidere cosa farne dell'energia nucleare: centrali elettriche, bombe devastanti o radiazioni per "seccare" tumori maligni? La scienza ti dice solamente che questa energia esiste ed è sfruttabile. Poi, fanne quel che vuoi....
Complimenti per il tuo post precedente,noto con piacere che qualcuno qua sta Carlettizzandosi....Cioe' diventa un grafomane...comunque si legge bene,scorrevole esauriente e ben costruito....7,5 (solo perche' mi son perso nei numerini).
Ora,prima di farti gli auguri aspetto che Heyoka critichi il tuo intervento....è capace di dirti che è una cosa Luciferina....che i medici hanno forzato il Destino e il corso della Natura,Non lo trattare male pero',è in buonafede.....
OPs....non avevo letto che l'avava gia' fatto......che ti dicevo?
Auguri lo stesso.
Heyoka è un grande ed è un amico. Non ha ben chiaro in testa cosa sia la scienza...lui direbbe "chi è senza peccato...."
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9843
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1029 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Mi stato per vedere se ci sono

Messaggio da leggere da heyoka »

Heyoka è un grande ed è un amico. Non ha ben chiaro in testa cosa sia la scienza...lui direbbe "chi è senza peccato...."
Se sono un grande non lo so. Di certo sono un amico.
Smiling
Anche dei peccatori... come lo siamo TUTTI Noi Umani in cerca di centrare il bersaglio della conoscenza del Bene e del Male. LoveHeart LoveHeart LoveHeart
( Peccato vuol dire sbagliare il Bersaglio).
Nella preghiera rivolta al PADRE e MADRE nostro, che Gesù ci ha insegnato, diciamo " rimetti a Noi i nostri peccati come Noi li rimettiamo ai nostri peccatori ( e la Scienza è una grande peccatrice, anche se in BUONA Fede), perciò comprendo amorevolmente i Peccati della Scienza.
Ma Gesù rivolto alla Peccatrice protagonista della famosa " parabola", dice anche alla Peccatrice di NON PECCARE PIU'......
ed Io è questo che sto cercando di dire a Voi TROTINI del forum, che qualche speranza di redimervi ancora l' avete. WWE.gif
Temo che per i TROTONI seguaci di don Abbondio la speranza sia più debole... StreamingTears
E sono straconvinto che Madre Natura rispetto alla Scienza Umana, che sul lungo periodo lo possiamo paragonare ad uno uno Statista rispetto ad un politucolo , ha fatto MILIARDI di Miracoli che al confronto, quelli combinati dalla Scienza possiamo confrontarLi al Miracolo della nascita di un GENIO Intellettuale come Michelangelo, con quel capolavoro della sottomutua che è quel pezzo di marmo che è la Pietà cesellata dallo stesso Michelangelo.
:grin:
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Rispondi