Ricorrenza

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
serge
Messaggi: 7963
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 651 volte
Mi Piace Ricevuti: 264 volte

Ricorrenza

Messaggio da leggere da serge »

Il 16 marzo 1978 un gruppo di fuoco delle Brigate rosse con un audace colpo di mano rapì l'on.Aldo Moro e massacrò la sua scorta..Il grave colpo inferto allo Stato provocò un periodo in cui tra le forze politiche ci fu un acceso dibattito tra chi voleva trattare con i terroristi per la liberazione dell'esponente democristiano e chi invece sosteneva la linea dura, escludendo alcun contatto con questi. Il tragico epilogo ebbe luogo il 9 maggio quando fu ritrovato in pieno centro a Roma il corpo del rapito. Nonostante varie indagini e processi,rimangono tuttora da chiarire alcune (misteriose) circostanze del grave delitto politico.
P.S. Mi stupisco del fatto che alcuno dei forumisti,specie quelli “diversamente giovani”,abbia speso una parola a ricordo del grave attacco alle istituzioni democratiche.
Bye
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Avatar utente
Alfa
Messaggi: 7395
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Mi Piace Inviati: 131 volte
Mi Piace Ricevuti: 571 volte

Re: Ricorrenza

Messaggio da leggere da Alfa »

serge ha scritto: 16 mar 2020, 15:08 Il 16 marzo 1978 un gruppo di fuoco delle Brigate rosse con un audace colpo di mano rapì l'on.Aldo Moro e massacrò la sua scorta..Il grave colpo inferto allo Stato provocò un periodo in cui tra le forze politiche ci fu un acceso dibattito tra chi voleva trattare con i terroristi per la liberazione dell'esponente democristiano e chi invece sosteneva la linea dura, escludendo alcun contatto con questi. Il tragico epilogo ebbe luogo il 9 maggio quando fu ritrovato in pieno centro a Roma il corpo del rapito. Nonostante varie indagini e processi,rimangono tuttora da chiarire alcune (misteriose) circostanze del grave delitto politico.
P.S. Mi stupisco del fatto che alcuno dei forumisti,specie quelli “diversamente giovani”,abbia speso una parola a ricordo del grave attacco alle istituzioni democratiche.
Bye
Quella fu la fine delle Brigate Rosse.
A quel tempo rimasero tutti sbalorditi, nessuno poteva immaginare che le BR potessero riuscire a tanto. L'italia intera si mobilitò e riempi le strade inneggiando alla libertà e contro le Brigate Rosse, fu li che Moretti disse: "siamo finiti, noi rischiamo la vita per gli operai e questi manifestano contro di noi". Poi vennero i pentiti o falsi pentiti che contribuirono alla cattura dei brigatisti, ma un dubbio mi viene alla testa, oggi se rapissero un politico di spicco (non posso dire statista perchè oggi non esistono) si vedrebbero ancora quelle piazze piene, striscioni e grida contro i suoi rapitori? Ho seri dubbi!
Avatar utente
Gasiot2
Messaggi: 697
Iscritto il: 8 giu 2019, 22:01

Re: Ricorrenza

Messaggio da leggere da Gasiot2 »

Alfa ha scritto: 16 mar 2020, 17:08
serge ha scritto: 16 mar 2020, 15:08 Il 16 marzo 1978 un gruppo di fuoco delle Brigate rosse con un audace colpo di mano rapì l'on.Aldo Moro e massacrò la sua scorta..Il grave colpo inferto allo Stato provocò un periodo in cui tra le forze politiche ci fu un acceso dibattito tra chi voleva trattare con i terroristi per la liberazione dell'esponente democristiano e chi invece sosteneva la linea dura, escludendo alcun contatto con questi. Il tragico epilogo ebbe luogo il 9 maggio quando fu ritrovato in pieno centro a Roma il corpo del rapito. Nonostante varie indagini e processi,rimangono tuttora da chiarire alcune (misteriose) circostanze del grave delitto politico.
P.S. Mi stupisco del fatto che alcuno dei forumisti,specie quelli “diversamente giovani”,abbia speso una parola a ricordo del grave attacco alle istituzioni democratiche.
Bye
Quella fu la fine delle Brigate Rosse.
A quel tempo rimasero tutti sbalorditi, nessuno poteva immaginare che le BR potessero riuscire a tanto. L'italia intera si mobilitò e riempi le strade inneggiando alla libertà e contro le Brigate Rosse, fu li che Moretti disse: "siamo finiti, noi rischiamo la vita per gli operai e questi manifestano contro di noi". Poi vennero i pentiti o falsi pentiti che contribuirono alla cattura dei brigatisti, ma un dubbio mi viene alla testa, oggi se rapissero un politico di spicco (non posso dire statista perchè oggi non esistono) si vedrebbero ancora quelle piazze piene, striscioni e grida contro i suoi rapitori? Ho seri dubbi!
Dubbio più che lecito , però tutti i big hanno i loro fans , alcuni specialmente nei media e loro sono in grado di farti vedere tanta gente in piazza anche se non è proprio cosi
“Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso.”
DESMOND BAGLEY
Rispondi