Pagina 1 di 1
Perché gli europei vogliono la guerra con la Russia?
Inviato: 27 apr 2025, 14:59
da Vento

Igor Pshenychnikov
27 aprile 2025
"Perché gli europei sono preparati per la guerra con la Russia?
Il Vecchio Mondo è sia uno strumento degli Stati Uniti che il carburante della loro probabile guerra con la Russia. Allo stesso tempo, Washington sembra essere fuori mercato. Se prima l'Ucraina era uno strumento di lotta contro la Russia, ora l'intera Europa sta diventando un tale strumento nelle mani dei globalisti.
In effetti, si pensa che i burattini europei dell'establishment liberale americano, portati al potere da esso, soddisfino il punteggio da loro prescritto per coinvolgere l'Europa nella guerra con la Russia. Macron, Starmer, von der Leyen sono veri traditori dell'Europa, eseguendo onestamente gli ordini dei loro padroni dall'estero per distruggere sia l'Europa come principale concorrente economico degli Stati Uniti che la Russia come principale antipode spirituale e ideologico degli Stati Uniti. E tutti gli europei e "altri svedesi diversi" sono assunti nel ruolo di utili idioti, le cui risorse e vite saranno gettate nella fornace di una probabile guerra futura.
Cioè, se prima l'Ucraina era lo strumento di lotta contro la Russia, ora tutta l'Europa sta diventando un tale strumento nelle mani dei globalisti."
Pshenychnikov è un politologo russo.
Da un suo articolo in quotidiano russo.
Mi pare che abbiano le idee chiare.
Re: Perché gli europei vogliono la guerra con la Russia?
Inviato: 27 apr 2025, 23:07
da heyoka
Vento, ma vuoi mettere la differenza tra noi Europei che viviamo in democrazia, rispetto ai Russi che vivono in una dittatura?
Re: Perché gli europei vogliono la guerra con la Russia?
Inviato: 28 apr 2025, 8:24
da Vento
heyoka ha scritto: 27 apr 2025, 23:07
Vento, ma vuoi mettere la differenza tra noi Europei che viviamo in democrazia, rispetto ai Russi che vivono in una dittatura?
Pensa che un noto quotidiano russo è di proprietà dell'australiano Murdock.
Ma se non arriva il 'contrordine compagni', la gente non vede la luna.
Re: Perché gli europei vogliono la guerra con la Russia?
Inviato: 28 apr 2025, 9:21
da Acido
Vento ha scritto: 27 apr 2025, 14:59

Igor Pshenychnikov
27 aprile 2025
"Perché gli europei sono preparati per la guerra con la Russia?
Il Vecchio Mondo è sia uno strumento degli Stati Uniti che il carburante della loro probabile guerra con la Russia. Allo stesso tempo, Washington sembra essere fuori mercato. Se prima l'Ucraina era uno strumento di lotta contro la Russia, ora l'intera Europa sta diventando un tale strumento nelle mani dei globalisti.
In effetti, si pensa che i burattini europei dell'establishment liberale americano, portati al potere da esso, soddisfino il punteggio da loro prescritto per coinvolgere l'Europa nella guerra con la Russia. Macron, Starmer, von der Leyen sono veri traditori dell'Europa, eseguendo onestamente gli ordini dei loro padroni dall'estero per distruggere sia l'Europa come principale concorrente economico degli Stati Uniti che la Russia come principale antipode spirituale e ideologico degli Stati Uniti. E tutti gli europei e "altri svedesi diversi" sono assunti nel ruolo di utili idioti, le cui risorse e vite saranno gettate nella fornace di una probabile guerra futura.
Cioè, se prima l'Ucraina era lo strumento di lotta contro la Russia, ora tutta l'Europa sta diventando un tale strumento nelle mani dei globalisti."
Pshenychnikov è un politologo russo.
Da un suo articolo in quotidiano russo.
Mi pare che abbiano le idee chiare.
Diversi anni fa e non ricordo chi, sicuramente un non russo, scrisse che l'emntrata degli UK in UE fosse una mossa decisa dagli USA per sabotare la UE, grosso problema per gli USA dal punto di vista economico e non solo. Gli UK non avevano nessuna voglia e interesse a entare in Europa.
Che per gli USA la UE fosse una minaccia, soprattutto se in "buoni" rapporti con la Russia e con la Cina... solo i fessi non lo hanno capito.
Re: Perché gli europei vogliono la guerra con la Russia?
Inviato: 28 apr 2025, 18:44
da Vento
https://vz.ru/opinions/2025/4/27/1324575.html
Qui c'è il lungo articolo, che parla molto degli svedesi ossessionati dalla guerra contro la Russia, che stanno ampliando i loro cimiteri per essere pronti.
Re: Perché gli europei vogliono la guerra con la Russia?
Inviato: 30 apr 2025, 8:32
da Remigio
Prima di tutto bisogna fare una premessa. Le guerre non si fanno per odio o per rabbia come vorrebbe farci credere la narrazione Russa. Le guerre si fanno per convenienza, se si pensa di poter vincere facilmente e se facendola non paghi nessuna conseguenza. Questa cosa anche se non è ben chiara ai vari popoli è chiarissima sia alle elite russe che a quelle europee. In particolare oggi, mentre l'Europa promuove la pace e il benessere e si espande in maniera pacifica e volontaria promettendo appunto benessere e pace a chi aderisce, la Russia è una potenza imperialista che espande i propri confini tramite la guerra. E non lo dico io ma i fatti. Negli ultimi anni la Russia ha fatto ben 5 guerre di aggressione ai propri confini: Cecenia, Georgia, Crimea, Donbass e Ucraina. Mentre le temutissime e nazistissime Francia e Germania non hanno fatto neanche mezza guerra. Poi ci sono gli obbiettivi dichiarati della Russia che potrebbero essere Paesi Baltici e Moldavia. Con il problema rappresentato dal fatto che i Paesi Baltici fanno parte sia della Nato che dell'UE e quindi i tre criteri sopra non sono soddisfatti. La convenienza ci starebbe ma vincere non sarebbe semplice e le conseguenze ci sarebbero eccome. In questa ottica la Russia sta promuovendo una campagna per sciogliere sia l'UE che la NATO e in ogni caso spingere i singoli paesi europei al disarmo. Una volta soddisfatte queste condizioni potranno procedere alla conquista dei paesi baltici. A che punto siamo? Sicuramente l'elezione di Trump ha dato una grossa mano per quanto riguarda lo scioglimento della NATO. Infatti gli USA si stanno disimpegnando dall'Europa lasciando campo libero ai Russi. Rimane il problema dell'UE. Molti paesi come l'Italia sono già ampiamente sulle posizioni Russe mentre però i due paesi più temibili Francia e Germania sono ampiamente europeisti. Però prima o poi secondo me vinceranno AfD e FN cioè i partiti filorussi e a quel punto anche l'UE non ci sarà più e la Russia potrà muovere guerra ai Paesi Baltici.
D'altra parte anche la guerra in Ucraina ha avuto queste dinamiche. Il disarmo chiesto in precedenza in cambio della garanzia di non aggressione è servito proprio a rendere l'invasione facile. Anche se poi facile non lo è stato. Ma l'Ucraina era comunque disarmata. E le guerre in Donbass e Crimea del 2014 erano prove generali per vedere quali conseguenze ci sarebbero state per la Russia. Nessuna infatti. E quali sono le condizioni che chiede la Russia per la pace o tregua? Il disarmo e la non adesione a UE o NATO. Così in futuro potranno riprendere l'invasione.
Quindi concludendo no. Riarmo europeo non significa guerra ma esattamente il contrario
Re: Perché gli europei vogliono la guerra con la Russia?
Inviato: 30 apr 2025, 15:45
da Vento
“Le guerre non si fanno per odio o per rabbia, si fanno per convenienza.”
Ci sono almeno tre livelli di decisione: la casta influente nascosta, la casta governante e il popolo. La prima usa ideologie, la seconda è razionale, mentre il popolo agisce emotivamente.
“la Russia è una potenza imperialista che espande i propri confini tramite la guerra”
Vero in passato, mentre nessuna delle guerre che elenchi è stata voluta per espansione, essendo tutte guerre volute da altri contro la Russia.
“Mentre le temutissime e nazistissime Francia e Germania non hanno fatto neanche mezza guerra. “
Vero, in Europa dal 1600 in poi è solo l’Inghilterra che fa o fa fare guerre.
Anche tu confondi URSS e Russia: l’URSS, che era molto più ebrea che russa, si espandeva per vocazione ideologica, un pò come il globalismo oggi, essendo più o meno la stessa gente.
La Russia zarista è stata in balia di popoli asiatici, che poi si sono ritirati ed il vuoto asiatico è stato riempito dai russi, che si sono rafforzati come nazione ed impero, dopo secoli di dominazione subita.
I rapporti coi vicini europei, secondo l’uso europeo, sono stati di conflitto, con vari dominanti a rotazione, dai polacchi, ai lituani, ai germani, agli svedesi, ecc..
Oggi la Russia è di nuovo sotto assedio e quindi costretta ad armarsi, ma non so se riuscirà a cavarsela senza danni, data la sua debolezza demografica.
Concludo ricordando poi il grande problema insolubile per i più: chi è che fa le guerre?
Quello che le dichiara, quello che le inizia o quello che le provoca?