Genitori, figli, insegnanti e Internet

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23298
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Genitori, figli, insegnanti e Internet

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Si parla con sempre maggiore frequenza dei comportamenti sopra e sotto
le righe di tanti ragazzi di oggi e, a mio avviso, non abbastanza dei primi
responsabili delle loro "derive" .

Il tutto spiegato da Luca Ricolfi che con la sua grande capacità di analisi
ci spiega quale e dove stia il problema dei ragazzi d'oggi .

Genitori e insegnanti – L’alleanza interrotta

..."Insomma, voglio dire che il processo ai genitori attualmente in corso è mal impostato. Non perché non abbiano le loro responsabilità (la principale delle quali, spesso, è di comportarsi da adolescenti), ma perché – finché accetteremo che i nostri figli abitino su internet e che i loro insegnanti siano a mala pena tollerati – la battaglia è perduta. Troppa la fragilità che nasce dalla competizione spietata con i più belli, i più desiderabili, i più sopra le righe. Troppa l’insicurezza per chi non ha terreni di gioco concreti su cui misurarsi, ma solo l’arena virtuale della rete. Troppo forti gli incentivi al bullismo, che prima o poi tracima da internet alla realtà.

Sarò sincero: quel che mi stupisce non è che tanti genitori non dialoghino con i figli, ma che non abbiano ancora capito la ragione per cui non sono più in condizione di farlo."...

https://i.pinimg.com/564x/d2/dc/13/d2dc ... d315fe.jpg

https://www.fondazionehume.it/author/luca-ricolfi/
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Genitori, figli, insegnanti e Internet

Messaggio da leggere da Sayon »

Leno Lazzari ha scritto: 8 apr 2025, 18:00 Si parla con sempre maggiore frequenza dei comportamenti sopra e sotto
le righe di tanti ragazzi di oggi e, a mio avviso, non abbastanza dei primi
responsabili delle loro "derive" .

Il tutto spiegato da Luca Ricolfi che con la sua grande capacità di analisi
ci spiega quale e dove stia il problema dei ragazzi d'oggi .

Genitori e insegnanti – L’alleanza interrotta

..."Insomma, voglio dire che il processo ai genitori attualmente in corso è mal impostato. Non perché non abbiano le loro responsabilità (la principale delle quali, spesso, è di comportarsi da adolescenti), ma perché – finché accetteremo che i nostri figli abitino su internet e che i loro insegnanti siano a mala pena tollerati – la battaglia è perduta. Troppa la fragilità che nasce dalla competizione spietata con i più belli, i più desiderabili, i più sopra le righe. Troppa l’insicurezza per chi non ha terreni di gioco concreti su cui misurarsi, ma solo l’arena virtuale della rete. Troppo forti gli incentivi al bullismo, che prima o poi tracima da internet alla realtà.

Sarò sincero: quel che mi stupisce non è che tanti genitori non dialoghino con i figli, ma che non abbiano ancora capito la ragione per cui non sono più in condizione di farlo."...

https://i.pinimg.com/564x/d2/dc/13/d2dc ... d315fe.jpg

https://www.fondazionehume.it/author/luca-ricolfi/
Carro Leno, putroppo i "genitori" sono degli inetti. Sono la generazione che non ha mai imparato a divenire adulta. Quelli di cui noi piu anziani ci lamentavamo non essere simili alle NOSTRE generazioni nate negli anni 40-60, capaci di fare sacrifici, essere entusiasti, procreatori. Sono i figli dei giovani nati dalle generazioni successive abituati ad avere tutto e pensare solo a se stessi (con le dovute eccezioni) .
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23298
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Genitori, figli, insegnanti e Internet

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

L'italiano ha fatto il giro di boa quasi subito dopo la II guerra . Si arrivava
da una vita e tempi di sacrifici su tutte quelle cose che noi oggi diamo
per scontate e più precisamente da metà degli anni '50 con l'inizio della
nostra industrializzazione e la sicurezza di uno stipendio a fine mese .

Io li ho ho visti alcuni di questi che improvvisamente dall'oggi al domani i
niziavano a maneggiare un po' di soldi e hanno iniziato, esempio, a
comprare la TV (parlo di quando era un lusso e si riunivano due tre famiglie
perché l'avevano in pochissimi) era un lusso ma anche l'operaio la voleva
e allora la comprava firmando le famose "farfalle" . E dopo la TV serviva la
macchina ma a differenza del passato quando le cose le facevano SOLO
DOPO AVER RISPARMIATO E MAI INDEBITANDOSI e questo a mio avviso fu
quando l'italiano medio si fece prendere le fregole del lo-voglio-anch'io
e cancellò dal suo vocabolario la parola "sacrificio" e oggi siamo dove
siamo al punto che, mi dice un'amico che aveva una agenzia Finemiro
ed era costretto a chiedere l'ultima busta paga per non rischiare casi
di insolvenza perché ormai anche con buste paga modeste molti fanno
debito pur di comprarsi il SUV o fare una vacanza a Sharm El Sheik .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Rispondi