Programmi elettorali vincolanti

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da andreone »

Programmi elettorali vincolanti
Uno dei principali inganni della politica rappresentativa è la totale assenza di vincoli sui programmi elettorali. I candidati promettono tutto, ma una volta eletti, possono ignorare il programma senza conseguenze. Per questo motivo, il primo passo fondamentale per introdurre la democrazia diretta è rendere vincolanti i programmi elettorali, trasformandoli in veri e propri contratti obbligatori.

Perché i Programmi Elettorali Devono Essere Vincolanti?

Attualmente, un politico ha 5 anni di tempo per fare quello che vuole. Può ignorare le promesse per 4 anni, poi all’ultimo minuto attuare una minima parte del programma e far credere di aver lavorato. Questo sistema è stato progettato per mantenere il potere senza dover rendere conto a nessuno.

Se il programma elettorale fosse vincolante:
✅ Le promesse sarebbero obbligatorie e non semplici slogan.
✅ Ogni punto del programma avrebbe una scadenza tassativa.
✅ Il politico perderebbe automaticamente il suo ruolo se non rispetta gli impegni.
✅ Le emergenze e le scuse non sarebbero più accettabili per rimandare le decisioni.

Come Impedire Ritardi e Scuse

I politici si inventano di tutto pur di rimandare le promesse: emergenze, crisi, problemi improvvisi. Ma un sistema serio non permette scuse. Ecco le soluzioni:

Scadenze Precise e Tassative
Ogni punto del programma deve avere una data di attuazione chiara.
Se il termine non viene rispettato, si considera inadempienza politica.
Zero Scuse, Nessuna Emergenza Giustifica il Ritardo
Un governo deve essere capace di gestire più questioni contemporaneamente.
Se un politico dice che c’è un’emergenza e bisogna rimandare, si risponde:
“L’emergenza non cancella gli impegni presi. Se non sei in grado di rispettarli, ti dimetti.”
Sistema di Controllo Pubblico in Tempo Reale
Una piattaforma pubblica deve mostrare lo stato di avanzamento di ogni promessa elettorale.
Gli individui devono poter segnalare ritardi o tentativi di sabotaggio.
Sostituzione Automatica in Caso di Inadempienza
Se un politico non rispetta il programma entro le scadenze stabilite, deve essere immediatamente rimosso.
Viene sostituito dal secondo candidato più votato, senza bisogno di nuove elezioni.
Programmi Elettorali Vincolanti: La Base per la Democrazia Diretta

Un programma elettorale vincolante è il primo passo concreto per la democrazia diretta. Senza questa regola, qualsiasi tentativo di dare potere agli individui sarà sempre aggirato dai politici con scuse e giochi di potere.

Chiunque dica di voler introdurre la democrazia diretta ma si rifiuta di sostenere i programmi vincolanti sta mentendo. Non è possibile affidarsi a promesse senza conseguenze.

L’unico modo per rompere il controllo politico è rendere ogni promessa elettorale un obbligo, senza possibilità di ritardi o tradimenti. Chi non rispetta gli impegni se ne va, subito.
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2200
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 356 volte
Mi Piace Ricevuti: 285 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da Gasiot »

Chiedi troppo
Neppure nel privato c'è così tanta ambizione sui traguardi raggiungibili
Magari con un partito unico senza opposizione ma non credo sia poi un bel vivere
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6450
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 160 volte
Mi Piace Ricevuti: 513 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da RedWine »

andreone ha scritto: 25 feb 2025, 20:36 Programmi elettorali vincolanti
Chiunque dica di voler introdurre la democrazia diretta ma si rifiuta di sostenere i programmi vincolanti sta mentendo.
nessuno sta mentendo, infatti nessuno vuole introdurre al democrazia diretta, almeno nei termini in cui tu la presenti.
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da andreone »

RedWine ha scritto: 25 feb 2025, 21:32 nessuno sta mentendo, infatti nessuno vuole introdurre al democrazia diretta, almeno nei termini in cui tu la presenti.
Esatto, nessuno vuole introdurre la democrazia diretta. Infatti, il sistema è costruito proprio per impedirla. Il problema è che molti fingono di volerla, parlano di 'partecipazione' e 'ascolto', ma poi evitano qualsiasi vincolo reale sulle promesse elettorali. Se tu ammetti apertamente che nessuno vuole la democrazia diretta, allora il discorso è chiuso: chiunque finga il contrario sta mentendo. Grazie per la conferma.
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da andreone »

Gasiot ha scritto: 25 feb 2025, 21:14 Chiedi troppo
Neppure nel privato c'è così tanta ambizione sui traguardi raggiungibili
Magari con un partito unico senza opposizione ma non credo sia poi un bel vivere
Classica risposta per giustificare l’inefficienza del sistema attuale.

"Nel privato, se non rispetti un contratto, subisci conseguenze legali. Se un’azienda non consegna un progetto nei tempi stabiliti, rischia penali o la perdita del cliente. Perché i politici dovrebbero avere più libertà di mentire rispetto a un normale imprenditore o lavoratore?

Il problema non è 'chiedere troppo', ma che finora non si è mai preteso nulla. Se un politico trova impossibile rispettare gli impegni che lui stesso ha scritto nel programma, significa che sta ingannando gli elettori fin dall'inizio.

L'opposizione serve solo se può effettivamente impedire abusi di potere, ma se oggi nessuno è obbligato a mantenere le promesse, l'opposizione è solo teatro."
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da andreone »

Chi rifiuta la democrazia diretta sta implicitamente sostenendo un sistema in cui il potere rimane concentrato nelle mani di pochi, senza un reale controllo da parte degli individui.

Chiunque dica di non volerla dovrebbe spiegare perché preferisce che le decisioni siano prese da una minoranza invece che dalla collettività. Spesso cercano di mascherare questa posizione con scuse come "la gente non è competente" o "sarebbe troppo complicato", ma alla fine il risultato è sempre lo stesso: mantenere il potere inaccessibile ai più.
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 724 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da Sayon »

andreone ha scritto: 25 feb 2025, 20:36 Programmi elettorali vincolanti
Uno dei principali inganni della politica rappresentativa è la totale assenza di vincoli sui programmi elettorali. I candidati promettono tutto, ma una volta eletti, possono ignorare il programma senza conseguenze. Per questo motivo, il primo passo fondamentale per introdurre la democrazia diretta è rendere vincolanti i programmi elettorali, trasformandoli in veri e propri contratti obbligatori.

Perché i Programmi Elettorali Devono Essere Vincolanti?

Attualmente, un politico ha 5 anni di tempo per fare quello che vuole. Può ignorare le promesse per 4 anni, poi all’ultimo minuto attuare una minima parte del programma e far credere di aver lavorato. Questo sistema è stato progettato per mantenere il potere senza dover rendere conto a nessuno.

Se il programma elettorale fosse vincolante:
✅ Le promesse sarebbero obbligatorie e non semplici slogan.
✅ Ogni punto del programma avrebbe una scadenza tassativa.
✅ Il politico perderebbe automaticamente il suo ruolo se non rispetta gli impegni.
✅ Le emergenze e le scuse non sarebbero più accettabili per rimandare le decisioni.

Come Impedire Ritardi e Scuse

I politici si inventano di tutto pur di rimandare le promesse: emergenze, crisi, problemi improvvisi. Ma un sistema serio non permette scuse. Ecco le soluzioni:

Scadenze Precise e Tassative
Ogni punto del programma deve avere una data di attuazione chiara.
Se il termine non viene rispettato, si considera inadempienza politica.
Zero Scuse, Nessuna Emergenza Giustifica il Ritardo
Un governo deve essere capace di gestire più questioni contemporaneamente.
Se un politico dice che c’è un’emergenza e bisogna rimandare, si risponde:
“L’emergenza non cancella gli impegni presi. Se non sei in grado di rispettarli, ti dimetti.”
Sistema di Controllo Pubblico in Tempo Reale
Una piattaforma pubblica deve mostrare lo stato di avanzamento di ogni promessa elettorale.
Gli individui devono poter segnalare ritardi o tentativi di sabotaggio.
Sostituzione Automatica in Caso di Inadempienza
Se un politico non rispetta il programma entro le scadenze stabilite, deve essere immediatamente rimosso.
Viene sostituito dal secondo candidato più votato, senza bisogno di nuove elezioni.
Programmi Elettorali Vincolanti: La Base per la Democrazia Diretta

Un programma elettorale vincolante è il primo passo concreto per la democrazia diretta. Senza questa regola, qualsiasi tentativo di dare potere agli individui sarà sempre aggirato dai politici con scuse e giochi di potere.

Chiunque dica di voler introdurre la democrazia diretta ma si rifiuta di sostenere i programmi vincolanti sta mentendo. Non è possibile affidarsi a promesse senza conseguenze.

L’unico modo per rompere il controllo politico è rendere ogni promessa elettorale un obbligo, senza possibilità di ritardi o tradimenti. Chi non rispetta gli impegni se ne va, subito.
Stai sotto-valutando l' opposizione. Forse dei limiti dovrebbero essere messi alle opposizione, piu che al Governo se queste si comportano in maniera che provochi ritardi o mancanza d'implementazione. In Italia poi c'e' il fattore "MAGISTRATURA" che agisce cone un partito politico d'opposizione, con immensi poteri.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9835
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1019 volte
Mi Piace Ricevuti: 596 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da heyoka »

Se escludi il sistema democratico Svizzero, io direi che il resto del mondo "democratico", in realtà è solo una dittatura camuffata.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6450
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 160 volte
Mi Piace Ricevuti: 513 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da RedWine »

heyoka ha scritto: 26 feb 2025, 6:27 Se escludi il sistema democratico Svizzero, io direi che il resto del mondo "democratico", in realtà è solo una dittatura camuffata.
andreone, non vuole il sistema svizzero, dove i cittadini su ALCUNE decisioni possono essere consultati, e/o di propria iniziativa proporre o bocciare una legge, cosa che a mè piacerebbe, ma una fantasiosa democrazia diretta senza corpi intermedi eletti (comune regione stato) tra il cittadino e la gestione del potere.
il normale cittadino dovrebbe decidere su tutto, dalla gestione comunale alla politica internazionale. e per "decidere" non si intende dare una linea politica di massima e giudicare periodicamente la sua attuazione (elezioni), ma intervenire in dettaglio nelle questioni specifiche

almeno questo è quanto ho capito della proposta di andreone
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da andreone »

RedWine ha scritto: 26 feb 2025, 8:15 andreone, non vuole il sistema svizzero, dove i cittadini su ALCUNE decisioni possono essere consultati, e/o di propria iniziativa proporre o bocciare una legge, cosa che a mè piacerebbe, ma una fantasiosa democrazia diretta senza corpi intermedi eletti (comune regione stato) tra il cittadino e la gestione del potere.
il normale cittadino dovrebbe decidere su tutto, dalla gestione comunale alla politica internazionale. e per "decidere" non si intende dare una linea politica di massima e giudicare periodicamente la sua attuazione (elezioni), ma intervenire in dettaglio nelle questioni specifiche

almeno questo è quanto ho capito della proposta di andreone
Dici che ti piacerebbe la democrazia diretta svizzera, ma poi la sminuisci. La Svizzera dimostra che è possibile lasciare decisioni importanti agli individui senza caos. Se quel modello funziona, perché non espanderlo invece di fermarsi a metà?

Non è vero che la democrazia diretta significa decidere su ogni dettaglio: gli individui stabiliscono le scelte fondamentali, poi i tecnici eseguono. Oggi, invece, pochi decidono tutto senza che possiamo fermarli. Perché dovrebbe essere normale che i politici incompetenti abbiano più potere di chi subisce le loro scelte?

La tecnologia permette già di votare direttamente senza intermediari politici. Il vero problema non è la complessità delle decisioni, ma il fatto che la gente venga esclusa da esse. Se credi davvero nella democrazia, perché dovremmo accettare di contare solo una volta ogni 5 anni?
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da andreone »

heyoka ha scritto: 26 feb 2025, 6:27 Se escludi il sistema democratico Svizzero, io direi che il resto del mondo "democratico", in realtà è solo una dittatura camuffata.
Dici che il cittadino non può decidere su tutto, ma allora chi dovrebbe farlo? Politici corrotti? Burocrati che non rendono conto a nessuno? La tecnologia oggi permette di votare direttamente senza bisogno di rappresentanti permanenti. Se la Svizzera dimostra che la democrazia diretta funziona, perché dovremmo accontentarci di meno?
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da andreone »

Sayon ha scritto: 26 feb 2025, 0:10 Stai sotto-valutando l' opposizione. Forse dei limiti dovrebbero essere messi alle opposizione, piu che al Governo se queste si comportano in maniera che provochi ritardi o mancanza d'implementazione. In Italia poi c'e' il fattore "MAGISTRATURA" che agisce cone un partito politico d'opposizione, con immensi poteri.
Se l'opposizione provoca ritardi o blocca l'implementazione di certe misure, il problema non è l'opposizione in sé, ma il sistema che permette a pochi di controllare tutto. Se gli individui potessero decidere direttamente, nessuna opposizione o governo potrebbe sabotare nulla: le decisioni verrebbero prese e attuate senza giochi di potere.

Dare più potere al governo per limitare l'opposizione significa solo spostare il problema, non risolverlo. Il vero limite da imporre è quello al potere della casta politica nel suo insieme, impedendo che pochi decidano per tutti. Con la democrazia diretta, né governo né opposizione potrebbero più ostacolare la volontà degli individui.
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da andreone »

Il sistema ha fatto un lavaggio del cervello convincendo tutti che non ci siano alternative. Ci hanno fatto credere che la democrazia diretta sia irrealizzabile, che porterebbe al caos, ma è solo una strategia per mantenere il controllo. In realtà, il caos deriva dal fatto che pochi decidono per tutti senza rendere conto a nessuno.

Le alternative esistono e funzionano già in altri paesi, come la Svizzera, e con la tecnologia odierna, implementare la democrazia diretta è più semplice che mai. Il vero caos lo creano quelli che hanno interesse a mantenere il potere in mano a pochi. Quando le persone hanno il controllo diretto, le decisioni sono più efficaci e rispondono ai veri bisogni della comunità."

Tutte le scuse che vengono fatte per giustificare il sistema attuale non sono altro che giochi di potere, creati appositamente per mantenere il controllo nelle mani di pochi. Ci fanno credere che sia troppo complicato, che non sia praticabile, che porterebbe al caos, ma in realtà è solo una strategia per farci sentire impotenti e farci accettare la loro supremazia. Il vero problema è che non vogliono che capiamo che il potere potrebbe essere nelle mani di tutti. Non è che non possiamo capirlo, è che temono che lo facciamo. Quando lo capiremo, tutto cambierà.
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2857
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da vatel »

heyoka ha scritto: 26 feb 2025, 6:27 Se escludi il sistema democratico Svizzero, io direi che il resto del mondo "democratico", in realtà è solo una dittatura camuffata.
Assolutamente d'accordo e cmq gl'italiani non sono maturi per la democrazia diretta.
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Programmi elettorali vincolanti

Messaggio da leggere da andreone »

vatel ha scritto: 26 feb 2025, 9:52 Assolutamente d'accordo e cmq gl'italiani non sono maturi per la democrazia diretta.
Dire che gli italiani non sono maturi per la democrazia diretta è solo un altro gioco di potere per giustificare il controllo di pochi. Se le persone sono abbastanza mature per pagare tasse, rispettare leggi e subire le decisioni della politica, allora sono anche abbastanza mature per decidere direttamente.

Il vero problema non è la maturità, ma il fatto che chi comanda non vuole perdere il potere. La Svizzera dimostra che la democrazia diretta funziona, e non c’è alcun motivo per cui in Italia non possa funzionare. Continuare a dire che ‘non siamo pronti’ significa solo accettare di restare sempre sottomessi.
Rispondi