FORUM POLITICO - Forum di discussione di Politica italiana
Forum Politico uno spazio di discussioni di politica italiana e internazionale. Oltre alla Politica trovi anche altri servizi sempre inerenti alla politica.
RedWine ha scritto: 23 feb 2025, 17:45
il nuovo posizionamento di Meloni non mi dispiace affatto, e non posso evitare di ammirare la sua coerenza e di tutto il governo
questo mi pare un buon commento.
il titolo che vedete si riferisce alla seconda parte del video
RedWine ha scritto: 23 feb 2025, 17:45
il nuovo posizionamento di Meloni non mi dispiace affatto, e non posso evitare di ammirare la sua coerenza e di tutto il governo
dici che era meglio uno tecnico?? alla monti/fornero??...o uno come prodi/amato????
tu abdul,che ci fai in italia?ozi tutto il giorno,giri per le Fs e metro',giri attorno ai parchi e alle scuole? te ne torni a casa tua.Tu fatima,che fai?rispetti le regole,le nostre leggi,le nostre tradizioni?hai un lavoro onesto? sei la benvenuta
Director12 ha scritto: 23 feb 2025, 17:54
dici che era meglio uno tecnico?? alla monti/fornero??...o uno come prodi/amato????
ho scritto che sono contento del nuovo posizionamento,
partendo dal 2019 è riuscita a fare un perfetto giro a 360 gradi
è una fuoriclasse, se fosse una ginnasta sarebbe cosi.
La “Discussione Infinita”
Una delle tattiche più efficaci per impedire qualsiasi cambiamento reale è
la “discussione infinita”. Questo gioco di potere consiste nel prolungare
indefinitamente il dibattito su un determinato argomento, senza mai arrivare a
una conclusione concreta.
Come funziona?
Convocare commissioni, tavoli tecnici e gruppi di lavoro che analizzano il
problema per mesi o anni, senza mai prendere decisioni.
Richiedere studi, analisi e pareri esperti continui, anche quando sono già
disponibili informazioni sufficienti per agire.
Spingere il dibattito su dettagli irrilevanti, evitando di affrontare il cuore
della questione.
Far rimbalzare la responsabilità tra diversi enti o istituzioni, in modo che
nessuno si assuma l’onere di decidere.
Esempi di “discussione infinita”
Regolamenti per la democrazia diretta: Viene detto che servono ulteriori
approfondimenti o che è necessario un confronto più ampio, ma alla fine tutto
resta bloccato.
Riforme politiche ed economiche: Anni di dibattiti parlamentari senza mai
arrivare a una legge realmente applicabile.
Grandi opere e progetti pubblici: Vengono discussi per decenni, ma restano
sempre in fase di pianificazione.
Questa strategia sfrutta il senso di partecipazione apparente per far credere
che il tema sia in agenda, quando in realtà l’unico scopo è prendere tempo
fino a quando l’interesse pubblico cala e tutto viene dimenticato.
Obiettivo finale: far sembrare che il sistema sia aperto al dialogo, mentre in
realtà il cambiamento viene rimandato all’infinito, garantendo che nulla si
muova mai davvero.