Che barba ...serge ha scritto: 13 feb 2025, 11:29 Mi sembrava di avere capito che di fronte alla legge tutti i cittadini fossero uguali. Forse per Matteo Salvini le cose non stanno così. Dipendenti e pensionati sono costretti a pagare le tasse , anche se in difficoltà economiche. Altre categorie, in situazioni simili, secondo il Capo della Lega invece potrebbero usufruire di una rottamazione delle cartelle fiscali in 120 rate, senza interessi e sanzioni. Che dire?
serge ha scritto: 13 feb 2025, 11:29 Mi sembrava di avere capito che di fronte alla legge tutti i cittadini fossero uguali. Forse per Matteo Salvini le cose non stanno così. Dipendenti e pensionati sono costretti a pagare le tasse , anche se in difficoltà economiche. Altre categorie, in situazioni simili, secondo il Capo della Lega invece potrebbero usufruire di una rottamazione delle cartelle fiscali in 120 rate, senza interessi e sanzioni. Che dire?
Che dire? Che in tema di rottamazione delle cartelle esattoriali ne sai poco. Forse dovresti schiarirti le idee prima di battere a casaccio sulla tastiera.serge ha scritto: 13 feb 2025, 11:29 Mi sembrava di avere capito che di fronte alla legge tutti i cittadini fossero uguali.
Che dire?
Ci sono categorie di lavoratori DIPENDENTI che hanno potuto andare in pensione,anche con meno di 10 anni di contributi versati.serge ha scritto: 13 feb 2025, 11:29 Mi sembrava di avere capito che di fronte alla legge tutti i cittadini fossero uguali. Forse per Matteo Salvini le cose non stanno così. Dipendenti e pensionati sono costretti a pagare le tasse , anche se in difficoltà economiche. Altre categorie, in situazioni simili, secondo il Capo della Lega invece potrebbero usufruire di una rottamazione delle cartelle fiscali in 120 rate, senza interessi e sanzioni. Che dire?
Ricordo un governo dei tempi che furono (se non erro quello che introdusse la ottima legge Bersani sulle assicurazioni) che cadde per dei tassisti...Leno Lazzari ha scritto: 14 feb 2025, 5:28 Quindi questa é la conferma che siamo il paese delle mille e
una casta ?![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sa tanto che ho ragione io nel sostenere che questo paese
non può essere cambiato perché qualsiasi comparto si va a
toccare si rischiano oceani di protetti di Landini in piazza .
Damme retta Gnappetta, metti via sta carota e vai avanti
con più bastone per tutti .
Nel mio post di risposta all' amico Serge, mi sono dimenticato di elencare molte altre DIFFERENZE di trattamento tra lavoratori DIPENDENTI.Leno Lazzari ha scritto: 14 feb 2025, 12:13 Landini, e la CGIL in enerale e da sempre, sono il baluardo a difesa
di un gran numero di categorie intoccabili .
Da quello che mi dicono, quei sindacalisti stipendiati dall' aziende che vituperavano come fossero delinquenti, alla fine sono andati in pensione con DUE indennità.Gasiot ha scritto: 14 feb 2025, 15:34 Per essere chiari.... Il sindacato aveva un senso quando no c' erano leggi chiare in merito al lavoro dipendente
Oggi che le norme ormai ci sono , i sindacati sono costretti ba creare problemi per avere motivo di esistere
Ricordo che tanti anni fa ogni tot operai il datore di lavoro ne doveva pagare altri per fare il sindacalista aumentando così il costo del lavoro f
Eppoi quando andavi personalmente a parlare di aumento salariale i soldi non c'erano più grazie a gente che era pagata per non lavorare
A suo tempo avrà sbagliato lo stato nel concedere le. Baby pensioni però anche chi le ha richieste ha dimostrato intelligenza "O"
A naso direi che la tua categoria gli interessa di piùheyoka ha scritto: 14 feb 2025, 13:21 Nel mio post di risposta all' amico Serge, mi sono dimenticato di elencare molte altre DIFFERENZE di trattamento tra lavoratori DIPENDENTI.
E parliamo sempre di lavoratori sempre con la tessera della CGIL di Landini.
Io come dipendente delle FS ( CGIL sindacato con più tesserati) ho avuto il beneficio di avere un anno di contributi pensione gratis, per ogni 10 effettivi.
Di fatto, lavorando 40 anni ne maturavo 44.
E questo grazie alla CGIL che contemporaneamente difendeva anche i metalmeccanico che però lavorando 40 non ne avevano 4 gratis.
Da tenere presente che, sempre grazie alla CGIL, l' orario di lavoro non era di 40 ore come per i metalmeccanici, sempre tesserati CGIL, ma per noi era di 36 ore.
Tu e Heyoka confermata come meglio non si potrebbe lo schifoGasiot ha scritto: 14 feb 2025, 15:34 Per essere chiari.... Il sindacato aveva un senso quando no c' erano leggi chiare in merito al lavoro dipendente
Oggi che le norme ormai ci sono , i sindacati sono costretti ba creare problemi per avere motivo di esistere
Ricordo che tanti anni fa ogni tot operai il datore di lavoro ne doveva pagare altri per fare il sindacalista aumentando così il costo del lavoro f
Eppoi quando andavi personalmente a parlare di aumento salariale i soldi non c'erano più grazie a gente che era pagata per non lavorare
A suo tempo avrà sbagliato lo stato nel concedere le. Baby pensioni però anche chi le ha richieste ha dimostrato intelligenza "O"
Riprendo il concetto del saggio Gasiot. I sindacati erano la risposta logica al capitalismo di un tempo. Adesso gli scioperi servono solo per creare danno al Paese soprattutto nel campo trasporti dove in effetti il danno arrecato puo' causare danni IRREPARIBILI e dannosi per gli stessi operai/impiegati. Inoltre l' esistenza di sindacalisti "politici" li rende del tutto faziosi. I sindicalisti hanno chiaramente dimostrato che non sanno discutere affato o raggiungere accordi, ma procedono direttamente allo sciopero allo scopo di RICATTARE gli imprenditori ed i Governi. E' colpa in buona parte loro, se le imprese italiane vanno all' estero e le imprese straniere preferiscono non investiore in Italia. Sono del tutto da eliminare o perlomeno da regolare per favorire 'accordi" ed evitare il piu possibile gli "scioperi". Nell' interesse degli stessi operai ed impiegati che in caso di chiusura delle imprese, resteranno per strada.Gasiot ha scritto: 14 feb 2025, 15:34 Per essere chiari.... Il sindacato aveva un senso quando no c' erano leggi chiare in merito al lavoro dipendente
Oggi che le norme ormai ci sono , i sindacati sono costretti ba creare problemi per avere motivo di esistere
Ricordo che tanti anni fa ogni tot operai il datore di lavoro ne doveva pagare altri per fare il sindacalista aumentando così il costo del lavoro f
Eppoi quando andavi personalmente a parlare di aumento salariale i soldi non c'erano più grazie a gente che era pagata per non lavorare
A suo tempo avrà sbagliato lo stato nel concedere le. Baby pensioni però anche chi le ha richieste ha dimostrato intelligenza "O"